Archivi categoria: Senza categoria

CARICO E SCARICO DI MAGAZZINO: COME FARE UNA GESTIONE CON IL CODICE A BARRE

Gestire correttamente il carico e lo scarico del magazzino è essenziale per monitorare la movimentazione delle merci, ridurre gli errori di inventario e migliorare l’efficienza aziendale.

Il flusso di magazzino è determinato da movimenti di carico (merce in entrata) e da movimenti di scarico (merce in uscita).

I movimenti di carico sono rappresentati da:

  • acquisti dal fornitore
  • resi dei clienti
  • merce proveniente da altri magazzini della tua azienda o comunque movimentata internamente

Le operazioni di scarico, invece, sono determinate da:

  • vendite ai clienti
  • resi ai fornitori
  •  prodotti danneggiati o scartati
  • movimenti interni all’azienda stessa

CARICO MERCI: registrazione dei prodotti che arrivano in magazzino

Il flusso di un’operazione di carico si può sintetizzare in 4 fasi:

  • Verifica della merce ricevuta (controllo della qualità e quantità)
  • Registrazione nel sistema gestionale (quantità, fornitore, eventualmente lotto, data di scadenza o matricola del prodotto o anche gestione delle taglie e dei colori nel settore dell’abbigliamento)
  • Eventuale assegnazione a una posizione in magazzino, se prevista
  • Aggiornamento delle giacenze nel sistema gestionale

SCARICO MERCI: registrazione dei prodotti che escono dal magazzino

Le fasi di un’operazione di scarico sono:

  • Registrazione della quantità uscita per ogni referenza
  • Associazione della merce in uscita al cliente o a un reparto interno dell’azienda
  • Aggiornamento della giacenza nel gestionale
  • Emissione di documenti (DDT, fattura, ecc.)

La registrazione automatizzata dei movimenti di magazzino ti consente di:

  • controllare regolarmente i livelli di giacenza della merce
  • effettuare inventari periodici per rettificare eventuali discrepanze
  • analizzare i dati per ottimizzare la logistica e ridurre gli sprechi
  • attuare acquisti commisurati alle esigenze

Per automatizzare i movimenti del tuo magazzino ti occorre il codice a barre su tutti i tuoi prodotti.

L’utilizzo del codice a barre ti consente di utilizzare strumenti di identificazione automatica come lettori barcode e terminali portatili per registrate i flussi in entrata e in uscita velocemente e senza errori.

Le registrazioni manuali con carta e penna sono soggette a:

  • errori di lettura e trascrizione
  • calligrafia frequentemente illeggibile
  • grande impiego di tempo

Tutto questo può essere semplicemente risolto premendo il pulsante di scansione di un lettore di codcie a barre che in un millesimo di un secondo registra nel tuo sistema l’operazione.

Affinché il flusso del tuo magazzino sia efficiente e completo ti occorre:

  • un software, il cuore del sistema che ti consente di registrare le operazioni, memorizzarle ed in seguito renderle disponibili per le verifiche di inventario e l’analisi dei dati
  • lettori di codici a barre
  • terminali portatili
  • stampanti di etichette

Tutti questi strumenti realizzano una parte del processo, lavorano sinergicamente, potresti utilizzarli tutti o solo alcuni, in funzione del flusso del tuo lavoro.

La pietra miliare di un processo automatizzato è certamente il software: se non hai il software è inutile acquistare qualsiasi strumento di identificazione automatica e pensare a fasi di carico e scarico attraverso il codice a barre.

Ti occorre un software per memorizzare i codici a barre e trasformali in operazioni di carico e scarico.

Un software di gestione ti aiuterà a mantenere un inventario aggiornato e preciso.

Molte realtà di piccole dimensioni utilizzano Excel: è sbagliato.

Excel è un foglio di calcolo, non un software di gestione magazzino: non permette un’automazione rapida ed efficace

La scelta del software idoneo alle tue esigenze richiede un’analisi della tua attività, dei flussi aziendali e deve essere effettuata attraverso una valutazione approfondita di molteplici fattori.

In questo articolo non approfondiamo i requisiti del software, ma sinteticamente le funzionalità essenziali che devi valutare sono:

  • Gestione dei movimenti  carico/scarico: registrazione automatica di entrate e uscite attraverso lettori e terminali portatili.
  • Tracciabilità della merce con il codice a barre : quali tipologie di codici a barre sono supportati? I codici bidimensionali come il DataMatrix e il Qrcode sono supportati? La tecnologia RFID può eventualmente essere utilizzata e implementata anche in una fase successiva?
  • Gestione lotti e scadenze e/o matricole: attenzione se operi nel settore alimentare o farmaceutico la gestione del lotto e della scadenza è fondamentale.
  • Inventario e magazzino in tempo reale: il monitoraggio costante delle giacenze come è reso disponibile? Può essere esportato per lavorare in tempo reale con un terminale in mobilità?
  • Ordini e forniture: è possibile eseguire tramite il software le procedure di acquisto ai fornitori per automatizzare gli acquisti?
  • Report e analisi: Per migliorare la gestione delle scorte e ridurre sprechi è fondamentale l’analisi dei dati e dei movimenti di magazzino
  • Integrazione con siti e-commerce: se vendi anche online assicurati che il tuo software possa sincronizzare le giacenze con la piattaforma che utilizzi per il marketplace
  • Facilità di utilizzo e disponibilità di documentazione e tutorial: cerca un software di immediata comprensione, deve semplificare i tuoi processi aziendali, non aggiungere complessità. Assicurati che siano disponibili tutorial e documentazione che aiutino il tuo processo di apprendimento e ti rendano operativo in breve tempo

Con un lettore di codici a barre o con un terminale portatile vengono velocizzate notevolmente le operazioni di carico e scarico magazzino.

La premessa di questa sezione dedicata ai dispositivi di lettura del codice a barre è dedicata al funzionamento.

Un lettore di codice a barre e un terminale lavorano in modo completamente differente.

Con un lettore di codice a barre leggi il barcode e lo trasmetti direttamente al PC dove è residente il software.

Quindi se lavori su una postazione PC un lettore con cavo oppure wireless è la soluzione giusta.

Se invece le operazioni di carico e scarico vengono effettuate in mobilità o comunque in un’area della tua azienda dove non ci sono computer, si utilizzano terminali portatili dotati di lettori barcode

Un terminale portatile consente di memorizzare più letture consecutive e scaricarle successivamente sul PC con un’unica operazione via WiFi.

Inoltre, con un terminale puoi effettuare più operazioni contemporaneamente: puoi muoverti tra gli scaffali della tua azienda per fare delle rettifiche di inventario, eseguire carichi di magazzino oppure operazioni di uscita merce in aree differenti.

