Archivi categoria: Stampanti a trasferimento termico

RIBBON PIGMENTATI PER STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO: QUANDO UTILIZZARLI

Tra le varietà di ribbon disponibili per la stampa a trasferimento termico, che differiscono per formulazione e per colore, bisogna avere una certa esperienza per selezionare quello corretto.

In questo articolo spieghiamo le peculiarità fondamentali e quando preferire ribbon pigmentati.

RIBBON PIGMENTATI PER STAMPANTI A TRASFERIMENTO TERMICO

COS’È IL RIBBON

Nella stampa a trasferimento termico il ribbon, chiamato anche foil, è una bobina di pellicola colorata che viene impressa sul supporto da stampare tramite il calore della testina di stampa.

ribbon di stampa di una stampante a trasferimento termico

Oltre alla vasta campionatura di colori, sia opachi sia metallizzati, da selezionare in base alle proprie preferenze, i ribbon si distinguono per composizione:

  • ribbon in cera
  • ribbon in cera-resina
  • ribbon in resina

RIBBON E QUALITÀ DI STAMPA

Il trasferimento termico è una tecnologia di stampa estremamente facile e versatile, controllata da due semplici parametri: velocità di stampa e temperatura di stampa.

La corretta combinazione tra ribbon e supporto da stampare è un fattore fondamentale per garantire stampe nitide e persistenti.

  • Il ribbon in cera fonde a bassa temperature e stampa su etichette in carta e su nastri in raso.
  • Il ribbon in cera-resina è una mescola versatile che fonde a media temperatura e offre stampe più resistenti della cera e maggiore nitidezza nel caso di carte particolarmente lucide o etichette sintetiche opache.
  • Il ribbon in resina fonde ad alta temperatura e stampa su etichette sintetiche (polipropilene, polipropilene trasparente, poliestere, pvc fuso, polietilene). La combinazione tra un supporto sintetico e un ribbon in resina produce l’etichetta con il ciclo di vita più lungo.

RIBBON PIGMENTATI COPRENTI

Quando si stampa su un supporto bianco, così come accade quando si disegna su un foglio bianco, il colore risultante è puro e identico alla sua origine.

Quando si stampa su un supporto che ha un suo colore di base, il colore stampato si sovrappone e si somma al colore sottostante, dando un risultato impuro.

Questa miscelazione di colori è impercettibile con colori di base delicati ma il disturbo aumenta notevolmente con colori di base decisi.

Utilizzando un ribbon pigmentato, invece, è possibile stampare su qualsiasi colore di base, senza incorrere nella mescolanza delle tinte.

ANATOMIA DEI RIBBON PIGMENTATI

Sul rovescio di un ribbon pigmentato c’è una spalmatura di bianco che schiarisce qualsiasi colore di base ed esalta il colore puro del ribbon.

Grazie a questo strato aggiuntivo è possibile ottenere stampe vivide su tutti i supporti, indipendentemente dal loro colore.

I ribbon pigmentati sono in composizione cera-resina, quindi idonei per la stampa di etichette in carta opaca e lucida, di etichette sintetiche e di nastri in raso.

I colori di ribbon pigmentati disponibili, che puoi acquistare sul nostro shop online, sono:

azzurro, verde lime, porpora e arancio.

Li abbiamo testati su carta, su plastica e su nastri in raso riscontrando dei benefici evidentissimi sui supporti colorati.

L’effetto cover della pigmentazione bianca è veramente eccellente!

N.B. A differenza dei ribbon opachi, i ribbon metallizzati sono sovrastampabili su qualsiasi superficie offrendo sempre la massima copertura.

STAMPANTE DI ETICHETTE E NASTRI IN RASO

La stampa in autonomia offre numerosi vantaggi, soprattutto se impiegata nella personalizzazione, in cui si ha un’enorme varianza di formati, grafiche e colori.

Una stampante termica è un piccolo investimento con un panorama di utilizzi ampissimo.

Puoi personalizzare adesivi e nastri per branding, decorazioni, etichettatura articoli, confezioni regalo.

Il trasferimento termico è una tecnologia di stampa monocromatica perfetta per produrre etichette in stile minimalista oppure elegantissime etichette trasparenti con stampa in oro e argento.

COME SCEGLIERE LA STAMPANTE DI ETICHETTE GIUSTA

Chi utilizza una stampante termica per realizzare etichette di qualità, deve acquistare un modello con una risoluzione di stampa medio-alta, ossia 300 DPI.

Le testine di stampa fondono il ribbon utilizzando dei punti (dot) che sono molto più ravvicinati tra di loro nel caso di una stampante a 300 DPI.

Diversamente, con una risoluzione standard di 203 DPI, si perderebbe la perfezione dei profili sottili, delle linee curve che spesso sono presenti nei loghi e nelle immagini.

Un altro fattore da considerare nella scelta della stampante è il volume di stampa.

Un modello di stampante compatto è abilitato alla stampa di circa 500  etichette al giorno, mentre un modello semi-industriale o industriale può stampare migliaia di etichette senza incorrere nell’usura precoce della testina di stampa.

Approfondimento:

7 VANTAGGI PER CUI CONVIENE STAMPARE ETICHETTE CON UNA STAMPANTE A TRASFERIMENTO TERMICO

CONCLUSIONI

Se vuoi aggiungere un tocco di colore e realizzare stampe facili e creative, la scelta di strumenti adeguati e materiali di consumo accattivanti è una garanzia di qualità.

Contattaci.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


Articoli recenti

PLOTTER LASER E STAMPANTI VELOCIZZANO LA CREATIVITÀ

Sei un creativo e desideri trasformare la tua arte in impresa? Plotter laser e stampanti possono incrementare la tua produttività e perfezionare le lavorazioni.

