Archivi categoria: stampanti di etichette

Come sostituire il rullo siliconato (Platen Roller) in una stampante Intermec PM4i

In questo articolo mostriamo quali sono le operazioni da effettuare per sostituire il rullo siliconato su una stampante Intermec PM4i.

L’operazione non è complessa, è fondamentale seguire tutte le fasi nell’ordine corretto con due utensili facilmente reperibili dal ferramenta

Che cosa serve:

  • Rullo siliconato ( Platen Roller )

rullo siliconato PM4i

2 – Chiave a brucola esagonale

chiave a brucola

3 – Chiave a brucola a stella

3 – Chiave a brucola a stella

Per eseguire la sostituzione del rullo siliconato procedere con i seguenti passi:

  1. Smontare lo sportello in plastica nero posizionato sulla parte anteriore della stampante ( A )
  2. Rimuovere il fermo in plastica grigio dei rulli siliconati (B )

sportello PM4i3. Svitare i bulloni sia dello sportello che del telaio

bulloni pm4i

bulloni telaio PM4i

4 – Scollegare il cavo del display dalla scheda madre.

cavo diplay PM4i

5 – Smontare il motore dei rulli siliconati

motore rulli siliconati PM4i

6 – Rimuovere le cinghie collegate tra il motore e le ghiere dentate dei rulli

7 – Con la chiave a brucola esagonale svitare il fermo delle ghiere dentate

ghiere dentate PM4i

8-  Rimuovere le ghiere dentate

ghiere dentate PM4i rimozione

9- a questo punto i rulli siliconati sono liberi e potete estrarli

rimozione rulli siliconati PM4i

10- Sostituire i  rulli siliconati e rimontare il tutto avendo cura di seguire tutte le fasi in senso inverso dal numero 9 al numero 1.

Andrea Capponi


Se hai bisogno di assistenza tecnica su stampanti Intermec , Zebra, Toshiba, Honeywell o Terminali Wifi e lettori di codici a barre chiamaci


AC sistemi srl

Tel 06. 51848187

assistenza@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com

Stampanti di etichette: come scegliere la risoluzione giusta

La scelta di una stampante di etichette richiede una pre-analisi di requisiti necessari a selezionare il modello e la configurazione adatta alle proprie esigenze applicative.

Tra le tante opzioni da valutare, un fattore primario è la risoluzione della stampante, solitamente indicata come dpi (dot per inch = punti per pollice).

Intermec PM43 stampante di etichette industriale

I costruttori più importanti, in funzione dei modelli, mettono a disposizione risoluzioni a 203, 300,406 e 600 dpi.

Determinare la risoluzione giusta di una stampante a trasferimento termico o termica non è un compito semplice e solitamente la risoluzione non è un’opzione che può essere modificata dopo l’acquisto

Quali sono gli elementi da considerare per scegliere la risoluzione corretta?

Ci sono tre diversi fattori da valutare nella scelta della risoluzione idonea alla stampa che si vuole ottenere:

> Nitidezza e leggibilità

La nitidezza della stampa aumenta quando la risoluzione aumenta. La risoluzione influenza la qualità dell’immagine stampata e la quantità di informazioni contenute in una determinata area.

Quindi una stampante con risoluzione a 300 dpi stamperà un codice più nitido e con dimensioni minori di quello stampato a 203 dpi.

200-600 dpi-barcode-label

Tuttavia, la risoluzione di 203 dpi soddisfa le esigenze della maggior parte delle applicazioni.

Se la risoluzione è bassa la stampa prodotta è sgranata, i caratteri poco leggibili, le barre o i quadrati del codice sono irregolari.

Le conseguenze di un codice NON scansionabile dai comuni lettori possono essere disastrose sulla catena di distribuzione in termini di ritardi di consegna, multe o addebiti finanziari

> Velocità di stampa

Velocità di stampa e risoluzione sono fattori inversamente proporzionali, più aumenta la risoluzione e più la velocità diminuisce.

