Spesso ci siamo resi conto, nel presentare un dono a
qualcuno, quanto incida sul costo totale una bella confezione, che arricchisca
l’impatto della sorpresa.
Per non parlare di feste popolari come il Natale, dove il
numero di pacchetti e pacchettini è veramente sostanzioso!
Se per la tua azienda il confezionamento è sacro, sai bene di cosa sto parlando: spese aggiuntive ma non eliminabili, se non rinunciando al prestigio nel tuo settore.
Chi consuma quotidianamente metri e metri di nastro in
raso personalizzato, anche solo con una sottile riga di testo, sa perfettamente
il costo di queste rifiniture.
Sai che puoi stamparle in completa autonomia?
…e che potresti cambiare colore del nastro, larghezza del
nastro, colore del testo, messaggio del testo, caratteri, immagini, motivi di
sfondo… come e quando vuoi?
Una stampante a trasferimento termico non costa molto e
lavora benissimo sui comuni nastri in raso, reperibili ovunque.
Con questa tecnologia di stampa a caldo, si trasferisce
il colore di un ribbon di stampa sul nastro da te scelto.
Contattaci per avere consigli sulla stampante e sul ribbon di stampa appropriati.
Tutte le stampanti vengono vendute con un software
incluso per realizzare la grafica, con il quale puoi inserire e personalizzare
i testi come preferisci, ma anche importare immagini.
Ecco un esempio di impostazione della stampante e del layout nel seguente video. Il software è semplice da utilizzare, alla portata anche di chi è meno esperto:
Una volta impostata la stampante con le giuste
indicazioni, creare i tuoi nastri personalizzati sarà semplicissimo, e con un
po’ di pratica otterrai risultati sorprendenti.
I ribbon di stampa sono disponibili in tantissime colorazioni, anche tinte metallizzate sia lucide che opache.
Contattaci per farti consigliare più dettagliatamente sul campionario colori
Sperimenta lo stile che preferisci, crea nastri personalizzati e ispirati all’evento che stai rappresentando o affini al gusto del cliente che stai gratificando.
Sul nastro puoi stampare di tutto!
Un messaggio promozionale della tua attività, o una dedica per il tuo cliente
Un motivo a tema che si alterna con il testo
Figure geometriche e silhouette di ogni tipo
Puoi puntare alla sobrietà e all’eleganza scegliendo colori tono su tono
Puoi stampare una scritta discreta per confezionare bomboniere e altri articoli raffinati
Puoi stampare anche più nastri contemporaneamente
E come se non bastasse tutto quello finora visto, sappi che con la stessa stampante a trasferimento termico puoi creare deliziose etichette che perfezionano ancora di più le tue confezioni.
Caratterizza il tuo lavoro artigianale completamente con
una sola stampante!
I brand che vogliono far risaltare i loro prodotti sugli scaffali non hanno mai avuto così tante opzioni per creare etichette personalizzate che attirano l’attenzione.
I tempi di attenzione dei consumatori si stanno riducendo, vanno tutti di corsa e la concorrenza in categorie come vino, birra artigianale e generi alimentari è alle stelle.
Se vuoi che il
tuo prodotto si distingua sugli scaffali o sui siti di shopping online, hai
bisogno di un’etichetta che salti fuori dal gruppo.
Tieni presente che ciò
che “fa scintille” con un gruppo di consumatori potrebbe non
compiacerne un altro.
Conoscere il tuo pubblico,
avere un target di riferimento è la chiave per creare un’immagine che risuoni.
Per aiutarti a distinguerti
con la tua prossima etichetta personalizzata, abbiamo compilato un elenco di
suggerimenti tratti dalle ultime innovazioni nel design delle etichette e dalle
opzioni avanzate dei metodi di stampa.
1. Usa dettagli metallici
per un tocco di classe
La lamina metallica attira
lo sguardo, luccicante e splendente alla luce. Disponibile in oro, argento,
rame e altri colori, la pellicola metallizzata può aggiungere un tocco di lusso.
Sai come si fa ad aggiungere
particolari metallici su un’etichetta a colori?
Con una stampante a trasferimento termico, che imprime a caldo un nastro di stampa metallizzato sulla tua etichetta.
Guarda il video
2. Gioca con texture
coerenti con il prodotto
Lo stile visivo è
essenziale, ma non trascurare il fascino tattile di una grande etichetta
personalizzata.
Quando un cliente prende la
tua bottiglia, barattolo o scatola, deve avvertire il piacere di maneggiarli ed
empatia con lo stile del prodotto.
Prova a sperimentare con
materiali diversi per dare alla tua etichetta una consistenza unica.
La carta kraft e il
cartoncino, ad esempio, conferiscono un aspetto naturale e si addicono a prodotti
artigianali.
Una carta vergata ha un
timbro nobile e ricercato, è ideale per bottiglie di vino da intenditori.
Un prodotto destinato ad un pubblico giovanile o minimalista, deve presentarsi con il look moderno di un materiale lucido o addirittura trasparente, aspetti caratteristici di poliestere, polietilene e polipropilene.
Guarda il video
Potresti anche provare a
combinare le trame, satinate in un’area e ruvide in un’altra, per creare una
firma tattile inconfondibile.
Le superfici rialzate come
la goffratura, possono conferire alle tue etichette una piacevole tridimensionalità.
3. Trova i tuoi colori
Alcuni dei marchi più
iconici del mondo sono riconoscibili solo da pochi colori o da un unico colore.
Mentre rielabori il design
dell’etichetta, valuta la possibilità di ricampionare i colori del tuo marchio per
scegliere una combinazione che i tuoi clienti possano individuare a metà strada
nella corsia di un negozio di alimentari.
