COME CONFIGURARE IL DRIVER DELLA STAMPANTE EPSON COLORWORKS C4000

In questo articolo esaminiamo come configurare correttamente il driver della stampante di etichette a colori Epson CW-C4000.

La corretta impostazione dei parametri di stampa ti permetterà di stampare senza errori da qualsiasi programma di stampa.

stampante-di-etichette-a-colori-Epson-ColorWorks-CW-C4000

Driver Epson ColorWorks C4000

Per accedere al driver vai nella cartella Dispositivi e stampanti.

Fai clic con il pulsante destro del mouse su EPSON CW-C4000, e seleziona Preferenze di stampa per visualizzare il driver.

Nella scheda Generale la prima selezione da fare è sulle Impostazioni Preferite: puoi scegliere tra Impostazioni Predefinite (default di fabbrica) e Impostazioni Correnti (che saranno i tuoi formati di etichetta)

Scegli Impostazioni correnti.

come configurare un nuovo formato di etichetta nel driver di Epson ColorWorks C4000

Per aggiungere un nuovo formato di etichetta fai clic su Definizione supporto.

Se è la prima volta che accedi al driver, si aprirà una finestra vuota, che poi verrà popolata con tutti i formati di etichetta da te salvati.

Per inserire un nuovo formato fai click su Nuovo…

Denomina il nuovo formato con una descrizione o una sigla che potrebbe tornarti utile per successivi utilizzi.

I valori principali che devono essere correttamente impostati sono:

  • Larghezza etichetta
  • Lunghezza etichetta
  • Spazio tra le etichette
  • Modulo supporto, ossia il formato del materiale di consumo (etichetta con spazi, carta a modulo continuo, ecc.)
  • Rivestimento supporto, ossia il materiale dell’etichetta
  • Qualità di stampa
  • Calibrazione colore
  • Impostazione specifica Colore Spot
  • Azioni dopo la stampa (ci sono 6 opzioni disponibili di cui 3 con il taglio e 3 senza taglio)

La stampante è dotata di taglierina automatica, che può essere utilizzata quando si stampano rotoli di carta continua. Il taglio può essere programmato per essere eseguito dopo ogni pagina stampata, a fine stampa o dopo un numero determinato di stampe.

Ipotizziamo di dover stampare un’etichetta in carta lucida, con larghezza 50 e altezza 150 mm, confezionata in rotoli con uno spazio di separazione tra un’etichetta e l’altra di 4 mm (gap).

Sulla base di questo esempio le impostazioni del driver di stampa appariranno così:

Ora puoi chiudere questa finestra.

Il nuovo formato è stato inserito e lo troverai nell’elenco.

Al momento della stampa ricordati di selezionarlo.

Qualsiasi formato potrà essere successivamente Modificato o Cancellato dall’elenco.

Sempre nella scheda Generale verifica che il Rilevamento del supporto corrisponda alle impostazioni corrette per le tue stampe (rotolo interno alla stampante o su uno svolgitore esterno; etichette con gap, con tacca nera o senza rilevamento).

realizzazione-grafica-etichette-per-confetture

TI OCCORRE UN PROGETTO GRAFICO PER LE TUE ETICHETTE?

Nella scheda Opzioni puoi impostare

  • l’orientamento di stampa (scegli Verticale se la visualizzazione sullo schermo del tuo layout corrisponde al verso di presentazione delle etichette sotto la testina di stampa)
  • la posizione di stampa (puoi ruotarla di 180°)
  • il numero di copie

Nella scheda Utility Stampante sono disponibili comandi software per il controllo, la pulizia e la manutenzione della stampante.

In questa scheda troverai anche il Printer Setting Utility, un tool completo per calibrare al millesimo la posizione di stampa e taglio, per regolare i sensori, per programmare gli intervalli di manutenzione automatica, per memorizzare dati nella stampante come ad esempio la sostituzione dei colori spot quando si hanno esigenze particolari sulla resa cromatica.

Vuoi approfondire il funzionamento del Color Tone Matching Tool di Epson? LEGGI L’ARTICOLO:

STAMPANTI DI ETICHETTE EPSON C6000 E C6500: COME CREARE COLORI PERFETTI

Se ti occorre una consulenza per scegliere la soluzione di stampa adatta a riprodurre le tue etichette, non esitare a chiamarci

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

COME EVITARE L’INSTALLAZIONE DI DRIVER DUPLICATI PER LO STESSO MODELLO DI STAMPANTE ZEBRA

In questo articolo descriviamo come evitare l’installazione di driver duplicati per lo stesso modello di stampante Zebra e utilizzare una coda USB di Windows per più stampanti dello stesso tipo.