Ad esempio la Zebra ZT410 in funzione della risoluzione presenta valori di velocità massima di stampa notevolmente differenti:

  • 356 mm/sec a 203 dpi
  • 254 mm/sec a 300 dpi
  • 102 mm/sec a 600 dpi

> Formato dell’etichetta

Più la stampa ha dimensioni ridotte e più dovremmo utilizzare risoluzioni elevate affinché testo e codici a barre siano leggibili.

etichetta circuiti elettronici

Pensiamo ad esempio alle etichette con formati minori di 20 mm x 10 mm applicate sulle schede elettroniche: per produrre testi e codici a barre leggibili dovremmo certamente scegliere una risoluzione da 300 a 600 dpi.

Questo perché una testina di stampa da 200 dpi trasferisce 200 punti in un’area con dimensione di un pollice. Una testina di stampa con risoluzione superiore può trasferire più punti di stampa nella stessa area: una testina di stampa a 300 dpi può trasferire 300 punti di stampa per pollice e una testina di stampa da 600 dpi può trasferire 600 punti di stampa per pollice.

Quindi una risoluzione elevata è utile quando si devono produrre con precisione immagini stampate, codici a barre e testo in un’area molto piccola.

etichette alta risoluzione

In ogni caso è sempre consigliabile effettuare dei test di stampa e una verifica di lettura del codice.

Inoltre è fondamentale considerare la dimensione del font, i simboli speciali, la grafica, la presenza di caratteri asiatici, le immagini presenti sull’etichetta: la leggibilità aumenta con la risoluzione.

> Considerazioni sulla creazione del layout dell’etichetta

Il raggiungimento di una perfetta qualità di stampa è la combinazione di un insieme di fattori tra cui la scelta del materiale dell’etichette, del nastro a trasferimento termico, della manutenzione della testina di stampa, della velocità di stampa ma anche della progettazione del layout dell’etichetta che deve essere effettuato in sincronismo con i dpi della stampante.

I codici a barre devono rispettare delle proporzioni precise e se la progettazione non viene effettuata con le specifiche della stampante la qualità dell’etichetta sarà deteriorata

Quando si realizza il layout delle etichette, è necessario considerare la risoluzione della stampante con cui verranno stampate: diverse risoluzioni richiedono la progettazione di layout diversi.

Non è possibile inviare la stessa etichetta a una stampante da 203 dpi e 300 dpi e aspettarsi una stampa corretta. L’etichetta deve essere progettata per adattarsi alla risoluzione della stampante.


Approfondisci

Etichette: come ottenere un’ottima qualità di stampa


In conclusione ogni testina di stampa ha una o più risoluzioni disponibili per lo specifico modello. Per fare un investimento appropriato alle specifiche esigenze di stampa è indispensabile avere una chiara comprensione dei requisiti principali delle stampanti.

Ing. Cristina Urbisaglia

Se hai domande o ti occorre aiuto contattaci

cristina@acsistemisrl.com

Telefono 06.51848187

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Stampanti di codici a barre: quale scegliere?

Stampanti di etichette: vantaggi nell’utilizzo della tecnologia a trasferimento termico

Oggi molte aziende utilizzano la stampa a trasferimento termico per produrre etichette o cartellini.

I settori di utilizzo sono infiniti: sanità, logistica, biglietterie, corrieri, distributori, settore automobilistico e aereo, retail, magazzini

Honeywell PC43T con e senza display

Le caratteristiche principali che hanno contribuito alla rilevante diffusione di stampanti a trasferimento sono:

  • velocità
  • qualità di stampa eccellente di testi grafica e codice a barre
  • scelta ampia e versatile dei materiali di stampa
  • basso costo stampa
  • stampa in funzione del fabbisogno
  • produzione di modelli idonei a qualsiasi esigenza operativa (desktop, industriali, semi-industriali, per integrazione sulle linee, portatili)

Approfondisci

Stampanti di etichette: guida alla scelta

Le stampanti a trasferimento termico utilizzano il calore della testina per sciogliere un nastro inchiostrato, detto ribbon, che trasferisce l’inchiostro sul supporto.

Esistono diversi tipi di inchiostro, le tipologie principali sono cera, cera resina o resina: la selezione è funzione del materiale su cui si deve stampare e della tenuta di stampa che si vuole ottenere.

