Un sigillo di integrità per prodotti in sottovuoto o in bottiglia è una tutela per i consumatori e un elemento che completa esteticamente il confezionamento.
Chi stampa in autonomia le etichette dei propri prodotti potrebbe incontrare qualche difficoltà a stampare i sigilli.
La forma irregolare, la dimensione a volte ridotta, l’imprecisione dell’allineamento delle stampe ed altri inconvenienti potrebbero condurre ad un risultato non professionale.
Nella stampa in tipografia il materiale viene prima stampato e poi tagliato, per cui l’inchiostro incontra sempre un supporto assorbente che lo cattura. Il grafico prepara i file per la stampa impostando dei margini extra contorno che successivamente verranno ritagliati.
La stampa in autonomia, invece, avviene su etichette pretagliate (fustellate) e una stampa troppo allineata o che fuoriesce dal bordo incontrerà un materiale non assorbente, la siliconata, con l’inconveniente di far migrare gli inchiostri e sporcare involontariamente le altre etichette in bobina.
Come fustellare sigilli adesivi facili da stampare
Per agevolare il processo di stampa, abbiamo ideato delle fustelle che risolvono qualsiasi problema.
Negli esempi che seguono i sigilli si presentano in due o più file, a seconda della grandezza, e sono immersi in una matrice unica che consente la stampa a pieno bordo, offrendo un margine di sicurezza per gli inchiostri (sanguinamento).
Inoltre, i sensori della stampante capteranno una sola grande etichetta rettangolare e tutto sarà più facile e con un esito altamente professionale.
In questo modo è possibile stampare su qualsiasi forma di etichetta e creare in autonomia dei sigilli originali e professionali, anche con una stampante di etichette compatta.
Ecco un video con delle proposte di sigilli stravaganti per un confezionamento accattivante.
Lo stesso procedimento è applicabile anche a forme più complesse, in cui il sigillo è integrato all’etichetta
Sigilli adesivi per stampanti di etichette a colori
Possiamo realizzare sigilli adesivi ed etichette di qualsiasi forma, in vari materiali per stampanti di etichette a colori:
Un miele di qualità ha bisogno di un’etichetta che ne esprima il valore.
Le piccole produzioni si differenziano per il confezionamento artigianale: è curato ma non esagerato, originale e a volte stravagante, con quel sapore di “fatto a mano” che manca alle grandi produzioni.
Vorresti cominciare ad etichettare il tuo miele con etichette in bobina professionali, facili da stampare e applicare sui tuoi barattoli di miele?
Per prima cosa ti occorre un progetto grafico che rappresenti la tua azienda e il target di consumatori a cui è rivolto il tuo miele.
Se commissionare un designer per creare le etichette del tuo miele ti sembra un percorso complicato, potresti usufruire del nostro servizio grafico online.
Abbiamo creato uno shop dedicato alla grafica, dove puoi trovare dei modelli di etichetta che sono completamente personalizzabili.
Ogni modello viene presentato applicato su un barattolo di miele standard e dal rendering puoi già intuire l’effetto finale.
Se trovi un modello che ti interessa, puoi contattarci per mail o telefonicamente per tutti gli approfondimenti di cui hai bisogno.
Certamente ci saranno alcune modifiche da apportare per adattare la grafica alle tue specifiche esigenze:
dimensioni esatte dell’etichetta
inserimento del tuo logo
codice a barre del prodotto
tabella nutrizionale
necessità di una seconda etichetta sul retro del barattolo (per alcuni modelli è inclusa nel prezzo)
Un servizio grafico acquistabile online ma con la certezza che potrai sempre interagire con il nostro reparto creativo, pronto a personalizzare l’etichetta affinché diventi TUA!
Ti forniremo un file PDF, EPS, JPEG ad alta risoluzione, pronto per essere stampato, sia in tipografia che con una stampante di etichette di tua proprietà.
Hai 3 revisioni di bozza gratuite.
Template o creazione grafica su misura?
Se hai delle esigenze grafiche particolari e non trovi tra i nostri modelli pubblicati il tuo ideale di etichetta, possiamo creare un layout totalmente dedicato e ispirato alla storia del tuo miele e alle radici della tua azienda.
Se la stampa in tipografia non è la soluzione che stai cercando e preferisci renderti autonomo nel processo di stampa, possiamo guidarti nella scelta del modello di stampante adatto al tuo volume produttivo.
I vantaggi della stampa in autonomia sono molteplici:
puoi stampare il numero di etichette che ti occorre: mille, cento, una
non avrai più scorte in magazzino di etichette prestampate che potrebbero invecchiare o non servire più per qualsiasi motivo (barattoli diversi, peso modificato, ragione sociale variata…)
puoi inserire i dati variabili come lotto e scadenza direttamente in etichetta, evitando il costo e la perdita di tempo di un processo di marcatura successivo
puoi modificare ogni particolare come e quando vuoi
Etichettatrici e marcatori per barattoli di miele
Se invece non puoi occuparti personalmente della stampa, possiamo fornirti tutto ciò che ti occorre per un confezionamento professionale del tuo miele artigianale:
La personalizzazione di nastri in tessuto ha un costo, dovuto all’impianto di stampa o alla realizzazione del cliché.
