Archivi categoria: Stampanti a trasferimento termico

Etichetta alimentare : regolamento 1169/2011

Quale è la definizione di etichetta alimentare?

E’ qualunque marchio commerciale o di fabbrica, segno, immagine o altra rappresentazione grafica scritto, stampato, stampigliato, marchiato, impresso in rilievo o a impronta sull’imballaggio o sul contenitore di un alimento o che accompagna tale imballaggio o contenitore.”

(Art. 1 Reg. 1169/2011)

et alimentare

 Il Reg. 1169/2011 stabilisce le norme per la corretta compilazione dell’etichetta, regole che tutelano la sicurezza  del consumatore, la trasparenza e la leggibilità delle informazioni per garantire il consumo di alimenti sani ma anche per aiutarci a fare scelte consapevoli e sicure

Vediamo quali sono le novità introdotte dal Regolamento 1169/2011


Dichiarazione nutrizionale obbligatoria

Questa norma nasce dalla necessità di contrastare obesità, sovrappeso ma anche molte malattie riconducibili ad una dieta squilibrata

 

L’etichettatura nutrizionale è obbligatoria per tutti i prodotti alimentari preconfezionati (salvo alcuni prodotti soggetti al solo processo di maturazione, l’acqua, altri prodotti non trasformati, e le mini-confezioni la cui superficie più ampia sia inferiore a 25 cm2) che dovranno riportare in un unico campo visivo una tabella nutrizionale con i valori di energia (kcal o kj) e le indicazioni relative a grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, proteine, zuccheri, sale


Allergie in evidenza

La necessità di informare i consumatori riguardo ad ingredienti che possano causare disturbi dovuti ad intolleranze alimentari ha portato all’obbligo di evidenziare gli allergeni mediante un carattere, uno sfondo o stile diverso in modo da renderli chiaramente distinguibili dagli altri ingredienti

allergeni

L’obbligo si estende anche ai prodotti alimentari venduti nel circuito della ristorazione


Migliore leggibilità delle informazioni obbligatorie

Allo scopo di migliorare la leggibilità dell’etichetta vengono riconsiderate le dimensioni del carattere, lo spessore, il colore e il contrasto tra scritta e sfondo

leggibilità


Origine e provenienza espresse in modo chiaro

L’indicazione del paese di origine o del luogo di provenienza è obbligatoria ed è importante che le informazioni contenute nell’etichetta non inducano a credere che l’alimento abbia un differente paese d’origine o luogo di provenienza

 


Denominazione di vendita

La denominazione dell’alimento comprende, o è accompagnata, da un’indicazione dello stato fisico nel quale si trova il prodotto, o dello specifico trattamento che ha subito (ad es. “liofilizzato, surgelato, concentrato”)

Vengono introdotte le seguenti denominazioni:

  • Prodotto decongelato
  • Carne o pesce ricomposto
  • Acqua aggiunta a carne o pesce
  • Ingrediente sostitutivo
  • Involucro non edibile (per gli insaccati)

Responsabilità degli operatori

Vengono introdotte le responsabilità dei vari operatori del settore alimentare lungo l’intera catena di approvvigionamento

Le informazioni riportate sul prodotto o sull’imballaggio o trasmesse in pubblicità:

  • non devono indurre in errore i destinatari;
  • devono essere precise, chiare e facilmente comprensibili;
  • non devono attribuire proprietà di guarigione o prevenzione di malattie

 Estensione del campo di applicazione

Il regolamento estende l’obbligo a tutti i prodotti destinati al consumatore finale

Sono compresi anche i prodotti che vengono preparati da ristoranti, mense e catering o venduti a distanza


 Software per la stampa di etichette alimentari

Il processo di gestione dell’etichetta come abbiamo visto è molto articolato, la compilazione della tabella nutrizionale prevede il ricorso ad analisi di laboratorio o a banche dati pubbliche, il layout di stampa deve avere una grafica precisa e trasparente per il consumatore.