L’abbinamento corretto tra etichetta e ribbon garantisce la perfetta qualità di stampa, in base ovviamente alle esigenze applicative

etichetta neraLa metodologia a trasferimento termico supporta una scelta ampia e differenziata dei materiali di stampa: carta, materiali sintetici, materiali composti, film, braccialetti ospedalieri, etichette con adesivi permanenti, removibili, riposizionabili, per temperature estremamente basse (fino a -196° per applicazioni in azoto liquido) o temperature molto elevate, cartellini, tag, materiali tessili.

I vantaggi nell’utilizzo di una stampante a trasferimento sono numerosi:

> Durata e resistenza del materiale stampato

Le etichette stampate a trasferimento termico, in special modo quelle in materiali sintetici in combinazione con ribbon resina, offrono una durata ed una resistenza eccezionali.

Le etichette stampate con tecnologie tradizionali possono scurire, sbiadire, deteriorarsi se esposte a fonti di luce, calore, umidità, agenti chimici e detergenti mentre i materiali stampati a trasferimento termico, se opportunamente selezionati, offrono un’ottima stabilità agli elementi deterioranti

ETICHETTE CRIOGENICHE

>Scelta molto ampia dei materiali di stampa

Esiste una gamma praticamente infinita di materiali stampabili con questa tecnologia, per qualsiasi condizione operativa

> Velocità

La velocità delle stampanti a trasferimento è un parametro sul quale vale la pena effettuare qualche calcolo.

Un modello desktop come l’Intermec PC43T con risoluzione 203 dpi arriva alla velocità massima di 203 mm/sec quindi, ad esempio, per stampare 1000 etichette alte 50 mm(5 cm) impiegherà poco più di 4 minuti.

Se utilizzassimo un modello industriale come la Zebra ZT410 per stampare 1.000 etichette alte 5 cm impiegheremo meno di 3 minuti

> Leggibilità del codice a barre

La stampa a trasferimento termico, a differenza di altre tecnologie, produce codici perfettamente scansionabili dai lettori barcode, poiché stampano in modo preciso e nitido la larghezza delle barre. Per garantire qualità ed affidabilità quando bisogna stampare un codice a barre il trasferimento termico è la soluzione migliore

codici a barre lineari e 2D

> Tempo dedicato al servizio di assistenza e manutenzione minimo

Le stampanti a trasferimento termico sono molto affidabili, durano a lungo e quelle di ultima generazione hanno le parti soggette ad usura sostituibili facilmente dall’utente in sede, evitando improduttivi fermi macchina

> Versatilità

Come è stato evidenziato le stampanti a trasferimento termico producono stampe resistenti e nitide su un universo praticamente illimitato di substrati. La stessa stampante quindi può essere utilizzata per stampare le etichette in carta per le spedizioni, le etichette per i prodotti e gli scaffali oppure per l’inventario dei cespiti aziendali

>Stampa on demand

Si stampa solo la quantità necessaria, evitando l’immagazzinamento di materiale prestampato che spesso va sprecato oppure si deteriora.

etichette con stampa in reverse
etichette con stampa in reverse

L’unico vincolo della tecnologia a trasferimento termico è la stampa monocromatica, ma con i ribbon colorati si possono ugualmente produrre etichette vivaci e di grande impatto comunicativo come potete vedere nel video

>> Nastri a trasferimento termico colorati per etichette favolose

Ing. Cristina Urbisaglia

Hai domande?  Scrivimi una mail cristina@acsistemisrl.com

Telefono 06.51848187

Oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com


Approfondisci

Creare etichette colorate con una stampante a trasferimento termico

Etichette trasparenti: una soluzione elegante ed economica

Toshiba Tec B-SA4TP, un vero gioiello che si adatta perfettamente a qualsiasi esigenza

Questa stampante è un buon compromesso di spazio, affidabilità, qualità di stampa e connettività, una piccola stampante dalle caratteristiche di una industriale.

Toshiba BSA4-TP
Toshiba BSA4-TP

In alcune applicazioni una stampante desktop può risultare inadeguata per elevati volumi di stampa mentre una stampante industriale, sia per gli spazi che per il costo, sovradimensionata rispetto alle esigenze: la stampante Tec B-SA4TP è la giusta soluzione.

