Nel terminale Zebra MC9300 possono essere eseguite 3 procedure di reset:
Soft
reset
Hard
reset
Enterprise reset
In questo tutorial vedremo le procedure per effettuare un soft
reset e un hard reset
Come
eseguire un Soft Reset
Eseguire un Soft Reset se le applicazioni in esecuzione si bloccano.
Premere e mantenere premuto il pulsante
Power finché non appare il menù
Selezionare Restart (Riavvia)
Il dispositivo eseguirà un riavvio
Come
eseguire un Hard Reset
Eseguire un Hard Reset se il terminale si blocca e non risponde
più.
ATTENZIONE L’esecuzione di un Hard Reset con una scheda microSD installata nel dispositivo può causare il danneggiamento dei dati memorizzati nella scheda.
Tutti i dati non salvati saranno persi dopo aver eseguito un
hard reset.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti Power, CenterScan
(pulsante centrale di scansione) e il Grilletto per almeno quattro secondi.
2. Quando lo schermo si spegne, rilasciare i pulsanti.
DataWedge è un’applicazione che fornisce le funzioni di
scansione ed elaborazione dei codici a barre per i terminali Zebra con sistema operativo
Android.
DataWedge può essere associata a qualsiasi app installata
sul dispositivo e può essere facilmente configurata per consentire la scansione
automatica dei dati e per gestire i dati acquisiti in base a regole sia
semplici che complesse.
Un profilo contiene
le informazioni sul modo in cui dovrebbe comportarsi DataWedge con una o più
applicazioni associate allo specifico profilo e rappresenta un mezzo per
consentire ad applicazioni diverse di acquisire i dati e gestirli in modo
differente.
Ad esempio, mentre l’APP A potrebbe richiedere l’invio di
un TAB dopo ogni acquisizione dati, l’APP B potrebbe richiedere l’invio di un
ENTER dopo la trasmissione del codice a barre.
In alternativa un singolo profilo può essere creato e
associato a diverse applicazioni in modo da acquisire ed elaborare i dati nello
stesso modo in tutte le applicazioni.
In pratica tramite la creazione di Profili possiamo gestire qualsiasi esigenza operativa.
Pertanto, ogni profilo deve specificare:
Input device: il dispositivo di input da cui
vengono acquisiti i dati
Process options: specifica la gestione dei
dati acquisiti e utilizza le opzioni di formattazione di base o avanzate
Output method:
specifica se i dati vengono passati come sequenze di tasti, all’interno di un
intento o su una rete IP
CREAZIONE
DI UN NUOVO PROFILO
Aprire l’App DataWedge.
Solitamente di default l’App DataWedge mostra tre
profili.
Un profilo con testo bianco indica che il profilo è
abilitato, un profilo con testo grigio è disattivato.
Dal menù in alto a destra selezionare Nuovo Profilo
Digitare un nome per il nuovo profilo e premere OK
Associazione
del profilo alle applicazioni
Selezionare il nome del profilo da associare e dalla
schermata del Profilo, selezionare la casella “Profilo abilitato” per abilitarlo.
Selezionare Applicazioni
associate per associare il profilo ad una o più applicazioni o attività.
Dal menù selezionare Nuova
applicazione/attività e dalla lista delle app installate sul dispositivo
selezionare le applicazioni da associare.
Se si desidera associare al profilo tutte le APP, dalla
lista scegliere l’icona con l’asterisco.
Una volta selezionate le applicazioni, selezionare il
pulsante Back per tornare alla schermata principale del Profilo
CONFIGURAZIONE
DEL PROFILO PER L’UNPUT, LA GESTIONE DEI DATI E L’OUTPUT
Dalla schermata Profilo, abilitare lo scanner di input,
selezionando dal menù la scelta desiderata.
Digitare Back per tornare alla schermata principale.
Nella sezione Decoder
selezionare solo i decodificatori richiesti dall’applicazione per ottimizzare
le prestazioni di scansione.
Tornare nella schermata principale del profilo e
selezionare il metodo di Output
desiderato.
La sezione di output contiene anche i parametri di elaborazione
dei dati: “formattazione dati di base” e “formattazione dati avanzata”.
Selezionare la formattazione base dei dati per l’aggiunta
di prefissi, suffissi, l’invio di un TAB o un ENTER.