Una stampante di etichette
di alta qualità è in grado di riprodurre un milione di singole sfumature.
Guarda i video
Ricorda solo che i colori che vedi sullo schermo del tuo computer potrebbero apparire molto diversi una volta stampati.
Per una spiegazione su questo ed altri inconvenienti, leggi il nostro articolo:
Non c’è niente di sbagliato nei rettangoli, ma quando ogni etichetta sullo scaffale presenta gli stessi vecchi bordi dritti, una forma diversa come una stella, una lacrima o persino un cerchio può rompere la monotonia.
La forma di queste etichette arricchisce la forma delle bottiglie fornendo allo stesso tempo molto spazio per contemplare il vino.
Esistono macchinari in grado di eseguire anche una fustellatura personalizzata, creando dei contorni originali e addirittura finestre di taglio all’interno dell’etichetta.
Lo stesso risultato puoi ottenerlo con una stampante speciale:Primera LX610e, l’unica stampante desktop plotter per etichette a colori, che produce etichette di qualità fotografica, di qualsiasi dimensione e forma, in un unico passaggio semplice e tempestivo.
Guarda il video
In alternativa, puoi dare alla tua etichetta personalizzata l’aspetto di una forma distintiva stampando la sagoma su un materiale trasparente…ma non si ottiene esattamente lo stesso effetto!
5. Niente più mezze misure
Siamo
attualmente nel bel mezzo di una rinascita del design delle etichette.
I
marchi si stanno aprendo a tutti i tipi di nuovi approcci per rappresentare i
propri valori e connettersi con i propri clienti.
Alcuni scelgono un umorismo bizzarro,
irriverente o addirittura oscuro.
Basta scorrere la carrellata di etichette di birra artigianale: troverai di tutto, dai design ispirati all’heavy metal a un’etichetta modellata stile cartoon.
Qualsiasi sia il tuo
pubblico, non adottare uno stile moderato, fatto di mezze misure, canoni
universali, colori amorfi, immagini inflazionate, testi equilibrati.
Così facendo il tuo prodotto
rimarrà indistinguibile tra tanti altri simili.
Scegli piuttosto:
uno stile esageratamente massimalista o il
suo esatto opposto, minimalista.
colori contrastanti ma armoniosi, o al
contrario nessun colore
immagini stupefacenti o al contrario profili
di silhouette
testi in rilievo o al contrario sottili ed
eleganti
La marcatura della data di scadenza e del lotto di produzione, di codici a barre o del logo della vostra azienda con il marcatore K100 si estende anche all’imballo secondario.
Spesso con il classico
marcatore manuale a singola testina non è sempre possibile stampare tutte le
informazioni, poiché l’altezza massima dell’area di stampa è di 12,7mm.
Con il nuovo marcatore
manuale K100 abbiamo 4 testine di stampa in linea, con altezza di 25mm ed è
possibile marcare su un’area di stampa alta fino a 100mm.
Una marcatura simile è
possibile ottenerla solo con dei marcatori da linea e non manuali, con dei
costi nettamente superiori
Con il marcatore K100 anche
per le piccole produzioni con confezionamento manuale è possibile eseguire marcature
di grandi dimensioni.
PUNTI DI FORZA DEL
MARCATORE K100
Altezza di stampa massima fino 100 mm
4 testine di stampa da 25 mm con 4 colori differenti ( nero, blu, rosso, giallo )
Funziona in modo autonomo senza l’utilizzo del PC, gestione completa dal display touch del marcatore
Dima in metallo per la stampa di grandi dimensioni
Cartucce ricaricabili
SU QUALI SUPERFICI È
POSSIBILE MARCARE
L’ergonomia del marcatore, gli
inchiostri a base acqua e gli accessori a corredo del dispositivo assicurano
una stampa nitida e precisa su molti materiali porosi e superfici assorbenti
come carta, cartone, tessuto e legno.
L’impugnatura a pistola facilita la
marcatura su superfici regolari ed estese, ma l’utilizzo di una dima in metallo
agevola la stampa di grandi dimensioni anche su superfici irregolari.
COSA PUO’ STAMPARE
Il marcatore stampa data e ora, lotto,
stringhe di caratteri alfanumerici, testi, immagini, codici a barre, QR Code,
progressivi.
L’elevata risoluzione consente di
stampare in modo nitido e perfettamente leggibile, loghi e immagini fino a 4
colori differenti, uno per ogni testina.
Idoneo per marcare la data e il lotto di produzione, ma anche per personalizzare le scatole con il vostro logo, i riferimenti aziendali e il codice a barre.
COME FUNZIONA
Il dispositivo è molto intuitivo, facile
da programmare, adatto anche a persone non esperte.
Tramite lo schermo touch a colori si crea la stringa
di stampa e si memorizza il file all’interno della memoria del marcatore.
Si possono creare centinaia di file differenti.
Dopo aver creato il file di stampa, tramite il pulsante, si attiva la stampa del file selezionato.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Se vuoi scegliere la soluzione di marcatura più adatta alle tue esigenze contattaci
Primera LX610e è l’unica stampante per etichette
a colori, che produce etichette di qualità fotografica, di qualsiasi dimensione
e forma, in un unico passaggio semplice e tempestivo.
La stampante è
dotata di una lama integrata per la fustellatura, per il taglio delle
etichette in forme e dimensioni personalizzate, unitamente a una taglierina
incorporata per il taglio orizzontale delle etichette.
