Potrebbero esserci diversi motivi per cui un codice a barre non viene scansionato.
In questo articolo analizziamo le possibili cause per le quali il tuo lettore, sebbene non sia guasto, non legge al primo colpo e spesso devi premere più volte il grilletto del lettore per ottenere la scansione del codice a barre.
Le cause più comuni del mal funzionamento di un lettore di codice a barre sono:
Basso contrasto del codice
Affinché uno scanner possa decodificare correttamente un codice a barre 1D o 2D, lo scanner deve essere in grado di riconoscere le differenze tra le linee scure e gli spazi chiari.
Possiamo avere un codice con basso contrasto quando:
- il codice a barre è stampato su una superficie altamente riflettente che acceca lo scanner
- la stampa del codice non è uniforme
- non si è utilizzata una corretta combinazione di colori per il codice e lo sfondo
Violazioni della Quiet Zone
Le Quiet Zone sono le aree bianche che circondano il codice a barre 1D o il codice 2D.
Questo spazio consente al lettore di distinguere chiaramente il codice a barre da altri elementi grafici, testi o segni.
La Quiet Zone è necessaria per ottenere una corretta lettura del codice a barre e deve essere sempre presente.
Nei codici a barre 1D, la Quiet Zone è posizionata all’estremità sinistra e destra del codice.
Come regola generale, la Quiet Zone dovrebbe essere almeno 10 volte più grande della larghezza della barra più stretta del codice a barre.
Nei simboli 2D, la Quiet Zone è lo spazio che circonda l’intero simbolo e quindi va rispettata su tutti e quattro i lati del codice e di solito è il 10% dell’altezza o della larghezza del simbolo.
Se il testo o altri elementi grafici entrano in Quiet Zone, l’algoritmo di decodifica potrebbe tentare di interpretare questi elementi come parte del codice a barre generando un errore nella decodifica.
Posizione impropria di lettura
A volte la mancata lettura è data dalla posizione fisica dello scanner rispetto al codice.
I lettori di codici a barre sono caratterizzati da distanze minime e massime che consentono allo scanner di mettere a fuoco adeguatamente il codice in modo chiaro.
Se sei troppo vicino o troppo lontano per il campo ottico del tuo scanner, non riuscirai a leggere il codice.
Anche l’angolo di inclinazione dello scanner può causare mancate letture.
In alcune situazioni, trovando l’angolo di lettura corretto riuscirai a leggere il codice.
A volte, se la superfice è molto riflettente la luce riflessa dal codice a barre acceca il lettore.
Inoltre, se utilizzi un lettore 1D, ricordati che il fascio prodotto deve attraversare orizzontalmente tutto il codice a barre, mentre i lettori 2D possono leggere il codice qualunque sia l’orientamento.
Stampa non omogenea
Una distribuzione non omogenea dell’inchiostro o una superficie molto assorbente può causare una migrazione dell’inchiostro che genera una stampa con basso contrasto e/o violazioni della Quiet Zone.
Codici a barre danneggiati o distorti
La qualità dei codici può deteriorarsi quando le superfici sono esposte a fattori ambientali aggressivi che possono creare piccoli graffi, macchie e deterioramento del codice.
I lettori più evoluti e di buona marca implementano un algoritmo di correzione che consente di leggere anche i codici danneggiati o stampati male.
I lettori di codici a barre non sono tutti uguali: un buon lettore può fare una grande differenza sulla velocità di lettura e di conseguenza sulla produttività.
Impostazioni dello scanner
Molti scanner forniscono all’utente la possibilità di regolare le impostazioni in funzione dell’utilizzo.
Ad esempio, se uno scanner 2D non decodifica un codice QR, potrebbe essere un semplice problema di configurazione.
Oppure se non riesci a leggere un codice appartenente alla famiglia interleaved 2 di 5, potrebbe essere un problema di abilitazione dalla lettura dello specifico codice.
Conclusioni
La scelta di un lettore non sempre è banale.
Devono essere valutate le esigenze specifiche di lettura per poter selezionare il dispositivo giusto fra la vasta gamma di lettori disponibili sul mercato.