Esistono diversi  software che assistono le procedure per la corretta progettazione e composizione di un’etichetta alimentare conforme alla normative 1169/2011. Questi software consentono un’ottimizzazione dei costi pur garantendo un rigoroso protocollo di creazione dell’etichetta

 

Stampanti di etichette

 

Stampanti a trasferimento termico

Oltre a riportare le informazioni indispensabili al rispetto del Regolamento 1169/2011, le etichette dei prodotti alimentari devono essere personalizzate con marchi ed immagini, codici a barre, numerazioni progressive, date di produzione e di scadenza, codici relativi al lotto ed altri dati variabili.

Le stampanti a trasferimento termico o termiche permettono la stampa di etichette alimentari in modo autonomo ed in quantità necessaria a soddisfare le proprie esigenze produttive senza ricorrere a spese tipografiche eccessive

Qui trovate una guida per l’acquisto di una stampante di etichette.

La grande varietà di materiali disponibili per la stampa di etichette consente di effettuare un’etichettatura di qualità e durevole nel tempo

Se desideri approfondire l’argomento puoi andare alla nostra sezione etichette http://www.acsistemisrl.com/etichette.html

Ing. Cristina Urbisaglia

se hai domande puoi scrivermi a cristina@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

www.acsistemisrl.com

Etichette: stampante laser o stampante termica?

Uffici, centri commerciali, laboratori, ospedali, industrie, ambienti di produzione spesso utilizzano un processo di etichettatura eccessivamente costoso, inefficiente e di mediocre qualità perché stampano etichette adesive con stampanti laser o inkjet.

stampante laser
stampante laser

Le stampanti laser sono veloci, offrono una buona qualità di stampa, possono stampare anche a colori , ma  sono progettate per la stampa di documenti e fogli, lavoro che svolgono in modo eccezionale.

Zebra-ZD420T-stampante-a-trasferimento-termico.
stampante desktop di etichette

Esistono vantaggi indiscutibili  nell’utilizzo di una stampante a trasferimento termico o termico diretto per la stampa di etichette adesive con o senza il codice a barre, sia per per alti che per bassi volumi di stampa

Le stampanti laser possono ovviamente stampare anche etichette, usando fogli A4 prefustellati, ma questo compito lo svolgono in modo meno efficiente presentando diversi svantaggi:

  • Il costo di stampa della singola etichetta è alto
  • La qualità è bassa, caratteristica particolarmente evidente quando si deve stampare anche il codice a barre che a volte risulta illeggibile con un comune lettore barcode. Produrre codici a barre di qualità leggibili richiede una copertura di inchiostro di circa il 50% in più e quindi il processo di stampa consuma più toner
  • Nel tempo l’adesivo sulle etichette si accumula all’interno della stampante degradandone le prestazioni

etichette in fogli
etichette in fogli

  • Le etichette per stampanti laser, disponibili nei negozi di forniture per l’ufficio, spesso non sono abbastanza resistenti per molte situazioni di etichettatura comune, in particolar modo per esigenze di etichettatura specifiche, come ad esempio etichette per basse o alte  temperature, etichette per esposizione esterna, oppure resistenti agli agenti chimici o alle abrasioni, durevoli nel tempo con adesivo resistente a lungo termine, etichette per contatto con gli alimenti o per surgelati

Approfondisci alla nostra sezione etichette tutti i materiali e le esigenze di etichettatura che puoi ottimizzare con una stampante termica http://www.acsistemisrl.com/etichette.html

  • Le stampanti laser sono ideate per stampare fogli, quindi quando si devono stampare 1-2 etichette non sono assolutamente convenienti perché iI resto del foglio viene sprecato e se comunque sarà  ricaricato per essere riutilizzato in seguito richiede una serie di passaggi aggiuntivi che fanno perdere tempo

Le stampanti inkjet hanno gli stessi vantaggi e limitazioni delle laser e un prezzo di acquisto più basso. Per quanto riguarda il codice a barre, la qualità di stampa non è consistente, in quanto incline a sbavature, striature e macchie che compromettono la leggibilità del codice

stampante inkjet
stampante inkjet

Diversamente la tecnologia di stampa termica diretta opera un controllo del calore della testina per imprimere il materiale di supporto che sarà ovviamente termico.

Ci sono materiali termici sia in carta che in materiale sintetico per applicazioni in cui viene richiesta una stampa più resistente alle temperature, agli agenti chimici e alle abrasioni. Nella stampa termica non si usa alcun tipo di inchiostro/nastro e la qualità di stampa è ottima.