Un terminale memorizza i tuoi movimenti di magazzino in file che poi vengono successivamente trasmessi al tuo gestionale per aggiornare le giacenze e registrare i documenti associati alle differenti operazioni

Se acquisti un palmare per il tuo magazzino, assicurati che sia dotato di un software compatibile con il tuo gestionale per consentire lo scambio di file: in parole più semplice il terminale deve essere in grado di “dialogare” con il tuo software di magazzino e per fare questo anche sul terminale deve essere installato un programma specifico

La scelta del terminale idoneo che ti consenta di creare un flusso sinergico e veloce non puoi farla in autonomia, a meno che tu non conosca perfettamente la struttura dei dati che ti occorre per interfacciare un palmare al tuo gestionale.

Diversamente affidati a chi ha un’approfondita conoscenza tecnica di hardware e software nell’ambito dell’identificazione automatica: per esempio a noi!!!

Per utilizzare un sistema di tracciamento con il codice a barre tutti i tuoi articoli dovranno avere un’etichetta con il codice a barre.

Se acquisti e rivendi probabilmente i tuoi prodotti hanno già la confezione dotata di codice a barre.

Diversamente dovrai stampare un’etichetta con il codice a barre da associare ad ogni prodotto

Per questo scopo le stampanti comunemente utilizzate sono stampanti termiche o trasferimento termico che utilizzano etichette in rotolo

Sono stampanti che offrono molti vantaggi:

  • sono economiche
  • veloci
  • nascono per stampare il codice a barre e quindi lo gestiscono meglio di altre tecnologie
  • hanno un basso costo stampa
  • puoi stampare senza spreco anche una singola etichetta e comunque stampano quello che ti occorre al momento del bisogno con il massimo dell’efficienza
  • lavorano su una vasta gamma di materiali, permettendoti di trovare l’etichetta adesiva giusta per la tua applicazione

Il carico e lo scarico di magazzino sono operazioni che, se vengono automatizzate, cambiano radicalmente i tuoi processi aziendali: elimini gli errori, sei veloce e produttivo, gestisci l’inventario, le giacenze e le scorte dei tuoi prodotti in modo proficuo e vantaggioso.

Iniziare una gestione automatizzata può sembrarti un’impresa scoraggiante, ma è solo la poca conoscenza del mondo dell’identificazione automatica che crea confusione.

Siamo qui per aiutarti a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze

Approfondisci

TERMINALE PORTATILE CON STAMPANTE TERMICA INTEGRATA K388S

Il dispositivo Urovo K388S è un terminale portatile dotato di lettore di codice a barre e di stampante termica integrata.

È la soluzione idonea nei flussi di lavoro dove viene richiesta la scansione di un codice a barre lineare o di un codice 2D e, contemporaneamente, la stampa di un’etichetta.

È un dispositivo all in one, completamente integrato: il terminale Android ha uno schermo da 5,7 pollici e l’apertura del coperchio della stampante avviene con un semplice tocco per agevolare il cambio del rotolo di etichette

Un dispositivo all-in-one ti consente di eseguire più rapidamente le applicazioni in cui devi scansionare e stampare in mobilità:

  • arrivo merce: stampa delle etichette barcode
  • etichette prezzi o promozionali: cambi velocemente il prezzo ristampando sul posto una nuova etichetta
  • gestione della merce danneggiata: puoi stampare un’etichetta di segnalazione o avviso di merce non utilizzabile
  • gestione dell’inventario
  • codifica di magazzino
  • smistamento logistico
  • ispezione di qualità
  • report di produzione

La stampante termica del K388S ha una velocità massima di 126 mm/sec, al pari di una stampante desktop, consentendo la stampa di 1 etichetta in poco più di 1 secondo

Leggi, stampi e applichi direttamente sul prodotto: l’etichettatura nel punto di scansione ti fa risparmiare tempo ed evita i frequenti errori di applicazione delle etichette.

La stampante è dotata di un ampio scomparto della carta, dando la possibilità di utilizzare rotoli di etichette con capacità maggiore rispetto a quelli che puoi inserire in una stampante portatile

Puoi utilizzare etichette termiche con larghezza da 30 mm a 80 mm.

Inoltre, l’apertura del vano carta con un semplice tocco, agevola una rapida sostituzione del rotolo delle etichette.

Lo spellicolatore ti offre l’etichetta pronta per essere applicata come puoi vedere nel seguente video

La struttura a forma di pistola offre un’impugnatura confortevole e antiscivolo, mentre il design a medio equilibrio riduce al minimo l’affaticamento del polso, garantendo la facilità d’uso.

Il dispositivo K388S ha uno schermo a colori TFT da 5,7 pollici e ti consente la facile visualizzazione delle applicazioni installate sul terminale.

Il lettore integrato sia id codici a barre lineari che codici 2D, assicura la lettura anche di codici danneggiati, stampati male, a colori.

Legge, inoltre, dagli schermi di smartphone e tablet

Codici monodimensionali: CodaBar, Code39, Code128, Code93, ITF, EAN-8, EAN-13, UPC-A, UPC-E

Codici bidimensionali: QRCode, PDF417, and DataMatrix

  • CPU: Processore Qualcomm octa-core da 2,45GHz
  • Sistema operativo: Android 11, pacchetto di sviluppo SDK versione standard di Google, modalità di chiamata dell’interfaccia API
  • Memoria: 4GB RAM / 64GB ROM
  • Display: Pannello da 5,7 pollici, 720×1440 pixel
  • Pannello tattile: il pannello tattile capacitivo è ultra sensibile, supporto multi-touch, funziona anche con guanti e dita bagnate
  • Alimentazione: Ricaricabile 10,8V 3.000mAh
  • Scansione: Motore di scansione professionale, supporta codici a barre standard internazionali 1D/2D
  • Pulsanti: Pulsante PWR, pulsante Vol+/-, 2 pulsanti di scansione, 1 pulsante personalizzabile
  • Bluetooth: BT5.0 + BR/EDR + BLE
  • WiFi: Wi-Fi 6E, 2.4G/5G,IEEE 802.11a/b/g/n/ac/d/h/i/k/r/v/w/mc/ax, Roaming: 802.11r (Over the Air);OKC/;PMKID caching
  • Audio: speaker da 1,5 W
  • Tenuta: caduta multipla da 1,2 m su cemento a temperatura ambiente
  • Parametri ambientali: Temperatura di funzionamento: 5°C~40°C;
  • Temperatura di stoccaggio: 40°C~60°C; Umidità: 5%RH ~ 90%RH (senza condensa)
  • Metodo di stampa: termico diretto
  • Risoluzione: 203 dpi
  • Larghezza di stampa: 30mm-80mm
  • Diametro massimo esterno del rotolo di carta: ≤82mm
  • Spessore della carta: 50~180μm
  • Durata della testina di stampa: 100km
  • Set di comandi: CPCL, ZPL, EPL, TSPL, ESC-POS (optional)
  • Segnali di errore: Paper out, low battery, open cover, peeled

Parametri fisici

  • Dimensioni: 198 mm × 105 mm × 170 mm
  • Peso: 772 g (senza carta e batteria), 946 g (con batteria)


CONCLUSIONI

Il dispositivo all in one K338S è una valida alternativa nelle applicazioni dove è richiesta la scansione e la stampa di un codice a barre e di un dato variabile.

