La qualità dei codici a barre è fondamentale per garantire l’efficienza di un sistema automatizzato basato sulla lettura di codici a barre.
Affinché tutto funzioni bene e velocemente il codice a barre deve essere perfettamente leggibile da qualsiasi lettore incontrerà nella sua filiera di lettura.
Un codice a barre di buona qualità consente di sfruttare i vantaggi offerti dai sistemi di identificazione automatica:
- velocità
- costi ridotti
- eliminazione degli errori
Diversamente un codice a barre di scarsa qualità può rendere il sistema inefficiente e lento quanto una gestione manuale.
http://www.acsistemisrl.com/verificatori-di-codici-a-barre.html
La presenza di codici a barre illeggibili può infatti determinare la necessità di:
- ristampare le etichette
- eseguire più scansioni con il lettore compromettendo l’efficienza del processo
- inserire i dati manualmente
- pagare sanzioni per aver rallentato i processi logistici
- In alcuni casi può comportare la restituzione dei prodotti che hanno un barcode illeggibile.
Quindi quando si implementa un sistema automatico di lettura tramite la scansione dei codici a barre è fondamentale stampare codici a barre ben strutturati e perfettamente leggibili.
Come essere certi della bontà di un codice a barre? Con un verificatore di codice a barre
I verificatori di codici a barre sono degli strumenti che garantiscono la leggibilità e la qualità di un codice a barre o di un codice bidimensionale in conformità con standard di stampa stabiliti da organismi internazionali.
Quindi un codice a barre VERIFICATO garantisce una perfetta leggibilità e la massima accuratezza in tutta la catena di acquisizione automatica dei dati, a prescindere dal tipo di lettore che verrà utilizzato.
Quando è necessaria la verifica di un codice a barre?
La verifica è un aspetto importante per tutte le aziende ed attività che stampano codici a barre.
L’utilizzo dei verificatori è particolarmente indicato per le aziende che vendono all’estero dove vengono adottati requisiti molto rigidi per la qualità e la leggibilità dei codici a barre.
Se stampi moltissime etichette o confezioni con codice a barre su articoli che entrano nella distribuzione, devi eseguire la verifica subito dopo la stampa, prima di applicare l’etichetta o comunque prima che il tuo articolo raggiunga la postazione di lettura.
In altre parole, devi verificare il codice prima che venga letto dal lettore barcode.
Un verificatore fornisce un rapporto che certifica la conformità dei codici a barre con i requisiti pubblicati dagli organismi di standardizzazione.
È possibile utilizzare un lettore di codice a barre per verificare un codice?
Per verificare la qualità di codici a barre che devono soddisfare standard di qualità pubblicati da organismi di standardizzazione occorre impiegare un sistema dotato di un’ottica di altissimo livello e di un sistema di illuminazione in grado di produrre un’immagine priva di distorsione.
http://www.acsistemisrl.com/verificatori-di-codici-a-barre.html
Quindi, mentre un lettore ci dirà che un determinato codice verrà letto da quel lettore specifico, un verificatore certificherà che quel codice verrà letto da qualsiasi lettore e, se così non fosse, il problema è attribuibile allo scanner di codici a barre.
La verifica dei codici a barre è il processo che classifica i codici a barre in base a parametri di qualità definiti da norme di settore sviluppate da organizzazioni internazionali quali ANSI/ISO e gruppi industriali quali GS1 e HIBCC.
Un verificatore di codici a barre assegna un livello complessivo a un codice in base alla misurazione di diversi parametri qualitativi.
Vengono valutati molteplici fattori che influenzano le capacità dei lettori di codici a barre di identificare e decodificare un codice: dimensione , forma, posizionamento, formattazione dei dati, riflettanza minima, contrasto dei simboli, quite zone e molti altri.
Vari settori hanno la propria serie di standard applicativi, come militare, medico, autotrasporti, vendita al dettaglio, ecc.
La verifica del codice a barre è il processo di classificazione della qualità del codice e certifica che il codice prodotto sarà accettato ovunque, da qualsiasi lettore.
È l’unico modo per assegnare formalmente un voto a un codice a barre, nonché il modo più affidabile per diagnosticare e correggere eventuali errori di codifica e di stampa.
PERCHE’ UN VERIFICATORE È DIFFERENTE DA UN LETTORE?
Se devi certificare la qualità di un codice a barre ti occorre un verificatore.
Mentre un lettore di codici a barre è progettato specificamente per leggere i codici, un verificatore di codici a barre:
- assicura che i dati siano formattati correttamente
- conferma che i codici a barre possono essere letti da tutti gli scanner
- individua i motivi per cui un codice a barre non viene scansionato
- stampa rapporti che elencano i gradi dei codici a barre per certificare che soddisfino gli standard del settore specifico
http://www.acsistemisrl.com/verificatori-di-codici-a-barre.html
I verificatori di codici a barre forniscono una misura superiore della leggibilità dei codici perché normalizzano la gamma di prestazioni tra vari tipi di lettori.
COME VERIFICARE UN CODICE A BARRE
Per verificare e certificare la qualità di un codice ti occorre un verificatore.
Le case costruttrici offrono un’ampia gamma di modelli, da quelli più piccoli e manuali a strumenti da installare in linea per la verifica automatica .
Verificatori per codici lineari o per codici 2D.
Se stampi etichette con codice a barre puoi optare per una stampante con verificatore integrato come l’Honeywell PX940.