La stampante ha una linea elegante e dimensioni ridotte (238mm x 339mm x 332 mm) e per questa caratteristica è ideale per installazioni in ufficio dove i volumi di stampa medio-alti

Ha delle caratteristiche che non teme confronto con le grandi:

Risoluzione di stampa: 203 e 300 dpi

Nastro di stampa: fino a 450 mt

Connettività: Parallela, Ethernet 10/100 BaseT, USB 2.0

Sensore: riflettente e trasmissivo

Interfaccia utente: Display LCD (16 caratteri x 2 linee)

Velocità di stampa: Fino a 152,4 mm/sec

Larghezza di stampa: da 22 mm a 104

Lunghezza di stampa: da 13mm a 997mm

Questa stampante ha un’ottima qualità di stampa e può essere utilizzata su qualsiasi supporto: carta opaca e lucida, materiali sintetici, poliammide e cartellini.

La stampante può essere utilizzata in qualsiasi situazione:

  • Logistica, etichette indirizzi
  • Biglietterie
  • Produzione, etichettatura articoli
  • Produzione abbigliamento e tessuti, stampa del TNT
  • Ufficio, per importanti volumi di stampa

Un altro fattore molto importante da non sottovalutare è la facilità di installazione e sostituzione dei consumabili (etichette e cartellini ).

Per ambienti più ostili esiste la stampante gemella con le stesse caratteristiche ma struttura in metallo, è il modello Toshiba Tec B-SA4TM

Toshiba Tec serie b-sa4
Toshiba Tec serie b-sa4

http://www.acsistemisrl.com/industriali.html


Per maggiori informazioni o richiedere un preventivo potete scriverci ai seguenti indirizzi

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

📞 Tel. 06.51848187

www.acsistemisrl.com

Potrebbe interessarti

Ribbon per stampanti Toshiba Tec: come identificare il codice corretto

Stampante di etichette Toshiba B-FV4: piccola e potente

La stampante di etichette Toshiba Tec modello B-FV4 è stata progettata con una flessibilità che le permette di integrarsi in qualsiasi ambiente.

TOSHIBA B-FV4T

Design elegante, dimensioni compatte per entrare in spazi ristretti, è una stampante robusta e potente, con velocità di stampa fino a 152 mm/sec e riesce a gestire con facilità anche le più esigenti applicazioni di stampa

Stampa su etichette adesive, cartellini, tessuto non tessuto, è la soluzione perfetta per innumerevoli applicazioni

  • Etichette prodotto
  • Etichette spedizioni
  • Etichetta pallet
  • Frontalini per scaffali
  • Etichette campioni laboratorio
  • Etichette per magazzino
  • Etichetta per cespiti

La stampante B-FV4 è facile da  usare e gestire, il caricamento di etichette  e ribbon è veloce e semplice, inoltre le parti soggette ad usura come testine e rulli siliconati sono sostituibili dall’utente.

Rispetto alle stampanti della stessa classe, il modello a trasferimento termico B-FV4T offre una migliore efficienza operativa perché può alloggiare nastri di stampa con lunghezza da 300 mt, richiedendo meno interventi per la sostituzione del ribbon

Toshiba-B-FV4T
Toshiba-B-FV4T

Una varietà di caratteristiche integrale ed opzionali offre una concreta versatilità per supportare un’ampia gamma di applicazioni

  • Metodo di stampa termico diretto o trasferimento termico
  • Risoluzione  203 o 300 dpi
  • Interfaccia di comunicazione USB, ETHERNET, seriale

Moduli Opzionali

  • Taglierina
  • Spellicolatore
  • Porta rotolo esterno

FUNZIONAMENTO SENZA PC

Ci sono applicazioni dove si ha l’esigenza di stampare un’etichetta senza l’uso del PC o di una connessione di rete per pilotare la stampante.