Se desideri implementare un flusso di lavoro produttivo, minimizzando gli errori, utilizzando un unico strumento di lavoro, se non vuoi preoccuparti di accoppiare bluetooth un terminale e una stampante portatile, l’Urovo K388S è la scelta giusta.

In un solo dispositivo hai tutto quello che ti serve per essere produttivo!!!

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


Ultimi articoli

ETICHETTE VINTAGE PER PRODOTTI SENZA ETÀ

Il packaging retrò non tramonta mai perché rianima il fascino delle epoche passate sui prodotti attuali.

In questo articolo vediamo quali sono gli elementi indispensabili per progettare etichette vintage che risultino credibili.

COSA RENDE UN’ETICHETTA VINTAGE?

Creare etichette vintage significa utilizzare una serie di elementi di design che richiamino l’aspetto di un’epoca attraverso lo stile, i colori, i materiali e la scelta di font.

La sinergia estetica di questi elementi susciterà nel consumatore una sensazione di dejavu piacevole e familiare.

Le epoche da cui attingere l’ispirazione sono varie e ad ognuna appartengono caratteristiche ben definite.

Analizziamo il susseguirsi degli stili nel tempo e vediamo come interpretare al meglio le molteplici declinazioni del vintage.

ETICHETTE VINTAGE DI INIZIO 1900

È l’epoca dell’Art Nouveau e dell’esaltazione della natura con fantasie floreali stilizzate, ricami e cornici dai bordi spessi e sinuosi.

Questo stile è un’ottima scelta per prodotti che auspicano a un aspetto classico, organico e artigianale.

ETICHETTE VINTAGE IN CARTA kRAFT

Un’etichetta in stile Art Nouveau in genere utilizza caratteri serif ricchi di grazie intrecciate che creano un aspetto raffinato e dettagliato.

I testi spesso seguono curve sinuose accentuate da striscioni decorativi.

Per ricreare questo stile è preferibile un’etichetta in carta opaca, spessa o con una texture invecchiata, stampata con colori sbiaditi come testimonianza del passaggio del tempo.

La forma dell’etichetta deve essere morbida: un rettangolo con angoli stondati, un ovale oppure un profilo stravagante e ricco di svolazzi che ricalcano la grafica.

ETICHETTE VINTAGE STILE ART NOUVEAU

Aggiungere leggeri effetti di logoramento come cornici imperfette, graffi o macchie può rendere il design più autentico.

ETICHETTE VINTAGE STILE ANNI ‘20

È il periodo post-bellico dell’Art Decò, contrassegnato dalla rivoluzione industriale e da uno slancio al lusso e al moderno.

L’Art Decò si contraddistingue per le sue forme geometriche, le composizioni simmetriche, per le sue linee metalliche oro e argento e per i testi con font squadrati e puliti.

come progettare etichette stile art decò per cosmetici

Etichette vintage in stile Decò si addicono a prodotti di lusso, sia alimentari come certe salse ricercate o liquori, sia prodotti cosmetici e profumi.

Puoi far rivivere lo stile Decò stampando etichette sia opache sia lucide, sia in carta sia sintetiche.

Un’illustrazione pittorica in stile Art Decò, con quei volti schematici e carismatici può essere il soggetto perfetto per etichettare un buon vino moderno.

ETICHETTE VINTAGE STILE ANNI ‘50

Negli anni ’50 esplode il consumismo di massa.

Il tema retrò di quell’epoca ha uno stile vivace tempestato di fantasie colorate che sono diventate memorabili, replicate nell’abbigliamento e nell’arredamento.

ETICHETTE VINTAGE CON PATTERN STILE ANNI '50

Gli anni ’50 sono caratterizzati dal massimalismo cromatico, dagli stereotipi e dalle semplificazioni riscontrabili in tutte le sue espressioni: dalla Pop Art di Andy Warhol al mondo dei fumetti.

Le etichette vintage ispirate a quest’epoca presentano caratteri tipografici sans serif in versione bold, testi audaci con contorni in evidenza, illustrazioni in stile cartone animato o grafiche iconiche di metà secolo.

Questo stile è perfetto per prodotti che vogliono stupire e divertire, creando un sentimento nostalgico e infantile.

ETICHETTE VINTAGE STILE POP ART

Puoi abbinare una grafica in stile Pop Art a bibite e birre, articoli di cancelleria, salse, snack o cosmetici per teenager.

Per esaltare una grafica così esuberante è consigliabile un’etichetta di grandi dimensioni che ricordi l’effetto poster.

Desideri una grafica in stile retrò per i tuoi prodotti? Contattaci

QUALE STILE RETRÒ PUOI STAMPARE IN AUTONOMIA?

Chi stampa le etichette in azienda preferisce una grafica semplice e al tempo stesso accattivante.

Stampare un’etichetta piena di colore potrebbe presentare dei bordi non stampati.

Per centrare perfettamente la stampa delle etichette si devono impostare degli offset, ossia si sposta la grafica rispetto al punto in cui i sensori della stampante intercettano l’inizio dell’etichetta.

Questa è un’operazione semplice che si esegue dal driver della stampante.

Se hai tempo, capacità e pazienza da dedicare a queste impostazioni puoi stampare qualsiasi grafica.

Se non hai questa attitudine ti consiglio di scegliere una grafica semplificata evitando di estendere i colori su tutto il fondo dell’etichetta.

Quindi:

Un’etichetta retrò in stile Art Nouveau potrebbe essere la scelta più agevole da stampare: una tavolozza a fondo bianco con un assortimento di colori minimalista e una grafica ricca di arabeschi e testi in evidenza.

Un’etichetta in stile Pop Art puoi stamparla in completa autonomia avendo cura di impostare gli offset di stampa oppure evitando di estendere il colore fino al bordo dell’etichetta.

Un’etichetta in stile Art Decò autentico comporterebbe l’utilizzo di due tecnologie di stampa differenti: il getto di inchiostro per le geometrie colorate e il trasferimento termico per le nobilitazioni metalliche.

Un processo di stampa abbastanza complesso e attuabile per una produzione limitata. Se vuoi etichette in stile Art Decò con una tiratura di stampa elevata, è preferibile ordinare un servizio di stampa esterno.