Se installi più stampanti dello stesso modello sul tuo PC Windows crea duplicati dello stesso driver e quindi nella cartella stampanti troverai copie ripetute dello stesso driver

COME EVITARE IL PROBLEMA ID DRIVER DUPLICATI NELLE STAMPANTI ZEBRA

Questo accade perché:

All’interno della stampante, l’impostazione  usb.device.device_unique_id è stata abilitata.

Questo comando configura l’impostazione ID dispositivo univoco USB.

Queste impostazioni fanno sì che ogni stampante venga trattata come un dispositivo univoco e con un proprio driver installato per lo stesso modello.

Ciò porta ad avere più driver della stessa stampante (Copia 1, Copia 2, Copia 3, ecc.).

Per evitare questa fastidiosa situazione, tramite Zebra Setup Utilities devi inviare alla stampante il seguente comando

! U1 setvar “usb.device.device_unique_id” “off”

L’identificatore che rende unica qualsiasi stampante è impostato dal comando:

usb.device.serial_string , che viene segnalato al driver USB.

Per impostazione predefinita, il comando usb.device.serial_string riporta il numero di serie della stampante.

Se usb.device_unique_id è impostato su off , la stampante segnalerà il parametro usb.device.serial_string  come famiglia di prodotti (ad es. ZT230,ZD421, ecc.).

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

STAMPARE DATA DI SCADENZA E LOTTO DI PRODUZIONE CON IL MARCATORE B10 PER PICCOLE PRODUZIONI

Il marcatore B10 è una stampante portatile molto compatta e leggera ideale per stampare data di scadenza, lotto di produzione, codici a barre, QR Code, testo, numeri consecutivi e immagini sulle tue confezioni.

Il marcatore stampa con inchiostri a rapida essiccazione e può essere utilizzato su una vasta gamma di materiali, anche non assorbenti come plastica, vetro e metallo.

Il marcatore viene gestito tramite l’app PRTFOX che puoi installare sia su sistemi Android che IOS: lo colleghi al tuo smartphone tramite wifi e sei pronto per stampare direttamente sui tuoi prodotti.

INCHIOSTRI DEL MARCATORE B10: DOVE E QUANTO PUOI STAMPARE

Il B10 funziona con una cartuccia d’inchiostro a base solvente con asciugatura rapida che è impermeabile e resistente allo sfregamento.

La cartuccia ad alta capacità (42 ml) consente di stampare fino a 2 milioni di caratteri

Con questo piccolissimo marcatore è possibile stampare praticamente su qualsiasi materiale, inclusi materiali non assorbenti come plastica, vetro, acrilico, PVC, ceramica alluminio, oltre ai più comuni materiali porosi come carta, cartone, cartongesso, tessuti.

Sono disponibili inchiostri in differenti colori: nero, giallo, magenta, blu, bianco, verde.

COSA PUOI STAMPARE CON IL MARCATORE B10

Con il B10 puoi stampare elementi come testo, numero, ora, data di scadenza, loghi, codice QR, codice a barre, numeri progressivi.

L’altezza massima della stampa è pari a 12,7 mm e puoi stampare da 1 a 5 righe, utilizzando i caratteri più piccoli.

La risoluzione del marcatore è di 300 dpi, quindi puoi stampare loghi e piccole immagini con un’ottima qualità.

COME FUNZIONA IL MARCATORE B10

Il marcatore è semplice da utilizzare, intuitivo anche per gli utenti tecnologicamente non esperti.

• Scarica e installa l’app PRTFOX dall’App Store o dal Play Store

• Accendi la stampante e collegala tramite Wi-Fi al tuo smartphone

• Aggiungi la stampante B10 all’app PRTFOX facendo clic sul pulsante “+” posizionato in alto a destra dell’applicazione.

Sei pronto per iniziare a stampare

QUANDO ACQUISTARE IL MARCATORE B10

Se il tuo volume di stampa è contenuto e devi stampare dati variabili sui tuoi prodotti il marcatore B10 è un’ottima scelta ad un prezzo contenuto.

Contattaci se desideri maggiori informazione e spiegaci la tua applicazione

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

La connessione desktop remoto riceve caratteri errati da un lettore di codice a barre Zebra: come risolvere il problema

In questo articolo descriviamo il metodo per far funzionare correttamente un  lettore di codice a barre Zebra  con una sessione di Desktop remoto.

Quando si trasmettono i dati a una sessione di desktop remoto può capitare di ricevere caratteri strani o imprevisti.