Con una
stampante di questo livello, è veramente facile gestire l’etichettatura
completa di una linea di prodotti, producendo per ogni confezione il formato
appropriato, la tiratura di etichette indispensabile, evitando inutili e
costosi accumuli in magazzino di stock imposti dai servizi tipografici.
FACILE DA
UTILIZZARE
Con la LX610e puoi produrre fino a 3000 etichette al giorno in qualsiasi forma.
Basta importare il tuo disegno e selezionare un formato di taglio.
Scegli tra fustellature standard, come quadrati, cerchi o rettangoli di qualsiasi dimensione, o un taglio del contorno che segue automaticamente e con precisione il perimetro dell’immagine.
Non avrai
più bisogno di ordinare una fustella personalizzata!!!
Primera LX610e realizza meravigliose etichette e stickers ed è un valido supporto per attività che puntano il loro business sul confezionamento.
Guarda il video
Software
Primera
LX610e include il software PTCreateTM gratuito per la creazione
dei file di stampa e taglio. Basta importare il disegno in formato JPG, BMP o
PNG e scegliere nella libreria un profilo di taglio da applicare.
È
disponibile a pagamento la versione PTCreateTM PRO del software per
applicazioni veramente particolari, che permette di importare anche file
vettoriali AI, EPS e SVG, visualizzando separatamente in livelli i file di
stampa e i file di taglio.
Nella
versione PRO è inoltre possibile creare linee di taglio personalizzate con l’intuitiva
funzione Trace che individua una cut-line ad hoc per il disegno
selezionato…niente di più facile!
È
possibile dal menù Path gestire un offset della linea di taglio
rispetto al disegno, o al contrario un in-set per eliminare aree
perimetrali non stampate.
Il software ha un tool con tutti gli strumenti utili per la creazione di un layout (grafica, testo, dimensionamento, allineamento).
Caratteristiche
Con Primera
LX610e la larghezza massima di stampa è 104 mm quando si utilizza la
funzione di fustellatura e 127 mm quando si utilizza l’opzione di sola stampa.
La
tecnologia inkjet utilizzata dalla LX610e richiede una singola cartuccia
d’inchiostro in tricromia CYM a base d’acqua o a pigmenti per ottenere
risultati di eccellente qualità.
RISOLUZIONE DI STAMPA: FINO A 4800 dpi
Guarda il video
Scheda
tecnica
Velocità Stampa/Taglio: supporti pre-fustellati: fino a 114,3 mm/s. Per i supporti da tagliare la velocità dipende dalla complessità del taglio.
Larghezza di stampa: pre-fustellato: da 13 mm (0,5 ”) a 127 mm (5”); fustellato: da 13 mm (0,5 ”) a 104 mm (4,1”)
Larghezza supporto: pretagliato da 54 mm a 133 mm, da tagliare 121 mm
Dimensione rotolo: diametro esterno massimo 152 mm, anima 76 mm
Colori: 16.7 milioni
Interfaccia dati: USB 2.0
Sistema operativo: Windows 7/8x/10
Peso: 5,7 kg
Volume: 34,5 cm x 43,2 cm x 24,2 cm
Se vuoi mettere in risalto i tuoi prodotti con etichette e stickers originali, di forme e colori di stampa accattivanti, questa è la soluzione ideale.
Mi sono sempre chiesta perché le persone comprano online
una stampante di etichette.
Acquistare una stampante di etichette non è come
acquistare uno smartphone.
I criteri per comprare la stampante di etichette giusta
per le tue esigenze sono molteplici e vanno tenuti in considerazione alcuni
parametri essenziali, tra cui:
Tipologia di stampante
Tecnologia di stampa
Volume di stampa
Larghezza di stampa
Risoluzione
Interfaccia di connessione
Ambiente operativo
Accessori
Quindi come fai ad acquistare il modello giusto?
Scrivi stampante di etichette su Google e ti basi sul
prezzo più basso oppure sulle recensioni degli utenti?
Sbagli!!!
Il prezzo è importante, ma tu acquisti una stampante per
stampare etichette di una o più dimensioni specifiche, su un materiale che
abbia certe prestazioni e quindi non solo devi acquistare un modello che
soddisfi le tue esigenze, ma poi dovrai configurarla e farla funzionare.
Ipotizziamo però che ti sia informato o che qualcuno ti
abbia consigliato un modello specifico di uno dei costruttori leader di
mercato: la Zebra ZD420, una stampante desktop molto performante.
Zebra ZD420
Quindi hai già deciso, vai sul web, digiti Zebra ZD420 e
cerchi il prezzo più basso.
Bene…anzi malissimo!!!
La serie Zebra ZD420, come la maggior parte delle stampanti di etichette , viene prodotta sia con tecnologia solo termica diretta che a trasferimento termico, una distinzione fondamentale per il prezzo, ma ancora più importante per la tipologia di etichette che dovrai stampare.
Infatti, la Zebra ZD420 termica diretta stampa solo su etichette in carta termica, quindi di breve durata e per applicazioni con un ciclo di vita limitato come un’etichetta di spedizione.
La ZD420 con tecnologia a trasferimento termico ha, invece, la possibilità di stampare su una vasta gamma di materiali e può generare etichette estremamente durevoli, su materiali come il PVC, il poliestere, il polipropilene che, se stampati con ribbon resina, resistono a condizioni avverse come detergenti e solventi, all’umidità, all’esterno.
Ma ipotizziamo che hai chiara la distinzione tra termico
e trasferimento termico, quindi sei un passo avanti e vuoi acquistare il
modello a trasferimento termico per avere la possibilità di stampare diverse
tipologie di materiali.