CATALOGHI DI GRAFICHE

Se non hai ancora scelto lo stile ideale per i tuoi prodotti puoi ispirarti con questi cataloghi di grafiche, personalizzabili con il tuo logo e le dimensioni che ti occorrono:

Catalogo grafica per birra

https://online.fliphtml5.com/elexr/xojf

Catalogo grafica per cosmetici

https://online.fliphtml5.com/elexr/ipuz

Catalogo grafica miele e confetture

https://online.fliphtml5.com/elexr/amya

Catalogo grafica per olio d’oliva

https://online.fliphtml5.com/elexr/rtri/

Catalogo grafica per vino

https://online.fliphtml5.com/elexr/bjrf

STAMPANTI DI ETICHETTE

Sul nostro shop trovi modelli di stampanti largamente diffusi e affidabili, ricambi di cartucce e di ribbon, alcuni formati di etichetta per varie applicazioni.

Per qualsiasi esigenza specifica, non esitare a chiamarci 06.51848187

STAMPANTI PROFESSIONALI DI ETICHETTE A COLORI EPSON QUALE MODELLO SCEGLIERE

CONCLUSIONI

Che la grafica abbia una notevole influenza sul successo di un prodotto è un concetto assodato e dimostrato.

Se ti occorre un progetto per le tue etichette vintage o una stampante per la tua azienda, saremo lieti di fornirti tutti gli strumenti per essere produttivo e autonomo.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/


COME IMPOSTARE E MEMORIZZARE LE DIMENSIONI DELLE ETICHETTE NEL DRIVER DELLA STAMAPANTE ZEBRA

L’impostazione corretta delle dimensioni dell’etichetta nel driver e/o software di stampa è essenziale per ottenere una stampa senza errori, allineata e centrata

In questo articolo illustriamo come impostare e memorizzare le dimensioni dell’etichetta nel driver delle stampanti Zebra versione V8 e V10

PROCEDURA PER IMPOSTARE LE DIMENSIONI DELL’ETICHETTA

Dal tuo PC vai nella sezione Stampanti e Scanner, seleziona il driver della stampante Zebra, poi Gestisci e infine Proprietà Stampante

Nella sezione Proprietà Stampante seleziona l’ultimo tab Impostazioni driver

Sul menù di sinistra seleziona la sezione Stock

COME IMPOSTARE E MEMORIZZARE LE DIMENSIONI DELLE ETICHETTE NEL DRIVER DELLA STAMAPANTE ZEBRA
COME IMPOSTARE E MEMORIZZARE LE DIMENSIONI DELLE ETICHETTE NEL DRIVER DELLA STAMAPANTE ZEBRA

In questa sezione crea un nuovo stock per ogni formato e tipologia di etichette che desideri stampare

Dai un nome allo stock che per te sia rappresentativo quando devi richiamarlo: è sempre una buona regola indicare la dimensione delle etichette e anche un riferimento al materiale

Illustriamo un esempio, memorizzando un’etichetta di dimensioni pari a 50 x 30 mm in carta a trasferimento termico con gap ogni etichetta, stampata a trasferimento termico con ribbon cera.

In questo caso le informazioni da riportare sono:

  • Nome: 50x30TT (TT indica trasferimento termico, cioè stampa con ribbon)
  • Larghezza 50 mm
  • Altezza 30 mm
  • Tipo multimediale: etichetta con gap, cioè con uno spazio ogni etichetta

Ci spostiamo nella sezione Opzioni di stampa e impostiamo:

  • Velocità 76 mm/sec
  • Scurezza, che corrisponde alla temperatura di stampa, pari a 15 (valore indicativo se si stampa con ribbon cera)
  • Modalità di stampa trasferimento termico perché stampiamo con ribbon

Procediamo con un altro esempio e memorizziamo uno stock di etichette in polipropilene trasparente con dimensione 75×35 mm stampate con ribbon resina

In questo caso i parametri che impostiamo sono:

  • Nome: 75x35PLP
  • Larghezza 75 mm
  • Altezza 35 mm
  • Tipo multimediale: etichetta con marchi neri, cioè con una riga nera sul retro necessaria per stampare su etichette trasparenti

Ci spostiamo nella sezione Opzioni di stampa e impostiamo:

  • Velocità 76 mm/sec
  • Scurezza pari a 27 (il valore della temperatura deve essere alto per stampare con ribbon resina)
  • Modalità di stampa trasferimento termico perché stampiamo con ribbon

Approfondiamo come devono essere configurati i valori di temperatura e velocità in funzione del materiale di consumo utilizzato

Impostazione della temperatura e della velocità nelle stampanti a trasferimento termico in funzione del ribbon

I valori di temperatura e velocità nella stampa a trasferimento termico devono essere settati correttamente per ottenere una stampa nitida con il giusto contrasto

Ogni nastro di stampa, in funzione della composizione, fonde ad una temperatura diversa, quindi è necessario effettuare delle regolazioni e stampare delle etichette di prova finché non si raggiunge la qualità ottimale.

Le indicazioni generali in funzione della composizione dei nastri di stampa (chiamati anche ribbon o foil) sono:

Nastro cera: velocità media e temperature bassa;
Nastro cera-resina: velocità media-alta, temperature media
Nastro resina: Velocità bassa, temperatura alta.

La combinazione migliore dei valori di temperatura e velocità produce una stampa perfetta in termini di contrasto e definizione.

Ad esempio, per le stampanti Zebra che hanno un range di temperatura che va da 1 a 30 possiamo utilizzare le seguenti indicazioni:

per ribbon cera utilizziamo un valore che va da 6 a 15, per la cera-resina impostiamo un valore da 15 a 20/22, per la resina da 22 a 30.

Le precedenti indicazioni fanno riferimento a ribbon originali Zebra. Ribbon non originali possono avere temperature di fusione differenti

VANTAGGIO DELLA MEMORIZZAZIONE DELLA DIMENSIONE E TIPOGIA DI ETICHETTE NEL DRIVER ZEBRA

Memorizzare i formati di etichette utilizzate e le informazioni relative al materiale e alla tipologia di stampa è vantaggioso soprattutto quando si stampa utilizzando altri programmi che inviano le informazioni al driver della stampante In questo caso, da qualsiasi programma si stia stampando, sarà sufficiente richiamare lo stock memorizzato nel driver per ottenere una stampa di qualità, correttamente impostata sui parametri configurati

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


ACQUISTA SUL NOSTRO SHOP ONLINE

Sul nostro shop trovi modelli di stampanti largamente diffusi e affidabili, ricambi di cartucce e di ribbon, alcuni formati di etichetta per varie applicazioni.

Per qualsiasi esigenza specifica, non esitare a chiamarci 06.51848187

Approfondisci

ETICHETTE ADESIVE IN BOBINA PER LA TUA STAMPANTE: SAI ACQUISTARLE?