In questo articolo presentiamo alcuni strumenti che sfruttano la tecnologia digitale per compiere lavorazioni di precisione su vari materiali.

Plotter da taglio ScanNCut

La ScanNcut di Brother è l’unico plotter con scanner integrato.

Grazie allo scanner con risoluzione di 600 dpi puoi tagliare materiali stampati senza crocini di registro e ottimizzare piccoli scampoli di materiale.

plotter per taglio e scansione brother scanncut

ScanNCut taglia materiali duri e morbidi con spessore fino a 3 mm: carta, cartoncino, cartone, gomma, fommy, legno di balsa, acrilico, pelle, eco pelle, panno lenci e tessuti.

La lama ha un sensore di regolazione automatica che adatta la forza di taglio a qualsiasi materiale.

Sostituendo la lama con un pennarello, la macchina esegue disegni di qualsiasi genere.

Nel CanvasWorkSpace (applicazione gratuita per creare i tuoi lavori) trovi un’infinità di progetti pronti da realizzare.

La macchina è totalmente stand-alone ma può anche importare file in formato SVG provenienti da qualsiasi software di tua preferenza.

Con il plotter ScunNcut puoi: ritagliare silhouette di scatole, fare decorazioni, tagliare scritte in vinile, stencil, sagomare adesivi, creare origami.

Laser per taglio e incisione Flux Ador

Il valore di un oggetto progettato su misura e personalizzato per un cliente è inestimabile.

Il taglio e l’incisione laser sono un must per i creatori di oggettistica.

Flux Ador è una macchina con livelli di sicurezza in classe 1, composta da:

  • laser a diodi (da 10W o da 20W)
  • laser a infrarossi da 2W (specifico per incidere i metalli)
  • testina di stampa a miscelazione di colori (4 cartucce intercambiabili CMYK)
laser per taglio e incisione Flux Ador

Con i 2 moduli laser la gamma di potenze disponibili è completa per lavorare su tutti i materiali:

LEGNO – ACRILICO – PELLE – TESSUTO – GOMMA – CEMENTO – PIETRA – ACCIAIO – ORO – RAME – TITANIO – ALLUMINIO – ARGENTO – FERRO

Ador ha un’ area di lavoro di 43 cm x 30 cm, con una profondità di 3 cm, consentendo di utilizzarla su una moltitudine di oggetti.

È facilissima da utilizzare:

  • crei il progetto nel software BeamStudio o importi file JPG/PNG/SVG/DXF/PDF/AI
  • metti a fuoco l’oggetto con la telecamera da 8 Mp integrata
  • scegli le impostazioni specificando il tipo di materiale
  • avvii il lavoro in tutta sicurezza grazie al potente AirAssist.

Con il modulo di stampa puoi aggiungere dettagli colorati su materiali assorbenti come carta, cartone, legno e tessuto, il tutto con una sola macchina.

La casa costruttrice mette a disposizione degli utenti preziose guide e tutorial gratuiti, oltre a un portale ricco di progetti https://dmkt.io/

Stampante a sublimazione

La sublimazione è una tecnica di stampa che, grazie al calore, trasferisce gli inchiostri da una carta stampata all’oggetto da personalizzare.

L’occorrente di base per la stampa a sublimazione è molto economico:

  • una stampante a sublimazione (nativa o convertita con inchiostri per sublimazione)
  • la carta speciale su cui stampare
  • una fonte di calore e pressione (puoi utilizzare un ferro da stiro, una minipressa o una termopressa)

Per sublimare su oggetti particolari come tazze, borracce, visiere di cappelli esistono presse specifiche con ergonomie dedicate.

La stampa a sublimazione è la personalizzazione più veloce e facile da eseguire.

Per la buona riuscita occorre procurarsi oggetti con un buon contenuto di poliestere che assorbe perfettamente gli inchiostri a sublimazione.

Il campo di applicabilità della sublimazione è vastissimo e tantissimi oggetti di uso comune sono stampati a sublimazione.

Puoi sublimare su oggetti o su tessuti, di cui c’è una produzione più che soddisfacente acquistabile sul web:

portachiavi, segnalibri, orecchini, targhe in alluminio, tappetini per il mouse, bicchieri, sottobicchieri, tazze, magneti, medagliette per cani, puzzle, fodere di cuscini, cornici, shopper, borse, coperte, zerbini, insegne, vari articoli in legno trattato, lavagne in ardesia…

Stampante a trasferimento termico

È una stampante monocromatica che fonde un foil inchiostrante e lo trasferisce su supporti in bobina.

Seppur monocromatica ha un vasto assortimento di colori, anche metallizzati (oro, argento, rosso metal, blu metal).

Stampante-di-etichette a trasferimento termico-Zebra-ZD421

Con questa tecnologia rapida, facile ed economica puoi stampare sulla più vasta gamma di materiali rispetto a qualsiasi altra stampante.

Il foil esiste in 3 composizioni, da selezionare correttamente in base al materiale su cui si desidera stampare:

  • foil in cera per stampare su carta e nastri in raso
  • foil in resina per stampare su materiali sintetici
  • foil misto cera-resina per stampare su carta patinata e ultra patinata.

Puoi stampare su etichette adesive (in carta in plastica e trasparenti).

Puoi stampare su nastri in raso.

Puoi personalizzare bustine di poliestere.

Puoi realizzare adesivi chiudi busta e chiudi pacco.

Oltre alla stampa decorativa, con la stessa stampante potrai produrre etichette con logo, indirizzo, codice prodotto, descrizione articolo, etichette di spedizione per corrieri ed organizzare al meglio il tuo magazzino creativo.

Le stampanti a trasferimento termico sono molto diffuse in uffici e negozi per la loro efficienza e velocità.

