Le aziende metallurgiche richiedono, per l’identificazione e la tranciabilità dei metalli, soluzioni di etichettatura durevoli nel tempo, resistenti all’aggressività dei solventi e degli agenti atmosferici.
L’etichettatura dei
metalli è una sfida esigente a causa delle loro superfici irregolari, trattate
o grezze e non tutti i materiali adesivi sono idonei.
La tracciabilità dei
metalli in produzione spesso viene utilizzata non solo durante il ciclo di
lavorazione ma anche a fine lavorazione e quindi è necessario applicare un’etichetta
dotata di un adesivo particolarmente tenace
con un frontale durevole nel tempo
che possa essere stampata con una tecnologia che garantisca la leggibilità dei dati per tutto il ciclo di vita dell’etichetta.
La 3m produce un
materiale che ha delle caratteristiche particolarmente idonee all’etichettatura
dei metalli: il 3m 3690e colore bianco e 3698e in argento.
Il materiale è un
vinilico flessibile molto sottile (51 microns) in grado da adattarsi a
qualsiasi superfice piana, curva o rugosa.
L’adesivo è acrilico
e molto tenace, e dopo l’applicazione sulla superfice è estremamente difficile da
rimuovere.
È un materiale stampabile
a trasferimento termico con nastri resina che garantisce una stampa durevole
nel tempo e resistente ai solventi, detergenti, sostanze chimiche e a
condizioni atmosferiche avverse.
Un ‘etichetta in
materiale 3m3698/3690 è certificata per applicazioni in esterno con una durata
garantita pari 5 anni, mentre in ambienti riparati ha una durata illimitata.
Se analizziamo i dati tecnici relativi al materiale 3m 3698e, possiamo notare un range di temperatura operativa a breve termine e a lungo termine molto esteso.
La tabella che segue fa riferimento a dei test di esposizione ad alcuni liquidi di un’etichetta applicata a pannelli di acciaio inossidabile.
Per scegliere l’etichetta
giusta per la tua applicazione è fondamentale analizzare il ciclo di vita e le
condizioni a cui verrà sottoposta.
Per ulteriori
informazioni puoi contattarci ai seguenti riferimenti
La preparazione di medicinali in farmacia trova la sua base razionale nell’assicurare al paziente la possibilità di ottenere un medicinale che non è disponibile come prodotto di origine industriale.
Il laboratorio della farmacia deve essere adeguato ad assicurare
le corrette operazioni di preparazione, confezionamento, etichettatura e
controllo dei medicinali.
L’etichetta per legge deve riportare in modo chiaro alcuni elementi fondamentali, allo scopo di garantire un impiego corretto e sicuro del medicinale. Per le preparazioni magistrali questi elementi sono stabiliti dall’art. 37 del R.D. n. 1706 del 1938 e l’etichetta deve riportare le seguenti informazioni:
– Denominazione, indirizzo e telefono della farmacia
– Nome del paziente, dove presente, e del medico
– Numero o indicazione per individuare il lotto di produzione
– Data di preparazione
– Data di scadenza
– Denominazione del preparato come fonte di individuazione riconosciuta (NON UTILIZZARE ALCUN NOME DI FANTASIA)
– Composizione quali-quantitativa secondo ricetta, anche con l’indicazione di eventuali eccipienti aggiunti allo scopo tecnico
– Posologia, se indicata, e modalità d’uso
– Se destinato ad animali la dicitura USO VETERINARIO
– Diciture obbligatorie quando il preparato sia soggetto a discipline o regolamenti specifici
– Eventuali avvertenze particolari relative al contenuto, alle modalità di conservazione ed all’uso
– Prezzo in cifra unica
DUE SOLUZIONI DI STAMPA SEMPLICI ED
ECONOMICHE
Un’etichetta così complessa, per la presenza di numerosi
campi variabili, può essere stampata principalmente con due metodologie:
Stampante a colori per ottenere un risultato esteticamente accattivante
VANTAGGI NELL’UTILIZZO DI UNA STAMPANTE DI
ETICHETTE