COME RISOVERE L’ERRORE LICENSE FILE CORRUPT IN ZEBRADESIGNER

In questo articolo descriviamo come risolvere l’errore “License File Corrupt” che impedisce l’avvio del software ZebraDesigner v3.

All’avvio del software appare una schermata blu con la segnalazione dell’errore “File di licenza danneggiato”

COME RISOVERE L’ERRORE LICENSE FILE CORRUPT IN ZEBRADESIGNER

Puoi risolvere il problema procedendo con i seguenti passaggi:

  • Chiudi il software ZebraDesigner se è in esecuzione
  • Passa alla cartella “Nalpeiron” di seguito indicata, facendo attenzione alla versione di ZebraDesigner 3 che stai utilizzando.

ATTENZIONE Potrebbe essere necessario visualizzare gli elementi nascosti per vedere tutte le cartelle

Per ZebraDesigner v3.2.0.544 e versioni precedenti:

%SYSTEMDRIVE%\Utenti\%NOMEUTENTE%\AppData\Roaming\Nalpeiron

Per ZebraDesigner v3.2.1.570 e versioni successive:

%SYSTEMDRIVE%\ProgramData\Zebra Technologies\ZebraDesigner 3\Nalpeiron

COME RISOVERE L’ERRORE LICENSE FILE CORRUPT IN ZEBRADESIGNER 3
  • Elimina il contenuto di questa cartella, che in genere è composta da i tre file con estensione: *.cache, *.lic e *.sinfo
  • Avvia ZebraDesigner

L’errore “File di licenza danneggiato” non dovrebbe più essere visualizzato.

A questo punto l’applicazione dovrebbe avviarsi normalmente.

Se disponi della chiave di licenza per ZebraDesigner Professional V3, puoi attivarla accedendo alla sezione Guida (Help).

In caso contrario, dovresti essere in grado di continuare a utilizzare l’applicazione gratuita ZebraDesigner Essentials V3.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


Potrebbe interessarti

LETTORI ZEBRA: COSA FARE QUANDO L’ENTER O IL TAB NON FUNZIONANO

In questo articolo descriviamo il motivo per cui alcune applicazioni non riconoscono i tasti Invio e Tab aggiunti come suffisso tramite le  regole di formattazione dei dati nei lettori di codice a barre Zebra.

In alcuni casi, i tasti Invio (Enter) e Tab impostati come suffisso nei dati del codice a barre non vengono correttamente interpretati dall’applicazione in cui viene scansionato il codice.

Questo avviene perché i valori ASCII inferiori a 32 vengono inviati come sequenza di tasti di controllo per impostazione predefinita come illustrato nella seguente tabella

LETTORI ZEBRA

Per risolvere il  problema, scansiona il codice a barre  “Enable Function Key Mapping” (Abilita mappatura tasti funzione) di seguito  riportato  per inviare i tasti in grassetto al posto della mappatura dei tasti standard.

lettori zebra enter e tab

Le voci della tabella che non hanno un equivalente in grassetto rimangono invariate indipendentemente dal fatto che il parametro sia abilitato o meno.

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


STAMPANTE ZEBRA ZT231 COME INIZIARE

Hai acquistato una nuova stampante Zebra e non sai da dove iniziare?

In questo articolo riassumiamo i passi essenziali per effettuare l’installazione della stampante Zebra ZT231.

Le stampanti di etichette in rotolo per funzionare senza errori devono essere correttamente configurate.

Se la stampante viene collegata a un dispositivo Windows tramite USB prima dell’installazione del driver Zebra, Windows potrebbe tentare di installarla anche senza trovare un driver funzionante

1° PASSO – INSERIRE IL MATERIALE DI CONSUMO NELLA ZT231

Inserire il materiale di consumo nella stampante come indicato al seguente video.

Puoi eseguire questa operazione a stampante spenta

Se stampi a trasferimento termico inserisci il ribbon e le etichette

Assicurati che il ribbon sia idoneo al materiale delle etichette che utilizzi

In linea di massima puoi considerare i seguenti accoppiamenti per la stampa con ribbon:

  • stampa su carta: utilizzare ribbon cera o cera-resina
  • stampa su materiali sintetici come il polipropilene, il poliestere o il pvc: utilizzare il ribbon resina

Se stampi in modalità termica diretta inserisci il rotolo di etichette, assicurandoti che il materiale utilizzato sia termico, ovvero sensibile al calore

Dopo aver inserito il materiale di consumo collega l’alimentatore e accendi la stampante

Attenzione

In questa fase non collegare la stampante al PC

2° PASSO – INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE DEL DRIVER DELLA ZT231

Scaricare il driver della stampante dal sito Zebra

https://www.zebra.com/us/en/support-downloads/printers/industrial/zt231.html

Installa il driver della ZT231 e segui le istruzioni guidate, finchè non ti verrà richiesto di collegare la stampante al PC.

È consigliabile eseguire la prima installazione tramite cavo USB e solo in seguito configurare una eventuale scheda di rete o l’opzione WiFi

Finita l’installazione del driver devi configurare i parametri di stampa coerentemente con il metodo di stampa e il materiale di consumo che stai utilizzando

La corretta configurazione del driver consente di ottenere stampe nitide e allineate

L’impostazione errata del driver di stampa comporta errori che rallentano o addirittura fermano il processo di produzione delle etichette.

Le impostazioni principali da settare nel driver della stampante ZT231 sono:

  • dimensione dell’etichetta
  • modalità sensore (tipo multimediale)
  • temperatura (indicata come Scurezza)
  • velocità di stampa
  • modalità di stampa (trasferimento termico o termico diretto)
  • modalità operazione

Trovi il driver nella cartella Stampanti e Scanner: seleziona il driver della ZT231 e scegli  Gestisci e poi Preferenze di Stampa.

Puoi approfondire come configurare il driver della ZT231 al seguente articolo

3° PASSO – VERIFICA E TEST DELLE IMPOSTAZIONI DI STAMPA

Dopo aver configurato il driver della ZT231, stampa alcune etichette di prova per verificare che i parametri impostati siano corretti e che la stampa abbia il giusto contrasto e sia centrata sull’etichetta

Le impostazioni della stampante devono corrispondere ai materiali di consumo che stai utilizzando e alle opzioni della stampante (spellicolatore, riavvolgitore, taglierina).

Puoi regolare le impostazioni della stampante secondo le tue necessità utilizzando il driver della stampante o il software gratuito Zebra Setup Utilities scaricabile dal seguente link https://www.zebra.com/us/en/support-downloads/printer-software/printer-setup-utilities.html

CALIBRAZIONE DEI SENSORI DELLA STAMPANTE

La calibrazione della stampante regola la sensibilità dei sensori delle etichette e del nastro a trasferimento termico.