Per stampare una grafica nitida e dettagliata è consigliabile un modello con risoluzione di 300 dpi.

Approfondimento

COME CREARE LA GRAFICA DI UN’ETICHETTA DA STAMPARE A TRASFERIMENTO TERMICO

Conclusioni

Se vuoi guadagnare con la tua creatività, un parco strumenti professionale potrà apportarti tanti vantaggi.

Affidati alla nostra esperienza tecnica, che ogni giorno installiamo e configuriamo dispositivi per i nostri clienti.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Articoli recenti

RIBBON ORO E ARGENTO: COME E QUANDO UTILIZZARLI

Le nobilitazioni metallizzate mettono in risalto qualsiasi prodotto.

L’oro e l’argento sono le tinte metalliche più diffuse per aggiungere dettagli accattivanti sulle etichette dei prodotti.

In questo articolo parliamo di una tecnologia di stampa economica e veloce che consente ad un brand di personalizzare in autonomia le sue confezioni di vendita.

ribbon-oro-e-argento-per-stampanti-a-trasferimento-termico

Stampante a trasferimento termico

Le stampanti a trasferimento termico eseguono una stampa monocromatica a caldo.

Il colore di stampa è un nastro inchiostrante, chiamato ribbon, che viene fuso e fissato sulla superficie da stampare.

Con una stampante termica di etichette è possibile stampare su vari supporti in bobina: etichette (in carta, sintetiche o trasparenti), cartellini (in cartoncino o sintetici), moduli continui (in carta, cartoncino o polipropilene), nastri in tessuto (di raso, tnt o poliestere).

Per un risultato di stampa di qualità sui vari materiali, i ribbon sono disponibili in diverse composizioni:

  • ribbon in cera  per tutte le carte e i nastri in raso (color oro e argento sia lucidi che opachi)
  • ribbon in resina per tutti i supporti sintetici (color oro e argento lucidi)
  • ribbon specifici per etichette abbigliamento resistenti ai lavaggi e allo stiro

Impostando la velocità e la temperatura di stampa si ottengono risultati nitidi per tutte le combinazioni tra ribbon e supporto da stampare.

Prodotti che catturano l’attenzione

La sensibilità dell’essere umano verso le cose che brillano è un fatto assodato da millenni, in cui tutte le civiltà hanno ricoperto d’oro le opere d’arte e ingioiellato le dame.

Siamo nell’epoca in cui l’oro e l’argento non rappresentano solo una scelta classica o di lusso.

L’oro e l’argento oggi sono pop e universalmente associati alla bellezza.

Puoi trovare nobilitazioni metalliche in qualsiasi tipologia di prodotto: dallo champagne allo shampoo.

L’obiettivo di un progetto di stampa è comunicare.

Se applichi un adesivo che non suscita interesse sul prodotto, si vanifica il suo scopo.

Le stampe in oro o argento riescono sempre a calamitare l’attenzione e puoi realizzarle a trasferimento termico ad un costo inferiore di qualsiasi altra tecnologia di stampa.

Differenza tra ribbon metallizzati lucidi e opachi

I ribbon in oro o argento lucidi imprimono una stampa con effetto di bagliore alla luce come un vero metallo lucidato.

I ribbon in oro e argento opachi non scintillano alla luce ma la diffondono con morbidezza come un metallo sabbiato.

La scelta tra lucido e opaco è solo una questione di gusto!

Certamente le nuance opache sono più sobrie.

Perché stampare le etichette di brand in autonomia?

Stampare le etichette internamente alla propria azienda significa acquistare una o più stampanti di etichette con tecnologia idonea a stampare l’etichetta di cui abbiamo bisogno.

Quali sono i fattori da valutare e che rendono conveniente una soluzione di stampa autonoma?

  • Se devi stampare dati variabili, come lotto, data di scadenza o specifiche del prodotto
  • Se non sai in anticipo le informazioni da stampare
  • Se il tuo processo di stampa richiede flessibilità e immediatezza
  • Se devi stampare in base alle esigenze di utilizzo e non hai dei volumi di stampa prevedibili e costanti
  • Quando hai bisogno di qualche etichetta aggiuntiva
  • Quando devi stampare poche etichette con layout differenti
  • Quando ti occorrono etichette di dimensioni diverse e non vuoi avere uno stock di magazzino che potrebbe rimanere inutilizzato
  • Se stampi volumi ridotti, a volte è più efficiente ed economico stampare le etichette in autonomia e solo nella quantità necessaria

In tutti questi casi l’autonomia della stampa è un requisito essenziale.

Come impostare la stampa in funzione del materiale dell’etichetta

Le stampanti termiche sono macchine estremamente facili da gestire.

I parametri fondamentali da impostare sono temperatura e velocità.

Se stampi su etichette in carta o nastri in raso, utilizzerai un nastro di stampa in composizione cera.

Il ribbon in cera fonde a temperatura medio bassa.

La velocità di stampa può essere aumentata finché non si noti una perdita di qualità.

In genere i nastri in raso, che hanno una superficie meno rigida della carta, vanno stampati a velocità inferiori.

Se stampi su etichette sintetiche (polipropilene, poliestere, polietilene, pvc) utilizzerai un nastro di stampa in composizione resina.

Il ribbon in resina fonde ad alta temperatura.

I materiali sintetici sono estremamente lisci e rigidi e possono essere stampati a gran velocità.

Se però la grafica ha aree di colore molto estese, è opportuno non eccedere in velocità per spalmare bene il ribbon.

L’abbinamento di etichette sintetiche con ribbon resina garantisce etichette con il ciclo di vita più esteso di qualsiasi altra tecnologia di stampa.

Quindi se ti occorrono etichette che resistano a solventi, grassi, umidità e calore, come nel caso dei cosmetici, il trasferimento termico è il sistema più affidabile.