Vantaggi:

  • Si stampa esattamente iI numero di etichette necessario, senza spreco di materiale

rotolo di etichette
rotolo di etichette

  • Supporto di una vasta gamma di etichette con varie tipologie di adesivi specifici per qualsiasi applicazioni. E’ possibile stampare su carta , materiali sintetici, materiali composti, film, braccialetti ospedalieri con adesivi permanenti, removibili, riposizionabili, per temperature estremamente basse(fino a -196° per applicazioni in azoto liquido) o temperature molto elevate
  • Le stampanti  a trasferimento termico utilizzano il calore della testina per scaldare un nastro, detto ribbon, che trasferisce l’inchiostro sul supporto. Esistono diversi tipi di inchiostro, le tipologie principali sono cera, cera resina o resina, da scegliere in base al support su cui si deve trasferire ‘inchiostro.

L’abbinamento corretto tra etichetta/ribbon garantisce la qualità ottima di stampa, in base ovviamente alle esigenze dell’applicazione

ribbon
ribbon per il trasferimento termico

Le stampanti di etichette sono progettate per stampare etichette ed essendo specializzate in questo tipo di lavoro lo fanno meglio delle altre, anche il caricamento del materiale è intuitivo e veloce, non devo ogni volta ricordarmi il verso dei fogli, verso l’alto o iI basso, sopra o sotto

  • Hanno un ciclo di vita molto lungo
  • Tempo dedicato al servizio di assistenza e manutenzione minimo
  • Il costo del  materiale di consumo è inferiore
  • Gamma vastissima di materiali adatti a qualsiasi applicazione: spedizioni, logistica, sanità, catena del freddo, autoclave, processi di sterilizzazione, ambienti chimici, industriali, sanitari

Puoi approfondire l’argomento sulla scelta della stampante di etichette in questo articolo

https://www.acnet.it/2016/02/09/stampanti-di-etichette-guida-alla-scelta/

Ing. Cristina Urbisaglia

Se hai domande puoi scrivermi a cristina@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

Come aumentare la produttività delle stampanti termiche e a trasferimento termico

Molti processi di produzione e di distribuzione si basano sulla stampa di un’etichetta barcode. Ottimizzare il processo di stampa significa ridurre il tempo dedicato a tutte le operazioni di manutenzione e gestione delle stampanti, non solo per la risoluzione di problemi banali come il caricamento del materiale di consumo o la calibrazione, ma soprattutto per l’impostazione di settaggi e configurazioni che influenzano la qualità di stampa.

stampanti termiche

Abbiamo già parlato in questo articolo https://www.acnet.it/2016/02/09/stampanti-di-etichette-guida-alla-scelta/    dei parametri principali da valutare nella scelta della stampante più adatta alle proprie esigenze operative.

Oggi approfondiremo anche altri aspetti che agiscono sulle funzionalità delle stampanti e analizzeremo come tali fattori possono influire sulle procedure di gestione delle stampanti termiche e sulla produttività del personale di assistenza, in ogni fase del ciclo di vita della stampante

  1. Installazione

L’installazione deve essere semplice. Una casa costruttrice seria accompagna sempre i suoi prodotti con documentazione, video, tutorial, utility software che guidano gli utenti nell’installazione e nella configurazione della stampante.

pannello di controllo
pannello di controllo

Assicuratevi anche che ci sia un software con le funzionalità di base per la creazione e la stampa di un’etichetta con codice a barre. Anche se in seguito non verrà utilizzato, nella fase di avviamento della macchina può essere molto utile. Inoltre, specialmente per le stampanti non dotate di pannello di controllo, utility che permettano la calibrazione, il settaggio dell’indirizzo di rete e altri parametri fondamentali come la temperatura, la modalità di stampa (termica o a trasferimento termico), tipologia di materiale di consumo (etichetta con gap o black mark, cartellino, etc) consentono agli operatori di gestire la stampante in modo veloce ed efficace.