Il supporto Zebra suggerisce di seguire la procedura descritta per risolvere il problema

La procedura è applicabile ai seguenti modelli di lettori di codice a barre:

DS3508, DS3578,DS36x8, DS81X8, DS4308 DS4208,DS4801, DS6707, DS6708, DS6878, DS9208, DS9808, LI4278, LS1203, LI2208, LS2208, LS3008, LS3408, LS3578, LS4008, LS4208, LS4278, LS7708, LS7808, LS9203, LS9208

Per far funzionare correttamente lo scanner Zebra con una sessione di desktop remoto (RDP), attenersi alla seguente procedura:

Apri il tuo client Desktop remoto, ma non connetterti

Espandi “Mostra opzioni”

ebra

Apri la scheda “Risorse locali”

connessione RDP ocn lettore di codice a barre Zebra

Nella sezione Tastiera, modificare la casella di selezione impostandola su “In questo computer”

Se le precedenti impostazioni non hanno funzionato….

  • (FACOLTATIVO) Alcuni scanner hanno una funzione abilitata chiamata Fast HID abilitata.

Se i passaggi precedenti non hanno risolto il problema, esegui la scansione del codice a barre di seguito:

codice di configurazione lettore Zebra
  • (FACOLTATIVO) Se il tuo lettore ha l’emulazione tastiera abilitata (per impostazione predefinita), disabilita questo parametro scansionando il codice a barre qui sotto:
emulazione tastiera lettori Zebra come disabilitarla

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

COME STAMPARE DATA E LOTTO SU ETICHETTE PRESTAMPATE IN BOBINA: UNA SOLUZIONE AUTOMATIZZATA E VINCENTE

In alcune applicazioni si verifica la necessità di stampare dati variabili come la data di scadenza e il lotto di produzione su etichette prestampate in bobina.

Sulle etichette prestampate spesso si riserva un riquadro bianco dove stampare i dati variabili.

In questo articolo presentiamo una soluzione completamente automatizzata, professionale e veloce, per risolvere il problema di stampare data e lotto su etichette confezionate in bobina.

Si utilizza un dispositivo che svolge e riavvolge le etichette in rotolo con integrato il modulo di stampa.

come stampare data e lotto  etichette  in bobina

Quindi da un lato della macchina si inserisce la bobina di etichette che viene svolta e in seguito riavvolta sempre in bobina dall’altro lato del dispositivo.

Nel percorso del rotolo, tra lo svolgimento e il riavvolgimento, viene posto un marcatore automatico a getto d’inchiostro che stampa sull’etichetta i dati variabili come data di scadenza, il lotto di produzione, il codice a barre.

Affinché il processo sia preciso e adatto a qualsiasi tipologia di etichetta (etichette con gap, ma anche etichette completamente trasparenti o con black mark sul retro) la macchina è dotata di una fotocellula a ultrasuoni che rileva il passaggio dell’etichetta e di un encoder che assicura una stampa uniforme.

In sintesi, per stampare velocemente data di scadenza e/o lotto su etichette prestampate confezionate in rotolo hai bisogno di un dispositivo che:

  • svolga le etichette confezionate in rotolo
  • stampi data, lotto e qualsiasi altro dato variabili sull’etichetta in una posizione precisa e su qualsiasi materiale (etichette in carta ma anche materiali sintetici come il poliestere e il polipropilene)
  •  riavvolga le etichette in senso orario o antiorario su differenti diametri di mandrino
  • conti le etichette tramite un contatore progressivo o regressivo
  • controlli la presenza delle etichette e si arrestarsi in presenza di una etichetta mancante

Il dispositivo è dotato di un pannello di controllo con display a 2 linee di 20 caratteri e 7 tasti tramite il quale è possibile programmare:
– la velocità di riavvolgimento
– la bobinatura interna o esterna
– il controllo della mancanza di etichette
– il conteggio progressivo o regressivo con arresto automatico.

SE INVECE DEVI STAMPARE DATA E LOTTO SU ETICHETTE GIA’ APPLICATE SULLE CONFEZIONI?

Se devi stampare data e lotto di scadenza su etichette già applicate sulle tue confezioni, puoi utilizzare un marcatore manuale oppure automatico a getto d’inchiostro per la stampa dei dati variabili.

Puoi scegliere una soluzione manuale per piccole e medie quantità, mentre se devi gestire lotti da 500/1.000 pezzi e oltre ti conviene optare per una soluzione automatica con nastro trasportatore.

Puoi approfondire le nostre soluzioni di marcatura manuale al seguente articolo

Diversamente la scelta di un marcatore completamente automatico deve necessariamente considerare i parametri specifici della tua applicazione come:

  • materiale della superficie sulla quale devi stampare
  • forma della superficie su cui devi stampare
  • tipologia, dimensioni e velocità del nastro trasportatore o linea di produzione sulla quale deve essere installato il marcatore
  • quali dati devi stampare

Puoi approfondire l’argomento al seguente articolo

CONCLUSIONI

Quando devi stampare data di scadenza, lotto di produzione e dati variabili le soluzioni che puoi utilizzare sono molteplici e con costi differenti.