Collegando una tastiera programmabile dotata di display alla porta seriale della B-FV4 è possibile utilizzare la stampante in modo stand- alone.

stampante e tastiera
stampante e tastiera

La tastiera opportunamente programmata con una procedura guiderà l’operatore nell’inserimento dei dati da stampare come in questo esempio

Come stampare un’etichetta senza pc

video  Stampare etichette senza PC

La versatilità e le caratteristiche di questo modello di stampante di etichette la rendono una soluzione economica ed efficace per una moltitudine di applicazioni

Ing. Cristina Urbisaglia

icone-mail

Hai domande? Scrivimi una mail 

 cristina@acsistemisrl.com

andrea@acsistemisrl.com

icone-assistenza

Per assistenza tecnica, configurazioni e parti di ricambio contattaci info@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

Stampanti di codici a barre: quale scegliere?

I codici a barre o i codici bidimensionali sono diventati parte integrante del nostro quotidiano, li troviamo ovunque, dai prodotti per la famiglia ai biglietti di un evento.

Le stampanti di codici a  barre, comunemente chiamate come stampanti di etichette, stampano su un’etichetta in carta o materiale sintetico, il codice a  barre più altre informazioni come testo e grafica.

stampante di etichette pc43
stampante di etichette pc43

I costruttori  di stampanti offrono una  panoramica molto vasta di modelli, ricchi di opzioni per soddisfare qualsiasi esigenza operativa e spesso selezionare il modello giusto per la propria applicazione non è una scelta banale. Frequentemente ci capita di vedere stampanti office in ambienti di magazzino impegnativi oppure stampanti industriali impiegate in applicazioni che richiederebbero un modello desktop o ancora stampanti con accessori o configurazioni inadatte alle proprie esigenze operative.

Cerchiamo di fare chiarezza nel vasto panorama delle tante offerte commerciali, analizzano i requisiti tecnici essenziali per effettuare una scelta corretta


Articoli correlati

STAMPANTI DI ETICHETTE: GUIDA ALLA SCELTA


1. TIPO DI STAMPANTE

Possiamo classificare le stampanti di codici a barre in tre macro categorie:

stampanti di codici a barre
stampanti di codici a barre

Stampanti Desktop

stampante per etichette di spedizione
stampante di etichette desktop

Ideali per volumi di stampa contenuti e dove gli spazi sono ristretti rappresentano una soluzione economica ma efficiente e versatile che risponde perfettamente a qualsiasi esigenza di etichettatura. Possono stampare su una grande quantità di materiali sia in carta che sintetici e sono disponibili sia con la tecnologia termica diretta che a trasferimento termico

Stampanti Industriali

stampanti mid-range
stampanti mid-range

le stampanti di classe industriale sono progettate per elevati volumi di stampa e per ambienti difficili. Hanno una struttura robusta in metallo che consente un’operatività prolungata nel tempo per applicazioni in ambienti di distribuzione, produzione e magazzino. Offrono velocità di stampa elevata e generalmente sono dotate di pannello di controllo che consente configurazione e manutenzione immediata senza l’utilizzo del PC

Stampanti Portatili

STAMPANTE-PORTATILE-ZEBRA-ZQ310

Le stampanti portatili sono utilizzate in quei settori dove è richiesta una postazione di stampa mobile. Hanno una struttura robusta per resistere alle eventuali cadute, alle vibrazioni e agli ambienti più ostili, dove polvere, pioggia, umidità sono frequenti


Approfondisci

LE STAMPANTI PORTATILI MIGLIORANO L’EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITÀ: GUIDA ALLA SCELTA


2. TECNOLOGIA DI STAMPA

Le stampanti di codice a barre utilizzano la tecnologia  termica diretta o a trasferimento termico.

E’ importante valutare il metodo di stampa che si adatta meglio alle proprie esigenze di etichettatura

Analizziamo i vantaggi di entrambe le tecnologie

STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO

La stampa a trasferimento termico utilizza un nastro inchiostrato che con il calore della testina si fonde e trasferisce l’inchiostro sulle etichette.

VANTAGGI

Stampa nitida di codici a barre, testo e grafica

E’ possibile usare materiali che resistono a temperature altissime o molto basse, a detergenti chimici o condizioni climatiche avverse

Qualità di stampa superiore

Utilizzo di nastri di stampa colorati

STAMPA TERMICA DIRETTA

La stampa termica diretta utilizza il calore della testina per creare la stampa su un materiale termico che si scurisce con il calore.