Conclusioni

Promuovere l’immagine dei prodotti con stampe metalliche è un ottimo investimento.

Il trasferimento termico è la metodologia di stampa più economica per realizzare la laminazione in oro e argento.

Se vuoi stampare etichette e nastri in raso raffinati, contattaci

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Ultimi articoli

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

STAMPA A CALDO CON FOIL METALLIZZATI: 2 SISTEMI PER FARLO IN AUTONOMIA

Le nobilitazioni con dettagli metallizzati sono molto richieste laddove si voglia sottolineare il pregio di qualcosa.

Esistono tante tecniche per la doratura: dalle lavorazioni artigianali in foglia d’oro alla stampa a rilievo, dalla labbratura delle pagine di un libro ai bagliori in polvere d’oro su un disegno.

ETICHETTA PER VINO CON NOBILITAZIONE METALLIZZATA

I nuovi sistemi di stampa a caldo hanno reso molto più accessibile la nobilitazione, sia per la facilità del processo sia per i costi e i tempi di realizzazione.

In questo articolo vi presentiamo due stampanti a caldo che consentono di stampare con foil metallizzati: una stampante per supporti in bobina ed una stampante per superfici piane.

COS’È IL TRASFERIMENTO TERMICO CON FOIL

Entrambe le stampanti funzionano con tecnologia di stampa a trasferimento termico.

Tra la testina di stampa e la superficie da stampare è interposta una pellicola metallizzata.

Il calore della testina di stampa fonde la pellicola e la trasferisce sulla superficie realizzando la stampa.

Non occorre progettare alcun cliché, la cui realizzazione è responsabile dell’elevato costo dei sistemi di nobilitazione classici.

Con la nuova tecnologia l’input di stampa è un disegno immateriale elaborato al Pc. Ciò consente di stampare in color oro a basso costo.

STAMPANTE A CALDO PER SUPPORTI IN BOBINA

Le stampanti termiche per il trasferimento di foil possono lavorare con una pluralità di materiali:

  • carta liscia (opaca, semi lucida e patinata)
  • materiali sintetici (poliestere, polipropilene, pvc, supporto carbon-look)
  • fettucce di tessuto e tnt

COSA È POSSIBILE NOBILITARE CON UNA STAMPANTE DI ETICHETTE?

Puoi stampare su etichette adesive pretagliate, su moduli continui, su cartellini in bobina, su nastri in raso, su bustine trasparenti di poliestere inserite una alla volta sotto la testina di stampa.

A seconda del materiale da stampare occorre abbinare una composizione di foil adeguata:

  • foil in cera (color oro e argento sia metallizzati lucidi che con effetto sabbiatura) per tutte le carte e i nastri in raso
  • foil in resina (color oro, argento, blu e rosso metallizzati) per tutti i supporti sintetici

Impostando la velocità e la temperatura di stampa si ottengono risultati nitidi per tutte le combinazioni tra foil e supporto.

Ecco alcuni video di esempio:

STAMPANTE DI FOIL A CALDO PER SUPERFICI PIANE

La stampante AMD 8025 offre un’area di stampa per singola impressione di 57 mm x 250 mm.

Sul piano di lavoro millimetrato, ampio 53×32 cm, puoi posizionare oggetti di qualsiasi dimensione e organizzare la stampa in più righe, grazie al movimento a carrello del piano e alla possibilità di spostare il gruppo di stampa sul braccio di sostegno.

HOT FOIL PRINTER AMD 8025 PER STAMPA IN PIANO

I parametri di stampa da impostare sono veramente pochi ed il piano di appoggio millimetrato è una guida perfetta per il centramento delle stampe.

COSA È POSSIBILE NOBILITARE CON LA STAMPANTE PER FOIL AMD 8025?

AMD 8025 è specializzata nella stampa di copertine di agende e libri, biglietti di auguri, locandine, nella personalizzazione di buste in carta e cartoncino, di tessuto liscio, di fogli di poliestere, di superfici rigide in pelle ed eco-pelle.

Con i supporti opzionali è possibile stampare anche su scatole già assemblate e altri oggetti convessi.

La gamma dei colori di stampa disponibili è veramente ricca:

ORO – ARGENTO – ROSSO METAL – BLU METAL – NERO

L’alta risoluzione (300 dpi) consente la riproduzione di testi, loghi e immagini anche complessi.

Guarda il funzionamento della stampante in questi video:

Conclusioni

La stampa a caldo di foil metallizzati è un processo veloce da realizzare ma con un risultato di stampa duraturo.

I nuovi sistemi di nobilitazione si adattano ad esigenze di produzione in continuo movimento, scavalcando la laboriosità dei metodi precedenti.

Contattaci per maggiori informazioni

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


Ultimi articoli

STAMPANTI DI ETICHETTE A COLORI O TERMICHE? COME FARE LA SCELTA GIUSTA

Per scegliere la stampante di etichette commisurata alle tue esigenze è necessario partire da alcune considerazioni che delineano la tua specifica applicazione di etichettatura.

L’analisi deve partire dal tipo di etichetta che vuoi ottenere.

ETICHETTE PER PRODOTTI ALIMENTARI E COSMETICI

Vuoi stampare un’etichetta a colori o monocromatica?

Quale durata deve avere la tua stampa?

Deve resistere a fattori aggressivi che possono deteriorare la stampa?

L’esposizione in ambiente esterno, i detergenti, i solventi, la manipolazione possono compromettere la leggibilità dei dati e l’integrità dell’etichetta.

Quale è la dimensione minima e massima delle etichette che dovrai stampare?

Quale è il tuo volume di stampa?

Stampi saltuariamente qualche centinaio di etichette o devi produrre migliaia di stampe tutte insieme?