2. Facilità di sostituzione dei materiali di consumo

La sostituzione delle etichette e dei ribbon nelle stampanti a trasferimento termico deve essere un’operazione semplice, il vano di caricamento dei materiali di consumo deve essere facilmente accessibile dagli utenti e la procedura di sostituzione immediata ed intuitiva, meglio se illustrata all’interno delle stampanti con delle immagini esplicative

3. Manutenzione

I principali componenti soggetti ad usura o guasti, come testine e rulli siliconati dovrebbero essere sostituiti dagli operatori in tempo reale e con una procedura semplice, eliminando la necessità di dover inviare la stampante in assistenza e limitando al minimo il tempo di fermo della stampante.

testina stampante
sostituzione testina stampante

Alcune stampanti avanzate di codici a barre sono in grado di rilevare i guasti delle testine di stampa, quindi di regolare automaticamente il funzionamento in modo da continuare a stampare finché la testina non viene sostituita oppure di arrestarsi completamente per evitare di produrre etichette difettose. Le stampanti intelligenti possono avvertire preventivamente il personale in merito all’imminente esaurimento delle etichette o del ribbon lasciando il tempo sufficiente per trasferire i processi di stampa mentre gli operatori le sostituiscono, senza creare un collo di bottiglia nella produzione.

Utility di monitoraggio da remoto che offrono accesso in tempo reale alle prestazioni e agli strumenti di amministrazione, configurazione e aggiornamento delle stampanti offrono una semplificazione della gestione centralizzata permettendo un’assistenza da remoto di primo livello che nella maggior parte dei casi è sufficiente a risolvere il fermo macchina

4. Pannello di controllo

Il pannello di controllo o schermo LCD per la guida alla configurazione dei parametri della stampante è fondamentale, specialmente per le stampanti semi-industriali e industriali.

pannello di controllo

E su questo punto voglio aprire una parentesi personale per estendere questa affermazione a qualsiasi tipologia di stampante. Nella mia vita ho installato centinaia di stampanti, quindi alcune certezze dettate dall’esperienza le ho raggiunte. La scorsa settimana ho installato per uso personale una stampante ink jet stupidissima, dotata di scheda wifi, di un noto costruttore. Operazione da 5 minuti che si è trasformato in 2 ore da incubo in cui ho dovuto scaricare 4 software, collegarmi al sito del costruttore dove ovviamente non c’era alcun file di quelli indicati, installarmi programmi non funzionanti su windows 8, premere la combinazione di pulsanti contando decine di lampeggi dei led, tutto questo per settare un banale indirizzo IP….e scoprire (anzi “immaginare” con assoluta certezza) che la stampante non funzionava. Se avessi avuto un pannello di controllo LCD dove impostare il mio indirizzo IP immediatamente avrei verificato il non funzionamento della scheda WIFI e mi sarei risparmiata 2 ore di perdita di tempo. Fortunatamente era una stampante per casa ed era sabato…in produzione o distribuzione una perdita di tempo simile significa perdere produttività

5.  Contratti di assistenza

I leader di mercato propongono contratti di assistenza con diversi profili, adatti a qualsiasi tipo di esigenza.

Quando si acquista una o più stampanti è importante proteggere l’investimento valutando contratti che coprano la manodopera, le parti di ricambio e la manutenzione preventiva eventualmente anche  le testina di stampa e le spese di trasporto.

Conclusioni

La valutazione di fattori legati all’installazione ed all’operatività quotidiana della stampante permette agli operatori di aumentare la produttività e concentrarsi sul lavoro che devono svolgere, evitando di perdere tempo nella risoluzione di problemi legati ad una stampa di bassa qualità e fermi macchina.

Ing. Cristina Urbisaglia

se hai domande puo scrivermi a cristina@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

www.acsistemisrl.com

Stampanti di etichette: guida alla scelta

ULTIMA REVISIONE  08/06/2022

In questo articolo analizziamo quali sono i parametri principali da valutare nella scelta di una stampante di etichette a trasferimento termico.

I brand specializzati nel settore come Honeywell, Zebra, Toshiba, TSC, Godex  hanno un’offerta molto ampia di modelli offrendo soluzioni di stampa idonee per qualsiasi settore dal retail all’industria, dalla sanità alla produzione, dalla logistica ai trasporti.