VANTAGGI

Non richiede nastro inchiostrato per la stampa

Stampa nitida di codice a barre, testo e grafica

Basso costo di manutenzione


Approfondisci

STAMPANTE A TRASFERIMENTO TERMICO VS TERMICA DIRETTA: QUALE SCEGLIERE?


3.CONNETTIVITA’

Una volta identificato il modello e la tecnologia, valutare con attenzione le possibili opzioni di connessione disponibili, considerando le porte della configurazione base e i costi delle connessioni aggiuntive. In base al modello le interfacce di comunicazione sono:

  • USB, seriale e parallela
  • Ethernet
  • Bluetooth
  • WIFI

Attenzione: non tutti i modelli prevedono le interfacce sopra elencate, quindi è fondamentale assicurarsi che la stampante preveda l’opzione di connettività prescelta e soprattutto il costo

4.ACCESSORI

Ogni stampante può essere configurata con eventuali accessori necessari per lo specifico processo di stampa. Anche in questo caso è necessario porre attenzione sul costo opzionale, a volte non trascurabile.

accessori stampanti termiche
accessori stampanti termiche

Gli accessori di uso frequente sono:

  • Spellicolatore, accessorio che separa la parte siliconata posteriore dall’etichetta
  • Taglierina, strumento utile per supporti continui, ticket, ricevute
  • Riavvolgitore. Questo accessorio può essere parte integrante della stampante oppure può essere acquistato un riavvolgitore esterno. E’ impiegato in applicazioni ad  elevato volume di stampa

Approfondisci

RIAVVOLGITORI DI ETICHETTE: A COSA SERVONO E QUANDO SONO UTILI


Hai domande? Scrivimi una mail

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com

📞 Tel. 06.51848187

ZEBRA ZD420: l’unica stampante a trasferimento termico con il nastro a cartuccia

Cambiare il nastro di stampa in una stampante a trasferimento termico per i non esperti è un procedimento che può rivelarsi complesso, lungo e addirittura non attuabile quando non si ha a disposizione un’anima per il riavvolgimento del nastro utilizzato. Inoltre un’installazione non corretta del ribbon da un errore di stampa non sempre immediatamente individuabile

La ZD420 è l’unica stampante termica a offrire una cartuccia il cui caricamento richiede solo pochi secondi e la cui installazione è di una semplicità estrema – la cartuccia può essere caricata in un solo senso e l’operazione è istantanea, con successo garantito al primo colpo ogni volta. Il chip integrato nel nastro segnala quando è necessario sostituire la cartuccia


Guarda il video del caricamento intuitivo ed immediato del nastro


SUPPORTI

Il sensore mobile dei supporti consente la stampa di qualsiasi tipologia di materiale, etichette con pretagli, black mark, tacche, carta per ricevute, cartellini, braccialetti ospedalieri.

Massima larghezza di stampa:104 mm

CONNETTIVITA’

E’ possibile scegliere tra diverse opzioni:

USB v2.0, Bluetooth Low Energy, USB Host

RS-232 Serial (Option)

10/100 Ethernet (Option)

Wireless: 802.11ac with Bluetooth 4.1 (Option)

RISOLUZIONE

203 o 300 dpi

La risoluzione può essere modificata successivamente on-site

Cartuccia d'inchiostro ZD420

ACCESSORI

spellicolatore e taglierina entrambi installabili on-site

Link-OS ,  la piattaforma software che facilita la gestione della stampante

La ZD420 supporta Link-OS di Zebra, un’esclusiva piattaforma software che semplifica in modo estremo l’integrazione, la gestione e la manutenzione delle stampanti, da qualunque luogo. Con questa soluzione innovativa e altamente flessibile, potete gestire una singola stampante, un gruppo di stampanti specifiche oppure tutte le vostre stampanti ovunque si trovino nel mondo, attraverso il cloud.