I vantaggi delle etichette in bobina

La stampa su etichette confezionate in bobina è necessaria se devi stampare dati variabili e soprattutto ti permette di utilizzare strumenti indispensabili per la gestione e l’applicazione delle etichette, come svolgitori, riavvolgitori ed etichettatrici

Una volta che hai le idee abbastanza chiare sul tipo di stampe che vuoi ottenere poi procedere alla selezione della tecnologia di stampa più idonea alle tue esigenze.

In questo articolo approfondiamo le tecnologie più frequentemente  utilizzate per stampare etichette adesive in rotolo.

STAMPANTI DI ETICHETTE A COLORI

Se il colore è una prerogativa essenziale del tuo progetto grafico allora devi optare per una stampante a colori

Le stampanti di etichette a colori generano stampe professionali e gli inchiostri pigmentati consentono di ottenere stampe resistenti.

Tuttavia, devi fare attenzione se hai bisogno di un’etichetta che resista a detergenti e solventi aggressivi oppure un’etichetta esposta all’esterno e quindi deteriorabile dai raggi UV, dalla pioggia, da escursioni estreme di temperatura.

In alcune applicazioni, dove esistono dei fattori aggressivi che possono rendere la stampa illeggibile, hai bisogno di uno strato di laminazione per proteggere le etichette e questo necessita di macchinari costosi e lavorazioni specifiche che sono sconvenienti per la stampa in autonomia.

LA STAMPANTE ADATTA PER LE TUE ETICHETTE: 2 POSSIBILITÀ PER STAMPARE IN AUTONOMIA

STAMPANTE DI ETICHETTE A COLORI EPSON COLORWORKS C4000

STAMPANTI A TRASFERIMENTO TERMICO

Le stampanti termiche sono da sempre la soluzione più utilizzata per stampare etichette in rotolo con informazioni variabili.

Hanno innumerevoli vantaggi: sono veloci, economiche e facili da utilizzare.

L’unico vincolo è che generano stampe monocromatiche.

Nelle stampanti a trasferimento termico viene utilizzato come fonte di colore il ribbon, un nastro inchiostrato che viene alloggiato all’interno della stampante e fuso dalla testina termica.

Ribbon colorati, oppure metallizzati come oro e argento, possono comunque conferire un aspetto unico e distinguibile alla tua etichetta.

Il trasferimento termico è un’opzione vincente se devi creare un’etichetta resistente e indelebile.

I materiali disponibili per il trasferimento termico sono molteplici, dalla carta a materiali sintetici come il polipropilene, il poliestere, le etichette trasparenti e il PVC utilizzati per produrre etichette resistenti a qualsiasi fattore aggressivo.

Nei seguenti video vedrai bellissime stampe prodotte con tecnologia termica.

ETICHETTE TRASPARENTI PER COSMETICI

ETICHETTE PER BIRRA ARTIGIANALE

ETICHETTE STAMPATE IN ORO

Conclusioni

Per la stampa in autonomia delle etichette bisogna fare un investimento vantaggioso e adeguato ai propri requisiti di etichettatura.

Ci vuole lungimiranza e competenza tecnica per scegliere gli strumenti che ti aiuteranno a confezionare i tuoi prodotti in modo competitivo e professionale.

Parlaci delle tue esigenze, troveremo la tua soluzione vincente!

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


Articoli che potrebbero interessarti

ETICHETTE ABBIGLIAMENTO: COME STAMPARLE

L’etichettatura tessile è l’insieme delle indicazioni che per legge devono apparire su ogni capo di abbigliamento e prodotto tessile messo in commercio, riportate su apposite etichette di identificazione.

L’etichetta deve:

  • specificare la composizione del tessuto, con le percentuali in ordine decrescente
  • presentare un testo chiaro, leggibile e uniforme (per caratteri tipografici e dimensioni)
  • includere una netta distinzione tra la composizione tessile e le altre informazioni, come ad esempio le indicazioni di lavaggio.

Le denominazioni delle fibre sono regolamentate dalle tabelle 1 e 2 dell’allegato I al regolamento europeo n. 1007/2011.

ETICHETTE ABBIGLIAMENTO IN TNT E RASO

In quanto elemento identificativo, l’etichetta per l’abbigliamento deve essere indelebile per tutto il ciclo di vita del capo.

Un sistema rapido, economico ed affidabile per produrre etichette abbigliamento professionali è la stampa a trasferimento termico.

La stampa avviene su specifiche fettucce di raso o TNT che saranno poi cucite all’interno del capo d’abbigliamento.

La testina termica della stampante, riscaldandosi, fonde uno speciale nastro di inchiostro (ribbon) e lo trasferisce sul nastro tessile riproducendo la grafica desiderata.

ETICHETTE ABBIGLIAMENTO

Puoi acquistare TNT e ribbon sul nostro shop online

Parametri fondamentali per scegliere la stampante di etichette abbigliamento

Le stampanti dedicate alla realizzazione di etichette tessili sono progettate per gestire supporti a nastro e mantenere le stampe sempre allineate.

Se devi produrre etichette abbigliamento e ti occorre una stampante idonea, devi trovare una soluzione commisurata alle tue esigenze.

  • Quanti metri di TNT o raso devi stampare ogni giorno? 500 o 5000?

Per bassi volumi di stampa potrai scegliere un modello di stampante compatto (desktop), altrimenti dovrai optare per una stampante industriale, decisamente più veloce e performante.

  • Che grandezza di caratteri devi stampare?

Una caratteristica delle stampanti è la risoluzione.

Un’etichetta tessile realizzata con caratteri di grandezza ordinaria sarà nitida e ben definita utilizzando una stampante con risoluzione standard di 203 dpi.