Stampanti a trasferimento termico

PER STAMPARE UN’ ETICHETTA LEGGIBILE E DUREVOLE NEL TEMPO LA TECNOLOGIA DI STAMPA MIGLIORE E’ IL TRASFERIMENTO TERMICO

I parametri essenziali per una corretta valutazione della stampante di etichette più idonea alle tue esigenze sono :

  • Tipologia di stampante desktop, semi-industriale, industriale, portatile
  • Tecnologia di stampa: termica diretta o trasferimento termico
  • Volume di stampa
  • Larghezza di stampa
  • Risoluzione
  • Interfaccia di connessione
  • Ambiente operativo
  • Accessori come riavvolgitore, spellicolatore, taglierina

Analizziamoli nel dettaglio

Tipologia di stampante: stampante fissa o mobile

Stampante-di-etichette-Zebra-ZD421
ZEBRA ZD421T

stampante portatile zebra
stampante portatile

Tecnologia di stampa: termica diretta o trasferimento termico?

Nella stampa termica diretta si stampa direttamente sull’etichetta o sul cartellino che quindi deve essere rigorosamente termico, mentre la stampa a trasferimento termico utilizza un nastro inchiostrato,  chiamato anche ribbon o foil,  per trasferire il colore sulla stampa.

In questo secondo caso l’etichetta può essere in carta ma anche in materiale sintetico come il poliestere, il polipropilene, il PVC, il TNT etc.

Le etichette stampate a trasferimento termico sono più durevoli e resistenti a  fattori aggressivi.

Larghezza di stampa

Le stampanti a trasferimento termico si caratterizzano per la larghezza di stampa in funzione della testina termica che può essere da 2,4,5,6,8 pollici (da 56mm a 216 mm).

Conoscere la larghezza del supporto che si dovrà stampare è un parametro fondamentale anche perché questo incide in modo sostanziale sul prezzo

Risoluzione di stampa

Definire la dimensione dei caratteri, dei codici a barre  e delle  immagini è un requisito essenziale per valutare la risoluzione di stampa. 

Range di risoluzione: da 203 dpi (8 punti/mm) a 600 dpi (23,5 punti/mm)

La risoluzione della testina di stampa ha un impatto decisivo sul prezzo della stampante

Volume di stampa

Considerando come unità di misura un’ etichetta con dimensione di 100X100 mm,  in funzione alla quantità di etichette prodotte al giorno possiamo classificare le stampanti in tre tipologie

stampanti desktop :ideali per bassi volumi di stampa, massimo 700/800 etichette al giorno e velocità medio/bassa, classica stampante da ufficio non idonea per ambienti ostili.

Zebra-ZD420T-stampante-a-trasferimento-termico.
stampante desktop

stampanti mid-range: da 800 a 2000 etichette al giorno, per medi volumi di stampa e buona velocità di stampa, le parti meccaniche e gli involucri sono robusti, ingegnerizzati per industria leggera e le attività commerciali con ritmi non estremi.

stampanti mid-range
stampanti mid-range

stampanti industriali: prodotte per grandi volumi di stampa, oltre 2000 etichette al giorno (anche a ciclo continuo), eccezionale qualità di stampa, elevata velocità, robustezza garantiscono un’affidabilità senza confronti anche nelle applicazioni più impegnative e negli ambienti più ostili.

Interfaccia di connessione

La stampante può essere inserita in un network con interfaccia Ethernet o scheda Wifi, collegata direttamente ad un PC tramite le porta USB, RS232 o LPT1.

Oppure potreste avere necessità di una stampante portatile per le applicazioni all’esterno con interfaccia Bluetooth o WIFI.

Ambiente

E’ fondamentale conoscere la temperatura di esercizio in cui abitualmente lavora la stampante  e se verrà utilizzata in un ambiente ostile per la presenza di polveri, umidità, etc

Ci sono modelli più robusti e idonei per gli ambienti più esposti a fattori aggressivi.

Se utilizzi una stampante desktop in un magazzino umido e polveroso, ti assicuro che quella stampante avrà un ciclo di vita molto breve e tenderà a malfunzionamenti improvvisi.

Gli accessori

E’ molto importante definire come le etichette\cartellini verranno usate. Gli accessori come lo spellicolatore, la taglierina, il riavvolgitore possono fare la differenza e non tutti i modelli sono dotati degli accessori necessari alle vostre esigenze di etichettatura

Cristina Urbisaglia cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi andrea@acsistemisrl.com

Contattaci per scegliere con noi

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com