Aiuta inoltre a garantire il corretto allineamento della stampa e una buona qualità.

Se noti problemi nella stampa, come etichette saltate, spostamento verticale oppure orizzontale dell’immagine stampata, se   la stampante segnala un errore sul ribbon o sulle etichette potrebbe essere necessario eseguire la procedura di calibrazione dei sensori 

4° PASSO – SACRICA IL SOFTWARE ZEBRADESIGNER

Il driver per Windows ti consente di stampare da qualsiasi applicazione.

Se però ti occorre un programma per la creazione e la stampa delle etichette, considera che la Zebra mette a disposizione il software gratuito ZebrDesigner Essential

Il software è semplice ed intuitivo e ti consente di generare etichette con testi, codici a barre, codici QR, immagini, contatori, dati fissi e dati variabili

Puoi scaricare il software dal link

https://www.zebra.com/us/en/support-downloads/printer-software/zebra-designer-3-downloads.html

Puoi guardare il video tutorial sul nostro canale YouTube

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

BROTHER SCANNCUT: COME SCEGLIERE LA CORRETTA COMBINAZIONE TRA TAPPETINO, LAMA DI TAGLIO E MATERIALE

Con la Brother ScanNCut puoi tagliare una vasta gamma di materiali.

Per ottenere tagli accurati è indispensabile scegliere la corretta combinazione tra il materiale che desideri tagliare, la lama da utilizzare e il tappetino.

I tappetini disponibili sono di 2 tipologie che differiscono per la forza adesiva:

tappetino adesivo standard: ha un’alta forza adesiva quindi alcuni materiali come la carta e il cartoncino possono rimanere attaccati al tappetino, rendendo il supporto inutilizzabile.

tappetino adesivo a bassa aderenza: è poco adesivo, adatto alla carta

Lama automatica

La Brother ScanNCut è dotata di una lama con sensore che rileva automaticamente lo spessore del materiale per ottenere un taglio sempre accurato su una vasta gamma di materiali

Grazie all’innovativa tecnologia della lama a pressione automatica non c’è bisogno di armeggiare con le impostazioni di taglio.

La Brother fornisce una comoda tabella di combinazioni appropriate fra tappetino, lama e materiale come di seguito illustrato

CARTA E CARTONCINO

BROTHER SCANNCUT COME SCEGLIERE LA CORRETTA COMBINAZIONE TRA TAPPETINO, LAMA DI TAGLIO E MATERIALE

*1 Quando si taglia la carta con una superficie liscia

TESSUTO

BROTHER SCANNCUT COME SCEGLIERE LA CORRETTA COMBINAZIONE TRA TAPPETINO, LAMA DI TAGLIO E MATERIALI IN TESSUTO

ALTRI MATERIALI

BROTHER SCANNCUT COME SCEGLIERE LA CORRETTA COMBINAZIONE TRA TAPPETINO, LAMA DI TAGLIO E MATERIALI VARI

Inoltre, bisogna avere alcuni accorgimenti nella scelta e nel taglio dei materiali :

  • il materiale con uno spessore non uniforme non può essere tagliato correttamente.
  • tipi diversi di materiale non possono essere attaccati sul tappetino per essere tagliati contemporaneamente, poiché lo spessore e la durezza del materiale non possono essere rilevati correttamente.
  • quando si tagliano diversi tipi di materiale è necessario tagliarli separatamente.
  • sebbene la ScanNCut possa tagliare automaticamente una gamma estesa di supporti, potrebbe essere necessario eseguire delle regolazioni accurate sul parametro “pressione di taglio” se il materiale che stai utilizzando non viene tagliato in modo pulito.

Prima di realizzare il tuo progetto è buona norma eseguire un taglio di prova con lo stesso materiale e controllare il risultato del taglio.

In base ai risultati del taglio di prova, puoi eseguire delle regolazioni più specifiche dei parametri di taglio fino ad ottenere un risultato soddisfacente.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro

Brother ScanNCut DX SDX1250 plotter per il taglio e tanto altro come funziona e cosa puoi realizzare

Con il plotter ScanNCut SDX1250 puoi realizzare i tuoi progetti creativi dove l’unico vincolo è la tua fantasia.

Questa macchina compatta e versatile ti consente di:

  • acquisire immagini attraverso lo scanner integrato
  • tagliare una vasta gamma di materiali nella dimensione e forma che preferisci
  • creare adesivi personalizzati
  • embossare
  • laminare
  • perforare la carta
  • disegnare
  • tagliare materiale adesivo e termo-trasferibile in vinile
  • aggiungere strass e tagliare tantissimi materiali fino a 3 mm di spessore


La ScanNCut è dotata di un sensore della lama a rotazione automatica che rileva automaticamente lo spessore del materiale, ottenendo così un taglio perfetto su differenti tipologie di materiale.

Brother ScanNcut come funziona

L’ampio touchscreen a colori da 5″ della ScanNCut ti permette di modificare, personalizzare e persino creare i tuoi disegni in modo completamente indipendente dal PC
Inoltre puoi salvare  i disegni nella memoria della macchina per poterli riutilizzare in futuro.

Puoi creare i tuoi progetti anche dal software incluso con la macchina Brother CanvasWorkspace.

La connessione wireless ti consente di trasferire i tuoi progetti dal software CanvasWorkspace al plotter.

Il software include una scelta eterogena di progetti gratuiti, che puoi facilmente modificare secondo le tue preferenze.

È un software di immediata comprensione, adatto anche ai principianti.

CanvasWorkspace è un’applicazione sia per PC Windows che Mac.

La stessa applicazione è disponibile sul web al seguente link:

https://canvasworkspace.brother.com/it

dal quale puoi scaricare tanti progetti nuovi e creativi.

Inoltre, la disponibilità di video tutorial ti aiuterà a comprendere velocemente le funzionalità della macchina e del software rendendoti immediatamente operativo

È anche disponibile l’app Artspira per smartphone e tablet dalla quale puoi modificare, progettare e creare facilmente ovunque tu sia, per poi trasferire le tue idee alla macchina tramite Wi-Fi.

Hai quindi una completa gamma di strumenti software per lavorare con il plotter comodamente.

Quando lavori con un plotter o in generale con un dispositivo di stampa il software è lo strumento attraverso il quale ti interfacci con il tuo dispositivo ed è fondamentale che sia di facile comprensione ed utilizzo.

Spesso questo è un aspetto che viene trascurato e sul quale ci si dovrebbe documentare prima di procedere all’acquisto del plotter.

La Brother in questo è leader di settore, da sempre specializzata nella progettazione di tecnologie innovative e fornisce una serie completa di strumenti software per aiutarti a gestire senza difficoltà i suoi dispositivi.