Se hai tante informazioni da riportare in etichetta dovrai utilizzare caratteri piccoli e simboli di lavaggio ridotti.

In questo caso potrebbe occorrerti una stampante con una risoluzione più elevata.

  • Taglia e cuci

Potrai decidere di tagliare i moduli di etichetta a forbice o utilizzare la taglierina integrata e appositi nastri antisfilo (la taglierina è installabile solo su alcuni modelli di stampante)

  • Accessori post-stampa

Le stampanti termiche sono molto veloci e ti potrebbe occorrere un riavvolgitore automatico per recuperare il nastro stampato.

Se vorrai essere efficiente e professionale dovrai procurarti gli strumenti adatti

Contattaci per approfondire insieme a noi le tue esigenze, ti guideremo nella soluzione migliore per te

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Articoli che potrebbero interessarti

ETICHETTE TESSILI DI COMPOSIZIONE E LAVAGGIO: QUALI MATERIALI SCEGLIERE?

ETICHETTE COMPOSIZIONE TESSUTO E CARTELLINI PER CAPI DI ABBIGLIAMENTO: IDENTIFICAZIONE, TRACCIABILITÀ E MARKETING

CONFEZIONI PERSONALIZZATE: COME SFRUTTARE AL MEGLIO UNA STAMPANTE DI ETICHETTE A TRASFERIMENTO TERMICO

La tecnologia di stampa a trasferimento termico è monocromatica e nasce dall’esigenza di produrre etichette con codici a barre, nitide e in brevissimo tempo… le tipiche etichette prodotto o di spedizione in bianco e nero.

Una stampante a trasferimento termico è uno strumento professionale e piuttosto economico, che trasferisce il colore di un nastro inchiostrante (ribbon) tramite il riscaldamento della testina di stampa.

ETICHETTE, BOLLINI, NASTRI ADESIVI, NASTRI IN RASO CHE PUOI STAMPARE A TRASFERIMENTO TERMICO

Sai quanto può esserti utile una stampante a trasferimento termico?

Con un pizzico di fantasia e il piacere della scoperta, il recinto dei suoi possibili usi si apre come un arcobaleno, anche grazie all’offerta sempre più ampia di colori di stampa.

Inoltre i ribbon sono disponibili in varie composizioni per potersi imprimere su tantissimi materiali.

ribbon colorati per stampanti a trasferimento termico

Quindi, oltre alle etichette in carta, puoi stampare su etichette in plastica, in polipropilene trasparente, e su moduli continui di qualsiasi materiale come: fasce di carta adesiva, nastri di plastica adesivi, nastri in raso, e nastri per confezioni regalo.

Che si tratti di gastronomia artigianale, accessori moda, confezionamento di bomboniere, cosmetici o giocattoli, con una sola stampante potrai generare tutto quello che ti occorre per confezionare, personalizzare e spedire il tuo articolo.

Stampante-di-etichette-Zebra-ZD421

Contattaci per acquistarla

Installazione e formazione da remoto gratis

La rilevante diffusione delle stampanti a trasferimento termico è dovuta a:

  • basso costo di proprietà
  • basso costo stampa
  • facilità di utilizzo
  • elevata velocità di stampa
  • qualità di stampa eccellente
  • libertà di stampare in funzione del fabbisogno

Ecco per te una selezione di video dedicati a questa magnifica stampante:

Puoi stampare su etichette di qualsiasi forma

Puoi stampare su etichette trasparenti

Puoi personalizzare nastri in tessuto per pacchetti e bomboniere

Puoi stampare nastri adesivi per sigillare confezioni e spedizioni

Puoi stampare in completa autonomia tutto l’occorrente per un confezionamento professionale e accattivante

Impostazioni di stampa

Con una larghezza di stampa massima di 104 mm e altezza di stampa grande quanto vuoi, puoi stampare su etichette praticamente di ogni forma e dimensione.

Dal driver della stampante è sufficiente specificare il formato di stampa, il tipo di supporto (etichette, etichette trasparenti, modulo continuo) e la temperatura di fusione del ribbon in base ai materiali utilizzati.

Con i nostri tutorial diventerai espertissimo!!!

CONTATTACI PER ACQUISTARE LA STAMPANTE E MATERIALI DI CONSUMO PROFESSIONALI

INSTALLAZIONE, CONFIGURAZIONE E FORMAZIONE DA REMOTO GRATUITE

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Ultimi articoli

AMD 8025: LA STAMPANTE A CALDO PER PERSONALIZZARE LIBRI, BIGLIETTI E BUSTE

Il costo della personalizzazione dipende dai metodi di stampa.

Alcune tecniche richiedono una manodopera specializzata, altre la predisposizione di un impianto di stampa o la realizzazione di cliché.

AMD 8025 è una stampante in piano specializzata nella stampa di copertine di agende e libri, biglietti di auguri, personalizzazione di buste in carta e cartoncino, fogli di plastica, superfici rigide in pelle.

Con AMD 8025 si azzerano completamente i tempi e i costi di realizzazione, perché è un sistema digitale che riproduce un file creato con un qualsiasi programma grafico (Photoshop, CorelDraw, Adobe Illustrator, Canva, etc).

La stampante AMD 8025 offre un’area di stampa per singola impressione di 57 mm x 250 mm.

La testina di stampa si riscalda e trasferisce un foil laminato o opaco sull’oggetto.

Sul piano di lavoro millimetrato, ampio 53×32 cm, puoi posizionare oggetti di qualsiasi dimensione e organizzare la stampa in più righe, grazie al movimento a carrello del piano e alla possibilità di spostare il gruppo di stampa sul braccio di sostegno.

La gamma dei colori di stampa disponibili è veramente ricca:

ORO – ARGENTO – ROSSO METAL – BLU METAL – NERO

L’alta risoluzione (300 dpi) consente la riproduzione di testi, loghi e immagini anche complessi.

