Archivi tag: cartellini per abbigliamento

CARTELLINI: 3 SISTEMI PER STAMPARLI IN AUTONOMIA

I cartellini sono sistemi di etichettatura utilizzati quando non si può incollare un adesivo sul prodotto oppure sono supplementari per aggiungere ulteriori informazioni.

In questo articolo ti forniamo 3 metodi per stampare cartellini in autonomia, da selezionare in base ai volumi di stampa e alla grafica che si desidera realizzare.

cartellini per abbigliamento e articoli da regalo come stamparli in autonomia

CREA CARTELLINI CON UNA STAMPANTE TERMICA

È il sistema più rapido ed efficiente, ideale per elevati volumi di stampa.

Le stampanti termiche producono stampe monocromatiche in stile minimale.

I modelli più semplici realizzano una stampa termica diretta su cartellini sensibili al calore che scuriscono spontaneamente.

Oppure si può utilizzare una stampante a trasferimento termico che fonde un foil inchiostrante e lo trasferisce sul cartellino riproducendo la grafica desiderata.

Poiché i foil sono disponibili in tantissimi colori, sia opachi sia metallizzati, con il trasferimento termico si possono realizzare stampe più accattivanti.

Forniamo anche dei particolari cartellini che possono essere stampati su un lato in modalità termica diretta e sull’altro a trasferimento termico, magari con foil oro o argento.

In questo modo avrai una doppia pagina per stampare sia i dati variabili sia il tuo logo e altri testi in evidenza.

Scegliere un modello di stampante a trasferimento termico, anziché esclusivamente termica diretta, offre un panorama di utilizzi estremamente più ampio, potendo stampare sia senza foil che con foil.

Con il trasferimento termico puoi stampare etichette di tutti i materiali, etichette trasparenti, etichette termoadesive, etichette tessili e tanto altro ancora.

stampante di etichette Zebra ZD421

Ti occorre una stampante compatta?

ZEBRA ZD421T

Zebra-ZT230-stampante-a-trasferimento-termico

Ti occorre una stampante semi-industriale?

ZEBRA ZT230

Approfondimento:

DIFFERENZA TRA STAMPANTI TERMICHE E A TRASFERIMENTO TERMICO IN 3 PUNTI

CREA CARTELLINI CON UNA STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI

Se la tua grafica non è monocromatica ti occorrerà una stampante a getto di inchiostro.

Alcuni modelli dotati di taglierina consentono di stampare e ritagliare cartellini da un modulo continuo di cartoncino, con finitura sia lucida sia opaca, oppure  puoi acquistare cartellini pretagliati in bobina.

Il getto di inchiostro è una tecnologia meno rapida della stampa termica, ma gode di alta risoluzione in qualità fotografica e consente di realizzare cartellini con gusti più eclettici.

Per la scelta della stampante, oltre alla taglierina integrata, bisogna valutare i propri volumi di stampa per determinare se occorre un modello compatto oppure uno di fascia alta, in grado di sostenere anche un servizio di produzione conto terzi.

Il costo di una stampante di etichette a colori è di gran lunga superiore a quello di una stampante termica, quindi, è opportuno considerare l’effettiva necessità di una grafica a colori.

Le Epson Colorworks sono facili da gestire e offrono stampe a rapida asciugatura grazie alle singole cartucce di inchiostro a pigmenti, resistenti alle sbavature, all’acqua e allo scolorimento.

Leggi l’articolo:

STAMPANTI PROFESSIONALI DI ETICHETTE A COLORI EPSON QUALE MODELLO SCEGLIERE

CARTELLINI DI TUTTE LE FORME CON UN PLOTTER

Si possono creare cartellini combinando una stampante di fogli con un plotter da taglio.

Per piccole produzioni artigianali si può optare per una stampante multifunzione in formato A4 con un plotter di piccolo formato come la Brother ScanNCut, trovando così una soluzione alla portata di chi si occupa di comunicazione su piccola scala.

Il vantaggio di utilizzare un plotter è quello di poter produrre cartellini di tutte le forme, conseguendo un risultato esteticamente molto accattivante.

Lo svantaggio è la lentezza della produzione dei cartellini dovendo passare per due processi separati di stampa e taglio.

Scopri di più:

ScanNcut: 10 modelli di scatola con tutorial gratuiti

CONCLUSIONI

Il vantaggio della stampa in autonomia è poter produrre il quantitativo di etichette o cartellini commisurati alle proprie esigenze, poter stampare i dati variabili come peso, taglia, colore, gusto, lotto, scadenza dello specifico prodotto e poter modificare qualsiasi elemento della grafica secondo le proprie necessità.

Se ti occorre un consiglio, chiamaci.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

ETICHETTE COMPOSIZIONE TESSUTO E CARTELLINI PER CAPI DI ABBIGLIAMENTO: IDENTIFICAZIONE, TRACCIABILITÀ E MARKETING

I cartellini e le etichette per capi di abbigliamento e articoli tessili in genere sono elementi indispensabili per identificare il prodotto e valorizzare lo stile e l’immagine del brand.

Un abito con un taglio sartoriale accattivante deve essere consegnato al cliente con un sistema di etichettatura impeccabile su due fronti: la conformità alla normativa delle informazioni e la seduzione della loro “impaginazione”.

Spesso capi di modesta fattura vengono enfatizzati e valorizzati con un confezionamento accurato e numerosi cartellini a pendaglio personalizzati.

