Archivi categoria: stampanti di etichette

Come configurare, calibrare e resettare una stampante Zebra con Zebra Setup Utilities

Zebra Setup Utilities è un’efficace strumento software messo a disposizione gratuitamente dalla Zebra per la gestione delle stampanti di etichette. Con questo semplice software è possibile:

  • Configurare le impostazioni della stampante (dimensioni dell’etichetta, metodo di stampa, etc…)
  • Configurare la qualità di stampa (attraverso a regolazione dei parametri di temperatura e velocità)
  • Configurare la connettività della stampante (ethernet, wireless, etc)
  • Inviare font e grafica alla memoria della stampante
  • Connettersi direttamente alla stampante, ad esempio per inviare un file

Inoltre mette a disposizione una serie di strumenti utili per la manutenzione del dispositivo: feed, calibrazione, reset, ripristino impostazioni di fabbrica, ecc

Vediamo con pochi, semplici passi come configurare la stampante sul formato e la tipologia del materiale dell’etichetta in uso

  1. Aprire il programma Zebra Setup Utilities e Impostare la lingua Italiano (pulsante Opzioni in basso a destra)

    avvio Zebra setup utilities
    avvio Zebra setup utilities
  2. Selezionare la stampante da configurare e premere il tasto “Configurare le impostazioni stampante”

    configurazione impostazioni stampante
    configurazione impostazioni stampante
  3. Impostare unità di misura, larghezza e altezza dell’etichetta, poi premere avanti

    parametri etichetta
    parametri etichetta
  4. Impostare la velocità e l’intensità (temperatura di stampa)

    velocità e temperatura
    velocità e temperatura

In questo articolo puoi trovare dei consigli sul settaggio di velocità e temperatura 

  1. Impostare la modalità di stampa: diretto se si stampa su materiale termico quindi senza ribbon, trasferimento termico se si utilizza il nastro di stampa

    modalità di stampa
    modalità di stampa
  2. Impostare il tipo di materiale:
  • con spazi vuoti se usate etichette con gap o foro
  • modulo continuo
  • con contrassegni per etichette con black mark sul retro
  1. Impostazione della gestione dell’etichetta dopo la stampa, quindi se si usa uno spellicolatore o una taglierina

    Impostazioni avanzate
    Impostazioni avanzate

A questo punto la configurazione dei parametri principali è terminata e premendo il bottone finito le nuove impostazioni verranno inviate alla stampante.

Nelle schermate successive è possibile settare parametri avanzati, ad esempio per i modelli dotati di RTC si può impostare il formato della data/ora o nei modelli dotati di pannello di controllo con display LCD si possono attivare/disattivare funzioni dei pulsanti

CALIBRAZIONE, RESET, RIPRISTINO IMPOSTAZIONI DI FABBRICA

Nella maschera azioni del menù strumenti, ci sono tre funzioni importanti che consentono il ripristino e la taratura del dispositivo

menu strumenti
menu strumenti

Taratura multimedia: con questo comando la stampante rileva la lunghezza dell’etichetta e imposta i livelli del sensore, è un’azione da eseguire quando notate che la stampante perde il passo o quando cambiate il formato dell’etichetta

Menu strumenti-azione
Menu strumenti-azione

Caricare impostazioni di fabbrica: con questo comando si riporta la stampante alla sua configurazione predefinita. L’esecuzione del comando cancellerà tutte le impostazioni personalizzate precedentemente settate

Reset stampante: comando che effettua il reset della stampante

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

Driver Zebra GC420T (EPL): come configurare il driver per stampare senza errori!!!

L’errata configurazione dei parametri del driver può portare malfunzionamenti e diminuire la produttività della stampante, ad esempio:

Zebra GC420T
Zebra GC420T
  • la stampante non tiene il passo e salta la stampa di alcune etichette
  • la stampa non è nitida
  • la stampa non è allineata
  • l’etichetta non viene stampata per tutta l’area del layout impostato
  • quando invio il comando di stampa la stampante segnala un     errore accendendo la spia rossa

Spesso è sufficiente configurare correttamente pochi parametri affinché il problema si risolva.

Vediamo le impostazioni principali da controllare.