Per qualsiasi approfondimento potete contattarci ai seguenti riferimenti

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

Tel. 06.51848187

oppure visitate sul nostro sito la sezione stampanti

http://www.acsistemisrl.com/desktop.html

Stampante di etichette Intermec PC23D: compatta e velocissima

La stampante dell’Intermec  PC23d è una stampante di etichette molto compatta e robusta, ideale per spazi ridotti: pesa solamente 1,4 kg, è alta 17 cm e larga 12, con profondità pari a 21 cm.

E’ progettata per la stampa con tecnologia termica diretta e stampa etichette adesive, cartellini e rotoli di carta continui, purchè ovviamente siano di materiale termico

L’interfaccia utente può essere ad icone o display LCD a colori in 10 lingue.

Questo modello di stampante è indicato per chi deve stampare etichette larghe massimo 56 mm.

Nonostante le piccole dimensioni ha una velocità elevatissima, fino a 203 mm/sec a 203 dpi.

Esce di serie con connettività USB ma opzionalmente può essere dotata di connessione ETHERNET, seriale e parallela o con modulo WIFI. Tutti i moduli di connessione possono essere facilmente installabili dall’utente

E’ disponibile con risoluzione a 203 dpi o 300.

Guarda il video

Può essere rapidamente configurata sia con lo strumento software gratuito Printset (https://www.acnet.it/2016/06/30/come-configurare-una-stampante-intermec-in-modo-semplice-e-veloce/) oppure attraverso una chiavetta USB senza l’uso del PC.

E’ dotata dei principali linguaggi di programmazione per essere integrata in qualsiasi ambiente e un’emulazione completa e veloce -incluso lo Zsim2- rende agevole la migrazione da altre marche di stampanti.

E’ accessoriata di una porta USB host che permette il collegamento di altre periferiche alla stampante come un lettore di codice a barre o una tastiera

Inoltre ha un prezzo competitivo che la rende unica nel suo genere


Guarda altri  modelli di stampanti di etichette desktop sul nostro sito

http://www.acsistemisrl.com/desktop.html

Per qualsiasi approfondimento potete contattarmi ai seguenti riferimenti

Ing. Cristina Urbisaglia 

Tel. 06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com

Come configurare una stampante Intermec in modo semplice e veloce

La configurazione corretta del formato e del tipo di etichetta è fondamentale per ottenere una stampa precisa, allineata e di buona qualità.

L’Intermec mette a disposizione gratuitamente il software Printset, un potente strumento di configurazione e gestione di una o più stampanti.

Cosa è possibile fare con PrintSet?

Con PrintSet, è possibile configurare facilmente nuove stampanti, aggiornare quelle esistenti e modificare le impostazioni di configurazione.

Vediamo come impostare la misura, il metodo di stampa e la tipologia di etichetta che vogliamo utilizzare

  1. Aprire il software PrintSet e selezionare la stampante che vogliamo configurare.
  2. Nella finestra principale, fare doppio clic su Supporti.

    Printset-Supporti
    Printset-Supporti
  3. Nella schermata Supporti, alla sezione “Area di Stampa” impostare larghezza e altezza dell’etichetta
  4. Nella sezione Media Type selezionare: Media with Gaps per etichette che hanno uno spazio di separazione ogni etichetta, Black Mark, per etichette che presentano una banda nera di separazione sul retro della siliconata, selezionare Continuous per supporti continui (ad esempio rotoli di carta continua, tipo i rotoli delle bilance)
  5. Nella sezione Print Method selezionare No Ribbon se stampate su materiale termico senza l’uso del nastro di stampa, altrimenti impostate il metodo di stampa su Ribbon (TTR=trasferimento termico)
  6. Nella schermata Qualità di Stampa impostate Temperatura e Velocità (Darkness e Print Speed)

    Printset-Qualità di stampa
    Printset-Qualità di stampa

“Consigli per il settaggio dei valori di velocità e Temperatura”

In modalità a trasferimento termico, cioè quando stampate attraverso un nastro di stampa ricordate che

Nastro cera: velocità media e temperature bassa;
Nastro cera-resina: velocità media-alta temperature media
Nastro resina: Velocità bassa temperatura alta

In modalità termico diretto la temperatura deve essere impostata su valori elevati, fermo restando che la temperatura dipende dalla qualità e dal tipo di materiale utilizzato

  1. Dalla barra strumenti, fare clic sul pulsante Applica per trasferire le modifiche alla stampante.

    Printset-Pulsante Applica
    Printset-Pulsante Applica

Impostare la qualità di stampa

Se non siete soddisfatti della qualità di stampa, PrintSet ha una procedura guidata per migliorare la stampa delle etichette.