Con la tecnologia a trasferimento termico si riducono completamente sia i costi sia i tempi di realizzazione, con un servizio di stampa smart on-demand.
Come funziona il trasferimento termico?
Tramite il calore della testina di stampa un foil, laminato o opaco, viene trasferito sul nastro, elaborando un file digitale creato con un qualsiasi programma grafico (Photoshop, CorelDraw, Adobe Illustrator, Canva, etc).
AMD320 è una stampante compatta e piuttosto economica, specializzata nella stampa di nastri in raso e in carta per pacchetti regalo e confezioni, offrendo una larghezza di stampa fino a 40 mm.
La stampante AMD320 è una stampante a caldo ad alta risoluzione che consente la riproduzione di testi, loghi e immagini anche complessi.
La gamma dei colori di stampa disponibili è veramente ricca:
foil metallizzati: ORO, ARGENTO, RAME, ROSSO METAL, BLU METAL
foil opachi: NERO, ROSSO, BLU
Caratteristiche tecniche della stampante AMD 320
Requisiti di sistema
Sistema Windows
Requisiti software
La maggior parte dei software di progettazione, come Photoshop, CorelDraw, Adobe Illustrator, ecc
Interfaccia di collegamento
USB
Supporto di stampa
La maggior parte dei nastri piatti e lisci, come i nastri di raso e carta
Massima larghezza di alimentazione
40 mm
Massimo spessore del nastro
1 mm
Massima larghezza di stampa
40 mm
Velocità di stampa
120 m/ora
Durata della testina di stampa
150000 m
Potenza e tensione
60 W e CA 110-240 V 50 / 60 Hz (se necessario)
Risoluzione
300 dpi
Dimensioni della confezione
320*320*320mm
Peso lordo / netto
7 kg / 5,5 kg
Ecco una serie di video che vedono al lavoro questa stampante:
AMD 320 la stampante compatta per personalizzare nastri in raso
Stampante per nastri in raso AMD 320 tanti colori di stampa
Stampante per nastri in raso AMD 320: come funziona
STAMPA NASTRI IN RASO IN MODO FACILE E VELOCE
La semplicità di installazione, configurazione e utilizzo è un pregio aggiuntivo della stampante AMD320, rendendola uno strumento gestibile anche dagli utenti meno esperti.
Basta calibrare pochi parametri per ottenere stampe nitide e persistenti sui tuoi nastri.
L’ottica FlexRange di Honeywell ha una progettazione innovativa a doppia lente per scansionare velocemente codici a barre 1D E 2D sia da vicino che da lontano: è in grado di scansionare efficacemente da 5-6 cm fino a 10 metri
Non ha parti mobili che si possono rompere con urti e vibrazioni
Realizza un autofocus pressoché istantaneo per adattarsi immediatamente alla distanza da cui leggi il codice a barre
Quindi con un unico lettore di codici a barre puoi implementare diversi flussi operativi, leggere codici a barre vicini oppure quelli posizionati nelle scaffalature più alte dei magazzini verticali o anche nelle zone più basse senza piegarti
L’ottica FlexRange di Honeywell realizza il connubio perfetto tra velocità e robustezza e rappresenta la scelta giusta per i lavoratori che devono scansionare i codici a barre con una grande variabilità di distanze.
Solitamente nei magazzini vengono impiegati ottiche e quindi lettori differenti in funzione della distanza di lettura.
Se si utilizza un muletto e si concretizza l’esigenza di leggere codici da una notevole distanza vengono previste lettori con ottica long range.
Per chi invece legge i codici da vicino, a quella che solitamente viene chiamata distanza di lettura istintiva vengono destinati lettori con ottica standard con un raggio di lettura da pochi centimetri a meno di un metro.
Avere la possibilità di adottare un unico modello di lettore che sia in grado di soddisfare qualsiasi necessità di lettura ha il vantaggio di avere un parco uniforme di lettori che possono essere utilizzati nei differenti flussi operativi.
LETTORI E TERMINALI PER LA LETTURA DEL CODCIE A BARRE CON OTTICA FLEXRANGE
L’ottica FlexRange di Honeywell è implementata sia in palmari per il magazzino utili per chi desidera lavorare in completa mobilità che nel lettore di classe industriale Granit XP
TERMINALI CON OTTICA FLEXRANGE
Palmare Honeywell Dolphin CK65
Il palmare CK65 è ultra-robusto, idoneo per gli ambienti più difficili e con l’ottica FlexRange garantisce la più ampia gamma di flussi di lavoro: è progettato per massimizzare la produttività dei lavoratori.
Grazie al ciclo di vita più lungo garantisce fino a 28 ore di autonomia della batteria, e alla robustezza migliore della categoria, il terminale CK65 ottimizza la produttività e il tempo in attività e offre agli utilizzatori un percorso agevole per la migrazione dai precedenti sistemi operativi Windows alla piattaforma Android.
Palmare Honeywell Dolphin CT60 XP
Il CT60 XP è progettato per la mobilità con flussi di lavoro ad alta intensità di scansione che necessitano di raccolta ed elaborazione mobile dei dati sicura e veloce.