Le tipologie di etichetta presenti su un articolo tessile sono:

  • etichette composizione in TNT o raso, cucite in un punto interno dell’articolo, che riportano sia la composizione del tessuto che le istruzioni per un corretto lavaggio del capo (obbligatorie), e personalizzabili con l’inserimento del nome del Brand e il logo

Le informazioni obbligatorie devono essere leggibili e indelebili, per qualsiasi trattamento di lavaggio domestico, industriale e stiratura.

  • etichette adesive in carta di vario formato, da applicare sui cartellini o sul packaging esterno, che possono contenere sia dati fissi come Modello/Codice articolo/Taglia/Colore e codice a barre identificativo dell’articolo, sia dati variabili come il prezzo, il lotto di produzione o le promozioni stagionali.

  • cartellini in una o più misure in cartoncino, con una funzione di marketing dove, tra le altre informazioni, viene richiamato il logo dell’azienda e gli slogan che si preferiscono.

Riferirsi ad un servizio di stampa esterno per una fornitura di etichette prestampate così complessa, non è la soluzione ideale, anche se sembra apparentemente comoda.

Spesso si deve ridurre la spesa rinunciando alla varietà dei formati, che invece contraddistingue le etichettature più efficaci, da un punto di vista comunicativo per il brand.

Con una stampante a trasferimento termico e la giusta fornitura di materiali, potrai stampare in autonomia qualsiasi assortimento di etichette adesive, etichette in TNT o raso e cartellini.

Tutto con una sola stampante!

SCELTA DELLA STAMPANTE

Le stampanti a trasferimento termico sono disponibili in vari modelli e configurazioni per coprire ogni esigenza di stampa on-demand.

La tua scelta dipende da due obiettivi fondamentali: quantità e qualità.

QUANTE ETICHETTE O CARTELLINI DEVI PRODURRE AL GIORNO?

Decine, centinaia o migliaia?

Per medio-bassi volumi di stampa potrai indirizzarti verso una piccola ma performante stampante desktop, con ingombro e peso ridotti.

Sono stampanti idonee per volumi fino a 200 / 300 mt lineari di stampa al giorno. Solitamente hanno una velocità massima di stampa pari 100-150 mm/s.

Per elevati volumi di stampa dovrai riferirti ad una stampante di fascia industriale, con una struttura robusta e funzioni di stampa avanzate.

Sono stampanti idonee per chi stampa oltre 300 mt lineari al giorno. Offrono una velocità oltre i 200-300 mm/s.

Parlando della qualità di una stampa si fa riferimento alla sua nitidezza, per la leggibilità all’occhio umano dei testi e per la possibilità di uno scanner di decodificare il codice a barre.

DI CHE RISOLUZIONE HAI BISOGNO?

Se devi stampare testi e simboli di lavaggio con altezze superiori a 2/3 mm, e se i codici a barre hanno densità ordinaria, potrai scegliere una stampante con risoluzione 203 dpi.

Se il numero di informazioni è talmente elevato da richiedere una riduzione del carattere e dei simboli, tale da comprometterne la leggibilità, o se il codice a barre è molto denso, dovrai optare per una stampante con risoluzione 300 dpi.

Queste opzioni sono disponibili sulle stampanti desktop come su quelle industriali.

TAGLIERINA AUTOMATICA

La taglierina è un utile accessorio della stampante che consente il taglio automatico del tessuto e dei cartellini alla lunghezza desiderata.

Non sempre è un’opzione necessaria perché in molte applicazioni si sceglie di stampare l’intero rotolo di tessuto, delimitando ogni singola etichetta con una linea orizzontale nera per il riferimento del taglio che avviene successivamente, in fase di confezionamento del prodotto.

Nella stampa fronte retro si disattiva la taglierina durante il primo passaggio di stampa, si utilizza la linea orizzontale divisoria come riferimento di calibrazione della stampante per la ristampa sul lato opposto, che avverrà con la taglierina attivata.

Le taglierine possono essere di 2 tipi:

  • a ghigliottina, solitamente è un accessorio che troviamo nelle stampanti desktop
  • rotativa, idonee per elevate capacità produttive e solo per le stampanti industriali

La scelta degli accessori e la configurazione della stampante dipendono dal processo produttivo ed è comunque opportuno accertarsi che il modello di stampante selezionata sia dotata di optional per esigenze attuali e future.

Altri accessori come la stampa fronte-retro, l’impilatore, la lama di perforazione, l’avvolgitore, le interfacce di comunicazione devono essere valutati in funzione della specifica applicazione.

MATERIALI DI STAMPA

Etichette e cartellini sono disponibili in tantissimi materiali e finiture: opachi, patinati, lucidi, sintetici, trasparenti, colorati.

Le stampanti a trasferimento termico imprimono il colore di un nastro inchiostrante, chiamato ribbon, attraverso il riscaldamento della testina di stampa.

Per le etichette composizione si possono utilizzare qualità differenti:

raso, poliammide, poliestere, nylon.

stampa TNT per etichette composizione tessuti

I ribbon per i tessuti hanno una composizione specifica che garantisce stampe indelebili ai trattamenti e all’usura.

È sempre opportuno fare delle prove sul materiale scelto per testare la qualità di stampa: in commercio esistono tantissime tipologie apparentemente simili sia di TNT che di ribbon, ma con resa completamente differente.

Un fornitore coscienzioso dovrebbe sempre concedere al cliente dei test di laboratorio!

Contattaci per renderti autonomo in questo processo, ti forniremo stampanti, installazione, materiali testati e assistenza.

Elisabetta Urbisaglia

info@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187