Guarda il funzionamento della stampante in questi video:

AMD 8025 STAMPANTE PER LAMINAZIONE A CALDO DI COPERTINE CARTONCINI PVC E BUSTE

Laminazione a caldo di LOGHI E SCRITTE con la stampante AMD 8025

Specifiche tecniche della stampante AMD 8025

Requisiti di sistema Sistema Windows
Software compatibiliLa maggior parte dei software di progettazione grafica, come Photoshop, CorelDraw, Adobe Illustrator, ecc
Interfaccia di collegamentoUSB
Supporto di stampaLa maggior parte degli oggetti con superficie piana e liscia in carta, cartone, plastica, PET, PVC, superfici in pelle
Massima larghezza dell’oggettoillimitata
Massimo spessore dell’oggetto30 mm
Area di stampa57 * 250 mm (errore ammissibile di 1-2 mm)
Velocità di stampa20-50 mm/s
Durata della testina di stampa150000 m
Alimentazione e tensione150 W e CA 110-240 V, 50-60 Hz
(secondo necessità)
Risoluzione300 dpi
Dimensioni dell’imballaggio620*620*420 mm
 Peso lordo / netto28 kg/20,5 kg

Contattaci per acquistarla

Installazione e formazione da remoto gratuite

AMD 8025 è facile da usare

La semplicità di installazione, configurazione e utilizzo è un pregio aggiuntivo della stampante AMD 8025, rendendola uno strumento fruibile da qualsiasi utente.

I parametri di stampa da impostare sono veramente pochi ed il piano di appoggio millimetrato è una guida perfetta per il centramento delle stampe.

Se stampi conto terzi o se vuoi personalizzare con nobilitazioni metallizzate gli articoli di tua produzione, con questa stampante potrai farlo con semplicità e tempestività.

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Ultimi articoli

Cosa fare quando la tua stampante di etichette genera etichette bianche

In questo articolo analizziamo le possibili cause che possono generare la stampa di un’etichetta bianca nelle stampanti termiche o a trasferimento termico, individuando una soluzione per risolvere il problema.

Le stampanti termiche per generare una stampa utilizzano una fila di elementi riscaldanti della testina  che sciolgono un nastro inchiostrato (ribbon)   se si utilizza il  trasferimento termico oppure  per riscaldare un’etichetta termica se si utilizza il metodo termico diretto.

La mancata produzione di un’immagine può essere il risultato di cause differenti

CAUSA 1

La testina di stampa presenta detriti o un’etichetta incollata che impedisce il trasferimento di calore

SOLUZIONE

Pulire la testina di stampa con un panno imbevuto di alcool, operazione che deve essere eseguita con la stampante spenta.

Controllare che all’interno della stampante non si siano incollate etichette che potrebbero impedire il passaggio del calore.

CAUSA 2

La temperatura di stampa è troppo bassa

SOLUZIONE

Alzare la temperatura di stampa.

La temperatura di stampa nelle stampanti di etichette è un parametro che deve essere regolato sul driver della stampante e/o sul software di stampa e  deve essere impostato in base al materiale di consumo che si sta utilizzando.

CAUSA 3

Nella stampa termica diretta, quindi senza nastro, viene utilizzato il supporto sbagliato cioè un’etichetta non termica e quindi  non sensibile al calore.

SOLUZIONE

Se si stampa in termico diretto è necessario utilizzare  etichette termiche.

Verificare quindi che l’etichetta in uso sia termica: grattando l’etichetta con l’unghia la superficie deve scurirsi.

Attenzione che l’utilizzo di un supporto improprio può  danneggiare rapidamente la testina di stampa  la cui sostituzione ha un costo non trascurabile.

CAUSA 4

Nella stampa a trasferimento termico l’etichetta e il nastro di stampa non sono abbinati correttamente.

SOLUZIONE

La regola generale di abbinamento tra etichette e ribbon è:

Nastro cera o cera-resina per la stampa di etichette in carta

Nastro resina o cera-resina per la stampa di etichette in materiale sintetico come il polipropilene, il poliestere, il PVC

CAUSA 5

Il nastro di stampa è  sul lato sbagliato (stampa  a trasferimento termico)

SOLUZIONE

Può capitare di montare il ribbon nel verso sbagliato.

I ribbon possono avere inchiostrazione interna od esterna il che significa che il lato del nastro che presenta l’inchiostro deve  entrare in diretto contatto con la superficie dell’etichetta sulla quale viene trasferito l’inchiostro.

Controllare di aver scelto il ribbon idoneo per il proprio modello di stampante e verificare che sia correttamente caricato.

Cosa fare se la stampante salta un’etichetta o la stampa non è centrata sull’etichetta

Quando la stampante genera etichette non allineate oppure solo alcune etichette sono bianche  bisogna procedere alla calibrazione della stampante.

La procedura di calibrazione può essere eseguita dal driver della stampante o attraverso la combinazione/pressione di tasti presenti sul pannello della stampante.

La corretta esecuzione della procedura di calibrazione dipende dal modello di stampante ed è illustrata dal manuale utente del dispositivo in uso.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro



7 VANTAGGI PER CUI CONVIENE STAMPARE ETICHETTE CON UNA STAMPANTE A TRASFERIMENTO TERMICO

Oggi molte aziende utilizzano la stampa a trasferimento termico per produrre etichette adesive o cartellini. È un caso? No!