È costruito sulla piattaforma Mobility Edge, è robusto e offre il miglior costo di proprietà della categoria dei palmari Honeywell.
Il terminale CT60XP ha ricevuto una prestigiosa designazione STIG (Security Technical Implementation Guide) dalla Defense Information Systems Agency (DISA) per le sue capacità di sicurezza.
Questo riconoscimento da parte di DISA e del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ammette le applicazioni e gli strumenti di sicurezza avanzati incluse nel CT60XP, con la garanzia di sicurezza dei dati per tutta la vita del dispositivo.
Il palmare CT60 XP è il primo dispositivo di livello aziendale dotato di LTE avanzata e aggregazione carrier che consentono di raggiungere velocità fino a 300 Mbps.
Dotato dell’ottica FlexRange, la tecnologia per acquisizione di immagini rapida dotata di numerose funzioni e a lunga portata con prestazioni di scansione innovative, il terminale CT60 XP è il modello più compatto nella sua classe.
L’impugnatura di scansione opzionale consente di alternare il funzionamento come terminale con l’impugnatura a pistola per ridurre l’affaticamento dell’utente.
Elegante, leggero e robusto è anche comodo da tenere in tasca.
Classificato IP65 e IP68 per la protezione dall’acqua e dalla polvere; è in grado di resistere a molteplici cadute da 2,4 m su cemento e a 2.000 urti da 1,0 m.
Honeywell CT40 XP
Il modello CT40 XP è una terminale adatto al personale di punti vendita e altri operatori in movimento per eseguire senza problemi le operazioni quotidiane, dall’inventario all’arrivo merce, dalla consegna alla logistica e molto altro
Consente l’acquisizione di dati rapida e precisa da pochi centimetri fino a 10 m con l’innovativo imager FlexRange, una fotocamera autofocus da 13 megapixel e una fotocamera anteriore da 8 megapixel.
Il terminale Honeywell CT40 XP è uno strumento di lavoro essenziale, multiuso, progettato per ore di utilizzo confortevole e produttivo senza sacrificare funzionalità, prestazioni o robustezza.
Tablet Honeywell RT10
Il tablet robusto Honeywell RT10 è dotato di uno schermo luminoso ad alta risoluzione, un perfetto equilibrio tra robustezza e design con scansione di codici a barre integrata.
La sua struttura robusta resiste a cadute da 1,2 m su cemento secondo gli standard MIL-STD 810G e ha un grado di protezione IP65 contro polvere e acqua.
È dotato di alloggiamenti di espansione veicolo per il montaggio su carrelli elevatori, desk dock, maniglie o tracolle per tenere il tablet al proprio fianco o per il trasporto: l’RT10A dispone di una gamma completa di accessori per molti flussi di lavoro diversi.
Per l’acquisizione dei codici a barre, l’imager a doppia lente FlexRange è in grado di eseguire scansioni inferiori a 0,1 m fino a 10,7 m, in modo che gli utenti possano acquisire facilmente codici a barre sia da vicino che da lontano senza dover perdere tempo per una scansione veloce e immediata
Lettore Honeywell Granit XP
Lo scanner Granit XP 1990iSR offre prestazioni di scansione estreme con la robustezza migliore della categoria dei lettori di codici a barre
È costruito per resistere a trattamenti gravosi, tra cui cadute da 3 m, impatti da 7.000 m, temperature di esercizio da -30°C a 50°C e con guarnizioni IP67 il lettore Granit riduce i costi di manutenzione e aumenta i tempi di attività del dispositivo.
Se stai cercando uno scanner solido progettato per continuare a funzionare anche dopo l’impatto delle cadute da banchine di carico, carrelli elevatori e camion di prelievo questo è il tuo lettore di codice a barre.
Gli applicatori di etichette manuali e semi-automatici sono uno strumento di lavoro indispensabile per applicare etichette adesive su vasetti, bottiglie, barattoli e in genere contenitori cilindrici.
L’applicazione manuale di un’etichetta su un contenitore cilindrico richiede un’elevata accuratezza manuale che spesso non è sufficiente per ottenere un risultato professionale.
Un’etichettatrice risolve i problemi comuni che si riscontrano nell’applicazione delle etichette:
eliminazione di grinze e bolle d’aria sull’etichetta
disallineamenti tra etichetta e prodotto
spreco di materiale
perdita di tempo
Gli applicatori manuali o semi-automatici sono dispositivi di dimensioni compatte che possono essere utilizzati su un banco da lavoro.
Sommario
FUNZIONAMENTO DI UN’ETICHETTARICE SEMI-AUTOMATICA
Il funzionamento è semplice e intuitivo
La bottiglia o il vasetto viene appoggiato su due rulli che ne permettono la rotazione; l’avanzamento e la spellicolatura dell’etichetta avviene tramite l’abbassamento di una leva meccanica, di un pulsante o di un pedale.
Esistono diversi modelli, ma non tutti saranno idonei alla tua specifica applicazione.
Quindi prima di procedere all’acquisto è fondamentale verificare alcune caratteristiche
Applicazione dell’etichetta solo fronte oppure fronte-retro
Alcuni modelli sono in grado di applicare un’unica etichetta sul contenitore, mentre altri permettono l’applicazione di due etichette, una sul fronte e una sul retro del contenitore.