Entrambe le soluzioni di stampa offrono indiscutibili
vantaggi:
velocità
qualità di stampa eccellente di testi,
grafica e codice a barre
scelta ampia e versatile dei materiali di
stampa
basso costo di stampa
stampa secondo le specifiche necessità,
evitando scorte di magazzino spesso inutilizzate
rapidità del processo di stampa
qualsiasi cambio di informazioni
sull’etichetta può essere immediatamente stampato
nessun quantitativo minimo ordinabile
SOFTWARE DI STAMPA
I costruttori di stampanti di etichette solitamente
offrono gratuitamente il software per la progettazione e la stampa di
etichette. È opportuno verificare quali siano le funzionalità offerte dal
software a corredo e se soddisfa i propri requisiti di stampa. Ad esempio, la
stampa di codici a barre, contatori, dati variabili o serializzati,
collegamento al database, elementi di grafica avanzata sono opzioni che non
tutti i programmi software includono nella versione standard e potrebbe essere
necessario acquistare una versione professionale del software.
LA SCELTA DELLA STAMPANTE GIUSTA
Per scegliere il modello adatto alle specifiche necessità è doveroso effettuare un’analisi dei propri requisiti di stampa e del tipo di etichetta che si vuole ottenere valutando i seguenti fattori:
Dimensioni e forma dell’etichetta da
stampare
Materiale dell’etichetta
Layout grafico di stampa
Volume di stampa
Budget di spesa
Le tue preferenze
Se
hai bisogno di una stampante per etichette ma non sai quale scegliere
contattaci!
L’uso di contenitori di forma irregolare rende il prodotto visivamente interessante e più accattivante.
Tuttavia, quando si tratta di etichettare contenitori dalla forma particolare, ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione per progettare l’etichetta giusta, che aderisca bene e che sia coerente con la sagoma del contenitore.
Qualsiasi contenitore con una forma particolare richiede la
progettazione di etichette personalizzate con dimensioni e forma che si adattino
perfettamente ai contorni del prodotto.
Quali fattori devi considerare per progettare l’etichetta perfetta?
LA FORMA DEL CONTENITORE
Il primo fattore è la forma del contenitore che determina
a sua volta la forma e le dimensioni dell’etichetta da applicare.
La progettazione dell’etichetta giusta in questo caso
richiede più creatività, impegno e tempo.
Devi decidere se l’etichetta dovrà coprire l’intero
contenitore o parte di esso.
Ricorda che le curve e gli angoli rappresentano aree
difficili da etichettare, specialmente se il materiale dell’etichetta è rigido.
Infatti, la rigidità del materiale può causare il sollevamento dell’etichetta dalla
superficie prima che l’adesivo esplichi la sua forza. In questo caso si deve
optare per un materiale più flessibile o un adesivo più tenace.
Un professionista esperto potrà proporti diverse
soluzioni in funzione della forma del contenitore e delle informazioni che devi
stampare sull’etichetta.
Inoltre, la progettazione del layout deve considerare
altri tre fattori, a volte trascurati, ma fondamentali:
che le informazioni vengano stampate in modo leggibile, per instaurare un rapporto di fiducia e trasparenza con il consumatore che desidera essere informato
che si tenga conto del modello della stampante con cui si andranno a stampare le etichette per assicurarsi che la forma e la dimensione progettata sia idonea ad essere stampata con la stampante in uso
che si tenga conto del metodo di applicazione dell’etichetta sul contenitore
SCEGLIERE IL MATERIALE GIUSTO
L’altro fattore importante da considerare prima di
progettare un’etichetta personalizzata è il tipo di materiale da utilizzare.
Una volta che hai deciso se la tua etichetta coprirà l’intero
contenitore o parte di esso, dovrai scegliere un materiale che aderisca perfettamente
al contenitore.
