Archivi tag: etichette per profumi

COME STAMPARE ETICHETTE PER PROFUMI

Le etichette per profumi devono impreziosire la confezione e renderla accattivante.

A seconda che si tratti di uno spray ad uso quotidiano o di un profumo di nicchia da custodire, è importante valutare la resistenza dell’etichetta al maneggiamento e al contatto con l’alcol.

etichette per profumi stampa a trasferimento termico

In questo articolo spieghiamo perché il trasferimento termico sia l’unica tecnologia di stampa idonea per produrre in autonomia etichette resistenti nel settore dei profumi e della cosmetica in genere.

COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO

È una tecnologia di stampa monocromatica che sfrutta il calore.

Nella stampante si inseriscono le etichette e un nastro inchiostrante, detto anche ribbon, disponibile in tantissimi colori.

catalogo ribbon colorati per stampanti a trasferimento termico

La testina termica della stampante fonde il nastro inchiostrante e lo trasferisce sull’etichetta nei punti dove è presente la grafica.

Il trasferimento termico è ideale per creare etichette in stile minimale ed etichette raffinate grazie alla possibilità di stampare con foil metallizzati.

Paragonandolo ai sistemi disponibili per la stampa in autonomia, una stampante di etichette ink-jet può comportare sbiadimento e dispersione degli inchiostri a causa della contaminazione con i solventi e l’alcol, mentre il trasferimento termico, con la giusta combinazione di materiali, può produrre etichette ultraresistenti.

QUALI CONTENITORI DEVI ETICHETTARE?

In vetro o plastica? Con una superficie semplice o svasata?

Queste domande sono importanti per capire il tipo di adesivo da applicare e la forma dell’etichetta.

Un contenitore in plastica richiede un adesivo più tenace di una bottiglietta di vetro.

Inoltre, le plastiche sono disponibili in mescole molto eterogenee con energie superficiali differenti.

Alcune plastiche funzionano bene solo con adesivi a base di gomma.

etichette trasparenti per profumi con bottiglie di forma particolare

Per quanto riguarda la forma del contenitore, parallelepipedi e cilindri possono ospitare qualsiasi formato di etichetta, mentre per evitare una cattiva adesione sui contenitori svasati è preferibile applicare etichette molto piccole oppure etichette tonde.

MATERIALE DELL’ETICHETTA

Per una linea di profumi alla spina o comunque piuttosto commerciale, si possono stampare etichette in carta opaca o lucida utilizzando un ribbon di stampa in qualità cera o cera-resina.

Sono nastri che fondono a bassa e media temperatura, ideali per la carta.

Se occorrono etichette per profumi di un materiale più nobile e resistente, sono disponibili polipropilene, poliestere, polietilene e pvc , con finiture sia opache sia lucide.

Questi materiali sintetici vanno stampati con nastro inchiostrante in composizione resina, che fonde ad alte temperature realizzando sull’etichetta un legame estremamente durevole.

Etichette per profumi di particolare pregio sono quelle in polipropilene trasparente, risultando la scelta più elegante e invisibile.

SCELTA DELLA STAMPANTE DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

I modelli di stampanti disponibili sono numerosi e occorre fare una giusta analisi per individuare quello adatto alle proprie esigenze.

Fattore n.1: volume di stampa per decidere tra una stampante desktop compatta, valida per circa 500 etichette al giorno, o una stampante industriale in grado di produrre migliaia di etichette al giorno.

Fattore n.2: risoluzione di stampa, che nel caso di etichette per profumi con caratteri e simboli ridotti, nonché loghi o altre grafiche complesse va scelta una risoluzione di almeno 300 dpi.

Fattore n.3: una larghezza di stampa da 4 pollici (108 mm) è più che sufficiente poiché le etichette per profumi sono generalmente di piccolo formato.

stampante di etichette per profumi Zebra ZD421

ZEBRA ZD421T DESKTOP

500/1000 etichette al giorno

risoluzione 300 dpi

velocità di stampa max. 152 mm/sec

Zebra ZT400 stampante industriale di etichette

ZEBRA ZT410 industriale

5000/10.000 etichette al giorno

risoluzione 300 dpi

velocità di stampa max. 254 mm/sec

N.B. per chi non si intende di stampanti, è importante specificare che tra le stampante termiche esistono dei modelli più semplici che stampano esclusivamente in modalità termica diretta, ossia senza ribbon, su etichette che scuriscono come gli scontrini.