Quindi questo è il primo aspetto tecnico che devi valutare
Diametro del contenitore da etichettare
Tutti i dispositivi hanno un diametro minimo e massimo del prodotto che possono etichettare.
Quindi prendi un righello e misura le dimensioni di tutti i contenitori che devi etichettare
Dimensioni dell’etichetta da applicare
Altezza dell’etichetta: questo parametro è vincolato dalla larghezza dell’applicatore utilizzato, solitamente si arriva ad un massimo di 165/170 mm.
Lunghezza massima etichetta: alcuni dispositivi hanno una lunghezza massima fino a 200 mm oltre la quale non riescono più a spellicolare l’etichetta, mentre in alcuni modelli non c’è limite perché l’etichetta viene spellicolata fino a quando non si termina la rotazione della bottiglia.
GAP tra le etichette
Un parametro che spesso viene trascurato, ma non banale è la distanza tra un’etichetta e l’altra sulla bobina di etichette
Ogni modello di etichettatrice lavora bene entro un range di distanza minimo e massimo tra le etichette
Materiale dell’etichetta da spellicolare
I materiali delle etichette hanno comportamenti differenti rispetto alla spellicolatura.
Alcuni materiali particolarmente morbidi o sottili non sono idonei alla spellicolatura quindi potresti avere delle difficoltà.
Se la tua etichetta adesiva è di un materiale particolare è sempre consigliabile eseguire dei test.
Etichette trasparenti
Se hai un’etichetta trasparente assicurati di scegliere un modello che sia in grado di applicarla.
Alcune etichettartici richiedono un Kit opzionale o una fotocellula specifica per l’applicazione di etichette trasparenti
MODELLI DI ETICHETTATRICI MANUALI E SEMI-AUTOMATICHE
LA808 Etichettatrice solo fronte e fronte-retro per superfici cilindriche
L’ etichettatrice LA808 è una macchina da tavolo semiautomatica per applicare etichette in bobina su bottiglie, barattoli, lattine e fiale.
LA808 può applicare una singola etichetta o due etichette fronte retro, anche se di dimensioni e forma differenti, come un’etichetta rettangolare e una tonda che si alternano sulla stessa bobina.
LA808 ha una fotocellula ad ultrasuoni per il rilevamento delle etichette.
Grazie alla sua sensibilità è possibile applicare senza errori un’ampia gamma di materiali: etichette a basso contrasto, etichette sottili, etichette trasparenti, etichette metallizzate e riflettenti.
Con l’etichettatrice LA808 potrai applicare etichette senza disallineamenti, grinze e bolle ad una velocità di 450 – 600 etichette all’ora.
AP360 e AP362 per superfici cilindriche
Le etichettatrici manuali della Serie AP sono la perfetta soluzione per contenitori di forma cilindrica o leggermente affusolata come bottiglie, lattine, barattoli e flaconi di vario genere.
Il funzionamento è semplice e veloce.
È sufficiente:
Impostare le guide
Posizionare il contenitore in macchina
Premere il pedale e la vostra etichetta verrà applicata
ll braccio a molla integrato assicura la corretta pressione e le etichette saranno applicate con fermezza e senza rughe.
AP360e è il modello base: applica le etichette singolarmente in modo rapido ed efficiente
AP362e è un modello avanzato che consente di applicare una o due diverse etichette per singolo contenitore. Dotato di un contatore a led integrato e di una memoria per un massimo di nove posizionamenti fronte/retro.
EVOLUZIONE etichettatrice manuale per contenitori cilindrici
L’ etichettatrice manuale EVOLUZIONE è una soluzione semplice ed economica per bottiglie di vetro, di plastica, per barattoli di latta o per qualsiasi altro contenitore cilindrico.
Con un solo semplice e leggero movimento l’etichetta aderisce al recipiente desiderato.
E’ dotata di alcuni accessori per usi specifici come
kit bottiglie coniche,
kit bottiglie mignon,
kit per l’applicazione di una seconda etichetta sul retro.
DWR ROUND etichettatrice semi-automatica per contenitori cilindrici
DWR ROUND è un applicatore semiautomatico per l’applicazione di etichette autoadesive su prodotti cilindrici.
È disponibile nella versione con larghezza massima dell’ etichetta fino a 200 mm e è dotato di un porta bobine che accetta rotoli di etichette con diametro massimo di 300 mm garantendo una grande autonomia di lavoro.
L’interfaccia utente avviene tramite display LCD a due linee di 20 caratteri e 7 tasti funzione.
Il software permette di memorizzare sino a 40 differenti programmi di lavoro inserendo nel programma tutte le informazioni dell’etichetta e del tipo di applicazione rendendo il cambio formato estremamente rapido.
DWR ROUND può applicare una etichetta avvolgente o due fronte e retro anche di dimensioni differenti posizionate sulla stessa bobina.
Questa etichettatrice può essere opzionalmente integrata con un marcatore automatico per la stampa di data di scadenza, lotto di produzione o altri dati variabili
CONCLUSIONI
Un’etichettatrice manuale o semi-automatica è una soluzione economica che offre un risultato professionale.