La flessibilità e l’adesivo del materiale scelto
influisce sulla tenuta e l’aderenza dell’etichetta al contenitore.
Attenzione che l’utilizzo di materiali speciali può
creare problemi se le etichette vengono applicate con un applicatore
automatico.
SCEGLI UN’ETICHETTA PIÙ PICCOLA
Per evitare il fastidio di progettare etichette di forme stravaganti
per adattarle al contenitore, è possibile semplicemente utilizzare un’etichetta
più piccola che non accentui o segua i contorni del contenitore.
In questo caso l’etichetta verrà semplicemente
posizionata al centro del contenitore, evitando qualsiasi problematica legata
alla stampa e all’applicazione di forme irregolari.
Tuttavia, in questo caso devi tener conto che stai
lavorando con spazi ridotti sull’etichetta e se avessi molte informazioni da
stampare questa potrebbe non essere l’idea migliore.
Non a caso, la maggior parte dei piccoli produttori
preferisce confezionare i propri prodotti in contenitori con forme tradizionali
poiché sono facili da etichettare.
Peraltro, le forme particolari fanno risaltare
maggiormente i prodotti allineati sugli scaffali tra una moltitudine di colori
e forme poiché catturano immediatamente l’attenzione dei consumatori.
ASSICURATI DI PROGETTARE UN’ETICHETTA LEGGIBILE
È importante assicurarsi di utilizzare un carattere con
dimensioni leggibili.
Se ti accorgi di rendere tutto più piccolo per adattarti alle
dimensioni e alla forma dell’etichetta, riconsidera il layout e analizza i
punti dove puoi condensare, abbreviare o rimuovere testo aggiuntivo.
SINGOLA ETICHETTA O PIU’ ETICHETTE?
Per seguire la forma del contenitore puoi pensare di
realizzare una singola etichetta oppure più etichette per la parte anteriore o
posteriore del prodotto,
La progettazione di due o più etichette ti consente di separare
il marchio e la grafica sul fronte da elementi di dimensioni inferiori come
ingredienti, istruzioni, tabella nutrizionale, che potrai applicare sul retro.
FORMA DELL’ETICHETTA
La forma della tua etichetta può sicuramente aiutare ad
attirare l’attenzione sul tuo prodotto.
È possibile ordinare etichette di qualsiasi forma personalizzata
che comporterà un costo aggiuntivo una tantum.
Come alternativa si potrebbe scegliere un’etichetta
trasparente con forma standard e creare una forma personalizzata utilizzando un
colore di sfondo e una grafica che si armonizzi con la sagoma del contenitore.
Ci sono diverse possibilità per creare l’etichetta che si
adatta perfettamente al tuo contenitore: se vuoi un consiglio contattaci
Quando si ha la necessità di etichette con codice a
barre, etichette prodotto, etichette matricola è più conveniente acquistare un
servizio di stampa esterno che ci fornisca le etichette pronte per essere
applicate o è più vantaggioso stamparle in autonomia?
Mentre ci sono dei fattori che determinano la scelta di
una soluzione rispetto all’altra, in alcuni casi la scelta è dettata dalle preferenze
soggettive e dai processi aziendali.
In questo articolo condividiamo alcune considerazioni che
possono guidarvi nella scelta più opportuna.
Quando è preferibile stampare le etichette in
autonomia?
Stampare le etichette internamente alla propria azienda significa
acquistare una o più stampanti di etichette con tecnologia idonea a stampare l’etichetta
di cui abbiamo bisogno.
Quali sono i fattori da valutare e che rendono
conveniente una soluzione di stampa autonoma?