Nella cartella stampanti, selezionare con il tasto destro del mouse la stampante Zebra in uso e andare dentro il menù Preferenzeselezione della stampante

IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITA’, DELLA TEMPERATURA, DEL FORMATO ETICHETTA

  1. Impostare la Velocità di Stampa: è consigliabile selezionare un valore medio di velocità  per non far lavorare la stampante a ritmi elevati
  2. Impostare la Temperatura di Stampa (Intensità)
Menù Opzioni
Menù Opzioni

Consigli per il settaggio dei valori di velocità e Temperatura

In modalità a trasferimento termico, cioè quando stampate attraverso un nastro di stampa ricordate che

Nastro cera: velocità media e temperature bassa;
Nastro cera-resina: velocità media-alta temperature media
Nastro resina: Velocità bassa temperatura alta

In modalità termico diretto la temperatura deve essere impostata su valori elevati, fermo restando che la temperatura dipende dalla qualità e dal tipo di materiale utilizzato

  1. Dopo aver selezionato l’unità di misura impostare il formato dell’etichetta

IMPOSTAZIONE DEL METODO DI STAMPA E DEL SENSORE

Nella scheda Impostazioni stampante avanzate

Impostazioni stampante avanzate
Impostazioni stampante avanzate

Selezionare Termico diretto se stampate su un’etichetta termica, senza l’uso del nastro oppure trasferimento termico se utilizzate nastri di stampa

Selezionare il tipo di supporto (Tipo carta…traduzione pessima!!!): Label with gap per etichette che presentano uno spazio ogni etichetta o cartellini con foro, Label with marks per etichette o cartellini che sul retro presentano una linea continua nera, Continuos per rotoli di carta continua

Nella sezione Lunghezza gap inserire l’altezza dello spazio tra un’etichetta e l’altra

identificazione materiale di consumo
identificazione materiale di consumo

A questo punto potete stampare la pagina di prova andando sotto le proprietà stampante e verificare la qualità della stampa, se non risponde ai vostri criteri ritornate nelle Preferenze di stampa e modificate i valori impostati fino ad ottenere una stampa nitida e allineata

Dal driver è possibile settare anche altri parametri, ad esempio se utilizzate la stampante con lo spellicolatore in Preferenze stampa>Impostazioni stampante avanzate>Opzioni d’Attrezzo selezionare la voce spellicolatore

Menù strumenti
Menù strumenti

Nella sezione Preferenze stampa>Strumenti selezionando il comando ” Azione” sono disponibili un serie di Azioni come il ripristino delle impostazioni di fabbrica, la Taratura del materiale di consumo (utile quando si cambia il formato delle etichette), il reset della stampante, etc.

Nella stessa sezione il comando “Stampa” permette di stampare un’etichetta di configurazione della stampante, di fare il feed di un’etichetta, etc..

strumenti comando stampa
strumenti comando stampa

Potrebbero interessarti:

Scelta del nastro a trasferimento termico

Come allungare il ciclo di vita di una testina

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

Driver Toshiba B-EV4T/B-FV4T: come impostare i parametri corretti

Spesso una cattiva qualità di stampa è legata ad un’impostazione non corretta del driver della stampante.

La corretta configurazione dei parametri di stampa permette una stampa nitida, allineata con le dimensioni dell’etichetta, diminuisce lo spreco di etichette che inevitabilmente si verifica quando la stampante è fuori calibrazione e utilizza i sensori sbagliati per tenere il passo.

B-FV4T

Pochi semplici passi possono farci risparmiare tempo e denaro.

I parametri principali da configurare sono

  1. Porta di comunicazione
  2. Formato dell’etichetta
  3. Metodo di stampa
  4. Sensore
  5. Temperatura

Vediamo nel dettaglio dove e come impostarli

Dopo aver installato il driver e collegato la stampante al PC andare nella cartella stampanti e selezionare il driver, con il tasto destro cliccare sul driver e dal menù selezionare la voce Proprietà

SELEZIONE DELLA PORTA DI COMUNICAZIONE CON LA STAMPANTE

Proprietà >Porte: selezionare la porta dove è collegata la stampante

impostazione porta
impostazione porta

IMPOSTARE IL FORMATO DELL’ETICHETTA (Larghezza x Altezza)

Tasto destro sul driver della stampante, selezionare la voce Preferenze (a questa voce si può accedere anche da Proprietà> Generale, in basso trovate il tasto Preferenze)

Preferenze di stampa> Impostazione pagina: impostare il formato dell’etichetta e della carta siliconata laterale che sporge oltre la larghezza dell’etichetta. Rispettate le unità di misura indicate (mm o cm)

impostazioni etichetta B-FV4T
Impostare il formato dell’etichetta

 IMPOSTARE IL METODO DI STAMPA

Preferenza di stampa> Pacchetto> Metodo di Stampa: trasferimento termico se si utilizza il nastro di stampa oppure termico diretto se l’etichetta è termica.

