STAMPANTE DI ETICHETTE BIXOLON SLP-TX420 e TX433: COME E QUANDO ESEGUIRE LA CALIBRAZIONE

La stampante di etichette Bixolon SLP-TX420 e TX433 è stata progettata per riconoscere la maggior parte dei materiali di stampa, ma a volte potrebbe non rilevare correttamente lo spazio (gap) tra un’etichetta e l’altra oppure il segno e continuare ad alimentare le etichette, oppure disallineare la stampa o saltare alcune etichette.

In questi casi la procedura di calibrazione o taratura nelle stampanti di etichette in rotolo assicura che la stampa sia allineata e centrata sull’etichetta.

La stampante BIXOLON fornisce vari metodi di calibrazione dei supporti per adattarsi a differenti tipologie di materiali

STAMPANTE DI ETICHETTE BIXOLON SLP-TX420 e TX433

A COSA SERVE LA PROCEDURA DI CALIBRAZIONE

La calibrazione è una funzione integrata nelle stampanti di etichette che consente di regolare la sensibilità del sensore di rilevamento delle etichette per un accurato controllo della posizione di stampa e per misurare la lunghezza effettiva dell’etichetta.

Regolazione della sensibilità del sensore: lo scopo è rilevare l’identificatore dell’etichetta che può essere uno spazio, una riga nera sul retro della siliconata oppure un foro.

Misurazione della lunghezza dell’etichetta: è necessario impostare la lunghezza precisa dell’etichetta.

Attenzione a non confondere la misura della larghezza dell’etichetta con quella della lunghezza: la dimensione dell’etichetta è sempre riferita al verso di stampa e deve essere uguale a quella impostata sul driver e/o software di stampa

QUANDO È NECESSARIO ESEGUIRE LA PROCEDURA DI CALIBRAZIONE

È fondamentale eseguire la taratura dei supporti quando:

  • la stampante viene installata per la prima volta
  • si cambia la dimensione delle etichette
  • la posizione della stampa non è allineata e centrata sull’etichetta
  • la stampante salta alcune etichette

COME ESEGUIRE LA PROCEDURA DI CALIBRAZIONE

Descriviamo di seguito i 4 metodi per eseguire la calibrazione della stampante:

  • SMART MEDIA DETECTION (CALIBRAZIONE VELOCE)
  • GAP SENSOR AUTO CALIBRATION MODE
  • BLACK MARK SENSOR AUTO CALIBRATION MODE
  • MANUAL CALIBRATION MODE

A seconda di come è confezionato il vostro rotolo di etichette può essere utilizzato uno dei 4 metodi

L’accuratezza della procedura dipende dal materiale utilizzato, dal colore, dallo spessore, dalla lunghezza dell’etichetta, dall’altezza dello spazio, se ci sono grafiche o parti dell’etichetta  pre-stampati, ecc.

STAMPANTE DI ETICHETTE BIXOLON SLP-TX420 e TX433

CALIBRAZIONE VELOCE (SMART MEDIA DETECTION)

La stampante esegue questa procedura di allineamento automaticamente quando è necessario, senza alcun intervento da parte dell’utente

Questa procedura è adatta alla maggior parte dei materiali comuni di stampa, sia per etichette con gap (spazio ogni etichetta) o con black mark (segno nero)

La procedura di calibrazione veloce consumerà 3-5 a seconda del tipo di materiale

La procedura Smart Media Detection viene eseguita nei seguenti casi:

  • Quando la stampante viene installata per la prima volta, viene eseguita tramite il pulsante Feed o il comando di stampa
  • Quando viene rilevata una modifica sulla lunghezza dell’etichetta  
  • Dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica

La funzione Smart Media Detection verrà disattivata dopo aver impostato la sensibilità del sensore utilizzando la modalità di calibrazione automatica o la modalità di calibrazione manuale e verrà nuovamente abilitata dopo aver ripristinato la stampante alle impostazioni di fabbrica.

CALIBRAZIONE AUTOMATICA DEL GAP (GAP SENSOR AUTO CALIBRATION MODE)

Utilizzare questa modalità di calibrazione quando le etichette non vengono correttamente rilevate con la funzione Smart Media Detection, precedentemente descritta

Con questa procedura la stampante alimenta il materiale di consumo e calibra automaticamente il sensore dello spazio (Gap Sensor)

La stampante segnalerà una condizione di errore se il rilevamento dei supporti fallisce dopo aver alimentato fino a 2 metro di carta.

Se il rilevamento delle etichette non riesce in questa modalità Utilizzare la modalità di calibrazione manuale.

Come eseguire la calibrazione automatica del gap:

Premere il pulsante PAUSE per 2 secondi, premere il pulsante feed alla quarta sequenza di lampeggi del led 2 verde e led 1 arancione per avviare la calibrazione automatica del sensore del gap

CALIBRAZIONE AUTOMATICA DEL SEGNO NERO (BLACK MARK)

Utilizzare questa modalità di calibrazione quando le etichette non vengono correttamente rilevate con la funzione Smart Media Detection.

Con questa procedura la stampante alimenta il materiale di consumo e calibra automaticamente il sensore del Black Mark

La stampante entrerà in modalità errore se il rilevamento della carta fallisce dopo aver alimentato fino a 2metro di carta.

Come eseguire la calibrazione automatica per il black mark:

Premere il pulsante PAUSA per 2 secondi, premere il pulsante FEED alla quarta sequenza di lampeggi consecutivi del led 2 arancione per avviare la calibrazione automatica del black mark

Utilizzare la modalità di calibrazione manuale se il rilevamento dei supporti fallisce in questa modalità.

Il rilevamento Smart Media verrà disattivato se il rilevamento della carta ha esito positivo in questa modalità.

CALIBRAZIONE MANUALE

La calibrazione manuale del rilevamento del supporto può essere utilizzata quando la stampante non è in grado di rilevare un ‘etichetta con gap o segno nero anche dopo l’esecuzione della calibrazione automatica.

È possibile calibrare i parametri del sensore in dettaglio utilizzando il programma di utilità fornito dal

Costruttore e scaricabile dal sito https://www.bixolon.com/

stampante di etichette Bixolon SLP-TX420-TX433

Assicurarsi che la stampante sia collegata ed eseguire il programma di utilità.

Premere il pulsante Calibration Setting Manager dopo aver impostato il tipo di interfaccia.

Selezionare il tipo di rilevamento (gap o black mark) e inserire la lunghezza dell’etichetta in millimetri e fare clic su “CheckSensing Value”.

Dopo questo o comando la stampante inizia la procedura di calibrazione manuale .

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro


Ultimi articoli

STAMPANTE PORTATILE PER GRANDI FORMATI K200: GUIDA AL FUNZIONAMENTO

Se devi stampare direttamente su diversi materiali in grande formato il marcatore portatile K200 è il dispositivo giusto per stampare, in totale mobilità, fino a 100 mm in altezza con inchiostri a rapida essiccazione.

La stampante K200 pesa solamente 1,25 kg ha un’agevole impugnatura che ti consente di stampare in grande formato su superfici non assorbenti come plastica, vetro e metallo o su materiali assorbenti come carta, cartone e legno.

STAMPANTE PORTATILE PER GRANDI FORMATI K200

È dotata di 4 testine di stampa separate da 25 mm ognuna per stampare testi, grafica, codici a barre da 2,5 mm fino a 100 mm in altezza con risoluzione pari a 300 dpi

Le 4 testine di stampa possono alloggiare 4 colori differenti oppure uguali, in funzione delle tue esigenze grafiche

La stampante è molto facile da utilizzare e soprattutto è indipendente dal PC: puoi creare i tuoi testi di stampa direttamente dal display touch da 5” del marcatore.

COME FUNZIONA

All’interno del marcatore è installato un software con il quale puoi creare i tuoi lavori di stampa e salvarli nella memoria.

Tramite il software puoi configurare i parametri di stampa ed eseguire la manutenzione del dispositivo.

Il funzionamento è di immediata comprensione: posiziona semplicemente la stampante portatile sulla superficie da stampare e premi il pulsante di stampa.

Quindi, inizia a spostare la stampante sulla superficie per generare le tue grafiche.