Se è necessario creare regole complesse per la gestione
dei dati acquisiti selezionare la Formattazione dati avanzata e procedere con
la configurazione desiderata
Ti occorre assistenza tecnica sulla configurazione di un terminale Zebra?
I ribbon per il trasferimento termico, a causa dello strato
sottile di cui sono composti, sono soggetti ad arricciatura e alla formazione
di pieghe che compromettono la qualità di stampa.
Grinze sul nastro di stampa
Le grinze sul ribbon creano la stampa di segni bianchi
sull’etichetta quindi delle aree prive di stampa.
Se si riscontrano problemi di increspatura
del nastro a trasferimento termico, possiamo provare ad eseguire 2 regolazioni
Regolazione della
barra di tensione del nastro
Regolazione della
pressione della testina di stampa
PROCEDURA DI REGOLAZIONE DELLA BARRA DI TENSIONE DEL NASTRO
1 Aprire
il coperchio della stampante
2 Usare
un cacciavite con punta a taglio larga per regolare la barra di tensione del
nastro.
• Girare
in senso orario la vite della barra di tensione per diminuire la tensione
• Girare in senso antiorario la vite della barra di tensione per aumentare la tensione
PROCEDURA DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DELLA TESTINA DI STAMPA
1 Aprire
il coperchio della stampante.
2 Usare
un cacciavite con punta a taglio per regolare la vite che regola la pressione.
Girare
la vite in senso orario per aumentare la pressione
Girare
la vite in senso antiorario per diminuire la pressione
3 Verificare e regolare di nuovo la pressione della testina di stampa se necessario.
Se hai bisogno di assistenza tecnica o di una stampante di etichette industriale contattaci
Il clean boot riporta il terminale alle impostazioni
predefinite di fabbrica.
E’ una procedura che dovrebbe essere eseguita solo da un amministratore di sistema autorizzato. Durante il clean boot il terminale deve essere connesso all’alimentazione
1. Scaricare Clean Boot Package dal sito Zebra. Seguire
le istruzioni incluse nel pacchetto per l’installazione sull’MC92N0-G
2. Premere il pulsante di rilascio della batteria
principale per espellere parzialmente la batteria dal terminale.
3. Quando la batteria è parzialmente espulsa, premere e
rilasciare contemporaneamente il grilletto e il pulsante di accensione.
4. Spingere la batteria per reinserirla completamente nel
terminale.
5. Premere e tenere premuto il grilletto.
6. Collegare l’MC92N0-G all’alimentazione attraverso la
base di ricarica del terminale.
7. Il terminale verrà aggiornato e poi eseguirà il
riavvio.
Ti occorre un terminale per il magazzino? Hai bisogno di aiuto?
La marcatura laser sta diventando sempre più diffusa
nelle applicazioni industriali in quanto è un processo affidabile, robusto,
resistente e offre numerosi vantaggi.
Il processo di marcatura laser consiste nel posizionamento
di un marchio, un logo, un codice a barre, una stringa identificativa sulla
superficie di un materiale utilizzando un raggio laser focalizzato.
Il processo può essere eseguito su una vasta gamma di
materiali differenti come metalli, ceramica, plastica, gomma, vetro, legno,
cartone.
BENEFICI DELLA MARCATURA LASER
La marcatura è permanente: resiste all’acqua, all’usura,
al calore, alla luce e agli agenti chimici
PROCESSO DI STAMPA SENZA CONTATTO
È un processo senza contatto e quindi garantisce
l’integrità del materiale su cui deve essere eseguita la marcatura senza
provocare abrasioni o danni sulla superficie circostante
MARCATURE PRECISE DI ELEVATA QUALITA’
La marcatura laser imprime marcature estremamente precise
che sono facilmente leggibili dall’occhio umano e dai dispositivi di
identificazione automatica per la lettura di codici a barre o codici QR.
La marcatura è durevole e può essere facilmente
rintracciata: questa è una qualità importante quando gli oggetti marcati devono
essere ricondotti alla fonte originale di produzione.
FUNZIONA CON UNA VASTA GAMMA DI MATERIALI, DI FORME E
DIMENSIONI
Il processo di marcatura funziona molto bene con una
vasta gamma di materiali e forme.
La marcatura laser è anche perfetta per operare su
oggetti di forme e dimensioni differenti, da forme grandi e lineari a piccole e
complesse.