La procedura aiuta a determinare le impostazioni ottimali della stampante stampando una serie di etichette di prova e chiedendo di selezionare l’etichetta di qualità ottimale. In base alla selezione la procedura regola varie impostazioni relative alla qualità di stampa, come la sensibilità dei supporti, l’oscurità e il contrasto.

  1.    Dalla schermata principale selezionare la stampante in uso.
  2.    Dalla barra strumenti, fare clic sull’icona “Procedura guidata    qualità di stampa“.

    Printset-Pulsante qualità di stampa
    Printset-Pulsante qualità di stampa
  3.    Seguire le istruzioni sullo schermo per stampare una serie di etichette di prova.
  4.  Quando viene richiesto, selezionare l’etichetta con la migliore qualità di stampa.
  5.    Se non si è soddisfatti della qualità dell’etichetta, fare clic su Avanti. La Procedura guidata stampa un’altra serie di etichette di prova e chiede di selezionare l’etichetta di qualità ottimale. La Procedura continua a stampare una serie di etichette di prova finché non si fa clic su Annulla o Stop.

Quando si è soddisfatti della qualità dell’etichetta, fare clic su Stop. Il firmware della stampante configura la stampante con le nuove impostazioni

Per qualsiasi approfondimento potete contattarmi ai seguenti riferimenti

Ing. Cristina Urbisaglia

Tel. 06.51848187

cristina@acsistemisrl.com

www.acsistemisrl.com

Stampante Toshiba B-FV4: configurazione del driver

Con questa semplice guida vediamo come  configurare velocemente il driver della stampante desktop Toshiba modello B-FV4.

Dopo aver collegato la stampante al computer e caricato il nastro di stampa e il rotolo di etichette (guarda il  video su su come caricare ribbon ed etichette al  link https://www.youtube.com/watch?v=MmxIJaIMeQE ), impostiamo la dimensione delle etichette.

Da Pannello di controllo> Dispositivi e stampanti, clicca con il tasto dx sull’icona della stampante e seleziona Preferenza di stampa

  1.  IMPOSTAZIONE DEL FORMATO ETICHETTA: sulla schermata “Impostazione Pagina” premi il pulsante modifica per aprire la schermata delle impostazioni della dimensione dell’etichetta e settare larghezza ed altezza
Impostazioni pagina
Impostazioni pagina

2.  IMPOSTAZIONE DEL METODO DI STAMPA: nella schermata “Pacchetto” impostare

  • trasferimento termico ( se utilizziamo il nastro )
  •  termico diretto se si utilizzano materiali termici
Schermata Pacchetto
Schermata Pacchetto

3.  IMPOSTAZIONE DEL SENSORE: sempre nella schermata “Pacchetto” impostare

  • Nessuno ( modulo continuo  )
  • Riflettente (  etichette con black mark sul retro )
  • Trasmittente ( se usate etichette con gap o foro )

4.IMPOSTAZIONE VELOCITA’: nella schermata “Pacchetto” impostare  una velocità media

  1. IMPOSTAZIONE TEMPERATURA: nella schermata “Opzioni” impostare un valore di temperatura idoneo al materiale di consumo che si sta utilizzando
    Schermata Opzioni
    Schermata Opzioni

     

    In questo articolo puoi trovare dei consigli sul settaggio di velocità e temperatura 

Se vuoi farmi delle domande puoi contattarmi via e-mail su andrea@acsistemisrl.com

Consulta la nostra proposta di prodotti:

Telefono 06.51848187

Ing. Cristina Urbisaglia

cristina@acsistemisrl.com

Andrea Capponi

andrea@acsistemisrl.com

oppure visita il nostro sito

www.acsistemisrl.com