Ti consiglio di descrivere la tua applicazione ad una persona esperta che sappia tenere conto delle tecnologie disponibili in sinergia con il tuo budget.

Le soluzioni di marcatura, anche le più semplici, devono essere sempre idonee ai tuoi requisiti che comprendono dimensione, forma e materiale della superficie su cui devi stampare.

Volumi di stampa elevati e la necessità di realizzare un automatismo completo e veloce richiedono un’analisi più approfondita di un insieme di parametri configurati sulla tua applicazione.

Se vuoi un nostro consiglio contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


EPSON COLORWORKS CW-C4000: STAMPANTE DI ETICHETTE PROFESSIONALE PER PICCOLE E MEDIE PRODUZIONI

La stampa delle etichette in autonomia rappresenta un grande vantaggio per le imprese che hanno bisogno di flessibilità.

Scegliere una marca accreditata come la Epson è una grande garanzia di qualità.

Tra i numerosi modelli di Epson puoi trovare anche soluzioni con un ingombro compatto e accessibili con un investimento contenuto.

La nuova arrivata è la Epson ColorWorks CW-C4000.

stampante-di-etichette-a-colori-Epson-ColorWorks-CW-C4000

Questa stampante offre un output di stampa di alta qualità e risoluzione, con una larghezza di stampa massima di 108 mm.

Un ampio display LCD a colori da 2,7 pollici ne semplifica il funzionamento.

EPSON C4000 CON INCHIOSTRI A PIGMENTI

Gli inchiostri sono separati in 4 cartucce CMYK di capacità maggiorata (50 ml) rispetto alla storica Epson C3500 (32 ml).

Hanno pigmenti di lunga durata per creare etichette ad asciugatura rapida e ricche di dettagli, resistenti alle sbavature, all’acqua, ai grassi e allo scolorimento fotosensibile.

VUOI UN PROGETTO GRAFICO PER LE TUE ETICHETTE?

realizzazione grafica etichette per olio di oliva

INCHIOSTRO NERO OPACO O LUCIDO

Realizzata su misura per rispondere a esigenze specifiche, Epson C4000e è stata progettata in due varianti (con due Part Number differenti), da acquistare in base alle proprie esigenze di stampa.

  • Il modello standard con inchiostro nero lucido (BK) è ideale per creare testi nitidi e immagini ricche di dettagli su una vasta gamma di supporti.
  • Il modello con inchiostro nero opaco (MK) offre un pigmento nero più intenso per supporti in carta opaca, la cui naturale assorbenza tenderebbe a smorzare le tinte scure.

Se hai vari tipi di materiale su cui stampare, sia opachi che lucidi, sia in carta che sintetici, è preferibile optare per il modello standard (BK),

ETICHETTE CON COLORI PERFETTI

NOVITÀ: oltre ai profili di colore ICC basati sulla scelta dei materiali di stampa (carta/sintetico/opaco/lucidi/con trama) la Epson C4000 ha funzionalità di calibrazione dei colori avanzate che garantiscono etichette con colori fedeli alle scelte dei disegnatori.

Nel driver puoi memorizzare una lista di colori Spot e associarli alla stampa di determinate etichette.

ETICHETTE FUSTELLATE O MODULO CONTINUO

La Epson C4000 può stampare su supporti pretagliati (gap), trasparenti (black mark), o moduli continui da tagliare alla misura desiderata con la taglierina integrata.

La taglierina può essere attivata dal pulsante sul pannello o impostata dal driver per eseguire il taglio automatico dopo ogni etichetta o dopo un determinato numero di stampe.

La lama può essere facilmente sostituita senza che sia necessario l’intervento di un tecnico.

CONNETTIVITÀ DELLA STAMPANTE EPSON C4000

La Epson C4000e è facile da integrare e connettere con i sistemi esistenti. I driver sono disponibili per Windows, ESC Label, Linux e Mac.

Con i nuovi strumenti per iOS e Android è possibile stampare da tablet in modo semplice e intuitivo, basta aggiungere il componente Wi-Fi opzionale.

CARATTERISTICHE DI STAMPA

Risoluzione di stampa: 1.200 x 1.200 dpi, 1.200 x 600 dpi, 600 x 600 dpi, 300 x 600 dpi

Velocità di stampa Massima: 100 mm/sec a 300 x 600 dpi (valutata su una larghezza di stampa di  102 mm)

Larghezza di stampa massima: 108 mm

CONCLUSIONI

Se vuoi stampare in autonomia le tue etichette, devi procurarti gli strumenti adeguati ad un flusso operativo semplice e gratificante.