COME FUNZIONA LA BROTHER ScanNCut

Con la ScanNCut il flusso di lavoro è semplicissimo: acquisisce, seleziona e taglia oppure crea il tuo progetto personalizzato e taglia.

Il modello SDX1250 presenta le funzionalità adatte per ogni esigenza creativa.

La ScanNCut è una macchina di taglio dotata di uno scanner integrato da 600 dpi.

Con lo scanner puoi acquisire qualsiasi elemento: un disegno, una foto e trasformare le tue scansioni utilizzandole per tagliare, laminare, embossare o perforare.

progetti gratis per brother scanncut

Puoi tagliare moltissimi materiali con spessore fino a 3 mm

Con questo plotter di taglio puoi tagliare qualsiasi materiale sia duro che morbido con spessore fino a 3 mm: PVC, Gomma EVA, feltro, tessuto, pelle, balsa, cartoncino, carta.

Perfetta per tagliare adesivi e materiali termo-trasferibili come pellicole.

Risparmi tempo e denaro con la funzione di layout automatico ScanNCut.

Abbina la scansione dello sfondo per creare disegni che sfruttano ogni centimetro del tuo foglio adesivo.

Oppure combina l’accessorio rullo di trasporto per tagliare disegni lunghi da materiali arrotolati o materiali termo-trasferibili senza la necessità di un tappetino.

Compatibilità con file SVG

La macchina SDX1250 legge direttamente i file SVG, senza bisogno di doverli convertire. Quindi se sei un esperto di programmi vettoriali puoi creare i tuoi tracciati di taglio nel programma che preferisci e importali direttamente nel software della stampante.

CONCLUSIONI

La Brother ScanNCut è un plotter unico nel suo genere.

Ad un costo accessibile la funzione di acquisizioni immagini dallo scanner integrato ad alta risoluzione ti consente di tagliare qualsiasi immagine o stampa senza l’esigenza e/o la capacità di essere un grafico esperto

Scarichi l’immagine che preferisci dal Web, la stampi, la scansioni con il plotter Brother e poi la tagli sul materiale che preferisci Se sei interessato contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

TABLET RINFORZATI ZEBRA ET40 e ET45 GUIDA ALLA SCELTA

Se hai bisogno di un dispositivo portatile per gestire la tua attività che abbia uno schermo ampio e di un lettore di codice a barre, i tablet della Zebra ET40 e ET45 rappresentano una soluzione robusta, efficiente ad un costo contenuto.

PERCHE’ SCEGLIERE UN TABLET RINFORZATO

Utilizzare un tablet di fascia consumer per la tua attività spesso non si rivela la scelta migliore.

Uno strumento di lavoro, che utilizzi in movimento mentre svolgi più azioni contemporaneamente, deve implementare delle caratteristiche di robustezza e funzionalità che non trovi in un tablet commerciale.

CARATTERISTICHE BASILARI DA PRENDERE IN CONSIDERAZIONE NELLA SCELTA DI UN TABLET AZIENDALE

Ci sono alcuni aspetti tecnici primari che a volte vengono trascurati quando si sceglie un tablet aziendale:

  • robustezza
  • durata della batteria
  • batterie aggiuntive sostituibili a caldo dall’utente
  • accessori per la ricarica, l’utilizzo, la connettività ad altre periferiche e il trasporto
  • accessori per la protezione
  • ciclo di vita garantito
  • temperatura di esercizio

I tablet Zebra ET40 e ET45 sono progettati per durare, interamente ideati per le aziende.

Sopportano cadute, temperature sottozero, lavaggi con getti d’acqua, senza smettere mai di funzionare.

Puoi scegliere il formato dello schermo da 8” se preferisci un tablet con dimensioni più contenute, oppure con lo schermo da 10” se hai bisogno di visualizzare applicazioni ricche di informazioni

LETTORE DI CODICE A BARRE INTEGRATO E FOTOCAMERA ANTERIORE E POSTERIORE

Lo scanner integrato consente di leggere qualsiasi codice a barre, sia 1D che codici 2D.

Se la tua applicazione richiede scansioni ad un ritmo intensivo puoi scegliere la configurazione con il lettore ottico più performante

Per questo motivo i tablet ET40/45 sono disponibili con 3 gruppi ottici differenti, selezionabili in base ai volumi di scansione

  • motore di scansione SE4100 1D/2D;
  • motore di scansione SE4710 1D/2D;
  • motore di scansione avanzato SE55 1D/2D con tecnologia IntelliFocus (Premium)

Zebra può offrire un motore di scansione ideale per l’attività da svolgere: a raggio standard, con ampio “sweet spot” per un puntamento semplice e affidabile o ancora uno scanner a raggio di lettura esteso, in grado di catturare codici sia da vicino che da lontano.

Tutti gli scanner garantiscono il livello di prestazioni che ha fatto di Zebra l’azienda leader del mercato, ossia la cattura al primo colpo di qualsiasi codice a barre, praticamente in qualunque condizione.

Sono inoltre dotati di fotocamere integrate:

fotocamera posteriore ad alta risoluzione.

fotocamera anteriore integrata per le videochiamate.

Lo stesso dispositivo sarà disponibile per tre anni, per evitare implementazioni di dispositivi miste, più complicate e costose da supportare.

CONNETTIVITA’ WIRELESS VELOCISSIMA

Con Wi-Fi 6 e 5G hai a disposizione le reti Wi-Fi e cellulari più veloci.

Il modello ET40 è solo Wi-Fi, quindi idoneo all’utilizzo in ambienti chiusi con copertura wi-fi, mentre il modello ET45 con connessione Wi-Fi e cellulare è perfetto per tutte le attività sia all’esterno che all’interno dell’azienda.

La funzionalità Bluetooth consente di connettere auricolari, stampanti e altri dispositivi cordless per creare una soluzione interamente wireless.

I tablet Zebra sono dotati anche della funzionalità di localizzazione GPS

ALIMENTAZIONE

La durata delle batterie, le opzioni di ricarica e la sostituzione della batteria a caldo, quindi senza spegnere il tablet è uno degli aspetti primari che devi valutare quando acquisiti un tablet per lavorare.

Le opzioni di alimentazione disponibili consentono di mantenere operativi i tablet per più turni, mentre le funzionalità “intelligenti” delle batterie PowerPrecision di Zebra vi permettono di gestire meglio il vostro parco batterie.

La disponibilità di una batteria secondaria opzionale sostituibile a caldo garantisce un’alimentazione interrotta

Infine, la visibilità delle statistiche relative alla batteria consente di individuare e dismettere facilmente le batterie che non conservano più una carica completa, eliminando l’impatto delle batterie esaurite sulla produttività

UNA LINEA COMPLETA DI ACCESSORI PER L’UTILIZZO IN QUALSIASI AMBIENTE

La linea completa di accessori vi consente di adeguare il vostro tablet all’attività che dovete svolgere.