FUNZIONAMENTO DEL SOFTWARE DELLA STAMPANTE PORTATILE K200

Il software del marcatore si presenta ad icone, un layout intuitivo che ti guida nelle varie funzioni offerte da questa stampante

Nella schermata iniziale del marcatore K200, trovi il pulsante EDIT per accedere alla schermata di creazione e gestione della stampa.

In questa sezione, in basso ci sono una serie di pulsanti che ti consentono di gestire i file e i valoro di stampa:

  • FILE: in questo sotto-menu puoi creare, aprire, salvare i file delle stampe che crei
  • SETTING: in questa sezione hai accesso alla configurazione dei parametri di stampa
  • ADD: con questo pulsante puoi aggiungere gli oggetti di stampa. La funzione ti consente di aggiungere testi, immagini, contatori, codici a barre, QR Code, data, ora, contatori
  • LAYOUT: in questa sezione puoi impostare gli allineamenti della stampa
  • PRINT: con questo pulsante dai l’avvio alla stampa

ATTENZIONE

Per la stampa di immagini considera che:

  • puoi importare all’interno del marcatore immagini in formato BMP, JPEG e PNG
  • la risoluzione dell’immagine non può superare i 12800x 566 pixel

PARAMETRI DI STAMPA (Printing Settings)

  • Risoluzione di stampa: 300 dpi
  • Modalità di stampa: manuale, con fotocellula, modalità continua
  • Direzione di stampa: da sinistra a destra, da destra a sinistra
  • Scala di grigio (livelli di inchiostro) La quantità di inchiostro erogata può essere variata in funzione della superficie sulla quale si stampa in un intervallo da 1 a10
  • Ritardo di stampa: il valore può essere impostato da 0 a 50 mm. Questo parametro deve essere configurato opportunamente quando si stampa in modalità continua
  • La velocità di stampa varia da 80-500 mm/s e può essere impostata in modalità continua
  • Numero di stampe: impostare il numero totale di stampe singole in modalità continua
  • Intervallo di stampa: consente di impostare la distanza tra due stampe in modalità continua

In questa sezione puoi gestire i file di stampa memorizzati, in particolare puoi:

  • eliminare o rinominare i file memorizzati
  • gestire le immagini memorizzate nel marcatore
  • gestire i modelli (template)

DOMANDE FREQUENTI SULLA STAMPANTE PORTATILE K200

A COSA SERVE LA GUIDA IN METALLO? È NECESSARIO UTILIZZARLA?

La guida in metallo garantisce una stampa allineata su superfici irregolari o che potrebbero raggrinzirsi come tessuti, sacchetti in carta o plastica leggera

IN QUANTO TEMPO SI RICARICA LA STAMPANTE K200

Per ricaricare completamente il marcatore sono necessarie circa 3 ore

SU QUALI MATERIALI PUO’ STAMPARE IL K200

La stampante portatile K200 può utilizzare inchiostri a base acqua per superfici assorbenti come carta, cartone e legno oppure a rapida essiccazione per superfici non assorbenti come plastica, vetro, metallo.

È POSSIBILE INSERIRE SOLO UNA O DUE CARTUCCE D’INCHIOSTRO INVECE DI QUATTRO?

Si, è possibile utilizzare il marcatore con una o più cartucce, in funzione della massima altezza di stampa che si vuole ottenere.

Considera che 1 testina di stampa è alta 25 mm e con tutte e 4 le cartucce inserite puoi raggiungere

l’altezza massima di stampa di 100 mm per stampare fino a 40 righe

CONCLUSIONI

Un stampante manuale con queste prestazioni è uno strumento di lavoro utile e affidabile in tutte quelle applicazioni in cui occorre una stampa on demand rapida, su misura e di grande formato.

Chiamaci per informazioni o se desideri trovare la soluzione di stampa idonea alle tue esigenze

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Ultimi articoli

LETTURA DEL CODICE A BARRE: DOMANDE FREQUENTI

La lettura del codice a barre a volte crea problemi rallentando il flusso operativo.

In questo articolo raccogliamo le domande più frequenti che ci vengono poste sui lettori di codici a barre, sui metodi di scansione e sul codice a barre stesso.

COME SI SCEGLIE IL GIUSTO LETTORE BARCODE?

Per trarre vantaggio da un lettore di codice a barre è importante scegliere quello giusto per le tue esigenze, altrimenti rischi di acquistare un modello che non sia in grado di leggere i tuoi codici a barre oppure non possa essere opportunamente configurato per trasmettere il dato come ti occorre.

lettore di codici a barre zebra li2208
LI2208 con cavo

È necessario analizzare i tuoi specifici requisiti operativi e di lettura per trovare il lettore barcode che funzioni correttamente nella tua applicazione.

Approfondisci le caratteristiche essenziali che devi analizzare per fare la scelta giusta e affidati ad un esperto che sappia porti le domande essenziali per individuare i requisiti idonei alle tue esigenze

  • Quali codici devi leggere? EAN13, EAN8, Code 128, GS1, Interleaved 2 di 5, QR CODE, Data Matrix? Esistono numerose tipologie di codici sia lineari che 2D e non tutti i lettori hanno l’abilità di decodificare qualsiasi codice a barre
  • Desideri un lettore con cavo o wireless?
  • Dove devi collegare il lettore? Al PC, ad uno smartphone oppure a un tablet?
  • A che distanza devi leggere il codice?
  • A quale applicazione devi trasmettere il codice?
  • Ti occorre una configurazione particolare, come un prefisso prima del codice, oppure un ENTER (a capo automatico) dopo la lettura o un TAB oppure un carattere speciale?
  • Dove sono stampati i tuoi codici a barre? Su carta oppure su superfici riflettenti come plastica o metallo? Materiali riflettenti possono accecare le ottiche e creare dei problemi nella scansione
  • Devi leggere dei codici molto densi? In questo caso potresti aver bisogno di utilizzare un’ottica High Density, in grado di decodificare codici più piccoli e ad alta densità
  • Dove utilizzerai il tuo lettore? In un ufficio, un negozio oppure in un magazzino esposto a polvere, umidità, cadute?

Tieni in considerazione che i lettori non sono tutti uguali e prediligere il prezzo come unico parametro di confronto spesso non è la scelta più proficua

QUALE È LA DIFFERENZA FRA UN LETTORE DI CODICE A BARRE 1D E UN LETTORE 2D?

Quando si deve acquistare un lettore è fondamentale sapere quali tipi di codici a barre si dovranno scansionare.

Esistono migliaia di famiglie differenti di codici, ma tutti rientrano in 2 macro-categorie:

  • codici a barre lineari o 1D
  • codici bidimensionali o 2D

I codici lineari possono essere letti con uno scanner laser o linear imager tradizionale.

I codici a barre 2D devono essere decodificati utilizzando uno scanner dotato di gruppo ottico area imager o basato su fotocamera.

Un lettore 2D può leggere sia codici monodimensionali che bidimensionali, diversamente un lettore 1D può acquisire solamente codici 1D.

Quindi prima di acquistare un lettore barcode valuta quali codici devi leggere nel presente ma tieni conto anche di esigenze future  

PERCHE’ IL TUO LETTORE DI CODICE A BARRE NON LEGGE AL PRIMO COLPO?

Potrebbero esserci diversi motivi per cui un codice a barre non venga scansionato.

Le cause più comuni una mancata lettura del codice a barre sono:

  • basso contrasto del codice
  • violazioni della quiet zone
  • posizione impropria di lettura
  • stampa non omogenea del codice
  • codice a barre danneggiato o distorto
  • configurazione dello scanner

PERCHE’ IL LETTORE NON LEGGE I CARATTERI CORRETTI?

Quando leggi un codice a barre se l’output non viene visualizzato correttamente sul PC e alcuni caratteri vengono sostituiti con altri, probabilmente non hai impostato correttamente la tastiera del lettore.

Ad esempio, se la nazionalità della tastiera del lettore non è impostata come quella del tuo PC il simbolo “ – “sarà sostituito con il simbolo “’”.

Nella maggior parte dei lettori la nazionalità della tastiera è impostata come United States e per leggere correttamente qualsiasi tipo di carattere/simbolo devi impostare la tastiera del tuo lettore su nazionalità italiana.