Contattaci

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

SOFTWARE PTCREATE: COME IMPOSTARE UN FILE VETTORIALE PER STAMPARE E TAGLIARE LE ETICHETTE CON PRIMERA LX610E

La stampante di etichette a colori Primera LX610 ha una lama per la fustellatura digitale che può ritagliare qualsiasi forma di etichetta.

La versione PRO del software grafico PTCreate, a corredo della stampante, ha funzionalità avanzate e consente l’importazione di file vettoriali in formato PDF, AI, EPS o SVG.

Stampante e fustellatrice di etichette a colori Primera LX610e

A differenza della versione base di PTCreate, che ha una libreria di forme di taglio standard (ellisse, cerchio, corona, quadrato, stella, rombo e altri poligoni), nella versione PRO puoi utilizzare qualsiasi tracciato come fustella digitale e ottenere le più stravaganti forme di taglio.

In PTCreate i file vettoriali conservano la suddivisione in livelli ed ogni elemento può essere selezionato e impostato per essere o stampato o tagliato.

Il layout deve includere solo due livelli: uno per la stampa e uno per il taglio. Il livello di taglio deve stare sopra il livello di stampa.

In PTCreate è possibile spostare l’ordine dei livelli se la sequenza progettata dal grafico non corrisponde alle indicazioni ottimali per la stampante.

Procedura per importare un file vettoriale in PTCreate PRO

1. Scegli Nuovo progetto…

2. Imposta la dimensione della pagina

Poiché tutti i supporti per la fustellatura sono larghi 4,25 pollici (10,795 cm), la larghezza massima standard viene automaticamente impostata su questo valore.

Per stampare e fustellare etichette senza problemi dovrai considerare le abbondanze per evitare di allineare gli elementi di stampa e di taglio troppo prossimi al bordo del supporto (1 mm di margine per la stampa, 2 mm di margine per il taglio).

Un’ulteriore spaziatura deve essere garantita tra immagini ravvicinate per poter sfridare il materiale in eccesso senza strappi.

3. Nel menu File scegli Importa e seleziona il file desiderato

Il file verrà inserito nel layout della pagina. Puoi spostarlo, ruotarlo e ridimensionarlo sia manualmente che utilizzando le impostazioni nella finestra Posizione.

impostazioni di un file vettoriale per stampare e tagliare etichette con Primera LX610e

4. Visualizza i livelli del file nella finestra dei livelli

Per visualizzare i livelli e i sottolivelli, fare clic sulla freccia per aprire il gruppo.

La linea di taglio dovrebbe essere posta al livello superiore e progettata come un tracciato con colore di riempimento bianco.

Nella finestra Impostazioni scegli la modalità Cut Only (Solo Taglio)

impostazioni di un file vettoriale per stampare e tagliare etichette con Primera LX610e

Se il grafico non ha seguito queste indicazioni, potrai modificarle direttamente in PTCreate: seleziona il livello di taglio e trascinalo in cima agli altri livelli. Per modificare il metodo di colorazione, vai nella finestra Impostazioni e cambia lo “Stile” da Normale a Blackout (scurisci).  Infine scegli la modalità Cut Only.

5. Stampa e taglia le tue etichette

Prima di stampare si consiglia di visualizzare l’Anteprima di stampa (Preview) e di impostare la stampante nel pannello Proprietà (Qualità di stampa, Saturazione e Corrispondenza colore)

Per stampare vai al menu File e scegli Stampa, poi Stampa+Taglia.

Un’alternativa più semplice per fustellare con Primera LX610e

A volte, PTCreate non interpreta correttamente i file AI, EPS o SVG.

Gli imprevisti più comuni sono visualizzazioni scorrette di font, di pattern, di maschere di ritaglio, trasparenze non rispettate, effetti distorti, proliferazione di sottolivelli inesistenti nel file originale.

La soluzione migliore per stampare senza problemi è tenere il taglio in formato vettoriale al livello superiore e la grafica da stampare in formato raster di grandi dimensioni (PNG o JPG) al livello inferiore.

Segui questo semplice tutorial

Nota importante: Primera raccomanda che le immagini importate abbiano una risoluzione di 300 DPI.

Le immagini scaricate dai siti Web sono in genere realizzate per essere visualizzare solo sugli schermi ed hanno una risoluzione insufficiente (72DPI) per la stampa di qualità.

Conclusione

La stampa in autonomia delle etichette offre numerosi vantaggi:

stampi solo la tiratura che ti occorre, includi i dati variabili come scadenza e lotto, apporti qualsiasi modifica alla grafica quando vuoi, eviti lo spreco di etichette inutilizzabili.