Spesso la ricerca si ferma al prezzo più basso: è giusto fare un acquisto commisurato alle proprie possibilità ma i lettori non sono tutti uguali ed è importante optare per uno scanner che riesca a decodificare senza problemi e al primo colpo qualsiasi codice a barre.
Il consiglio è di non scegliere da soli, l’ampia scelta di lettori disponibili può creare confusione: parla con un professionista che sappia valutare le tue esigenze e consigliarti il lettore di codice a barre giusto per la tua attività.
Ing. Cristina Urbisaglia
06.51848187
ULTIMI ARTICOLI
- CARICO E SCARICO DI MAGAZZINO: COME FARE UNA GESTIONE CON IL CODICE A BARREGestire correttamente il carico e lo scarico del magazzino è essenziale per monitorare la movimentazione delle merci, ridurre gli … Continua la lettura di CARICO E SCARICO DI MAGAZZINO: COME FARE UNA GESTIONE CON IL CODICE A BARRE
- COME RESETTARE I TERMINALI HONEYWELL SCANPAL EDA52, EDA51, EDA71 EDA61KIn questo articolo descriviamo la procedura per accedere al menu di ripristino nei dispositivi ScanPal Puoi applicare la procedura descritta di seguito ai eseguenti modelli di terminali Honeywell: ScanPal EDA51, EDA71, EDA52, EDA61k
- TERMINALE PORTATILE CON STAMPANTE TERMICA INTEGRATA K388SLA SOLUZIONE ALL IN ONE SE DEVI SCANSIONARE IL CODICE A BARRE E STAMPARE L’ETICHETTA Il dispositivo Urovo K388S … Continua la lettura di TERMINALE PORTATILE CON STAMPANTE TERMICA INTEGRATA K388S
- MARCATORE OH1 DA TAVOLO PER DATA LOTTO CODICE A BARRE COME FUNZIONAIl marcatore OH1è un dispositivo di stampa a getto d’inchiostro con il quale puoi stampare direttamente sulle tue confezioni o sui tuoi prodotti. Il marcatore OH1 è compatto e lo puoi utilizzare tranquillamente su una scrivania o sul banco di lavoro. È completamente indipendente dal PC, crei le stampe direttamente dal software incluso nel marcatore e attraverso il display touch da 5 pollici e la tastiera virtuale l’inserimento dei dati è semplice e veloce. Con il marcatore OH1 potrai stampare in alta risoluzione (300 dpi): • data di scadenza • lotto di produzione • codici a barre • codici QR • piccole immagini, loghi e simboli • contatori e progressioni numeriche
- STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI EPSON COLORWORKS CW-C4000: COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITA’ DI STAMPALa stampante di etichette a colori Epson Colorworks CW-C4000 genera stampe di alta qualità e risoluzione, con una larghezza … Continua la lettura di STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI EPSON COLORWORKS CW-C4000: COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITA’ DI STAMPA
- COME STAMPARE ETICHETTE ADESIVE PER CARAMELLE E CIOCCOLATINIHai una produzione artigianale di leccornie? Le etichette adesive per caramelle e cioccolatini sono uno strumento di comunicazione molto efficace. In questo articolo ti presentiamo delle soluzioni di stampa in autonomia che ti permetteranno di vendere i tuoi prodotti con un packaging professionale e attraente. PERCHÉ STAMPARE ETICHETTE IN AUTONOMIA? Le piccole e medie imprese nel settore alimentare sono caratterizzate da volumi di produzione limitati, stagionali e variabili. Questi fattori richiedono una certa flessibilità in tutto il sistema post-produzione: confezionamento, etichettatura e marcatura per la gestione della distribuzione. A seconda che tu stia promuovendo lecca-lecca, caramelle, praline o tagli di cioccolata pregiata, la grafica delle etichette dovrà essere coloratissima o raffinata oppure minimalista e naturalista. Alcuni laboratori pasticceri si occupano anche di eventi personalizzati e hanno bisogno di soluzioni di stampa veloci e creative per consegnare gli ordini con un aspetto coinvolgente.