Devi sapere che, a parità di marca e modello, le stampanti di etichette vengono prodotte in molteplici configurazioni per andare incontro alle diverse esigenze operative.
Di seguito puoi vedere le configurazioni disponibili per
la ZD420D (modello termico diretto) e la ZD420T (modello a trasferimento
termico).
configurazioni per la stampante di etichette ZD420D termica direttaconfigurazioni stampante di etichette ZD420T
13 configurazioni in totale!!!
Quindi quando cerchi il prezzo della ZD420 sul web e sei
contento di aver trovato un sito con il prezzo più basso, quale configurazione
stai acquistando esattamente?
Tu non lo sai, chi ti vende non te lo chiede e non sai
effettivamente se quello che stai acquistando ti sarà utile per il tuo
lavoro!!!
La scelta si complica se stai cerando una stampante di
etichette robusta, adatta ad elevati volumi di stampa, di classe industriale o
semi-industriale.
Se analizziamo la Zebra ZT411 a trasferimento termico
troviamo ben 10 configurazioni differenti, con prezzi molto variabili.
configurazioni per stampante di etichette ZT411 a trasferimento termico
Mi chiedo: come fai a comprare una stampante di etichette senza parlare con qualcuno che possa farti tutte quelle domande utili per determinare il modello adatto alle tue stampe???
Veramente, non lo fare!!! Alza il telefono e fatti
consigliare, tu non devi saperlo ma chi ti vende deve farti le giuste domande:
Quale è il tuo volume di stampa giornaliero? Quale è il ciclo di vita della tua etichetta? Va all’esterno oppure la utilizzi in un ambiente interno? Deve resistere a detergenti e solventi? La tua etichetta è esposta a temperature alte oppure basse? Quale dimensione di etichetta devi stampare? Stampi testi, immagini, codici a barre? Da quale programma stamperai? Che tipo di connessione utilizzerai? Ti occorrono gli accessori per gestire il post-stampa come un riavvolgitore o uno spellicolatore? Oppure, è possibile aggiungere una scheda di rete, una porta seriale, uno spellicolatore in un secondo momento?
Ti assicuro che le domande che ti dovrebbero fare non si
esauriscono qui: la scelta va valutata secondo le tue esigenze specifiche e non quelle degli altri.
Poi devi anche preoccuparti dell’installazione e della configurazione…
Le stampanti di etichette non sono Plag&Play, hanno
bisogno di essere configurate secondo i parametri della tua applicazione.
Quindi perché compri online uno strumento di lavoro come
faresti con un paio di scarpe o una custodia del telefonino?
Non puoi farlo, a meno che non ti occupi di stampanti di
etichette da anni e sei un esperto del
settore.
Uno strumento di lavoro deve essere utile, velocizzare il
tuo lavoro e semplificare i tuoi flussi aziendali.
Conclusioni
Ti occorre una stampante di etichette?
Perdi 10 minuti del tuo tempo per analizzare le tue
esigenze, alza il telefono e chiama!!!
L’acquisto di una stampante a
trasferimento per alcune applicazioni non è sempre una scelta semplice, perché è
necessario valutare diversi parametri.
In questo articolo
analizziamo la risoluzione di stampa.
Vi siete mai chiesti quale sia la risoluzione di stampa giusta per la vostra etichetta?
Le stampanti a trasferimento termico hanno una risoluzione che va da 203 fino a 600 dpi, che identifica i punti di stampa per pollice.
Premettendo che questa tecnologia
di stampa non ha una qualità fotografica è anche vero che adottando la
risoluzione giusta si possono raggiungere eccellenti risultati anche per la
stampa di loghi o grafiche complesse.
Le stampanti a trasferimento
termico sono concepite per stampare codici a barre e testi e questo lavoro lo
svolgono meglio di qualsiasi altra tecnologia di stampa, in termini di costi e
velocità.
Una stampante a 203 dpi stampa
un massimo di 8 punti per millimetro mentre una a 600 dpi stampa 24 punti per millimetro.
Esempio di stampa a 203dpi
Poiché le stampanti con
risoluzione più alta hanno un costo nettamente superiore e inoltre, più è alta
la risoluzione più diminuisce la velocità di stampa, prima di effettuare un
acquisto è importante valutare il layout che dovrete stampare.
Nella maggior parte dei casi
è sufficiente una stampante a 203 dpi, quando però si devono stampare degli
elementi grafici di una certa complessità è opportuno valutare stampanti con
risoluzioni maggiori.
Attenzione ai codici a barre
Se stampiamo un codice a
barre con risoluzione maggiore la dimensione sarà nettamente inferiore: in
questo caso è opportuno verificare che i
lettori di codici a barre in uso siano in grado di decodificare codici stampati ad
alta risoluzione.
Come mostrato nella seguente illustrazione, la differenza del testo e del logo, passando da 203 dpi a 300 non si nota molto, mentre i codici a barre 1D e il codice bidimensionale cambiano drasticamente di dimensione.
Quindi quale risoluzione di
stampa è la migliore per le tue esigenze?
Sicuramente se dobbiamo
stampare un testo con altezza inferiore a 2 mm o un codice a barre con molte
informazioni da decodificare in una etichetta di piccole dimensioni, la scelta dovrà
essere indirizzata verso l’acquisto di una stampante ad alta risoluzione.
Oggi tutti i più importanti
Brand offrono risoluzioni differenti sia per le stampanti desktop da ufficio che
per le stampanti di classe industriale, più performanti per grandi volumi di
stampa.
Se hai necessità di capire
stampante di etichette è idonea alle tue esigenze contattataci ai nostri
riferimenti
Se gestisci un ristorante o
un’attività di catering, lascia poco al caso quando si tratta di proteggere i
tuoi clienti e la reputazione della tua azienda.