Sebbene sia un dispositivo semplice e di facile utilizzo richiede sempre un’analisi dei requisiti, come tutte le macchine con un valore tecnologico.
Per scegliere correttamente il modello adatto devi valutare diversi aspetti ed è consigliabile affidarsi ad un esperto che sappia farti le domande giuste per selezionare la scelta migliore per le tue necessità.
La tecnologia di stampa a trasferimento termico è monocromatica e nasce dall’esigenza di produrre etichette con codici a barre, nitide e in brevissimo tempo… le tipiche etichette prodotto o di spedizione in bianco e nero.
Una stampante a trasferimento termico è uno strumento professionale e piuttosto economico, che trasferisce il colore di un nastro inchiostrante (ribbon) tramite il riscaldamento della testina di stampa.
Sai quanto può esserti utile una stampante a trasferimento termico?
Con un pizzico di fantasia e il piacere della scoperta, il recinto dei suoi possibili usi si apre come un arcobaleno, anche grazie all’offerta sempre più ampia di colori di stampa.
Inoltre i ribbon sono disponibili in varie composizioni per potersi imprimere su tantissimi materiali.
Quindi, oltre alle etichette in carta, puoi stampare su etichette in plastica, in polipropilene trasparente, e su moduli continui di qualsiasi materiale come: fasce di carta adesiva, nastri di plastica adesivi, nastri in raso, e nastri per confezioni regalo.
Che si tratti di gastronomia artigianale, accessori moda, confezionamento di bomboniere, cosmetici o giocattoli, con una sola stampante potrai generare tutto quello che ti occorre per confezionare, personalizzare e spedire il tuo articolo.
La rilevante diffusione delle stampanti a trasferimento termico è dovuta a:
basso costo di proprietà
basso costo stampa
facilità di utilizzo
elevata velocità di stampa
qualità di stampa eccellente
libertà di stampare in funzione del fabbisogno
Ecco per te una selezione di video dedicati a questa magnifica stampante:
Puoi stampare su etichette di qualsiasi forma
Puoi stampare su etichette trasparenti
Puoi personalizzare nastri in tessuto per pacchetti e bomboniere
Puoi stampare nastri adesivi per sigillare confezioni e spedizioni
Puoi stampare in completa autonomia tutto l’occorrente per un confezionamento professionale e accattivante
Impostazioni di stampa
Con una larghezza di stampa massima di 104 mm e altezza di stampa grande quanto vuoi, puoi stampare su etichette praticamente di ogni forma e dimensione.
Dal driver della stampante è sufficiente specificare il formato di stampa, il tipo di supporto (etichette, etichette trasparenti, modulo continuo) e la temperatura di fusione del ribbon in base ai materiali utilizzati.
Con la sua risoluzione fino a 1200×4800 dpi e la lama per la fustellatura integrata, Primera LX610e è in grado di perseguire una qualità eccellente sia nella stampa che nel taglio di qualsiasi forma di etichetta, dalla più lineare alla più complessa.
La tecnologia di inchiostro utilizzata dalla LX610e richiede una singola cartuccia d’inchiostro, a base d’acqua o a pigmenti, per ottenere risultati di alta qualità.
Stampa in autonomia con Primera LX610
Se devi inventare sempre qualcosa di nuovo per l’evento che stai organizzando o per etichettare la tua produzione artigianale, la stampante Primera LX610e non ti deluderà!!!
Con questa stampante non avrai più la necessità di utilizzare etichette prefustellate: le dimensioni e la forma dell’etichetta la puoi decidere tu grazie al software incluso nella stampante.
Guarda i nostri video e scopri come è facile personalizzare i tuoi prodotti con etichette uniche e distinguibili.
ETICHETTE ADESIVE PER PRODUZIONI ARTIGIANALI: CON PRIMERA LX610e STAMPI E TAGLI LE FORME CHE VUOI
Adesivi personalizzati per tanti usi con PRIMERA LX610e
ETICHETTE PERSONALIZZATE PER EVENTI con Primera LX610e crei sempre nuove idee
STICKERS con Primera LX610e
Stampa e taglia adesivi trasparenti con PRIMERA LX610e
Bellissime etichette per miele stampate e fustellate con LX610
Come stampare FOTOGRAFIE SU CALAMITE con Primera LX610
Come hai potuto vedere questa stampante è lo strumento ideale per piccole produzioni o per chi stampa conto terzi, e ha necessità di variare continuamente stili, formati, e materiali.
Una stampante in grado di produrre una varietà incredibile di personalizzazioni in un unico e veloce passaggio.
Con il software PTCreate è facile creare forme uniche.
La versione base del software mette a disposizione un editing completo di testi e forme, oltre alla possibilità di importare immagini in formato JPG e PNG. Puoi scegliere il profilo di taglio da una libreria assortita di sagome.
PTCreate Software per LX610e TUTORIAL
La versione PRO del software PTCreate ha molte più funzioni, inclusa la possibilità di importare grafica vettoriale e utilizzare la funzione “trace” che intuisce il profilo di taglio ideale per un immagine al elevato contrasto.
SOFTWARE PTCREATE IMPORTARE UN’IMMAGINE CON TRACCIATO DI TAGLIO
Creazione grafica
Per qualsiasi esigenza grafica puoi affidarti al nostro reparto di design.