Questo aspetto è particolarmente efficace in aziende che
devono marcare su materiali differenti.
NESSUN MATERIALE DI CONSUMO
Oltre ai tempi ridotti per l’assistenza e la
manutenzione, i marcatori laser non hanno materiali di consumo, come inchiostri
o kit di pulizia. È possibile eseguire migliaia di marcature senza preoccuparsi
dell’usura del dispositivo e dell’esaurimento del materiale di consumo
MASSIMA FLESSIBILITA’
Massima flessibilità nella progettazione della marcatura,
adatta anche a superfici difficili da raggiungere con altre tecnologie.
APPLICAZIONI
La marcatura laser è utilizzata in un’ampia varietà di
settori:
Industria aerospaziale
la marcatura laser è utilizzata per contrassegnare le
migliaia di parti che compongono un aeromobile.
Industria automobilistica
Come nel settore aerospaziale, la marcatura laser è
utilizzata per marcare molte parti che compongono un’automobile
Industria medica e farmaceutica
Il laser è utilizzato per creare marchi di
identificazione su apparecchiature mediche, strumenti medicali, fiale, capsule
e prodotti farmaceutici per garantire la tracciabilità e l’identificazione
L’industria elettronica e dei semiconduttori dove il
laser viene utilizzato per marcare i componenti elettronici
Settore alimentare
Nel settore delle bevande e del confezionamento
alimentare vengono utilizzati i marcatori laser per generare il numero di lotto
e la data di scadenza.
Sulle bottiglie in PET i marcatori laser una reazione con
la plastica producendo marcature nitide r omogenee grazie al funzionamento
senza contatto.
ALTRI IMPIEGHI
Un laser può essere usato per lavorare le aperture di contenitori e pellicola per creare chiusure che siano facili da aprire.
Con
un laser è possibile eseguire pretagli sulle confezioni, cosa difficile da fare
con delle lame, e adattarsi a vari tipi di prodotti.
Un
marcatore laser può essere utilizzato anche per la fustellatura di una
pellicola.
L’uso
di un marcatore laser per eseguire il taglio elimina la necessità di preparare
uno stampo diverso per ciascun prodotto e attraverso il software è possibile
supportare forme e dimensioni diverse.
Stai pensando
di implementare una soluzione con un marcatore laser? Ti occorre aiuto?
In questo articolo descriviamo le funzioni aggiuntive offerte
dal driver delle stampanti Zebra.
Per accedere al driver andare nelle sezioni stampanti di
Windows e selezionare il driver della stampante Zebra.
Clicchiamo su Preferenze di stampa per accedere alle
molteplici funzioni offerte dal driver ZDesigner
Retinatura
Le stampanti termiche o a trasferimento termico danno la possibilità di definire il contrasto di stampa, ma è un parametro che viene applicato all’intera etichetta e non c’è alcuna impostazione per controllare l’intensità dei singoli dots.
Poiché le stampanti Zebra sono stampanti monocromatiche,
le immagini a colori e in scala di grigi verranno stampate utilizzando il
metodo di retinatura selezionato nella scheda Opzioni. La grafica ha una qualità migliore quando si
utilizza un’immagine monocromatica.
Esistono quattro metodi di dithering (retinatura) disponibili, ognuno dei quali offre un risultato differente sull’immagine finale stampata. Tuttavia, le immagini monocromatiche verranno stampate in modo più prevedibile.
Stock
Nella scheda stock è possibile creare e memorizzare le dimensioni delle etichette più frequentemente utilizzate.
Il driver deve conoscere la quantità di memoria installata nella stampante per poterla utilizzare.
In questa sezione è possibile impostare il driver per l’utilizzo con i font e la grafica scaricati nella stampante
Attenzione: questa finestra di dialogo non è disponibile per tutti i driver delle stampanti, perché alcuni modelli di stampanti non hanno la possibilità di un’espansione di memoria
Comandi
personalizzati
In questa scheda si ha la possibilità di inviare comandi personalizzati alla stampante.
Questo strumento è molto utile se si desidera abilitare alcune funzionalità che non sono coperte dal driver di ZebraDesigner.
I comandi personalizzati possono essere inviati all’inizio o alla fine del documento ma anche all’inizio o alla fine di ogni etichetta.
Attenzione: l’utilizzo di questa funzione è consigliato solo agli utenti esperti.