Utilizza sigilli di
sicurezza ed etichette a prova di manomissione per il tuo servizio di asporto.
Con i problemi di salute ai massimi storici, ecco alcuni semplici accorgimenti che puoi adottare per assicurarti che il tuo cibo arrivi intatto al destinatario.
Contenitori da asporto in
schiuma
Hanno un coperchio integrato con una cerniera laterale. Puoi sigillare con un’etichetta avvolgente per impedire che si apra durante il trasporto o venga aperto dall’autista delle consegne.
Con dozzine di diversi
contenitori da asporto, può essere difficile variegare le opzioni su misura per
ognuno di essi, conviene scegliere una soluzione versatile che possa funzionare
bene su tutte le misure.
Un’alternativa all’etichetta
completamente avvolgente è quella di usare varie etichette più piccole con cui chiudere
uno, due o tre lati del contenitore, a seconda della sua capienza e forma.
Se vuoi renderti indipendente dalla tipografia e dai minimi producibili puoi acquistare una stampante di etichette a colori che non solo ti rende autonomo nel processo di stampa, ma ti consente di stampare diversi formati e layout in funzione delle tue esigenze.
Contenitori di plastica per
alimenti pronti
Alcuni cibi vengono preparati e porzionati in anticipo. Le etichette in scala sono un modo pratico per confezionare i prodotti alimentari a peso, ma un’altra opzione è un vero e proprio sigillo sull’apertura: qualsiasi manomissione provocherebbe lo strappo dell’etichetta, e la sua integrità è una garanzia di non violazione.
Scatole per pizza
Una scatola per pizza ha
alette che impediscono a mani subdole di entrare. È possibile aggiungere un’etichetta
vicino alla linguetta anteriore come misura preventiva o utilizzare piccoli
sigilli su ciascun lato per garantire che il prodotto non sia stato manomesso.
Contenitori in alluminio
Questi contenitori sono ottimi per mantenere i cibi caldi e persino prevenire la contaminazione. La guarnizione in alluminio a 360° intorno al coperchio è un ottimo deterrente, ma non guasta aggiungere un’altra misura di sicurezza per la massima tranquillità, attaccando un’etichetta laterale che collega il coperchio alla base.
Scatole da asporto Kraft ripiegate
Con un solo punto di apertura, questi contenitori sono tra i più facili da sigillare. Posiziona un adesivo (qualsiasi forma andrà bene) sulle linguette bloccate e affidalo al fattorino.
Sigilli per vasi e bottiglie
Tieni il coperchio ben chiuso sui bicchieri di plastica e sulle bottiglie con sigilli di sicurezza.
Etichette come questa che avvolgono la parte superiore del prodotto mostrano ai clienti che la loro bevanda non è stata aperta per il consumo o la manomissione.
Sigilli per borse da asporto
Se servi famiglie o gruppi
numerosi, potrebbe essere più facile sigillare un intero ordine piuttosto che
ogni singolo articolo.
Usa sigilli per borse da
asporto sia di carta che di plastica e proteggi il tuo consumatore.
Qui è opportuno approfittare dello spazio per creare un vero e proprio biglietto di presentazione, con logo aziendale e informazioni di contatto.
Personalizza in autonomia il
tuo imballaggio
Sai che puoi produrti etichette, sigilli e molto altro in completa autonomia?
Con una stampante e una fornitura di etichette adesive delle dimensioni che ti servono, puoi generare qualsiasi layout tu preferisca, nel momento che ti occorre, senza accodarti al ciclo di riordino presso una tipografia, senza obbligo di ordine minimo e abbattendo drasticamente i costi.
Sono sufficienti due dimensioni per ogni formato di etichette per adempiere le varie esigenze.
Parla con noi della stampante più adatta a realizzare il layout grafico che ti rappresenta.
Le etichette cartacee si
strappano se c’è un tentativo di rimozione, quindi funzionano bene come antimanomissione,
perché rimane evidente l’azione di violazione.
Gli stessi clienti le
troveranno comode quando saranno in procinto di consumare la loro ordinazione, ma
a causa della natura della carta, non resisteranno a condensa, vapore o liquidi,
e questo vale sia per i materiali che per le stampe.
Queste caratteristiche le
rendono adatte a sigillare solo alcuni tipi di prodotti gastronomici, laddove
il contenitore si conserva ben asciutto.
Guarda il video:
In alternativa le etichette sintetiche
sono resistenti e impermeabili, non si strappano se c’è un tentativo di
rimozione, quindi sono la soluzione ideale per cibi e bevande che formano
condensa sia calda che fredda.
Inoltre, gli adesivi extra
resistenti prolungheranno l’adesione alla superficie di destinazione e le etichette
manterranno l’integrità della stampa.
Tutti i materiali qui menzionati sono disponibili in centinaia di forme e dimensioni, con finitura lucida, opaca e trasparente in modo da poter trovare la soluzione migliore per la tua applicazione.
Progetta il tuo sigillo di
sicurezza a prova di manomissione
L’occhio vuole sempre la sua
parte, soprattutto quando si tratta di un servizio di qualità.
Un disegno stampato sui
sigilli di sicurezza per la consegna degli alimenti aggiungerà professionalità e
comunicatività al tuo business.
Usa lo spazio offerto dalle
etichette per rafforzare il tuo logo e il tuo marchio, promuovere le tue
funzioni di sicurezza, informare i clienti sugli orari di servizio, elencare
ingredienti ed eventuali allergeni, pubblicizzare nuove voci del menù.