Per cambiare l’impostazione della tastiera del tuo lettore devi scaricare il manuale operativo e leggere il codice di configurazione della tastiera italiana.

COSA SONO I LETTORI A PRESENTAZIONE?

Gli scanner di codici a barre a presentazione, anche noti come scanner da banco, si attivano ogni volta che un codice viene presentato davanti al lettore fornendo un’area di scansione che decodificherà tutti i codici intercettati.

Questi scanner permettono di lavorare a mani libere, producono in genere un modello di scansione “omnidirezionale”, cioè, possono scansionare codici a barre da qualsiasi direzione.

Vengono comunemente utilizzati sul punto cassa perché evitano la necessità di allineare le barre del codice con il raggio ottico e rendono le attività di scansione più veloci

COSA È UN VERIFICATORE DI CODICE A BARRE?

Un verificatore di codice a barre è uno strumento che garantisce la leggibilità e la qualità di un codice a barre o di un codice bidimensionale in conformità con gli standard di stampa (ISO/ANSI).

Un codice a barre VERIFICATO garantisce una perfetta leggibilità e la massima accuratezza in tutta la catena di acquisizione automatica dei dati, a prescindere dal tipo di lettore che verrà utilizzato.

È possibile utilizzare un lettore barcode per verificare un codice a barre? No

L’uso di uno scanner per la verifica ci garantirà solamente che quel codice sarà letto da quel particolare lettore utilizzato, un verificatore di codice ci assicurerà che la qualità del codice stampata sarà leggibile da qualsiasi lettore e che soddisfi i requisiti di qualità convenuti

QUALE LETTORE DI CODICE A BARRE UTILIZZARE CON UNO SMARTPHONE O UN TABLET?

Se lavori con uno smartphone o un tablet Android o Apple e hai la necessità di scansionare velocemente i codici a barre, utilizzare la fotocamera del tuo dispositivo non è una soluzione efficiente.

Se vuoi leggere

  • velocemente al primo colpo
  • decodificare qualsiasi tipo di codice a barre sia 1D che 2D
  • leggere anche codici stampati male o danneggiati
  • scansionare i codici in qualsiasi condizione di illuminazione

devi utilizzare un lettore barcode.

I lettori appositamente progettati per essere accoppiati smartphone e tablet se ben progettati sono

  • wireless
  • leggeri e compatti
  • dotati di gruppo ottico che possa leggere i vostri codici e soprattutto programmabili in funzione di specifiche esigenze
  • con una batteria di grande capacità in grado di sostenere almeno un turno di lavoro
  • semplici da utilizzare, non deve essere richiesta alcuna competenza per l’utilizzo e l’accoppiamento con il tuo dispositivo

QUALI SONO LE REGOLE PER STAMPARE UN CODICE A BARRE SENZA ERRORI?

Quando generi e stampi il codice a barre per i tuoi prodotti, segui queste 5 regole per assicurarti una buona qualità ed evitare errori di scansione

UTILIZZA LA QUIET ZONE

Lo scanner richiede un’area intorno al codice a barre che sia priva di segni e sufficientemente ampia, la cosiddetta “quiet zone”.

La quiet zone è necessaria affinché il lettore riconosca l’inizio e la fine del codice.

Assicurati che non ci sia alcun segno, carattere o simbolo all’interno della quiet zone.

UTILIZZA UN CONTRASTO ELEVATO PER LA STAMPA DEL CODICE A BARRE

Nella stampa del codice a barre non puoi utilizzare qualsiasi combinazione di colori.

Le stampe ad alto contrasto sono più facili da leggere per gli scanner.

Evita codici a barre chiari su sfondi chiari e codici a barre scuri su sfondi scuri.

Alcune combinazioni di colori sono da evitare e ovviamente il contrasto migliore si ottiene con un codice a barre nero su sfondo bianco

lettura del codice a barre

FAI ATTENZIONE ALLA SUPERFICIE SU CUI STAMPI IL CODICE A BARRE

Materiali lucidi, in alluminio o pellicole possono influire sulla lettura a causa delle riflessioni generate dalla superficie.

Anche superfici corrugate o ondulate possono creare una distorsione delle linee del codice influendo sulla leggibilità del codice.

Evita situazioni “critiche” e verifica la buona leggibilità del codice

GARANTISCI UNA BUONA QUALITA’ DI STAMPA

Qualsiasi tecnologia di stampa utilizzi, assicurati che i materiali e il metodo di stampa sia idoneo per la tua applicazione e ti garantisca stampe perfette per tutto il ciclo di vita del prodotto.

GENERA IL CODICE A BARRE SECONDO GLI STANDARD GS1

La creazione e la stampa del codice a barre deve essere realizzata seguendo degli standard specifici della famiglia di codice che utilizzi.

Ci sono delle regole che devono essere rispettate che specificano la qualità di stampa, la dimensione delle barre, il colore e lo sfondo del codice a barre, nonché la sua posizione sull’etichetta o sulla confezione.

Per le linee guida puoi far riferimento al GS1 Italy (https://gs1it.org/), l’unico ente autorizzato a rilasciare codici a barre univoci GS1.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Ultimi articoli

STAMPANTI DI ETICHETTE ADESIVE: DOMANDE FREQUENTI

In questo articolo raccogliamo una panoramica delle domande più frequenti che ci vengono poste sulla installazione, configurazione e utilizzo delle stampanti di etichette adesive in bobina

STAMPANTE A TRASFERIMENTO TERMICO O TERMICA DIRETTA? QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Esistono 2 tecnologie di stampa termica:

> stampa a trasferimento termico

> stampa termica diretta

Entrambi i metodi di stampa utilizzano una testina di stampa termica che applica calore al materiale da stampare.

Quale è la differenza tra i 2 metodi di stampa?

La stampa a trasferimento termico utilizza il calore della testina per riscaldare un nastro inchiostrato, comunemente chiamato ribbon, e produce stampe di lunga durata su un’ampia varietà di materiali.

Diversamente, nella stampa termica diretta, non viene utilizzato alcun nastro e la stampa viene creata direttamente sull’etichetta.

Nella stampa termica diretta deve essere utilizzata un’etichetta sensibile al calore, che si scurisce quando passa sotto la testina di stampa. Un’etichetta termica deve essere utilizzata per applicazioni in ambienti interni e con un breve ciclo di vita

STAMPANTI DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO: COSA È IL RIBBON?

Nella stampa a trasferimento termico il ribbon è un nastro inchiostrato composto da un film sottile che durante il processo di stampa viene trasferito sull’etichetta tramite il riscaldamento della testina.

Il ribbon viene prodotto in diverse qualità che possiamo raggruppare in tre categorie principali

> Ribbon cera

> Ribbon cera-resina

> Ribbon resina

La qualità più idonea deve essere selezionata in base al materiale dell’etichetta e alla durata/resistenza della stampa che si vuole ottenere.

ETICHETTA TERMICHE O A TRASFERIMENTO TERMICO? QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Le etichette termiche sono la soluzione perfetta per stampare informazioni variabili come codici a barre, ingredienti, data di scadenza, lotto di produzione o dati di spedizione.

TERMICO DIRETTO

I materiali termici diretti hanno uno strato chimico applicato su una carta o una base sintetica che viene attivato dal calore della testina di stampa.

Le etichette termiche dirette sono idonee per un breve ciclo di vita, come le etichette di spedizione, le etichette utilizzate nei laboratori di analisi e ovunque sia richiesta una durata limitata

TRASFERIMENTO TERMICO

Le etichette sono stampate attraverso una stampante a trasferimento termico in cui, in corrispondenza della testina di stampa, è posizionato un nastro di stampa, chiamato comunemente ribbon.

Le etichette stampate a trasferimento termico sono più durevoli e adatte anche a condizioni aggressive come pioggia, umidità, polveri, sostanze chimiche

COME POSSO SCEGLIERE LA STAMPANTE DI ETICHETTE GIUSTA PER ME?