Questi modelli di stampanti non sono adatti a produrre etichette resistenti.

Al contrario, una stampante a trasferimento termico può funzionare anche in modalità termica diretta, basta non montare il ribbon e insere le etichette termosensibili.

ETICHETTATURA DI PROFUMI A NORMA

Secondo il Regolamento (CE) n. 1223/2009 nell’Unione Europea i prodotti cosmetici, nonché i profumi, devono riportare in modo chiaro e leggibile alcune informazioni obbligatorie sia sulla confezione esterna (scatola) sia sull’etichetta dell’imballaggio primario, se le dimensioni lo permettono.

Ecco i principali elementi richiesti:

1. Nome e indirizzo del responsabile all’interno dell’UE

2. Contenuto nominale in millilitri (ml) o grammi (g)

3. Data di durata minima o PAO (Period After Opening)

4. Precauzioni d’uso in caso di allergeni o irritanti

5. Numero di lotto

6. Funzione del prodotto (se non ovvia come nel caso dei profumi)

7. Elenco degli ingredienti in ordine decrescente (INCI) sulla confezione esterna

8. Simboli obbligatori (se applicabili): PAO con specifica dei mesi, clessidra in caso di scadenza, simboli di riciclo ambientale, simbolo “e” per la precisione del peso

La scatola contiene solitamente le informazioni dettagliate come l’INCI, le precauzioni d’uso, la quantità di prodotto e i dati del produttore.

Sul flacone stesso, a causa dello spazio limitato, sono riportati solo gli elementi essenziali come il nome del profumo, il volume netto, il simbolo PAO e, se applicabile, il simbolo di riciclaggio.

ACCESSORI PER IL CONFEZIONAMENTO DI PROFUMI

Poiché le informazioni da trascrivere sulle etichette per profumi sono numerose, per le fragranze vendute senza scatola è possibile completare l’etichettatura con dei cartellini, stampabili con la stessa stampante di etichette.

I cartellini in bobina del video seguente possono essere stampati fronte e retro: un lato in modalità termica diretta e l’altro a trasferimento termico.

Sono cartellini in bobina con un pretaglio per la divisione e se hai tante informazioni da stampare puoi lasciarli uniti a 2 a 2 o quanti ne vuoi.

Per un packaging personalizzato con la stessa stampante puoi stampare anche elegantissimi nastri in raso, con la denominazione e il logo dell’azienda.

CONCLUSIONI

Una stampante a trasferimento termico è lo strumento ideale per l’etichettatura e il confezionamento.

Basta acquistare il modello commisurato alle proprie esigenze, che tu sia un rivenditore sui canali social o che tu sia un distributore di alto rango.

Contattaci per maggiori informazioni

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Etichette adesive: grafica accattivante stampata a trasferimento termico

Quando si vuole promuovere un prodotto, realizzare un’etichetta originale è l’obiettivo primario.

Riuscire a farlo a basso costo è ancora più auspicabile.

La stampa delle etichette in tipografia è conveniente per grandi volumi di stampa, ma se occorrono tirature limitate un processo di stampa in azienda è decisamente più economico e flessibile:

◾ stampi solo il numero di etichette che ti occorrono

◾ puoi stampare diverse tipologie di etichette in piccole quantità

◾ puoi apportare tutti i cambiamenti che vuoi a testi, colori, immagini

◾ puoi inserire i dati variabili come scadenza e lotto di produzione

Tra le soluzioni di stampa in autonomia, quella decisamente meno onerosa è con una stampante di etichette a trasferimento termico.

etichette per bottiglie di profumo di forma particolare

Il trasferimento termico è una tecnologia monocromatica che utilizza il calore di una testina di stampa per sciogliere un nastro inchiostrante, chiamato ribbon, e trasferirlo sull’etichetta.