Ricorda che i tuoi sigilli a
prova di manomissione sono progettati per essere rimossi o distrutti, pertanto
non dovrebbero includere informazioni di importanza critica.
Hai poco tempo e risorse? Prevedi
delle etichette con dei campi non stampati da
completare velocemente con strumenti di scrittura come pennarelli indelebili,
penne e matite.
Senza restrizioni in vigore
per i conducenti delle consegne a portare con sé tessere sanitarie, sottoporsi
a ispezioni di pulizia o osservare gli standard di igiene sanitaria, spetta a
te proteggere i tuoi clienti e la tua attività.
Ci auguriamo che questi
suggerimenti ti aiutino a creare confezioni da asporto antimanomissione
personalizzate che proteggono il tuo business.
Se vuoi studiare insieme a noi le diverse soluzioni di stampa contattaci
Le stampanti Zebra serie ZD420 offrono caratteristiche e funzioni avanzate che garantiscono risultati eccezionali in termini di semplicità di implementazione e configurazione, flessibilità di applicazione e costo totale di gestione: una vera garanzia.
STAMPANTI ZEBRA ZD420
Affinché ogni stampante possa funzionare correttamente, è
necessario configurare le impostazioni di stampa coerentemente con i supporti
utilizzati.
Vediamo passo-passo la procedura di configurazione dei
parametri fondamentali:
Accendere la stampante e collegarla al PC
Caricare etichette e ribbon di stampa
nella sezione Impostazioni > Stampanti e scannercliccare con il tasto destro del mouse sull’icona della stampante ZD420 e selezionare Preferenze di stampa
In questo modo accediamo al DRIVER, che si presenta come illustrato nella seguente figura:
IMPOSTAZIONE SETUP PAGINA
Nel menù situato sul lato sinistro della finestra, come prima voce troviamo SETUP PAGINA, in cui dobbiamo impostare il formato della nostra etichetta.
Inseriamo le dimensioni dell’etichetta, nell’esempio 100×70 mm
Scegliamo etichette con GAPS se sono prefustellate con spazi, etichette con marchi neri se sul retro della siliconata è presente un black mark (una riga spessa nera), etichette con tacche se presentano dei fori appositi, oppure etichette continue se si utilizzano supporti continui.
Possiamo poi scegliere se ruotare la presentazione di stampa rispetto al verso di uscita delle etichette.
Molto utile anche la funzione Inverti, per ottenere un risultato di stampa con colorazione totalmente capovolta black-white.
OPZIONI DI STAMPA
La seconda voce che incontriamo nel menù di sinistra è Opzioni di stampa, dove vengono definiti i parametri principali del processo di stampa: Velocità, Scurezza, Modalità di stampa.
Velocità: si può scegliere tra 4 valori in un range che va da 51 a 152 mm/s.
Basse velocità garantiscono stampe più nitide e precise, alte velocità potrebbero obbligare ad una conseguente scelta di scurezza superiore, quindi una temperatura maggiore della testina di stampa.
Scurezza: questo parametro indica la temperatura di stampa. Questo parametro va da 1 a 30 e deve essere impostato in funzione del materiale e del metodo di stampa secondi le seguenti considerazioni:
Nella stampa a trasferimento termico
la scelta del valore di scurezza dipende principalmente dal ribbon in uso
Ribbon in cera – scurezza bassa
Ribbon in cera/resina – scurezza media
Ribbon in resina – scurezza alta
Le indicazioni generali di velocità e temperatura in
funzione della composizione dei ribbon sono:
>> Nastro cera: velocità media e temperature
bassa >> Nastro cera-resina: velocità media-alta e temperature
media >> Nastro resina: velocità bassa e temperatura alta
È possibile riscontrare stampe di scarsa qualità a causa di una discrepanza di accoppiamento tra i materiali di etichette e ribbon:
su etichette in carta si stampa con ribbon cera
su etichette in carta lucida è consigliabile utilizzare ribbon cera-resina
su etichette sintetiche si stampa con ribbon resina
Modalità
di stampa: spuntiamo una delle due opzioni
✔Trasferimento termico se utilizziamo il ribbon(nastro inchiostrato)
✔ Termico diretto se stampiamo su supporti termici
Nota: una stampante a trasferimento termico può funzionare anche in modalità termica diretta su etichette termiche, mentre una stampante che è semplicemente termica non può stampare a trasferimento, perché è sprovvista del meccanismo di alloggiamento del ribbon.
Quando si acquista una stampante è bene
riflettere sulla sua possibile versatilità d’uso nel futuro.
Nella stampa termica diretta,
cioè in assenza di ribbon perché è l’etichetta stessa che si scurisce reagendo
al calore della testina, i valori della scurezza sono in fascia medio/alta e
dipendono dal materiale delle etichette.
Etichette in carta termica ordinaria – scurezza medio alta
Etichette in carta termica protetta – scurezza alta
MODALITA’ DI OPERAZIONE
La terza voce che incontriamo nel menù principale è Modalità
di operazione, dove possiamo indicare le operazioni post-stampa che possono
differire dal semplice strappo o prelevamento manuale, se successivamente alla fase
di stampa è installato un meccanismo per spellicolare le etichette o tagliarle,
riavvolgerle, applicarle.
Quando utilizzi una stampante di etichetta i problemi che
ricorrono più frequentemente sono sempre gli stessi:
Scarsa qualità di stampa
Salto di alcune etichette durante la stampa
Impostazioni di stampa errate
Tipo di nastro e/o etichetta sbagliato
In questo articolo approfondiamo le cause di questi
problemi e analizziamo come cercare di risolverli.