Per scegliere la stampante di etichette giusta per le proprie esigenze è necessario valutare una serie di fattori che sono specifici dell’applicazione di stampa

I parametri essenziali per una corretta valutazione sono:

  • Tipologia di stampante
  • Tecnologia di stampa
  • Volume di stampa
  • Larghezza di stampa
  • Risoluzione
  • Interfaccia di connessione
  • Ambiente operativo
  • Accessori

COSA FARE QUANDO LA STAMPANTE DI ETICHETTE NON FUNZIONA?

Possiamo semplificare la metodologia di verifica del processo di stampa procedendo per 3 passi fondamentali:

verifica della stampante

verifica delle impostazioni del driver

verifica del programma da cui si esegue la stampa

Ogni passo deve essere eseguito con una metodologia di esclusione, partendo dalle verifiche più banali e a volte scontate che spesso sono causa dei problemi più frequenti

COME SI CONFIGURA IL DRIVER DI UNA STAMPANTE DI ETICHETTE?

I driver delle stampanti di etichette devono essere configurati affinché la stampante possa funzionare correttamente e produrre stampe nitide e allineate.

I parametri fondamentali da configurare sono:

  • metodo di stampa
  • dimensione dell’etichetta
  • temperatura di stampa
  • impostazione del sensore
  • velocità di stampa

Per accedere al driver della stampante dal Pannello di controllo di Windows, apri la sezione dispositivi e stampanti, seleziona con il tasto destro del mouse la stampante e scegli Preferenze di stampa

In Preferenze di stampa puoi impostare tutti i parametri corretti in funzione del metodo di stampa e il materiale di consumo inserito nella tua stampante

Nel nostro BLOG trovi moltissimi articoli che ti aiutano a configurare correttamente il driver della tua stampante

QUALI CARATTERISTICHE DEVI VALUTARE PER L’ACQUISTO DI UNA STAMPANTE INDUSTRIALE?

I punti fondamentali che devi valutare per l’acquisto di una stampante di etichette di classe industriale sono:

L’ambiente di utilizzo della stampante

  • Il volume di stampa
  • L’installazione semplice e rapida
  • La semplicità di utilizzo
  • La gestione e la manutenzione senza complicazioni
  • Marca: ricordati che costruttori importanti mettono a disposizione degli utenti manuali, video tutorial e software che ti aiutano a gestire le funzioni della stampante sia in locale che da remoto

COME SI INSTALLA UNA STAMPANTE DI ETICHETTE?

A prescindere dalla casa costruttrice e dal modello della stampante che hai acquistato o che sei in procinto di acquistare, tutte le stampanti di etichette si installano sul pc con la medesima procedura.

  • Devi scaricarti i driver di stampa dal sito del costruttore
  • Inserire nella stampante il materiale di consumo
  • Installare i driver e procedere alla configurazione

I parametri fondamentali che devi sempre impostare per un corretto funzionamento sono:

  • Formato dell’etichetta
  • Metodo di stampa
  • Sensore (trasmissivo o riflessivo)
  • Temperatura
  • Velocità

I parametri di stampa devono essere configurati nel driver e/o nel software di stampa con il quale generi le tue etichette

Desideri farci una domanda anche tu? Scrivici

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

MARCATORI PORTATILI PER LA STAMPA DIRETTA SUI PRODOTTI: 5 FATTORI DA CONSIDERARE PRIMA DELL’ACQUISTO

I marcatori portatili per la stampa diretta ti consentono di stampare i dati variabili direttamente sui tuoi prodotti.

Se devi stampare data di scadenza, lotto di produzione o altre informazioni che variano da prodotto a prodotto, i marcatori portatili a getto d’inchiostro sono la scelta ideale quando i tuoi volumi di stampa non sono così elevati da giustificare l’acquisto di una soluzione completamente automatica su nastro trasportatore o linea di confezionamento.

MARCATORI PORTATILI PER LA STAMPA DIRETTA SUI PRODOTTI

Un marcatore portatile ben progettato dovrebbe essere leggero, compatto, alimentato a batteria per garantirti la portabilità nel punto di utilizzo, indipendente dal PC.

In questo articolo approfondiamo quali sono i fattori chiave che devi considerare prima di procedere all’acquisto.

1  –  DIMENSIONE E PESO

Peso contenuto e dimensione compatta garantiscono una comoda mobilità per marcare i tuoi prodotti ovunque sia necessario,

Quindi prima di selezionare il marcatore pensa agli scenari dove lo utilizzerai e  se hai bisogno di trasportarlo in vari punti della tua attività per stampare data, lotto, codice a barre in banchi di lavoro o stazioni di confezionamento

2  –  FUNZIONALITA’

Un aspetto primario da considerare sono le funzioni che deve svolgere il tuo strumento di stampa diretta.

Quali dati devi stampare? Oltre alla data e il lotto di produzione, hai bisogno di stampare un codice a barre, un codice QR, oppure un logo, un indirizzo, un numero seriale, un contatore?

Su quali superfici devi stampare? La tipologia del materiale sul quale stamperai è determinante per la composizione dell’inchiostro

Le superfici possono essere classificate in 2 macrocategorie

Superfici assorbenti o porose

A questa categoria appartengono materiali come la carta, il cartone, il legno, il tessuto.

Le superfici assorbenti possono essere stampate con inchiostri a base acqua

Superfici non assorbenti

Plastica, vetro, metallo sono superfici non assorbenti e devono essere stampate con inchiostri a rapida essiccazione in grado di aderire su materiali non porosi e garantire una stampa duratura.

Altro parametro che devi verificare, oltre al contenuto della stampa che devi generare e il tipo di inchiostro è la dimensione massima e minima dei caratteri che devi stampare.

I marcatori portatili solitamente utilizzano inchiostri a cartuccia e hanno un’altezza massima della stampa vincolata a dimensioni stabilite dalla testina di stampa: puoi trovare marcatori con altezza massima pari a 12,7 mm, a 25 mm fino ad arrivare a 100 mm.

Ovviamente l’altezza massima di stampa è un parametro che incide direttamente sulla dimensione e sul peso del marcatore.

Per indirizzarti sulla scelta adeguata considera che in 12,7 mm puoi stampare comodamente 3 righe con altezza dei caratteri da 3 mm.

Se invece hai bisogno di stampare una stringa su un cartone con un carattere corposo e un’altezza di 2 cm, puoi considerare un marcatore portatile con testina da 25 mm.

3  –  ALIMENTAZIONE

I marcatori portatili sono generalmente alimentati con batterie ricaricabili.

Alcuni modelli possono essere utilizzati anche quando sono in carica.

 Tuttavia, le batterie non hanno tutte le stesse prestazioni.

Prima dell’acquisto, dovresti valutare quanto durerà la batteria una volta completamente carica e se la sua capacità è progettata per consentirti un ciclo completo di lavoro

4  – FACILITA’ DI UTILIZZO

Non c’è situazione peggiore dell’acquistare uno strumento di lavoro che sia di difficile comprensione e che ci obblighi a ore di istruzione per comprenderne il funzionamento

Il marcatore giusto dovrebbe essere facilmente utilizzabile anche dagli utenti meno esperti, con procedure intuitive e documentate

Deve presentare una semplicità sia hardware che software

Quindi la sostituzione della cartuccia d’inchiostro, il software che ti permette di creare i tuoi contenuti di stampa, il modo in cui crei le stampe, le modifichi e le memorizzi per un utilizzo successivo devono essere operazioni lineari e prive di difficoltà

MARCATORI PORTATILI PER LA STAMPA DIRETTA SUI PRODOTTI

5  –  CONNETTIVITA’ E COMPATIBILITA’

Un’altra caratteristica da considerare prima di acquistare una stampante portatile è la compatibilità con gli smartphone, tablet e computer che solitamente utilizzi.

Alcuni modelli di marcatori sono stand-alone, cioè, sono dispositivi completamente autonomi il cui funzionamento e soprattutto la creazione dei messaggi di stampa non necessità di un PC o di un’app installata sul smartphone e tablet. In questo specifico caso non devi preoccuparti della connettività e della compatibilità con altri strumenti di lavoro.

Diversamente, alcuni marcatori hanno bisogno di un software per essere programmati.

In questo caso è di primaria importanza verificare dove deve essere installato il software (su un PC, piuttosto che uno smartphone o un tablet) e di quale sistema operativo abbia bisogno.