Se vuoi etichette di forma particolare, la stampante Primera LX610e è la soluzione più flessibile che ci sia per le piccole produzioni.

Affidati a chi, come noi, ha esperienza di grafica e stampa.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

STAMPANTI DI ETICHETTE ZEBRA ZD411 E ZD611 COMPATTE E VELOCI: COME SCEGLIERE LA CONFIGURAZIONE CORRETTA

La Zebra ha inserito su mercato le nuove stampanti di etichette compatte da 2 pollici ZD411 e ZD611, sia con l’opzione a trasferimento termico che termica diretta (senza ribbon).

I nuovi modelli ZD411 e ZD611, con la disponibilità di differenti opzioni di configurazione, sostituiscono i precedenti modelli  ZD410D e ZD410-HC e il modello a trasferimento termico TLP2844Plus.

Se stai cercando una stampante di piccole dimensioni, che puoi tenere accanto alla tua postazione di lavoro, veloce e versatile questa è la stampante giusta.

Come tutte le stampanti Zebra è possibile implementare le opzioni di connessione e di gestione delle etichette anche in un secondo momento in funzione delle tue necessità.

Approfondiamo le caratteristiche di questa nuova stampante per scoprire le opzioni di configurazione adatte alle tue esigenze di stampa

STAMPANTI DI ETICHETTE ZEBRA ZD411 E ZD611: COMPATTE E VELOCI

COMPLETA COMPATIBILITA’ DEI MATERIALI DI CONSUMO

L’integrazione della nuova ZD411 e ZD611 è semplicissima e puoi continuare a utilizzare gli stessi formati di etichette e le stesse applicazioni di stampa.

Queste stampanti supportano sia il linguaggio EPL che ZPL e sono in grado di emulare altri linguaggi associati ad altre marche di stampanti tramite la funzionalità di emulazione delle stampanti della suite Print DNA di Zebra.

DIMENSIONI MINIME E MASSSIME DELLE ETICHETTE CHE PUOI STAMPARE

Quando acquisti una stampante di etichette devi verificare se la larghezza e la lunghezza delle etichette che dovrai usare è compatibile con il modello che stai considerando.

La larghezza massima di stampa è 56 mm con risoluzione a 203 dpi, mentre è di 54 mm con risoluzione a 300 dpi, mentre la larghezza minima è pari a 15 mm.

La lunghezza massima di stampa è pari a 991 mm.

Questo significa che con la ZD411 e ZD611 puoi stampare etichette che abbiano una larghezza compresa tra 15 mm e poco più di 50 mm, mentre in lunghezza puoi stampare una dimensione massima di 991 mm

RISOLUZIONE

Puoi scegliere la risoluzione a 203 dpi oppure 300 dpi se devi stampare caratteri e simboli molto piccoli

DOVE PUOI STAMPARE?

Puoi stampare su una vasta gamma di supporti: etichette pretagliate o continue, etichette con spazi oppure con black mark, su carta termica per ricevute e braccialetti ospedalieri

L’opzione a trasferimento termico ti dà l’opportunità di utilizzare materiali più resistenti: oltre alle classiche etichette in carta, puoi stampare su etichette durevoli  in poliestere, polipropilene e PVC.

Il modello termico diretto stampa solo su materiali termici, cioè sensibili al calore senza l’utilizzo del ribbon.

Se la tua etichetta ha una durata limitata nel tempo, come un’etichetta di spedizione o nelle applicazioni in laboratori di analisi o su prodotti alimentari a breve scadenza la ZD411 nella versione solo termica è la scelta ideale.

UTILIZZA LA BATTERIA OPZIONALE PER STAMPARE OVUNQUE

Il pacco batteria opzionale ad alta capacità, che puoi installare agevolmente sotto la stampante, ti consente di trasportare la ZD411 su un carrello per stampare direttamente nel luogo di utilizzo delle etichette. 

TUTTE LE FUNZIONI DI CONNESSIONE CHE TI OCCORRONO

Puoi collegare le stampanti ZD411 e ZD611 alla porta USB, all’Ethernet oppure  wireless

Su ogni stampante sono presenti di serie le interfacce USB e USB host e qualsiasi altra opzione di comunicazione ti occorra puoi aggiungerla anche in un secondo momento

stampe a trasferimento termico

VELOCITA’ DI STAMPA

Queste compatte stampanti di etichette desktop offrono caratteristiche di velocità eccellenti

  • velocità di 152 mm al secondo a 203 dpi, quindi  un’etichetta alta 100 mm la stampi in poco più di  1/2 secondo
  • velocità di 102 mm al secondo  a (300 dpi)

ACCESSORI OPZIONALI

La Zebra consente di configurare la stampante con gli accessori utili per la gestione delle etichette in rotolo e opzioni di connessione aggiuntive. La lista completa di accessori comprende

  • Taglierina
  • Spellicolatore
  • Porta seriale
  • Modulo wifi
  • Modulo Ethernet

CONCLUSIONI

Le nuove stampanti di etichette Zebra ZD411 sono compatte, veloci, semplici da utilizzare.