Per risolvere un problema legato alla stampa bisogna
seguire un procedimento di “esclusione”, cioè si agisce su un singolo
parametro, si esegue una stampa di prova e si verifica se il problema è stato
risolto o parzialmente risolto.
Se il difetto persiste si agisce su un altro parametro e
si esegue una stampa di prova e così si va avanti escludendo tutti i fattori
che non sono la causa del problema.
PRIMA DI QUALSIASI COSA, PULISCI LA STAMPANTE
La prima cosa da fare prima di analizzare la causa del
problema è pulire a fondo l’intera stampante. Sembra una banalità, ma la
maggior parte delle stampanti non vengono mai pulite e questo è un errore.
La colla delle etichette adesive, la polvere e altri
residui di stampa si accumulano sulla testina di stampa, sui rulli siliconati e
sui sensori.
Pulire la testina di stampa, i rulli e i sensori con alcol
isopropilico ogni volta che si cambia il rotolo di etichette e il ribbon.
Ispezionare il rullo siliconato e assicurarsi che non vi
siano tagli o etichette avvolte attorno ad esso.
ESEGUI UNA DI PROVA DI STAMPA DAL DRIVER
Dopo la pulizia della stampante esegui una prova di
stampa dal driver.
In questo modo isoli la funzione di stampa dal software
che utilizzi per stampare.
Per eseguire un test di stampa dal driver entra nella cartella Dispositivi e stampanti fai click con il pulsante destro sul driver della stampante e seleziona Proprietà stampante> Stampa pagina di prova.
Se il test di stampa genera un’etichetta ben leggibile e
definita, il problema risiede nel software di stampa che utilizzi.
1-SCARSA QUALITA’ DI STAMPA
La qualità di stampa è influenzata dalla temperatura e
dalla velocità di stampa.
Più lenta è la stampa, migliore sarà la qualità
dell’immagine stampata.
Per assicurarti la migliore stampa possibile utilizza la
velocità più bassa che puoi utilizzare.
Se dopo aver abbassato la velocità, la stampa rimane
chiara devi aumentare la temperatura di stampa.
Attenzione che i valori di velocità sono strettamente
correlati alla qualità del nastro a trasferimento termico che utilizzi.
Nastri in resina devono essere utilizzati con temperatura alta
Nastri cera-resina devono essere utilizzati con temperatura media
Nastri cera devono essere utilizzati con temperatura medio-bassa
Dopo aver effettuato le regolazioni di temperatura e
velocità, se la tua etichetta continua ad avere una scarsa qualità di stampa allora
devi verificare di aver selezionato il nastro a trasferimento termico idoneo al
materiale della tua etichetta
Ulteriori controlli per migliorare la qualità
di stampa
Sulle stampanti industriali, se la qualità di stampa non
è uniforme su tutta l’etichetta, regola la pressione della testina di stampa.
Se invece
riscontri delle sottili linee verticali bianche, probabilmente si è guastata la
testina di stampa e devi procedere ad una sostituzione.
Invece
una linea bianca che corre diagonalmente indica una piega nel nastro. Controlla
che il ribbon sia ben teso e senza pieghe.
Se
non ottieni alcuna stampa controlla l’inchiostrazione del ribbon che deve
essere esterna, cioè il nastro di stampa ha l’inchiostro spalmato sulla parte
che è a diretto contatto con l’etichetta.
Puoi testare il lato su cui si trova l’inchiostro del
ribbon attaccando un’etichetta al nastro. Se l’inchiostro viene trasferito
sull’etichetta stai utilizzando il ribbon corretto.
2-LA STAMPANTE SALTA ALCUNE ETICHETTE
Se la stampante salta alcune etichette e non mantiene il
passo durante la stampa significa che è fuori calibrazione.
Dopo aver verificato che il ribbon e il rotolo di
etichette siano correttamente inseriti nella stampante, esegui una calibrazione
dei supporti.
In funzione del modello della stampante puoi eseguire la
calibrazione di una stampante Zebra attraverso diverse procedure:
driver
della stampante
pannello
di controllo (nelle stampanti mid-range o industriali)
Zebra
Setup utilities
Se la procedura di calibrazione è stata eseguita con successo, premendo il tasto feed, la stampante farà avanzare un’etichetta perfettamente allineata fermandosi sul bordo finale .
Se invece la stampante, malgrado la calibrazione,
continua a non avanzare correttamente è probabile che presenti un problema sul
sensore e potrebbe essere necessario sostituirlo.
Fai attenzione a controllare sempre che i sensori siano puliti
e che non siano rimaste attaccate etichette adesive che ne provocano un
malfunzionamento.
Le impostazioni di stampa errate sono la causa più
ricorrente di errore.
La non corretta
configurazione del driver di stampa comporta errori che rallentano o
addirittura fermano il processo di produzione delle etichette.
Gli errori più frequenti riscontrati
sono:
layout di stampa non centrato
sull’etichetta
stampa troppo chiara o poco nitida
salto di etichette durante il processo di
stampa
stampa non allineata
la stampante avanza ma non stampa nulla
Il settaggio dei parametri corretti
solitamente risolve la maggior parte degli errori di stampa.
I parametri principali da settare nel
driver sono
Velocità di stampa
Temperatura (indicata come Scurezza)
Dimensioni dell’etichetta
Modalità di stampa (termica diretta o
trasferimento termico)
Tipo di materiale
Inoltre, una volta configurato correttamente il driver della stampante, devi verificare che il software che utilizzi per stampare (BarTender, NiceLabe, etc.) non sovrascriva le impostazioni del driver.