In altre parole, devi assicurarti che sia compatibile con i dispositivi e i sistemi operativi che abitualmente utilizzi.

Sarebbe un peccato acquistare un marcatore e non poterlo utilizzare a causa della mancanza del driver di sistema compatibile; quindi, ti consiglio di approfondire queste informazioni prima di effettuare un acquisto.

MODELLI E FUNZIONI DEI MARCATORI PORTATILI

Dopo aver descritto una panoramica degli aspetti più importante che devi analizzare prima di acquistare un marcatore portatile, ti illustro le caratteristiche dei modelli più venduti, idonei per medi volumi di stampa, indicati per stampare i tuoi dati variabili sui tuoi prodotti, quando non hai una linea automatica

MARCATORE COMPATTO B10

ll marcatore B10 è una stampante portatile molto compatta e leggera ideale per stampare data di scadenza, lotto di produzione, codici a barre, QR Code, testo, numeri consecutivi e immagini sulle tue confezioni.

Il marcatore stampa con inchiostri a rapida essiccazione e può essere utilizzato su una vasta gamma di materiali, anche non assorbenti come plastica, vetro e metallo.

Il marcatore ha un’altezza massima di stampa pari a 12,7 mm, supporta stampe su più righe di diverse altezze e ha una risoluzione pari a 300 dpi che ti consente la stampa nitida di caratteri molto piccoli e di loghi ben definiti

Il marcatore viene gestito tramite l’app PRTFOX che puoi installare sia su sistemi Android che IOS: lo colleghi al tuo smartphone tramite wi-fi e sei pronto per stampare direttamente sui tuoi prodotti.

La cartuccia ad alta capacità (42 ml) consente di stampare fino a 2 milioni di caratteri

Con questo piccolissimo marcatore è possibile stampare praticamente su qualsiasi materiale, inclusi materiali non assorbenti come plastica, vetro, acrilico, PVC, ceramica alluminio, oltre ai più comuni materiali porosi come carta, cartone, cartongesso, tessuti.

Sono disponibili inchiostri in differenti colori: nero, giallo, magenta, blu, bianco, verde.

MARCATORE PORTATILE K6

Il marcatore K6 è un dispositivo di marcatura portatile estremamente versatile, in grado di adattarsi ad una variegata moltitudine di applicazioni.

Funziona in modo autonomo, senza l’utilizzo del PC

I dati da stampare vengono digitati direttamente sullo schermo touch del marcatore e questo rende le operazioni semplici e veloci, alla portata di qualsiasi utilizzatore.

Il marcatore K6 stampa data e ora, lotto, stringhe di caratteri alfanumerici, testi, immagini, codici a barre, QR Code, progressivi.

L’elevata risoluzione a 300 dpi consente di stampare in modo chiaro e perfettamente leggibile caratteri anche molto piccoli, loghi e immagini.

L’altezza massima di stampa è pari a 12,7 mm

È dotato di una DIMA in acciaio per stampare senza difficoltà anche su oggetti con forma irregolare, curvilinei o su superfici di piccole dimensioni.

Se i volumi di marcatura aumentano il marcatore K6 si trasforma in uno strumento di marcatura completamente automatica.

Collegandolo ad una fotocellula, attraverso l’utilizzo di un nastro trasportatore, si può marcare automaticamente in linea con una velocità massima di 60 m/min.

MARCATORE REINER 970

Il REINER 970 marca in modo nitido e preciso su superfici uniformi

È una soluzione di marcatura a getto d’inchiostro portatile, con funzionamento a batteria ricaricabile o alimentatore collegato alla rete elettrica.

È completamente programmabile tramite un software per PC e può stampare data, lotto, testo, grafica e codici a barre.

La stampigliatura viene creata sul PC e velocemente trasferita via USB al dispositivo.

Il Reiner ha un’area di stampa massima pari a 12,5 mm x 65 mm e risoluzione di 300 dpi

Puoi stampare data, ora, testo, codici a barre, loghi, numeratori

Il marcatore può memorizzare fino a 4 layout di stampa differenti

MARCATORE MANUALE PER DATA E LOTTO K25 CON ALTEZZA DI STAMPA 25 MM

l marcatore K25 è un dispositivo di marcatura per i dati variabili con altezza massima di stampa pari a 25 mm, in grado di stampare praticamente su qualsiasi materiale e adattandosi a una moltitudine di superfici grazie alla guida di una dima in acciaio che rende l’appoggio stabile anche su prodotti irregolari e curvilinei.

I dati da stampare vengono digitati direttamente sullo schermo touch del marcatore da 4,3” e questo rende le operazioni semplici e veloci, alla portata di qualsiasi operatore.

Il valore aggiunto di questo dispositivo è l’altezza di stampa pari a 25,4 mm che consente di stampare fino a 10 righe.

Un’altezza di stampa da 25,4 mm è una caratteristica rara implementata in un dispositivo leggero e portatile.

Il marcatore stampa data e ora, lotto, stringhe di caratteri alfanumerici, testi, immagini, codici a barre, QR Code, progressivi.

L’elevata risoluzione consente di stampare in modo chiaro e perfettamente leggibile caratteri anche molto piccoli, loghi e/o immagini.

MARCATORE DA TAVOLO JETBOX

Il JETBOX è una soluzione semiautomatica integrata di marcatura a getto di inchiostro completa di base in acciaio che realizza la stampa attraverso lo scorrimento degli oggetti di fronte alla testina di stampa.

Il marcatore permette la stampa di codici a barre, codici QR, testi, loghi, data/ora su molti tipi di materiali dalla carta alla plastica, dal metallo al vetro.

La differenza operativa dalle precedenti soluzioni è che l’oggetto viene portato davanti al marcatore evitando di poggiare lo strumento sulla superficie da marcare.

Ha un’altezza di stampa pari a 12,7 mm e lunghezza massima di 600 mm

Ha in pannello di controllo ocn touchscreen da 3,5” dal quale puoi programmare il marcatore e un software per sistemi Windows che ti consente di creare layout di stampa più complessi.

CONCLUSIONI

Sul mercato vengono prodotte diverse soluzioni di stampa diretta di dati variabili.

La soluzione migliore deve essere scelta in base ai tuoi specifici requisiti di stampa che dipendono da principalmente dai dati che devi stampare e su quali superfici devono essere stampati

Chiamaci se desideri un nostro consiglio tecnico

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

STAMPANTE ZEBRA ZD220: COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITA’ DI STAMPA

La stampante Zebra ZD220 offre un funzionamento affidabile e tutte le funzioni fondamentali a un prezzo contenuto.

La stampante viene prodotta in 2 versioni

STAMPANTE ZEBRA ZD220: COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITA’ DI STAMPA

Per ottenere un funzionamento senza problemi e produrre stampe di qualità è fondamentale una corretta configurazione dei parametri di stampa, attraverso il driver della stampante o il software gratuito Zebra Setup Utilities.

In questo articolo descriviamo i problemi più comuni riferiti alla qualità di stampa e le azioni da compiere per risolverli.

La procedura per risolvere un problema tecnico deve attuare una metodica per esclusione: si agisce su un singolo parametro alla volta, se il problema viene risolto ovviamente rappresenta la causa.

Diversamente si esclude quel parametro e si va avanti analizzando singolarmente gli altri fattori che potrebbero essere la causa del malfunzionamento.

SOMMARIO

La Zebra ZD220 stampa un’etichetta di scarsa qualità

Nessuna stampa sull’etichetta

La stampa non è allineata sull’etichetta

PROBLEMA 1: La Zebra ZD220 stampa un’etichetta di scarsa qualità

Possibile causa – 1 La stampante è impostata su un valore di temperatura e/o velocità di stampa non corretti.

SOLUZIONE

La temperatura e la velocità di stampa devono essere sempre impostati in base al materiale sul quale si stampa e, nella modalità a trasferimento termico, del ribbon utilizzato.

Ogni nastro di stampa (ribbon), in funzione della composizione, fonde ad una temperatura diversa; quindi, è necessario effettuare delle regolazioni e stampare delle etichette di prova finché non si raggiunge la qualità ottimale.