Impostazioni
importazione/esportazione
Possiamo utilizzare questa scheda per eseguire il backup
delle impostazioni del driver o importare i file con le impostazioni precedentemente
salvate.
Il driver delle stampanti Zebra offre una funzione molto
utile per definire e memorizzare i formati delle etichette che abitualmente stampiamo.
Ogni “Stock” memorizza le seguenti proprietà:
dimensione dell’etichetta (larghezza e altezza)
temperatura
velocità di stampa
Gli stock sono memorizzati nell’hard disk del PC in modo permanente
e potrai richiamarli da qualsiasi applicazione ogni volta che stamperai dalla tua
stampante Zebra.
È utile impostare i formati di etichette che utilizzi più
frequentemente per evitare di definire ogni volta il formato delle etichette
utilizzato.
Vediamo quale è la procedura per creare un nuovo stock di etichette.
Selezionare con il tasto destro del mouse il driver della stampante Zebra e scegliere Preferenze di stampa ==> Stock
Per definire un nuovo Stock premere il pulsante Nuovo…
A questo punto si apre la scheda “Definisci Stock” dove andiamo a definire le proprietà delle
etichette che utilizzeremo.
Nella prima sezione Opzioni definiamo i valori relativi a
Temperatura
(Scurezza) di stampa
Il valore di temperatura va da 1 a 30 e deve essere impostato
in base alla tipologia di materiale utilizzato , alla formulazione del ribbon (se
utilizzato) e alla velocità di stampa. Le indicazioni generali sono:
Se si stampa in termico diretto(quindi
senza uso del nastro di stampa) la temperatura deve essere impostata su un
valore medio-alto (da 15 in poi) in correlazione con il tipo di materiale
termico che si utilizza.
Per un’etichetta in carta termica protetta dovrà
essere impostata una temperatura più elevata rispetto ad una carta termica
economica
Se si stampa a trasferimento termico le
indicazioni generali in funzione della composizione dei nastri di stampa sono: Nastro cera: temperature bassa Nastro cera-resina temperature media Nastro resina: temperatura alta
Velocità di stampa
Utilizzare un valore tra quelli
proposti nel menù a tendina, tenendo presente che una velocità più alta
corrisponde una qualità di stampa inferiore.
Dovresti trovare il valore che garantisce la qualità di stampa migliore in funzione del materiale delle etichette e della formulazione del ribbon.
Dimensioni
Nella sezione Dimensioni
devi inserire la larghezza e l’altezza dell’etichetta
Premere OK per salvare in modo permanete i valori impostati.
Una volta definito lo stock possiamo richiamarlo dalla scheda “Opzioni” del driver Zebra, nella sezione “Formato Pagina”
Hai
domande? Hai bisogno di assistenza tecnica o vuoi acquistare una stampante
Zebra?
Ci sono molti vantaggi nell’usare un marcatore laser
rispetto ad altri metodi di marcatura:
>>> la marcatura è permanente
>>> il processo è senza contatto
>>> non ci sono materiali di consumo come l’inchiostro nei marcatori a getto d’inchiostro
>>> la marcatura è precisa e di elevata qualità, facilmente leggibile dall’occhio umano
>>> il processo è veloce e i tempi di marcatura sono molto rapidi, ideali per elevati volumi.
>>> funziona su una vasta gamma di materiali: metalli, vetro, ceramica, plastica, silicio, gomma, pietra dura , carta e legno
La marcatura laser può essere utilizzata in modi diversi
per ottenere effetti differenti su vari tipi di superficie.
La marcatura laser viene in genere utilizzata per la stampa di codici a barre o codci QR, numeri seriali, l’aggiunta di copyright, marchi, loghi e immagini, data di scadenza e lotto di produzione
I processi che possono essere eseguiti con un marcatore
laser sono molteplici e possono soddisfare qualsiasi esigenza
marcare
incidere
forare
tagliare
ablare
pulire
Vediamo attraverso una galleria di immagini le applicazioni laser utilizzati in differenti settori
Se stai cercando una soluzione di marcatura laser contattaci
La configurazione corretta dei parametri di stampa
nel driver della stampante è fondamentale per ottenere una stampa precisa,
allineata e di buona qualità.
Il driver ci
mette a disposizione anche una serie di strumenti utili per calibrare,
resettare e comunicare con la stampante.