Puoi utilizzare moltissimi materiali: carta lucida, opaca, polipropilene lucido e opaco, poliestere oro e argento: qualsiasi idea tu abbia puoi realizzarla
MATERIALE PER LA STAMPA DI ETICHETTE CON LA PRIMERA LX610e
Cosa stai aspettando? Regalati lo strumento ideale per creare etichette stravaganti e in poco tempo!
In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti che ci vengono poste sulla stampa e la gestione di etichette adesive confezionate in rotolo.
COME SI MISURANO LE ETICHETTE ADESIVE?
Questo aspetto è una caratteristica fondamentale
Almeno 7 volte su 10 le dimensioni delle etichette vengono comunicate in modo errato.
Quando ci si trova le prime volte ad ordinare le etichette per la propria stampante, si potrebbe fare un po’ di confusione con le grandezze necessarie a confezionare un rotolo, che sia al contempo commisurato alle proprie esigenze e anche compatibile con le specifiche della stampante.
I parametri essenziali che devono essere sempre specificati sono:
Larghezza dell’etichetta
Osservando il verso di uscita del rotolo dalla stampante, la larghezza si misura sulla linea trasversale.
Altezza dell’etichetta
L’altezza si misura sulla perpendicolare alla larghezza.
Gap o black mark
E’ necessario specificare se ti occorre un’etichetta con gap o black mark
Il Gap è la distanza tra tue etichette consecutive, uno spazio generalmente di 3 mm utile ai sensori della stampante per eseguire la taratura delle etichette.
Se l’etichetta è trasparente si utilizza una riga nera sul retro della siliconata
Dimensioni del rotolo
L’alloggiamento del rotolo nella stampante deve soddisfare alcuni requisiti, forniti nella scheda tecnica della stampante, che sono:
DIAMETRO INTERNO ROTOLO (o anima)
DIAMETRO ESTERNO ROTOLO
ETICHETTE IN CARTA, POLIESTERE, PVC O POLIPROPILENE: QUALE MATERIALE DEVI UTILIZZARE?
I materiali per etichette adesive sono innumerevoli e ricorda che tecnologie di stampa differenti utilizzano materiali diversi
Quindi un’etichetta in carta per stampanti a trasferimento termico è differente dall’equivalente etichetta in carta per stampanti a colori con tecnologia a getto d’inchiostro.
La scelta del materiale specifico deve essere eseguita in base al ciclo di vita dell’etichetta
Carta o plastica?
La carta è il materiale più comune utilizzato per stampare etichette, è l’etichetta con cui si ha più familiarità.
Il poliestere, il polipropilene, il pvc e il polietilene sono materiali sintetici con una gamma più ampia di proprietà e caratteristiche rispetto a quelle offerte dalla carta.
L’aspetto più evidente è la loro durata e la capacità di far fronte a un insieme di condizioni molto più variegato rispetto alle etichette in carta.
QUALE ADESIVO TI OCCORRE?
Chi acquista etichette adesive raramente si focalizza sulla tipologia di adesivo idoneo all’applicazione
Viene genericamente richiesto un adesivo permanente o rimovibile, ma nella reatà ci sono centinaia di adesivi specifici e la scelta richiede la conoscenza di fattori che influenzano il collante dell’etichetta:
la forma e il materiale della superficie su cui applicato
ETICHETTE TERMICHE O A TRASFERIMENTO TERMICO? QUALE E’ LA DIFFERENZA?
Esistono due metodi di stampa termica, ognuno con i propri vantaggi:
trasferimento termico
termico diretto
Nella stampa termica diretta gli elementi della testina termica sono a diretto contatto con il materiale dell’etichetta.
La stampa termica diretta deve essere utilizzata con un’etichetta in materiale termico, cioè sensibile al calore della testina, il quale provoca un cambiamento di colore sul materiale per creare l’immagine stampata.
Al contrario, la stampa a trasferimento termico utilizza un nastro inchiostrato che scorre tra la testina di stampa e l’etichetta.
La scelta dell’opzione corretta dipende in primo luogo dalla resistenza che l’etichetta deve offrire nelle sue condizioni d’uso e per il suo intero ciclo di vita, in secondo luogo dalle necessità operative e logistiche della vostra attività.
QUALI SONO GLI STRUMENTI GIUSTI PER GESTIRE LE ETICHETTE IN ROTOLO?
Lo scopo degli strumenti per la gestione di etichette in rotolo è quello di rendere fluidi ed efficienti i processi aziendali, con un notevole risparmio di tempo.
C’è un’ampia varietà di dispositivi tra cui scegliere per distribuire, riavvolgere, applicare e contare le etichette adesive.
Gli svolgitori di etichette sono utili per alimentare la stampante di etichette con rotoli esterni di grandi dimensioni o comunque con dimensioni più grandi rispetto all’alloggiamento interno della stampante.
Gli applicatori manuali o semi-automatici sono dispositivi progettati per applicare le etichette sui contenitori sia cilindrici che conici, producendo un risultato professionale con un investimento contenuto.
Il contatore di etichette è un dispositivo che integra uno svolgitore e un riavvolgitore per etichette in bobina con un sistema di controllo tramite fotocellula che permette di contare il numero di etichette presenti in un rotolo.