La stampa a trasferimento termico è applicabile su un’ampia selezione di materiali (carta opaca, carta patinata, etichette sintetiche, polipropilene trasparente per citarne alcuni).

Le stampanti a trasferimento termico sono concepite per stampare codici a barre e testi e questo lavoro lo svolgono meglio di qualsiasi altra tecnologia di stampa, in termini di costi e velocità.

La diffusione delle stampanti a trasferimento termico in settori differenti da quello nativo è associata alla produzione di nastri di stampa in molteplici colori e composizioni, offrendo la scelta tra tinte opache e tinte metallizzate, con cui creare effetti brillanti.

Abbinando opportunamente i materiali, è possibile stampare etichette adatte ad ogni settore di utilizzo, anche laddove sono richiesti requisiti di indelebilità, come nella cosmetica.

Tutte le stampanti a trasferimento termico sono uguali?

L’acquisto di una stampante a trasferimento termico adatta a realizzare una grafica di qualità, deve tener conto di un parametro fondamentale: la risoluzione di stampa.

Tra i modelli di stampanti a trasferimento termico troviamo risoluzioni di 203, 300 e 600 dpi, dove l’unità di misura dpi identifica i punti di stampa per pollice.

Una stampante a 203 dpi stampa un massimo di 8 punti per millimetro mentre una a 600 dpi stampa  24 punti per millimetro.

Premettendo che questa tecnologia di stampa non ha una qualità fotografica, quindi non è adatta a stampare immagini complesse con tinte sfumate, è anche vero che adottando la grafica giusta e una risoluzione di 300 dpi si possono raggiungere eccellenti risultati.

Per la scelta del modello della stampante, occorre anche considerare il carico di stampa giornaliero da sostenere.

Le stampanti a trasferimento termico sono progettate per lavorare massicciamente e con un piccolo modello desktop è possibile stampare 1000 etichette al giorno. Per volumi di stampa superiori occorrerà un modello industriale, più performante e veloce.

Se vuoi una consulenza tecnica per scegliere la stampante adatta, chiamaci 06.51.84.81.87

Quale stile grafico è adatto al trasferimento termico?

In senso figurato, potremmo paragonare la stampa a getto di inchiostro alla fine pennellata di un pittore e il trasferimento termico al rapido timbro di un postino.

Da questa analisi meccanica del processo di stampa, si intuisce che le immagini migliori da poter riprodurre a trasferimento termico sono quelle con i contorni ben definiti.

Scritte con caratteri bold o corsivi particolari, profili di immagini stilizzate a ritaglio, bordi di figure geometriche.

Stai cercando una grafica per le tue etichette? Contattaci

Per quale tipo di prodotti è consigliabile un’etichetta a trasferimento termico?

Qui, la domanda corretta sarebbe stata: “A quale pubblico di consumatori è destinato il prodotto?”

Le  etichette a trasferimento termico possono avere il massimo della sobrietà o il massimo della sfarzosità, ma in ognuno dei due casi risultano decisamente moderne.

Una modernità che può comunque includere tante declinazioni, a seconda dello stile grafico e della selezione dei materiali di stampa.

Di seguito troverai una serie di video sulle stampe a trasferimento termico per alcuni prodotti, ideate dal nostro reparto art design.

Etichette per cosmetici stampate a trasferimento termico

Etichette per cosmetici in polipropilene trasparente

Etichette per confetture stampate a trasferimento termico

Etichette per profumi stampate a trasferimento termico

Etichette per liquori stampate a trasferimento termico

Etichette per olio extravergine stampate a trasferimento termico

Vuoi anche tu una soluzione di etichettatura così facile, veloce, ed economica? Contattaci

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Articoli che potrebbero interessarti

PROGETTARE LA GRAFICA DI UN’ETICHETTA: DALLO SCHERMO ALLA STAMPA

STAMPANTI DI ETICHETTE ZEBRA ZD421 E ZD621: NUOVI MODELLI COMPATTI E AFFIDABILI