Gli alloggiamenti di carica a slot sia singolo che multiplo e desktop semplificano la gestione dei tablet.

Gli accessori per la protezione e il trasporto agevolano la resistenza e la portabilità.

Alloggiamenti per una postazione workstation o a presentazione consentono l’utilizzo dei tablet Zebra in qualsiasi necessità operativa.

CARATTERISTICHE TECNICHE ZEBRA ET40/45

Dimensioni8 pollici: 213,9 mm (lungh.) 134,8 mm (alt.) 11,4 mm (prof.)
(8,42 x 5,32 x 0,45 pollici)
10 pollici: 257,9 mm (lungh.) 162,9 mm (alt.) 11,4 mm (prof.)
(10,15 x 6,41 x 0,45 pollici)
Peso8 pollici: 485 g/1,07 lb
10 pollici: 690 g/1,52 lb
Display20,3 cm/8”: 500 nit, WXGA a colori, 1280×800
25,7 cm/10,1”: 500 nit, WUXGA a colori
1920×1200; Corning® Gorilla® Glass
Finestra imagerCorning Gorilla Glass
Pannello touchTecnologia multi-touch capacitiva
Slot di espansioneConnettore integrato per aggiungere facilmente gli accessori
ConnettivitàConnettore di attacco (carica e dati)
Porta laterale USB-C (solo ricarica tablet e dati)
Slot SIM1 slot per nano SIM
Porte di interfacciaConnettore di espansione per accessori Zebra
NotificheSegnale acustico; LED multicolori; vibrazione
Opzioni tastieraVirtuale, Bluetooth, USB
AudioAltoparlanti stereo; doppio microfono; supporto cuffie tramite porta USB-C o via Bluetooth
PulsantiAumento/riduzione volume; accensione/spegnimento; scanner codici a barre;
pulsanti programmabili
CPUQualcomm SnapdragonTM SM6375
Octa-Core (8): 2,2 GHz (2) e 1,8 GHz (6)
Sistema operativoAndroid 11 (aggiornabile ad Android 14)
MemoriaStandard: 4 GB LPDDR4X SDRAM/64 GB flash UFS
Premium: 8 GB RAM/128 GB flash

Ambiente di utilizzo

Temperatura di esercizioDa -20 a 50 °C (da -4 a 122 °F)
Temperatura di stoccaggioDa -40 °C a 70 °C (-40°F – 158°F)
UmiditàDal 5% al 95%, in assenza di condensa
Resistenza alle caduteStandard:
da 1,2 m / 4″ su cemento come da MIL-STD-810H
Con telaio rinforzato opzionale:
1,55 m / 5,1″ come da MIL-STD-810H
ProtezioneIP65
VibrazioniSinusoidali: 4 g PK (da 5 Hz a 2 kHz)
Casuali: 6 g RMS (da 20 Hz a 2 kHz)
durata di 60 minuti per asse, 3 assi
Scarica
elettrostatica (ESD)
+/- 15 kV scarica in aria; +/- 8 kV scarica a contatto; +/- 8 kV scarica indiretta
Wi-Fi (WLAN)IEEE 802.11 a/b/g/n/ac/d/h/i/r/k/v/w/mc/ax
2×2 MU-MIMO; certificazione Wi-Fi®; IPv4, IPv6 (Wi-Fi 6)
Cellulare (solo ET45) (solo dati WWAN)5G (Nord America, resto del mondo)
Global LTE (Nord America, resto del mondo)
3G, 2G (resto del mondo)
Nord America 5G, LTE: AT&T e Verizon
Bluetooth (WPAN)Bluetooth v5.1 / 2.1+EDR Classe 2 (Bluetooth LE)
GPS (solo ET45)GNSS supporta GPS, Galileo, Beidou, Glonass.
Dual Band (L1+L5)
NFCLettore/scrittore: ISO 14443 Tipo A e B, ECP, MIFARE, FeliCa®, ISO 15693, tipi di tag NFC Forum da 1 a 5; Card Emulation tramite host Supporto per Apple Pay VAS8 / Google SmartTap8, Certificazione NFC Foru
Velocità dati5 GHz: 802.11a/n/ac/ax – 20 MHz, 40 MHz, 80 MHz
– fino a 1201 Mbps 2,4 GHz: 802.11b/g/n/ax – 20 MHz – fino a 286,8 Mbps
Canali operativiCanali 1-13 (2412-2472 MHz):
1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13
Canali 36-165 (5180-5825 MHz): 36,40,44,48,52,
56,60,64.100.104.108.112.116.120.124.128.132.136,1
40,144,149,153,157,161,165
Larghezza di banda: 20, 40, 80 MHz Le frequenze di funzionamento e i canali
effettivi dipendono dalle normative di
regolamentazione e dagli organismi di certificazione
Sicurezza e
crittografia
WEP (40 o 104 bit); WPA/WPA2 Personal (TKIP
e AES); WPA3 Personal (SAE); WPA/WPA2
Enterprise (TKIP e AES); WPA3 Enterprise (AES)
– EAP-TTLS (PAP, MSCHAP, MSCHAPv2), EAP-TLS,
PEAPv0-MSCHAPv2, PEAPv1-EAP-GTC, LEAP
e EAP-PWD; WPA3 Enterprise modalità a 192 bit
(GCMP256) – EAP-TLS; Enhanced Open (OWE)
CertificazioniCertificazioni Wi-Fi Alliance:
certificazione Wi-Fi n; certificazione Wi-Fi ac; certificazione Wi-Fi 6; Wi-Fi Enhanced Open; WPA2-Personal; WPA2-Enterprise; WPA3-Personal; WPA3-Enterprise (inclusa modalità a 192 bit); frame di gestione protetti; Wi-Fi Agile Multiband; WMM; Wi-Fi Direct
Roaming veloceCaching PMKID; 802.11r (Over-the-Air); OKC

CONCLUSIONI

Acquistare un tablet commerciale può facilmente condurvi a costi imprevisti, come la custodia per renderli più resistenti oppure il lettore di codice a barre per le attività che richiedono volumi elevati di scansione di codici a barre.

Se non sono abbastanza robusti, dovrete sostituire i tablet con maggiore frequenza, e l’uso di prodotti con cicli di vita brevi dà luogo a installazioni con modelli misti, che risultano più complesse da supportare.

Quindi optare per un tablet robusto, rinforzato, ricco di accessori, progettato per durare è sicuramente la scelta più saggia ad un costo giusto.

Se vuoi un nostro consiglio contattaci

Ing. Cristina Urbisaglia

📧cristina@acsistemisrl.com

🌐https://www.acsistemisrl.com/

🛒https://acsistemionline.com/

06.51848187

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro


AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> Grafica ==> e tanto altro