ETICHETTE PRESTAMPATE O STAMPA IN AUTONOMIA: QUALE È LA SCELTA PIÙ CONVENIENTE?
Quando si ha la necessità di etichette con codice a barre, etichette prodotto, etichette matricola è più conveniente acquistare un servizio di stampa esterno che ci fornisca le etichette pronte per essere applicate o è più vantaggioso stamparle in autonomia?
STAMPA IN AUTONOMIA
Stampare le etichette internamente alla propria azienda significa acquistare una o più stampanti di etichette con tecnologia idonea a stampare l’etichetta di cui abbiamo bisogno.
Quali sono i fattori da valutare e che rendono conveniente una soluzione di stampa autonoma?
Se devi stampare dati variabili, come lotto, data di scadenza o specifiche del prodotto
Se non sai in anticipo le informazioni da stampare
Se il tuo processo di stampa richiede flessibilità e immediatezza
Se devi stampare in base alle esigenze di utilizzo e non hai dei volumi di stampa prevedibili e costanti
Quando hai bisogno di qualche etichetta aggiuntiva
Quando devi stampare poche etichette con layout differenti
Quando ti occorrono etichette di dimensioni diverse e non vuoi avere uno stock di magazzino che potrebbe rimanere inutilizzato
Se stampi volumi ridotti, a volte è più efficiente ed economico stampare le etichette in autonomia e solo nella quantità necessaria
Quando è più conveniente ordinare etichette pre-stampate?
Le etichette pre-stampate sono etichette stampate con tutte le informazioni e la grafica, pronte per essere applicate.
Quando non hai personale da dedicare alla gestione del processo di stampa e alla manutenzione delle stampanti
Se non vuoi investire in stampanti di etichette
Se stampi occasionalmente
Se hai problemi di spazio
Se non desideri complicazioni le etichette prestampate sono una soluzione facile: non hai bisogno di stampanti, software e personale idoneo da dedicare al processo di stampa
Il costo della personalizzazione dipende dai metodi di stampa.
Alcune tecniche richiedono una manodopera specializzata, altre la predisposizione di un impianto di stampa o la realizzazione di cliché.
AMD 8025 è una stampante in piano specializzata nella stampa di copertine di agende e libri, biglietti di auguri, personalizzazione di buste in carta e cartoncino, fogli di plastica, superfici rigide in pelle.
Con AMD 8025 si azzerano completamente i tempi e i costi di realizzazione, perché è un sistema digitale che riproduce un file creato con un qualsiasi programma grafico (Photoshop, CorelDraw, Adobe Illustrator, Canva, etc).
La stampante AMD 8025 offre un’area di stampa per singola impressione di 57 mm x 250 mm.
La testina di stampa si riscalda e trasferisce un foil laminato o opaco sull’oggetto.
Sul piano di lavoro millimetrato, ampio 53×32 cm, puoi posizionare oggetti di qualsiasi dimensione e organizzare la stampa in più righe, grazie al movimento a carrello del piano e alla possibilità di spostare il gruppo di stampa sul braccio di sostegno.
La gamma dei colori di stampa disponibili è veramente ricca:
ORO – ARGENTO – ROSSO METAL – BLU METAL – NERO
L’alta risoluzione (300 dpi) consente la riproduzione di testi, loghi e immagini anche complessi.
Guarda il funzionamento della stampante in questi video:
AMD 8025 STAMPANTE PER LAMINAZIONE A CALDO DI COPERTINE CARTONCINI PVC E BUSTE
Laminazione a caldo di LOGHI E SCRITTE con la stampante AMD 8025
Specifiche tecniche della stampante AMD 8025
Requisiti di sistema
Sistema Windows
Software compatibili
La maggior parte dei software di progettazione grafica, come Photoshop, CorelDraw, Adobe Illustrator, ecc
Interfaccia di collegamento
USB
Supporto di stampa
La maggior parte degli oggetti con superficie piana e liscia in carta, cartone, plastica, PET, PVC, superfici in pelle
Massima larghezza dell’oggetto
illimitata
Massimo spessore dell’oggetto
30 mm
Area di stampa
57 * 250 mm (errore ammissibile di 1-2 mm)
Velocità di stampa
20-50 mm/s
Durata della testina di stampa
150000 m
Alimentazione e tensione
150 W e CA 110-240 V, 50-60 Hz (secondo necessità)
La semplicità di installazione, configurazione e utilizzo è un pregio aggiuntivo della stampante AMD 8025, rendendola uno strumento fruibile da qualsiasi utente.
I parametri di stampa da impostare sono veramente pochi ed il piano di appoggio millimetrato è una guida perfetta per il centramento delle stampe.
Se stampi conto terzi o se vuoi personalizzare con nobilitazioni metallizzate gli articoli di tua produzione, con questa stampante potrai farlo con semplicità e tempestività.
In questo articolo facciamo una panoramica delle domande più frequenti che ci vengono poste sui lettori di codici a barre.