Nella cartella dispositivi e stampanti
selezionare il driver della Intermec PM42 e scegliere la voce Preferenze di
stampa
IMPOSTAZIONE PAGINA
Preferenze di Stampa>Impostazione Pagina
Nella
schermata “Impostazione Pagina” selezionare il
pulsante “Nuovo”, per aprire la schermata di impostazione
delle dimensioni dell’etichetta.
Attribuire un
nome alle etichette e impostare la larghezza e l’altezza dell’etichetta che
utilizzate (attenzione all’unità di misura, espressa in millimetri).
Il settaggio
della larghezza della carta esposta non compromette il corretto funzionamento
della stampante, quindi potete lasciarli invariati.
IMPOSTAZIONE DEL METODO DI STAMPA, TEMPERATURA, TIPO DI
SUPPORTO
Preferenze di stampa>Pacchetto
Ci spostiamo nella sezione Pacchetto per impostare il metodo di stampa, la temperatura e l’operatività dopo la stampa.
Nella sezione “Impostazioni supporto” impostiamo il metodo di stampa come segue:
Trasferimento termico se utilizzate un nastro di
stampa(ribbon)
Termico diretto se utilizzate etichette termiche
Nella stessa sezione in “tipo” selezioniamo
Etichetta con spazi per
etichette che presentano un gap (uno spazio) tra un’etichetta e l’altra. In
questo caso la stampante per identificare correttamente il tipo di supporto
utilizza il sensore trasmissivo
Segno nero per etichette che
hanno una striscia nera sul retro. In questo secondo caso la stampante utilizza
il sensore riflessivo per la rilevazione del supporto. Solitamente le etichette
trasparenti utilizzano una riga nera sul retro della siliconata
Per supporti a modulo continuo
utilizzare le altre due voci
Impostazioni
della temperatura di stampa
La voce intensità si
riferisce alla temperatura della testina. L’impostazione corretta della
temperatura è fondamentale per una buona qualità di stampa.
“Consigli generali per il settaggio dei valori di velocità e temperatura”
In modalità a trasferimento termico, cioè quando stampate attraverso un nastro di stampa ricordate che:
Nastro cera: velocità media e temperature bassa; Nastro cera-resina: velocità media-alta temperature media Nastro resina: Velocità bassa temperatura alta
In modalità termico diretto la temperatura deve essere impostata su valori più elevati, fermo restando che la temperatura dipende dalla qualità e dal tipo di materiale utilizzato.
Le “opzioni di alimentazione” si riferiscono
alla configurazione dell’hardware della stampante e alla modalità di utilizzo
dopo la stampa quindi selezionare strappo se
le etichette vengono semplicemente strappate con il seghettino della stampante
oppure sensore strappo e di
prelievo etichette se si usa lo spellicolatore, o le varie opzioni di taglio qualora
la stampante fosse dotata di taglierina.
Nella
schermata Opzioni impostare la velocità della
stampante.
Per
non usurare la stampante è consigliabile utilizzare una velocità medio-bassa
IMPOSTAZIONI PROPRIETA’ STAMPANTE
Il menù “Proprietà” ci dà una serie di strumenti utili per la manutenzione della stampante. Per accedere al menù Proprietà cliccare con il tasto destro del mouse sul driver della stampante e selezionare la voce Proprietà.
Vediamo le azioni principali
Proprietà>Generale
Nella schermata Generale possiamo stampare una pagina di prova o accedere
direttamente al menù Preferenze per
impostare i parametri di stampa come precedentemente indicato.
Proprietà>Strumenti
Questa è una sezione utile per accedere ad una
serie di strumenti per monitorare e gestire la stampante, tra cui:
Calibrazione
Avanzamento di un’etichetta
Accedere alle informazioni della stampante
Reset della stampante (Ripristina stampante)
Prova Testina di stampa
Inviare comandi diretti alla stampante
Abbiamo visto le impostazioni principali del driver,
per qualsiasi altra impostazione potete contattarci ai nostri riferimenti
I palmari Android stanno assumendo sempre di più
importanza in progetti dove è richiesta la lettura del codice a barre in mobilità.
Molteplici settori stanno utilizzando palmari Android per
attività di lettura, identificazione, tracciabilità, localizzazione:
trasporti per la tracciabilità delle
consegne,
gestione delle manutenzioni presso i clienti
tentata vendita
controllo prezzi e scorte nei supermercati
localizzazione veicoli
inventari di magazzino
settore sanitario
Quali sono i fattori che hanno contribuito alla crescita
dei palmari Android?