La famiglia PX940 di stampanti industriali ad alte prestazioni con tecnologia di verifica dell’etichetta integrata garantisce stampe di codici a barre privi di difetti e sempre precisi al 100%.
Infatti, il verificatore completamente integrato, consente la verifica di codici sia 1D che 2D.
Le etichette scadenti che non soddisfano una soglia stabilita vengono annullate e ristampate.
Guarda il funzionamento della PX940
CONCLUSIONI
Leggere un codice a barre non equivale a verificare che un codice a barre sia accurato e di alta qualità.
Anche se alcune persone acquistano lettori allo scopo di eseguire controlli di integrità del codice, asserire che se lo scanner legge allora si ha buon codice è un’assunzione falsa.
Il fatto che un lettore di codici a barre sia in grado di decodificare un codice non fornisce alcuna indicazione sulla qualità del codice: una persona può utilizzare un lettore di codici a barre con algoritmi di decodifica avanzati in grado di estrarre in modo affidabile i dati da un codice danneggiato.
Tuttavia, questo stesso codice potrebbe non essere leggibile da un altro lettore.
Se vuoi approfondire l’argomento, se hai bisogno di un verificatore di codice a barre puoi contattarci ai nostri riferimenti
Ing. Cristina Urbisaglia
06.51848187
Ultimi articoli
- CARICO E SCARICO DI MAGAZZINO: COME FARE UNA GESTIONE CON IL CODICE A BARREGestire correttamente il carico e lo scarico del magazzino è essenziale per monitorare la movimentazione delle merci, ridurre gli errori di inventario e migliorare l’efficienza aziendale. Il flusso di magazzino è determinato da movimenti di carico (merce in entrata) e da movimenti di scarico (merce in uscita). I movimenti di carico sono rappresentati da: Le … Continua la lettura di CARICO E SCARICO DI MAGAZZINO: COME FARE UNA GESTIONE CON IL CODICE A BARRE
- COME RESETTARE I TERMINALI HONEYWELL SCANPAL EDA52, EDA51, EDA71 EDA61KIn questo articolo descriviamo la procedura per accedere al menu di ripristino nei dispositivi ScanPal Puoi applicare la procedura descritta di seguito ai eseguenti modelli di terminali Honeywell: ScanPal EDA51, EDA71, EDA52, EDA61k
- TERMINALE PORTATILE CON STAMPANTE TERMICA INTEGRATA K388SLA SOLUZIONE ALL IN ONE SE DEVI SCANSIONARE IL CODICE A BARRE E STAMPARE L’ETICHETTA Il dispositivo Urovo K388S è un terminale portatile dotato di lettore di codice a barre e di stampante termica integrata. È la soluzione idonea nei flussi di lavoro dove viene richiesta la scansione di un codice a barre lineare o … Continua la lettura di TERMINALE PORTATILE CON STAMPANTE TERMICA INTEGRATA K388S
- MARCATORE OH1 DA TAVOLO PER DATA LOTTO CODICE A BARRE COME FUNZIONAIl marcatore OH1è un dispositivo di stampa a getto d’inchiostro con il quale puoi stampare direttamente sulle tue confezioni o sui tuoi prodotti. Il marcatore OH1 è compatto e lo puoi utilizzare tranquillamente su una scrivania o sul banco di lavoro. È completamente indipendente dal PC, crei le stampe direttamente dal software incluso nel marcatore e attraverso il display touch da 5 pollici e la tastiera virtuale l’inserimento dei dati è semplice e veloce. Con il marcatore OH1 potrai stampare in alta risoluzione (300 dpi): • data di scadenza • lotto di produzione • codici a barre • codici QR • piccole immagini, loghi e simboli • contatori e progressioni numeriche
- STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI EPSON COLORWORKS CW-C4000: COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITA’ DI STAMPALa stampante di etichette a colori Epson Colorworks CW-C4000 genera stampe di alta qualità e risoluzione, con una larghezza di stampa massima di 108 mm. Per ottenere una qualità di stampa professionale è importante eseguire una manutenzione periodica e in ogni caso intervenire ogni qualvolta si ha un deterioramento dell’immagine stampata. In questo articolo esploriamo … Continua la lettura di STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI EPSON COLORWORKS CW-C4000: COME RISOLVERE I PROBLEMI DI QUALITA’ DI STAMPA
- COME STAMPARE ETICHETTE ADESIVE PER CARAMELLE E CIOCCOLATINIHai una produzione artigianale di leccornie? Le etichette adesive per caramelle e cioccolatini sono uno strumento di comunicazione molto efficace. In questo articolo ti presentiamo delle soluzioni di stampa in autonomia che ti permetteranno di vendere i tuoi prodotti con un packaging professionale e attraente. PERCHÉ STAMPARE ETICHETTE IN AUTONOMIA? Le piccole e medie imprese nel settore alimentare sono caratterizzate da volumi di produzione limitati, stagionali e variabili. Questi fattori richiedono una certa flessibilità in tutto il sistema post-produzione: confezionamento, etichettatura e marcatura per la gestione della distribuzione. A seconda che tu stia promuovendo lecca-lecca, caramelle, praline o tagli di cioccolata pregiata, la grafica delle etichette dovrà essere coloratissima o raffinata oppure minimalista e naturalista. Alcuni laboratori pasticceri si occupano anche di eventi personalizzati e hanno bisogno di soluzioni di stampa veloci e creative per consegnare gli ordini con un aspetto coinvolgente.