Prima di procedere all’acquisto di uno scanner per la lettura dei codici che devi leggere è opportuno approfondire alcuni aspetti che spesso vengono trascurati e possono condurre all’acquisto di un lettore non idoneo alle proprie esigenze di lettura
QUALE È LA DIFFERENZA FRA UN LETTORE DI CODICE A BARRE 1D E UN LETTORE 2D?
Quando si deve acquistare un lettore è fondamentale sapere quali tipi di codici a barre si dovranno scansionare.
Esistono migliaia di famiglie differenti di codici, ma tutti rientrano in 2 macro categorie:
codici a barre lineari o 1D
codici bidimensionali o 2D
I codici lineari possono essere letti con uno scanner laser o linear imager tradizionale.
I codici a barre 2D devono essere letti utilizzando uno scanner dotato di gruppo ottico area imager o basato su fotocamera.
Un lettore 2D può leggere sia codici monodimensionali che bidimensionali, diversamente un lettore 1D può acquisire solamente codici 1D.
Quindi attenzione all’ottica del lettore, un lettore laser non potrà mai leggere codici come il QR Code e il Data Matrix
PERCHE’ IL TUO LETTORE DI CODICE A BARRE NON LEGGE AL PRIMO COLPO?
Potrebbero esserci diversi motivi per cui un codice a barre non viene scansionato
Le cause più comuni del mal funzionamento di un lettore di codice a barre sono:
basso contrasto del codice
violazioni della quiet zone
posizione impropria di lettura
stampa non omogenea del codice
codice a barre danneggiato o distorto
configurazione dello scanner
Esistono lettori che leggono anche codici danneggiati, stampati male, codici posti sotto il cellophane o su superfici molto riflettenti
Al seguente video puoi vedere i test di lettura che eseguiamo sui lettori che distribuiamo
COSA SONO I LETTORI A PRESENTAZIONE?
Gli scanner di codici a barre a presentazione, anche noti come scanner da banco, si attivano ogni volta che un codice viene presentato davanti al lettore fornendo un’area di scansione che decodificherà tutti i codici intercettati.
Questi scanner permettono di lavorare a mani libere, producono in genere un modello di scansione “omnidirezionale”, cioè possono scansionare codici a barre da qualsiasi direzione.
Sono utili nelle applicazioni di lettura veloci, come un punto vendita, un supermercato e in genere in tutte le situazioni in cui si passa l’oggetto davanti al lettore
COME SI SCEGLIE IL GIUSTO LETTORE BARCODE?
Per trarre vantaggio da un lettore di codice a barre è importante scegliere quello giusto per le tue esigenze, altrimenti rischi di acquistare un modello che non sia in grado di leggere i tuoi codici a barre oppure non possa essere opportunamente configurato per trasmettere il dato come ti occorre.
E’ necessario analizzare le tue specifiche necessità di lettura ed operative per trovare il modello che funzioni correttamente nella tua applicazione.
Approfondisci con una figura esperta le caratteristiche essenziali per fare la scelta giusta
I LETTORI POSSONO LEGGERE CODICI DALLO SCHERMO DI UNO SMARTPHONE, TABLET O PC?
Non tutti i lettori possono leggere dagli schermi
Per leggere un codice a barre dal display di uno smartphone, tablet o PC devi utilizzare uno scanner con un’ottica specifica come un linear imager o un lettore 2D.
Leggere i codici a barre da uno schermo può essere difficile per gli scanner a causa della polarizzazione dello schermo, dei livelli di luminosità, della lucentezza della superficie e della riflettività, quindi è opportuno orientarsi verso modelli di costruttori leader di mercato per avere delle letture affidabili al primo tentativo.
COSA E’ UN VERIFICATORE DI CODICE A BARRE?
Un verificatore di codice a barre è uno strumento che garantisce la leggibilità e la qualità di un codice a barre o di un codice bidimensionale in conformità con gli standard di stampa (ISO/ANSI).
Un codice a barre VERIFICATO garantisce una perfetta leggibilità e la massima accuratezza in tutta la catena di acquisizione automatica dei dati, a prescindere dal tipo di lettore che verrà utilizzato.
L’utilizzo dei verificatori è particolarmente indicato per le aziende che vendono all’estero dove vengono adottati requisiti molto rigidi per la qualità e la leggibilità dei codici a barre.
Un verificatore fornisce un rapporto che certifica la conformità dei codici a barre con i requisiti pubblicati dagli organismi di standardizzazione.
COSA SONO I LETTORI DPM?
Il termine DPM significa Direct Part Mark.
La marcatura diretta incide in modo permanente un marchio di identificazione univoco direttamente sulla superficie dell’oggetto.
Per leggere un codice a barre o un codice 2D marcato direttamente occorre utilizzare un lettore con ottica DPM.
Sul nostro sito trovi molti modelli di lettori con ottica DPM.
Vuoi vedere come funziona un’ottica DPM?
Guarda il video al seguente link
Anche la scelta di un lettore standard di codici a barre richiede l’analisi di alcune caratteristiche basilari che ti aiutano a identificare il modello giusto per le tue esigenze.
Il consiglio è di non scegliere il lettore da solo, potresti fare un acquisto incauto e non idoneo alla tua applicazione.
Affidati a chi può aiutarti non solo a scegliere il modello giusto per te, ma anche a configurare il lettore secondo le tue necessità.