Le indicazioni generali in funzione della composizione dei nastri di stampa sono:

Nastro cera: velocità media e temperatura bassa;
Nastro cera-resina: velocità media-alta, temperatura media
Nastro resina: Velocità bassa, temperatura alta.

La combinazione migliore dei valori di temperatura e velocità produce una stampa perfetta in termini di contrasto e definizione.

Ad esempio, per le stampanti che hanno un range di temperatura che va da 1 a 30, come le stampanti Zebra, possiamo utilizzare le seguenti indicazioni:

per ribbon cera utilizziamo un valore che va da 6 a 15, per la cera-resina impostiamo un valore da 15 a 20/22, per la resina da 22 a 30.

In modalità termico diretto la temperatura deve essere impostata su valori medio elevati, sempre in funzione del materiale utilizzato.

Pertanto, un’etichetta termica dovrà essere stampata a temperatura più bassa rispetto ad un’etichetta termica protetta e un polipropilene termico avrà bisogno di una temperatura ancora più elevata.


APPROFONDIMENTO

COME SETTARE I VALORI DI TEMPERATURA E VELOCITA’

I valori di temperatura e velocità possono essere regolati attraverso

il driver della stampante, nella scheda Preferenze di stampa

nelle stampanti più evolute dotate di pannello di controllo e display, direttamente sulla stampante nel menù di configurazione dei parametri di stampa

  • attraverso il software gratuito zebra Setup utilities
  • attraverso il software dal quale generi le etichette

Possibile causa – 2 La testina di stampa è sporca

SOLUZIONE

Spegnere la stampante e pulire la testina di stampa con un panno imbevuto di alcool. Assicurarsi di utilizzare un panno che non rilasci pelucchi ed impurità

Possibile causa – 3 Il rullo siliconato è sporco o danneggiato

SOLUZIONE

Il rullo siliconato dovrebbe essere pulito ad ogni cambio di rotolo di etichette.

Può anche usurarsi o danneggiarsi: in questo caso deve essere sostituito

Possibile causa – 4 La testina di stampa è guasta

SOLUZIONE

La testina di una stampante termica è un componente primario soggetto ad usura e guasti.

La testina di stampa è costantemente a contatto con le etichette e i ribbon (nei modelli a trasferimento termico) che, durante il processo di stampa sono parti in movimento, e quindi contribuiscono al mantenimento della stessa.

La testina di stampa si sporca con l’accumulo di residui delle etichette e del collante che trasuda e fuoriesce dai bordi delle etichette.

Se la stampa non è nitida puoi procedere alla pulizia della testina.

Ma se noti delle righe verticale sottili sulla tua etichetta devi verificare l’integrità della testina


APPROFONDIMENTO

Come si può controllare se la testina di stampa è guasta?

È possibile effettuare un semplice test per verificare se la testina presenta dei dot guasti

Crea una etichetta con un rettangolo nero di larghezza identica all’etichetta e altezza pari a 2 cm.

Procedere alla stampa: se il rettangolo risulta completamente uniforme la testina è buona, altrimenti se noti delle sottili linee verticali bianche significa che ci siano dei dot guasti e devi procedere alla sostituzione

SOLUZIONE

Contattaci per sostituire la testina alla tua stampante Zebra


PROBLEMA 2: NESSUNA STAMPA SULL’ETICHETTA

Se nessuna immagine viene stampata sull’etichetta ti consiglio effettuare le seguenti verifiche

Possibile causa – 1 Stampa su materiale termico

Il supporto potrebbe non essere un supporto termico diretto (ed è un supporto realizzato per stampanti a trasferimento termico e quindi ha bisogno di ribbon per essere stampato).

SOLUZIONE

Assicurati che l’etichetta che stai utilizzando sia termica diretta

Puoi eseguire un semplice test: grattando con l’unghia la superficie dell’etichetta si deve scurire.

Possibile causa – 2 il rotolo di etichette è stato caricato in modo errato

SOLUZIONE

Controlla che la superficie stampabile dell’etichetta sia rivolta verso la testina di stampa

PROBLEMA 3: LA STAMPA NON E’ ALLINEATA E CENTRATA SULL’ETICHETTA

Possibile causa – 1 Il sensore non è correttamente posizionato

Verifica che il rotolo di etichette sia correttamente caricato all’interno della stampante e che il sensore mobile sia nella posizione corretta per rilevare la tipologia di etichette che stai stampando

Frequentemente l’errato posizionamento dei sensori nelle stampanti di etichette genera una condizione di errore o una stampa non centrata sull’etichetta. 

Il sensore mobile nella Zebra ZD220 ha una duplice funzione:

  • sensore trasmissivo
  • sensore riflessivo

La stampante può utilizzare entrambi i metodi di rilevamento, ma non contemporaneamente.

Il sensore riflettente viene normalmente utilizzato solo per etichette che hanno una riga nera sul retro della siliconata, come ad esempio le etichette trasparenti o per rilevare fori o tacche.

Il sensore trasmissivo viene utilizzato per gli altri tipi di supporti, come le etichette con gap, cioè che presentano uno spazio tra un’etichetta e l’altra

Possibile causa – 2 La stampante non è calibrata

I sensori non sono calibrati sulla lunghezza delle etichette e/ o il tipo di rilevamento: spazio/tacca, materiale continuo o segno nero.

SOLUZIONE

Eseguire una calibrazione della stampante

Possibile causa – 3 La stampante presenta problemi di comunicazione con i cavi o le impostazioni di comunicazione.

SOLUZIONE

Verificare se il PC comunica con la stampante.

Ti consiglio di controllare la comunicazione tra il PC e la stampante dal driver

Vai nella sezione Impostazioni > Stampanti e scanner seleziona il driver della Zebra ZD220 quindi vai su Gestisci ==> Proprietà stampante

Da questa schermata stampa una pagina di prova

Se la procedura va a buon fine la comunicazione tra PC e stampante è correttamente stabilita

Diversamente controlla che i cavi di connessione siano saldamente inseriti e che la porta della stampante sia correttamente configurata

CONCLUSIONE: COME STAMPARE ETICHETTE DI QUALITA’

Per stampare etichette allineate e nitide, per prima cosa occorre inserire correttamente i materiali di consumo (etichette e/o ribbon), regolare le guide per un trascinamento sinergico dei supporti e assicurarsi che il sensore di rilevamento etichette sia correttamente posizionato sotto le etichette.

Successivamente deve essere configurato il driver della stampante:

  • dimensioni dell’etichetta corrette
  • scelta del tipo di sensore per il rilevamento dell’etichetta (gap, black mark, foro, modulo continuo)
  • impostazioni della velocità e della temperatura (scurezza) di stampa in funzione del materiale di consumo
  • scelta della modalità di stampa tra termico diretto (senza ribbon) e trasferimento termico (con ribbon).

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

CONTROLLO DELLE DIMENSIONI DELLA MEMORIA DEI TAG RFID CON LE STAMPANTI ZEBRA

In questo articolo descriviamo la procedura per controllare le dimensioni del banco di memoria dei tag RFID codificati e stampati con una stampante Zebra RFID

La procedura prevede l’invio di comandi SGD (Set/Get/Do) direttamente alla stampante attraverso il software gratuito Zebra Setup Utilities

Scaricare Zebra Setup Utilities dal seguente link

https://www.zebra.com/gb/en/support-downloads/printer-software/printer-setup-utilities.html

Apri Zebra Setup Utility

Seleziona Open Communication with Printer

A questo punto viene visualizzata la finestra delle comunicazioni dirette alla stampante, in cui è possibile immettere i comandi di seguito indicati

Invia il comando:

! U1 setvar “rfid.tag.read.content” “memory bank sizes”

Inserisci un ritorno a capo (Enter) dopo l’invio del comando e attendi 1-2 secondi per il completamento.

Poi invia la seguente riga di comando

! U1 setvar “rfid.tag.read.execute”

Inserisci un ritorno a capo (Enter) dopo l’invio del comando e attendi 1-2 secondi per il completamento.

Quindi, invia le istruzioni:

! U1 getvar “rfid.tag.read.result_line1”

! U1 getvar “rfid.tag.read.result_line2

Inserisci un ritorno a capo (Enter) dopo l’invio del comando e attendi 1-2 secondi per il completamento.