impostazioni Pacchetto Toshiba
Impostare il metodo di stampa

 IMPOSTARE IL SENSORE, IL GAP, LA VELOCITA’

Sensore: selezionare nessuno se si utilizza un rotolo di carta continua, riflettente se il retro dell’etichetta o cartellino presenta una riga nera, altrimenti trasmissivo per leggere l’interspazio tra ogni etichetta o un foro in un cartellino

Impostare lo Spazio etichetta, Azione dopo stampa, e Velocità di Stampa ( è consigliabile selezionare un valore medio di velocità per avere una stampa più nitida)

Consiglio: se si utilizzano ribbon resina selezionare una velocità bassa vi consentirà di ottenere risultati di stampa di qualità migliore

SELEZIONARE LA TEMPERATURA

Preferenza di stampa> Opzioni: impostare la temperatura di stampa.

Ricordate che in modalità di stampa a trasferimento termico il ribbon cera vuole una temperatura più bassa del ribbon cera-resina o resina

impostazioni temperatura
Impostare la temperatura

STAMPA DELLA PAGINA DI PROVA

Proprietà>Strumenti effettuare la stampa della pagina di prova nella sezione stampa, o ulteriori funzione utili nella sezione azioni.

La stampa della pagina di prova vi consentirà di verificare che i parametri di velocità e temperatura vi producano un risultato soddisfacente. Qualora così non fosse tornate nelle Preferenze di stampa e modificate i valori impostati fino ad ottenere una stampa nitida e allineata

Ing. Cristina Urbisaglia

puoi contattarmi su cristina@acsistemisrl.com

 Andrea Capponi

puoi contattarmi su andrea@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

I dispositivi giusti per una logistica organizzata e veloce

Il magazzino è il cuore del vostro business.
È il punto nevralgico attraverso il quale ogni cosa deve transitare: materie prime e prodotti finiti, pallet e colli in un centro di distribuzione, una moltitudine di prodotti diversi nel settore retail.

dispositivi per magazzino

Nei mercati attuali è necessario considerare un fattore fondamentale, strettamente collegato a una più efficiente gestione del magazzino: LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE.

Che cosa si aspettano i vostri clienti dalle attività di magazzino e della supply chain? Un’esecuzione accurata, puntuale e impeccabile. Sempre. L’efficienza del servizio offerto è il valore aggiunto che fa la differenza!!!

Sicuramente l’integrazione di tecnologie mobili, wireless e di acquisizione automatica dei dati contribuisce a rendere efficienti e veloci I processi di gestione del magazzino.

La scansione di codici a barre, sia 1D che 2D, permette di verificare velocemente che gli articoli corretti siano stati caricati, prelevati, imballati e spediti.

barcode

Codice 2D
Codice 2D

La tecnologia RFID garantisce la tracciabilità automatica di materiali e risorse, senza che sia necessario l’intervento umano.

Sostituire le complesse e lunghe procedure cartacee con processi automatici di identificazione e tracciabilità significa fornire un servizio veloce, efficiente e con una drastica riduzione dell’errore.

Un’inventario aggiornato in tempo reale è il cuore del magazzino.

La visibilità dei dati di inventario garantisce una serie di importanti vantaggi:

  • inserimento di dati più accurati nei sistemi WMS
  • riduzione dei problemi di esaurimento delle scorte;
  • riduzione dei livelli di inventario;
  • riduzione dei costi di gestione dell’inventario;
  • riduzione dei requisiti di spazio dell’inventario.

Quali sono i dispositivi giusti nella gestione del magazzino? La robustezza e affidabilità sono requisiti fondamentali.

I dispositivi appositamente ingegnerizzati per l’automazione del magazzino sono innumerevoli con caratteristiche adatte a coprire qualsiasi tipo di esigenza….sintetizziamo con una breve galleria fotografica l’ampia offerta dei costruttori

LETTORI INDUSTRIALI MANUALI E WIRELESS

Lettore manuale industriale con cavo
Lettore manuale industriale wireless

STAMPANTI DI ETICHETTE FISSE

STAMPANTI DI ETICHETTE PORTATILI

PORTATILE ZEBRA ZQ520

TERMINALI WIFI

TERMINALI INDOSSABILI

TERMINALI VEICOLARI

TABLET INDUSTRIALI

ACCESS POINT INDUSTRIALI

AP industriale
AP industriale

Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

TEL. 06.51848187

WWW.ACSISTEMISRL.COM