Facilità di sviluppo delle applicazioni
Migliaia di applicazioni gratuite disponibili
sul Play Store
Windows ha annunciato a breve la fine degli
aggiornamenti e del supporto per i sistemi operativi Windows CE e Mobile
Aumento della sicurezza informatica
Processori sempre più performanti ed
economici
Facilita nell’utilizzo del sistema operativo conosciuto
dalla maggior parte degli utenti che già lo utilizzano su smartphone e tablet
Apparentemente questi dispositivi dei più importanti
produttori come Zebra, Honeywell, Opticon e Datalogic, sembrano molto simili tra
loro ma in realtà ogni costruttore presenta configurazioni differenti legate
alle prestazioni.
I parametri principali mentali da analizzare in fase di acquisto
di un terminale Android sono:
robustezza
personalizzazione del sistema operativo
lettore barcode e tipo di ottica integrata
display
batteria
prezzo
accessori per il trasporto e il montaggio su
veicolo
Sul mercato i prezzi oscillano da circa 450,00 a 2.400,00
euro e in questo articolo vediamo quali sono i fattori da valutare per
scegliere un terminale idoneo alle specifiche esigenze operative.
1-Robustezza e grado di protezione.
Ogni terminale è caratterizzato da un grado di resistenza
alle cadute e un indice di protezione IP che indica la resistenza ad acqua e
polvere, maggiore è il numero e maggiore è il grado di protezione.
Un terminale da utilizzare in un magazzino o in ambienti esterni
sicuramente dovrà avere un grado di robustezza elevato, almeno con IP64 che
possa resistere a ripetute cadute sul cemento, alla polvere, all’umidità.
Diversamente se l’utilizzo del palmare sarà all’interno
di un punto vendita si potrà optare per un modello più leggero, con grado di
robustezza inferiore.
La versione del sistema operativo solitamente è un parametro
richiesto dalla software house che ha sviluppato l’applicazione.
Certamente una versione più aggiornata sarà più
performante rispetto alle precedenti, contestualmente è fondamentale verificare
anche il processore installato, che ovviamente determina le prestazioni del
terminale.
Attualmente vengono distribuiti palmari Android con la
versione 8.0
3- Lettore di codice a barre
Generalmente i lettori integrati nei palmari Android hanno
ottica 2D, cioè in grado di leggere codici a barre lineari e bidimensionali, ma
le ottiche offrono prestazioni differenti pertanto è consigliabile effettuare un
test operativo sui propri codici.
4- Display
La dimensione del display è importante in funzione della
quantità delle informazioni che dovranno essere visualizzate, uno schermo più
ampio offre una visualizzazione più leggibile.
Sul display è inoltre importante verificare la luminosità
in condizioni di pieno sole e all’esterno.
5-Batterie
La capacità della batteria è fondamentale per avere la
copertura di almeno un intero turno di lavoro.
In alcuni palmari la batteria è integrata mentre in altri
è sostituibile. Questo è un aspetto da valutare con attenzione, specialmente se
si coprono turni di lavoro estesi è preferibile acquistare un terminale che
abbia la batteria sostituibile.
Un terminale con batteria integrata ha un ciclo di vita
che corrisponde a quello della batteria e questo può rappresentare un aspetto
decisamente vincolante.
6- Connettività
Le opzioni di connettività devono essere valutate in
funzione dell’utilizzo specifico. Alcuni modelli sono solo wifi, mentre altri
possono essere sia wifi che connessi alla rete dati tramite una scheda SIM
7 – GMS
Alcuni palmari sono GMS (Google Mobile Service) cioè possono
accedere ai servizi Google come il play store, per ottimizzare l’installazione
di app e scaricare anche APP gratuite di comune utilità.
7-Accessori
Ad ogni palmare sono legati una serie di accessori,
carica batterie, custodie, supporti per il trasporto e per il montaggio sul veicolo.
È importante verificare questo aspetto prima
dell’acquisto per non avere spiacevoli sorprese per l’utilizzo.
Se hai necessità di realizzare un progetto con palmari Android puoi contattaci: ti aiutiamo a scegliere il prodotto più idoneo alle tue esigenze.