A questo punto dovrebbero essere restituite le dimensioni delle aree di memoria EPC, TID e User. Il codice SGD e la risposta dovrebbero essere simili allo screenshot seguente:

CONTROLLO DELLE DIMENSIONI DELLA MEMORIA DEI TAG RFID CON LE STAMPANTI ZEBRA

Approfondimento: il software Zebra Setup Utilities

Zebra Setup Utilities (ZSU) è un software gratuito per dispositivi Windows, Android e IPhone/Ipad che ti consente di configurare velocemente le stampanti Zebra desktop, industriali e portatili

E’ scaricabile dal seguente link

https://www.zebra.com/it/it/support-downloads/printer-software/printer-setup-utilities.html

Il software è arricchito con procedure guidate per impostare i valori della stampante in funzione delle etichette che si stanno utilizzando, del tipo di connessione, degli accessori installati, come taglierina, spellicolatore, riavvolgitore interno.

Zebra Setup Utilities: panoramica delle funzioni

Procedura guidata per le impostazioni della stampante — I passaggi dell’intuitiva procedura guidata aiutano nel processo di configurazione delle impostazioni della stampante.

Procedura guidata per la qualità della stampa — Gli strumenti innovativi aiutano a configurare la migliore combinazione di velocità e temperatura in funzione del materiale di consumo che si sta utilizzando

Procedura guidata per la connettività — Offre aiuto nella configurazione delle impostazioni di connettività della rete cablata, Wifi e/o Bluetooth.

Driver Windows certificato per Microsoft™ con staging — Installa automaticamente il driver della stampante quando si utilizza il plug & play USB.

Strumenti rapidi — L’accesso agli strumenti diagnostici più comuni della stampante semplifica il processo di test e conferma delle configurazioni della stampante e consente il controllo delle funzioni della stampante.

Strumento di download per font e grafica — Salva le informazioni sui font e sugli elementi grafici per il riutilizzo o la modifica successiva.

Editor dei file e finestra del terminale — I comandi Crea, Modifica e Stampa all’interno di un’unica finestra eliminano la necessità di applicazioni distinte per la modifica e le comunicazioni.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


COME CREARE E STAMPARE ETICHETTE IN TESSUTO PER ABBIGLIAMENTO

Le etichette in tessuto per l’abbigliamento vengono cucite sul capo con lo scopo di riportare la composizione tessile, le istruzioni di lavaggio e un logo.

Sono etichette con un ciclo di vita difficile a causa di lavaggi e trattamenti, per cui è fondamentale utilizzare tecnologie di stampa e materiali idonei per garantire al consumatore informazioni indelebili.

COME CREARE E STAMPARE ETICHETTE IN TESSUTO PER ABBIGLIAMENTO

Il metodo di stampa più accreditato, rapido ed economico è il trasferimento termico.

Una stampante a trasferimento termico utilizza il calore per fondere un nastro inchiostrante, chiamato ribbon, e trasferirlo sul supporto.

Con questa tecnologia puoi stampare etichette tessili su fettucce di:

  • TNT (tessuto-non-tessuto)
  • raso satin (nero / bianco)
  • silicone (trasparente / nero / bianco lattiginoso)

Le fettucce di silicone, sia opache che trasparenti, possono essere impiegate anche per scopi di branding e cucite all’esterno del capo, o assicurate con rivetti sul bordo di maglie, pantaloni o cappelli. Sono un ottimo supporto per rendere visibile il proprio logo.

Integrando una taglierina nella stampante puoi direttamente tagliare l’etichetta alla lunghezza desiderata, purché utilizzi appropriate bobine di tessuto anti-sfilo.

I ribbon specifici per l’etichettatura tessile hanno composizioni che garantiscono la resistenza a lavaggi, trattamenti, calore e abrasione.

Puoi stampare con i colori di base bianco e nero, oppure creare etichette con stampe sofisticate in oro argento metallizzati o con altri colori opachi.

La facilità di gestione di una stampante di etichette rende il passaggio da un formato di stampa all’altro particolarmente semplice, anche per gli utenti meno esperti.

Una stampante a trasferimento termico è molto versatile e consente di stampare anche su comuni etichette in carta, in plastica e in polipropilene trasparente.

cosa puoi stampare con una stampante a trasferimento termico

Creazione etichette in tessuto

Pur potendo creare il layout da qualsiasi programma di grafica, il software a corredo della stampante può generare il codice a barre identificativo dell’articolo.

Tra i software, che comunemente vengono distribuiti con le stampanti di etichette, troviamo:

Le versioni gratuite, oltre al generatore di codici a barre e QR code, hanno tutti gli strumenti per inserire nel layout testi, forme, immagini, loghi.

I simboli di lavaggio sono un font di testo, in cui le icone corrispondono alla digitazione di specifiche lettere o numeri della tastiera.

Segui questo semplice tutorial su ZebraDesigner

Come scegliere la stampante di etichette per abbigliamento

Se desideri stampare in autonomia etichette per abbigliamento, devi scegliere una stampante idonea.

Non tutte le stampanti di etichette a trasferimento termico possono essere utilizzate per la stampa di etichette tessili.

Alcuni modelli di stampanti sono più specializzati, soprattutto per quanto riguarda i meccanismi di svolgimento e passaggio della bobina.

Infatti, le stampanti hanno dei parametri minimi e massimi per la larghezza delle etichette e le fettucce delle etichette abbigliamento sono piuttosto strette.

Un meccanismo inadeguato potrebbe generare serpeggiamenti della fettuccia e stampe disallineate.

Zebra-ZD420T-stampante-a-trasferimento-termico per etichette abbigliamento in tnt e raso

Per scegliere il modello di stampante adeguato alla propria produzione, è opportuno conoscere il volume di stampa da sostenere.

Una stampante compatta di etichette a trasferimento termico può stampare con una velocità massima di 15 cm al secondo, che è una velocità eccellente per la categoria.

Se ti occorre stampare più velocemente per elevate tirature, dovrai optare per un modello di stampante industriale,  decisamente più robusta e  performante.

Conclusioni

La stampa in autonomia di etichette con dati variabili è la soluzione più vantaggiosa per le piccole aziende.

Stampi la grafica  che ti occorre al momento del bisogno e nel quantitativo esatto per la tua produzione.

Contattaci per stampare etichette abbigliamento in autonomia.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA QUALITA’ DI STAMPA NELLE STAMPANTI TERMICHE E A TRASFERIMENTO TERMICO

COME IMPOSTARE LE STAMPANTI ZEBRA ZT411 E ZT421

5 MOTIVI PER ACQUISTARE UNA STAMPANTE DI ETICHETTE IN ROTOLO

Se stampi etichette regolarmente l’acquisto di una stampante di etichette in rotolo ti porterà innumerevoli vantaggi.

La gestione delle etichette in bobina è semplice, veloce, flessibile e in molti casi economicamente più conveniente e produttiva rispetto ad una stampante a fogli.

Analizziamo in questo articolo i 5 vantaggi principali e come scegliere la stampante più adeguata alle tue esigenze di stampa

MOTIVI PER ACQUISTARE UNA STAMPANTE DI ETICHETTE IN ROTOLO

1 – Stampi solamente la quantità di etichette di cui hai bisogno

Diversamente dalle etichette confezionate in fogli A4, stampare etichette in rotolo ti consente di generare solamente la quantità necessaria, senza alcuno spreco di etichette.

Diversamente, se le etichette che utilizzi sono in fogli A4 prefustellati, se ti occorrono solo 1 o 2 etichette la quantità restante di etichette andrà persa.

Con una stampante di etichette in rotolo stampi una, due o mille etichette senza alcun problema.

2 –  Personalizzi l’etichetta ogni volta che desideri con i dati variabili e la grafica che preferisci

Se hai bisogno di personalizzare l’etichetta con un dato variabile, quindi che cambia durante la stampa, le etichette devono essere confezionate in rotolo.

Immagina di dover stampare un contatore progressivo, cioè un numero che aumenta ogni etichetta, oppure un codice a barre progressivo per identificare una serie di prodotti, o anche un numero di grafiche diverse e personalizzate: una stampante di etichette in rotolo ti permette una gestione semplificata e veloce di qualsiasi dato variabile dovrai stampare

Non è un caso che etichette di spedizione, etichette matricola, etichette di prodotto, etichette per inventario vengono gestite in rotolo.