I settori di utilizzo sono infiniti: sanità, logistica, biglietterie, spedizioni, distributori, retail, magazzini, produzioni, settore automobilistico e aereo.

stampanti a trasferimento termico

Le caratteristiche principali che contraddistinguono le stampanti a trasferimento e che le rendono così vantaggiose sono:

  1. elevata velocità di stampa
  2. eccellente qualità di stampa di testi, grafica e codici a barre
  3. la più ampia scelta di materiali di stampa rispetto a tutte le altre tecnologie
  4. resistenza delle stampe a fattori aggressivi (ambientali, chimici, meccanici)
  5. bassi costi di proprietà, di esercizio e di manutenzione
  6. comodità di stampare in funzione del fabbisogno
  7. disponibilità di modelli idonei a qualsiasi esigenza operativa (desktop, semi-industriali, industriali)

Analizziamo questi 7 vantaggi

1 – VELOCITÀ DI STAMPA

La velocità di stampa è nettamente superiore rispetto alle altre tecnologie.

Una stampante di etichette desktop può arrivare fino a 203 mm/sec. Questo significa che 10 etichette da 10 cm vengono stampate in 5 secondi.

Una stampante di etichette di fascia industriale può stampare fino a 300 mm/sec, cioè 10 etichette da 10 cm vengono stampate in poco più di 3 secondi.

etichette con codice a barre per protocollo informatico

2 – QUALITÀ DI STAMPA

La stampa a trasferimento termico, a differenza di altre tecnologie, produce codici perfettamente scansionabili dai lettori barcode, riproducendo in modo preciso e nitido la larghezza delle barre. 

Questa precisione è utile anche per stampare testi di dimensioni ridotte, garantendo una leggibilità senza pecche.

3 – AMPIA SCELTA DI MATERIALI

La metodologia a trasferimento termico supporta una scelta ampia e differenziata dei materiali di stampa: carta, materiali sintetici, materiali composti, film, braccialetti ospedalieri, etichette con adesivi permanenti, removibili, riposizionabili, cartellini, tag, materiali tessili.

La stessa stampante, quindi, può essere utilizzata per stampare le etichette in carta per le spedizioni, le etichette per i prodotti e gli scaffali, l’inventario dei cespiti aziendali, nastri in raso personalizzati.

etichette adesive per stampanti a trasferimento termico

Le stampanti a trasferimento termico utilizzano il calore della testina per sciogliere un nastro inchiostrato, detto ribbon, che trasferisce l’inchiostro sul supporto.

Esistono diverse composizioni per l’inchiostro, le tipologie principali sono cera, cera resina o resina da selezionare in funzione del materiale su cui si deve stampare e della tenuta di stampa che si vuole ottenere.

L’unico vincolo della tecnologia a trasferimento termico è la stampa monocromatica, ma con i ribbon colorati si possono ugualmente produrre etichette vivaci, differenziate e di grande impatto comunicativo.

ribbon colorati per il trasferimento termico
etichette in polipropilene stampate a trasferimento termico con nastri colorati

4 – STAMPE RESISTENTI PER APPLICAZIONI PARTICOLARI

Le etichette stampate con tecnologie tradizionali possono scurire, sbiadire, deteriorarsi.

I materiali stampati a trasferimento termico, se opportunamente selezionati, offrono un’ottima stabilità all’aggressione di luce, calore, acqua, freddo, abrasione, solventi chimici o oleosi.

Le etichette stampate a trasferimento termico, in special modo quelle in materiali sintetici in combinazione con ribbon resina, offrono una durata ed una resistenza eccezionali.

ETICHETTE CRIOGENICHE

Per applicazioni particolari, come il settore farmaceutico o l’industria del metallo, esistono materiali con una scheda tecnica specifica per temperature estremamente basse (fino a -196° per applicazioni in azoto liquido) o temperature molto elevate.

5 – COSTI COMPETITIVI

Partendo dal costo di acquisto di una stampante a trasferimento termico e valutando i costi unitari di stampa, si può affermare con certezza che sia l’investimento più conveniente.

Inoltre, le stampanti a trasferimento termico sono molto affidabili, durano a lungo e quelle di ultima generazione hanno le parti soggette ad usura sostituibili facilmente dall’utente in sede, evitando improduttivi fermi macchina.

6 – STAMPA ON-DEMAND

Un valore aggiunto della stampa in autonomia delle etichette è la facoltà di stampare solo la quantità necessaria, evitando l’immagazzinamento di materiale prestampato che spesso va sprecato oppure si deteriora.

IL TRASFERIMENTO TERMICO E’ LA TECNOLOGIA DI STAMPA PIU’ UTILIZZATA PER LA STAMPA DI DATI VARIABILI

7 – TROVI SEMPRE IL MODELLO ADATTO ALLE TUE ESIGENZE

Troverai il modello più adatto alle tue necessità in base ad alcuni parametri tipici della tua applicazione, come:

  • volume di stampa (n° di etichette da produrre l’anno)
  • dimensioni massima e minima delle etichette
  • ambiente di stampa (negozio, ufficio, magazzino o produzione?)
  • risoluzione di stampa adatta alla tua applicazione
  • connettività standard Usb e Ethernet, oppure connettività opzionale wi-fi e Bluetooth per esigenze operative particolari

Ecco le proposte sul nostro sito, da noi considerate le più affidabili:

Zebra-ZD420T-stampante-a-trasferimento-termico. STAMPANTI DESKTOP

STAMPANTI INDUSTRIALI Zebra ZT400 stampante industriale di etichette

Sai individuare le tue necessità focalizzandoti sugli obiettivi fondamentali per stampare con efficienza le tue etichette?

Contattaci per avere la proposta migliore per le tue esigenze

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/

Articoli correlati

LA STAMPANTE ZEBRA ZD220 SOSTITUISCE IL MODELLO GC420: CARATTERISTICHE E OPZIONI DI CONFIGURAZIONE

TI OCCORRE UNA STAMPANTE DI ETICHETTE INDUSTRIALE SE…

Video