Quando scegli la stampante per la tua applicazione ti consiglio di approfondire le tue esigenze specifiche valutando con attenzione i seguenti fattori:

dimensione dell’etichetta che dovrai stampare

materiale dell’etichetta (carta, materiale sintetico)

volume di stampa

risoluzione

Se vuoi un consiglio chiamaci e spigaci la tua applicazione

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

MARCATORE AUTOMATICO TD1: IMPOSTAZIONI DI STAMPA

Il TD 1 Plus è un marcatore automatico a cartuccia, progettato per soddisfare le esigenze di coloro che devono effettuare marcature precise e veloci con un nastro trasportatore.

Qualsiasi dispositivo di stampa in movimento va opportunamente posizionato e configurato per ottenere un risultato di stampa nitido e accurato.

marcatore automatico TD1 plus per data di scadenza, lotto, codici a barre, contatori, progressivi, loghi

L’ampio display touch a colori del TD1 offre un’interfaccia utente di facile navigazione.

In questo articolo approfondiamo le funzioni principali per creare e calibrare le stampe.

DISPLAY DEL MARCATORE TD1

La creazione del file è una fase importante e scegliendo opportunamente font, dimensioni, spaziature può cambiare nettamente il risultato di stampa.

interfaccia utente del marcatore automatico TD1 plus

Edit File (Modifica): per creare un nuovo file di stampa e memorizzarlo. Puoi inserire testi, date (scadenza e lotto di produzione), contatori, loghi e immagini, codici a barre, codici QR, codici DM.

Load File (Carica File): gestisce i file precedentemente memorizzati (li puoi utilizzare o eliminare)

Counter Settings: nello stesso file di stampa si possono inserire due contatori diversi. È possibile impostare di ognuno i valori iniziale, corrente, finale e il passo del contatore.

System Settings: impostazioni lingua, data e ora, impostazione altezza delle testine di stampa in uso (0,5 inch o 1 inch), calibrazione del touch dello schermo, impostazioni di amministrazione (password).

Print (Stampa): è il comando per avviare o arrestare la stampa (in fase di stampa diventerà rosso). È necessario interrompere la stampa prima di modificare qualsiasi parametro.

Shut Down (Spegnimento): fare clic per spegnere la macchina e completare lo spegnimento con il pulsante laterale a destra

CALIBRAZIONE DELLE MARCATURE

Questa è la fase di perfezionamento che farà la differenza tra una marcatura imprecisa ed una marcatura professionale.

Le impostazioni di stampa possono essere modificate direttamente sulla schermata principale ed entrare in vigore in tempo reale.

***Tutte le variazioni devono avvenire dopo aver annullato il comando di stampa.

Ogni file di stampa viene memorizzato completo di tutte le impostazioni relative alla calibrazione.

Approfondiamo quali sono i parametri fondamentali per ottenere stampe precise e allineate nell’area dell’oggetto da marcare.

I parametri sono organizzati su due pagine (Next Page/Previous Page)

Print mode (Modalità di stampa): puoi impostare il marcatore per stampare sotto il comando della sua fotocellula (SENSORE) o senza comando (SPRAY AUTOMATICO)

Direzione: la direzione di stampa ha 4 possibili opzioni (Normale, X inverso, Y inverso, XY inverso) che dipendono dalla direzione di scorrimento del nastro e dal posizionamento dell’oggetto (dritto o capovolto).

Velocità: regolare la velocità di stampa per adattarla alla velocità del nastro trasportatore (se si collega l’encoder, non sarà necessario controllare questo valore).

  • Se nei test osservi una stampa ristretta con caratteri quasi sovrapposti, vorrà dire che il marcatore ha stampato troppo velocemente e dovrai ridurre il valore della velocità.
  • Se nei test osservi una stampa allungata dovrai aumentare la velocità di stampa.

Voltage (Tensione) e Pulse Width (Impulso): inserire i valori di fabbrica riportati sulla cartuccia in uso.

Intervallo: indica il ritardo di tempo tra il rilevamento dell’oggetto tramite la fotocellula e l’avvio della stampa. Aumenta questo valore se la stampa avviene in anticipo rispetto al passaggio dell’oggetto di fronte alla testina di stampa.