Una stampante di etichette ti consente inoltre di sperimentare immediatamente l’efficacia visiva dell’etichetta applicata sul tuo prodotto

Vuoi cambiare grafica?  Crei la tua etichetta, la stampi e la applichi sul tuo prodotto: in pochi minuti puoi verificare il risultato estetico ed eventualmente apportare delle modifiche.

Ti assicuro che il risultato sullo schermo di un PC spesso si rivela nettamente differente dalle tue aspettative

Se desideri cambiare il layout della tua etichetta, oppure la dimensione, la forma una stampante di etichette in rotolo ti dà l’opportunità di rinnovare immediatamente l’aspetto delle tue etichette.

Puoi passare dall’idea di una nuova etichetta alla stampa in pochi istanti

3 – Velocità ed efficienza

Avere una stampante di etichette in azienda significa stampare immediatamente le etichette di cui hai bisogno.

Rivolgersi ad un fornitore esterno spesso allunga i tempi di gestione e richiede una programmazione accurata per non rimanere senza etichette.

Spesso si acquistano più etichette rispetto alla quantità necessaria per ovviare non solo ad eventuali ritardi, ma anche per prevenire l’insorgenza di imprevisti che potrebbero presentarsi come etichette applicate male oppure danneggiate.

Se hai una stampante di etichette sarai sempre nelle condizioni di stampare all’istante le etichette che ti occorrono,

Renderti autonomo nel processo di stampa ti renderà veloce ma anche immediatamente reattivo a qualsiasi esigenza inattesa o criticità non programmata.

4 – Riduci il costo per etichetta

Se devi stampare grafiche diverse in piccole quantità per ogni referenza, un servizio esterno di stampa solitamente ha dei minimi di produzione a cui devi adeguarti e il costo dell’etichetta è direttamente proporzionale al numero di etichette che acquisti.

Quindi la stampa di piccole tirature può risultare onerosa e acquistando una stampante di etichette potresti ridurre costi e tempi di produzione

5 – Vantaggi degli strumenti di gestione delle etichette in rotolo

Stampare in autonomia etichette in rotolo ti offre l’opportunità di utilizzare strumenti per la gestione e l’applicazione delle etichette.

Ad esempio, se devi applicare le tue etichette su contenitori cilindrici, come bottiglie e vasetti, per ottenere un’applicazione professionale, allineata, senza grinze potresti utilizzare un ‘applicatore semi-automatico o completamente automatico di etichette.

ap362_applicatore-manuale-di-etichette
PRIMERA AP362

Gli applicatori di etichette gestiscono etichette in rotolo e se hai bisogno di stampare anche data di scadenza e lotto di produzione, se stampi in autonomia puoi aggiungere facilmente questi campi al tuo layout di stampa.

Altri strumenti utili sono i dispensatori di etichette o spellicolatori, che integrati direttamente sulla stampante ti offrono un’etichetta parzialmente spellicolata pronta per essere applicata sulla tua confezione

I riavvolgitori di etichette invece ti consentono di riavvolgere in rotoli ordinati e puliti le etichette che produci, contestualmente al tuo processo di stampa.

Acquistare una stampante di etichette in rotolo ha diversi benefici, primo fra i quali è rendere il processo di stampa autonomo, indipendente, immediato e configurato sulle tue esigenze.

Come scegliere la stampante di etichette giusta?

Il panorama delle stampanti è ricco di tecnologie, modelli, opzioni.

La scelta è un processo che ti consiglio di effettuare con un esperto del settore che sappia indirizzarti sui modelli idonei ai tuoi requisiti di stampa

Il nostro consiglio tecnico è di analizzare alcuni fattori fondamentali che qualificano la tua applicazione:

Vuoi stampare a colori o ti è sufficiente una tecnologia monocromatica? 

Considera che c’è una importante differenza di prezzo tra una stampante di etichette a colori e una monocromatica

Che tipo di etichetta devi stampare? Quale è la sua destinazione d’uso?

Devi stampare un’etichetta di spedizione, oppure un’etichetta che identifica il tuo prodotto, oppure un’etichetta per l’inventario o il magazzino?

Una stampante di etichette in rotolo ti consente di soddisfare qualsiasi tua esigenza ma è indispensabile analizzare a priori:

  • i materiali sui quali dovrai stampare
  • la dimensione minima e massima delle etichette che utilizzerai
  • quanto dovrà durare la tua stampa
  • a quali fattori deterioranti sarà sottoposta nel suo ciclo di vita: solventi, detergenti, sollecitazioni meccaniche o termiche, pioggia, umidità, raggi UV possono inficiare l’integrità dell’etichetta e della stampa
PRIMERA LX3000-stampante-di-etichette-a-colori

Quante etichette dovrai stampare?

Stampi 20,30,500 etichette al giorno oppure gestisci volumi più elevati e generi migliaia di etichette ogni volta che stampi?

Eseguire una pre-analisi, anche a grandi linee, delle tue specifiche esigenze di stampa ti aiuterà a fare un acquisto commisurato alle tue esigenze.

CONCLUSIONI

Le stampanti che gestiscono etichette in bobina rappresentano la soluzione migliore per rendere il tuo processo di stampa autonomo e veloce.

Ti svincolano dal processo di stampa outsourcing che ha tempi di consegna a volte troppo lunghi, richiede una programmazione coordinata con la disponibilità del tuo fornitore e un processo di lavorazione ancora più impegnativo se hai bisogno di cambiare la progettazione della tua etichetta.

Scegli con noi la stampante giusta.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Ultimi articoli

LETTORE WIRELESS ZEBRA DS2278: COME RISOLVERE I PROBLEMI PIU’ COMUNI

In questo articolo analizziamo i problemi più comuni riscontrati nell’utilizzo del lettore wireless Zebra DS2278 e spighiamo quali sono i parametri da verificare per rispristinare un corretto funzionamento del lettore.

IL LETTORE ZEBRA DS2278 NON SI ACCENDE

Se il lettore non si accende e non emette il raggio di scansione verifica che:

  • La batteria sia carica
  • Stai utilizzando il corretto cavo di collegamento al tuo PC

IL LETTORE ZEBRA DS2278 LEGGE I CODICI A BARRE, MA NON TRASMETTE ALCUN DATO AL PC

In questo caso dovresti verificare i parametri di configurazione

  • L’interfaccia di comunicazione non è correttamente configurata: scansiona il codice a barre corretto dal manuale utente
  • Il cavo di connessione dalla base al PC si è allentato: assicurati che il cavo di connessione sia saldamente inserito sia dal lato PC che dalla parte del cradle
  • Il lettore non è correttamente configurato: se il tuo lettore è programmato con una configurazione avanzata per la trasmissione dei dati, può aver perso la configurazione. Riprogramma il lettore con la formattazione adeguata alle tue esigenze di trasmissione
  • Il lettore non è correttamente accoppiato al suo cradle: leggi il codice di programmazione per accoppiare il lettore alla base ricetrasmittente

IL LETTORE ZEBRA DS2278 NON DECODIFICA IL CODICE A BARRE

  • Il lettore non è programmato per la specifica famiglia di codice a barre che devi decodificare: dal manuale utente abilita la tipologia di codice che devi leggere
  • Il codice a barre è illeggibile: assicurati che la stampa del codice a barre non presenti dei difetti. Se non riesci ad individuarli ad occhio leggi un altro codice a barre dello stesso tipo e verifica se è un problema legato alla stampa oppure alla programmazione del lettore
  • La distanza di lettura tra il lettore e il codice non è corretta: prova a muovere il lettore più vicino o più lontano dal codice a barre

IL CODICE SCANSIONATO NON RESTITUISCE UN RISULTATO CORRETTO

  • L’interfaccia di comunicazione non è correttamente configurata: dal manuale utente scansiona il codice di configurazione dei parametri host appropriati
  • La lingua non è propriamente configurata: selezionare lo schema di codifica della tua Nazione (se sei in Italia devi configurare la lingua della tastiera in ITALIANO)

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Pazzi per l'identificazione!!!