Quindi ti consiglio di procedere nel
seguente ordine
Controlla che le impostazioni del driver siano corrette
Stampa un’etichetta di test dal driver
Se l’etichetta di test è stampata correttamente, ma l’errore persiste quando lanci una stampa dal tuo software, devi controllare le impostazioni di stampa del software che utilizzi per generare le etichette che devono coincidere con i parametri del driver.
4-COMBINAZIONE ERRATA DEL NASTRO DI STAMPA E DELLE ETICHETTE
Se stampi a
trasferimento termico devi conoscere su quale tipologia di materiale stampi per
selezionare il giusto nastro di stampa.
I nastri di stampa possono essere suddivisi in tre
macro-categorie
cera
cera / resina
resina
I NASTRI CERA sono
indicati per la stampa su un’etichetta in carta a trasferimento termico.
I NASTRI CERA / RESINA producono
un’immagine più duratura su carta liscia o etichette patinate con superfici
semi-lucide o lucide.
I NASTRI IN RESINA sono
formulati per la stampa su etichette in materiale sintetico come il poliestere,
il polipropilene e il vinile.
Ogni nastro offre le prestazioni migliori con determinati
valori di temperatura, parametro che devi impostare nel driver della stampante.
Le etichette di carta stampate con ribbon cera di solito
hanno un’impostazione di temperatura compresa tra 5 e 12.
I nastri cera-resina lavorano con un range di temperatura tra 15 e 25.
I nastri resina devono essere utilizzati con temperature
alte, da 20 fino a 30.
Anche la velocità è un parametro essenziale che deve essere opportunamente
impostato per ottenere una qualità di stampa soddisfacente.
Ci arrivano molte richieste
per la gestione dell’inventario con la tecnologia RFID, per velocizzare i tempi
e ottimizzare i costi: ma è realmente così semplice implementare questa
tecnologia?
Le richieste sono sempre le
stesse:
Muovo il lettore davanti ad uno scaffale e devo leggere tutto
Entro in una stanza ed il palmare mi deve dire cosa trovo
Mi avvicino in una scatola colma di oggetti con etichetta RFID e voglio conoscerne il contenuto
In parte può essere vero, ma in realtà bisogna analizzare accuratamente il processo, perché dietro ad un lettore RFID c’è sempre bisogno di un software in grado di filtrare ed elaborare il dato proveniente dall’antenna e gestirlo in modo ordinato ed univoco per renderlo utilizzabile.
Analizziamo alcuni esempi per
chiarire le problematiche che devono essere analizzate prima di un’implementazione
RFID.
Volendo utilizzare una metafora dovete immaginare un lettore RFID come una grande calamita che attrae tutto il ferro che si trova all’interno del suo campo magnetico: il lettore attrae tutti i TAG RFID che entrano nel suo campo di lettura.
Quindi quando si parla di
inventario bisogna definire alcuni aspetti:
inventario massivo
inventario per ubicazione
inventario per classe merceologica
L’inventario massimo da un punto di vista di gestione del dato sicuramente è un processo più semplice, l’unico rischio è che non si ha certezza di aver letto tutti i tag.
Guarda il video
L’operatore si dovrà occupare
di scansionare tutte le aree interessate ed il gestionale elaborerà le
informazioni filtrando le “n” letture associate allo stesso tag.
Questo perché un tag in una frazione di secondo può essere
letto anche 100 volte ma questo non significa che la giacenza diventerà 100,
perché il tag contiene, oltre alle informazioni che vengono scritte da noi,
anche un codice univoco denominato TID.
Quindi, in questo caso, il
software si occuperà di filtrare solamente i tag con TID univoco.
Elaborato l’inventario se vengono riscontrate differenze inventariali si può procedere con un controllo mirato.
La cosa si complica per un inventario
per ubicazione.
Immaginiamo di dover scansionare i tag relativi ad una specifica ubicazione: durante la lettura sicuramente leggeremo anche dei tag appartenenti ad una ubicazione adiacente non interessata a questa missione di inventario, quindi come ci comportiamo?
Le risposte dei clienti sono molteplici:
posso considerare solo i codici appartenenti a quella ubicazione, ma se un magazziniere ha spostato precedentemente un collo per errore come lo gestisco?
Utilizzo antenne direttive, ma anche in questo caso non abbiamo la certezza che non venga letto un tag nelle vicinanze
Schermo le diverse ubicazioni ma devo considerare dei costi aggiuntivi
L’inventario per classe
merceologica sicuramente può risolvere molte criticità
nella gestione del dato.
Immaginiamo un negozio di
gioielleria o abbigliamento.
Per prima cosa definiamo le
diverse classi merceologiche: ad esempio anelli, bracciali, collane per una
gioielleria e pantaloni uomo, maglioni, camice, ecc. per un negozio di
abbigliamento.
In questo modo non mi devo preoccupare
più della posizione e posso scansionare qualsiasi zona perché sarà il software
che gestirà solamente gli articoli appartenenti alla specifica classe
merceologica che sto inventariando, scartando tutti gli altri.
Come per l’inventario massivo l’unico rischio è che non si ha certezza di aver letto tutti i tag.
Quanto descritto non significa che la tecnologia non sia performante ma solo che è fondamentale eseguire un’analisi dettagliata dei processi, delle variabili e dei flussi operativi.
L’acquisto di un lettore RFID
non risolve i problemi di inventario, ma è necessario prevedere un software
accuratamente progettato.
Se hai la necessità di implementare un nuovo progetto RFID contattaci ai
nostri riferimenti per studiare insieme a noi la soluzione più
adatta alle tue esigenze