Darkness (Grigio): aumentare questo parametro per ottenere stampe più scure.

>>> Nella pagina successiva troverai altre impostazioni

DPI: è possibile scegliere differenti risoluzioni di stampa (75 – 150 – 300 dpi)

Ugello: specificare se si sta utilizzando una sola cartuccia o due

Modalità spray: le cartucce hanno due ugelli (destro e sinistro). La stampa però avviene attraverso un solo ugello ed è possibile permutare la scelta.

Offset (Compensare): quando si utilizzano due cartucce in simultanea per raddoppiare l’altezza di marcatura, con questo parametro si regola l’allineamento di stampa tra le due cartucce.

Conclusioni

I dispositivi di marcatura automatica sono macchine che richiedono un’installazione e una configurazione accurate. Poter gestire tutti i parametri di stampa in tempo reale permette di ottenere stampe sempre perfette.

Contattaci per un sistema di marcatura impeccabile

Installazione e supporto da remoto gratuite per i nostri clienti

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

SPECIFICHE TECNICHE DEL MARCATORE TD1 PLUS

Il marcatore è dotato di inchiostri a base solvente per la marcatura di superfici non porose come plastica, vetro e metallo o di inchiostri a base acqua per materiali porosi come cartone e legno.

Altezza di stampa 12,7 mm (utilizzando una cartuccia) / 25,4 mm (utilizzando 2 cartucce)

Distanza di stampa dall’oggetto: 2-5 mm

Stampa contenuto: Testo, ora, contatori, data di scadenza, codice QR, codice a barre, logo e immagini

Capacità di archiviazione: il sistema può memorizzare più di 1000 messaggi

Lunghezza di stampa: 2000 caratteri per ogni messaggio, nessuna limitazione di lunghezza

Velocità di stampa 70 m/min


Se il volume della tua produzione è limitato, puoi valutare un sistema di marcatura manuale

Leggi l’articolo:

MARCATORI DI DATA E LOTTO PER SUPERFICI IRREGOLARI

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

STAMPANTE ZEBRA ZT510 COME IMPOSTARE CORRETTAMENTE IL METODO DI STAMPA

Affinché la stampante Zebra ZT510 possa funzionare correttamente e generare etichette nitide e precise, è necessario configurare le impostazioni di stampa coerentemente con le opzioni e i supporti utilizzati.

stampante di etichette industriale Zebra ZT510

In questo articolo descriviamo come impostare LA MODALITA’ DI  STAMPA nella stampante Zebra ZT510 .

Come primo passo verifica che il percorso delle etichette all’interno della stampante sia corretto.

 Imposta quindi la MODALITA’ DI STAMPA (nel driver della stampante e nel pannello di controllo) in funzione di quanto specificato nei seguenti punti

MODALITA’ TEAR OFF (STRAPPO)

Questa modalità (predefinita) può essere utilizzata con qualsiasi opzione della stampante e con la maggior parte dei tipi di supporto.

La ZT510 stampa i formati delle etichette così come li riceve dal software di stampa.

Dopo la stampa, le etichette possono essere strappate lungo la siliconata avvalendosi del seghettino che ne facilita il taglio

MODALITA’ PEEL -OFF (SPELLICOLATORE)

Questa modalità può essere utilizzata se la stampante è dotata di spellicolatore

La stampante divide l’etichetta dalla siliconata durante la stampa e quindi si ferma finché l’etichetta non viene rimossa.

Questa modalità operativa viene utilizzata quando si vuole un’etichetta parzialmente spellicolata dalla siliconata, pronta per essere immediatamente applicata sul prodotto

MODALITA’ REWIND (RIAVVOLGITORE)

Questa modalità può essere utilizzata solo se la stampante dispone di un riavvolgitore interno.

Il riavvolgitore interno consente di riavvolgere l’intero rotolo di etichette oppure, utilizzato in abbinamento con lo spellicolatore, può essere utilizzato per riavvolgere la siliconata delle etichette spellicolate

MODALITA’ CUTTER (TAGLIERINA)

Questa modalità operativa può essere utilizzata solo se la stampante ha la taglierina installata

La stampante taglia le etichette dopo ogni stampa.

MODALITA’ DELAYED CUT

Questa modalità può essere utilizzata solo se la stampante ha installata la taglierina.

La stampante attende un comando ZPL di taglio ritardato (~JK) prima di tagliare l’ultima etichetta stampata.

MODALITA’ APPLICATOR (APPLICATORE DI ETICHETTE)

Questa modalità si utilizza in sincronia con un applicatore automatico di etichette.

La stampante stampa quando riceve un segnale dall’applicatore.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Pazzi per l'identificazione!!!