Se devi stampare dati variabili, come lotto, data di scadenza o specifiche del prodotto
Se non sai in anticipo le informazioni da stampare
Se il tuo processo di stampa richiede flessibilità e immediatezza
Se devi stampare in base alle esigenze di utilizzo e non hai dei volumi di stampa prevedibili e costanti
Quando hai bisogno di qualche etichetta aggiuntiva
Quando devi stampare poche etichette con layout differenti
Quando ti occorrono etichette di dimensioni diverse e non vuoi avere uno stock di magazzino che potrebbe rimanere inutilizzato
Se stampi volumi ridotti, a volte è più efficiente ed economico stampare le etichette in autonomia e solo nella quantità necessaria
In tutti questi casi l’autonomia della stampa è un requisito essenziale.
In relazione alla tipologia di etichetta che ti occorre
in termini di contenuto, dimensione e materiale potresti scegliere una
stampante di etichette a trasferimento termico o termica diretta oppure una
stampante di etichette a colori.
Sul mercato esistono modelli in grado di soddisfare
qualsiasi esigenza operativa: trova un professionista con le competenze
necessarie per guidarti nella scelta della stampante di etichette più adatta ai
tuoi requisiti.
Quando è più conveniente ordinare etichette
pre-stampate?
Le etichette pre-stampate sono etichette stampate con tutte
le informazioni e la grafica, pronte per essere applicate.
Nelle applicazioni in cui è fondamentale ricevere una
sequenza di codici a barre “verificati”, senza duplicati, stampati professionalmente,
garantendo la perfetta leggibilità da qualsiasi lettore di codici a barre.
Quando non hai personale da dedicare alla gestione del processo di stampa e alla manutenzione delle stampanti
Se non vuoi investire in stampanti di etichette
Se stampi occasionalmente
Se hai problemi di spazio
Se non desideri complicazioni le etichette prestampate sono una soluzione facile: non hai bisogno di stampanti, software e personale idoneo da dedicare al processo di stampa
Attenzione allo spreco di etichette
pre-stampate
Molte volte, dopo che un’etichetta è stata utilizzata per
un certo periodo, si ha l’esigenza di modificarne il contenuto o si vuole rinnovare
la grafica. Quindi lo stock di etichette diventa inutilizzabile e si ha una
perdita economica.
Etichette parzialmente pre-stampate a colori
In alcune applicazioni l’utilizzo del colore garantisce
l’identificazione a colpo d’occhio, valorizza il marchio o comunica
informazioni specifiche del prodotto che si vogliono evidenziare.
In questi casi, può essere opportuno acquistare etichette
parzialmente pre-stampate a colori e poi stampare in autonomia solo i dati
variabili.
A seconda dell’ambiente in cui dovrà essere applicata
l’etichetta, è importante garantire che l’etichetta e la stampa rimangano
inalterate per tutto il ciclo di vita dell’etichetta.
Esiste una moltitudine di materiali e collanti specifici
in grado di soddisfare i requisiti della propria applicazione: anche in questo
caso affidatevi a figure esperte per scegliere il materiale giusto.
L’utilizzo di materiali di consumo sbagliati può
provocare il guasto della testina di stampa, l’interruzione del processo di
stampa o il rallentamento della produttività dovuta ad etichette poco leggibili
che devono essere ristampate.
Per effettuare un acquisto corretto è necessario partire
da una conoscenza di base dei materiali di consumo disponibili per le stampanti
di etichette in funzione della metodologia di stampa.
In questo articolo ci occuperemo della scelta del
materiale di consumo per le stampanti termiche e a trasferimento termico, anche
se le caratteristiche descritte possono essere estese a qualsiasi metodologia
di stampa
METODO
DI STAMPA: TRASFERIMENTO TERMICO O TERMICO DIRETTO?
La prima distinzione da definire è il metodo di stampa
che può essere:
TERMICO DIRETTO, quindi senza nastro di stampa
direttamente su un’etichetta termica
TRASFERIMENTO TERMICO, attraverso l’utilizzo di un nastro
di stampa (ribbon)
Il metodo di stampa utilizzato determina la
classificazione di base del materiale che può essere termico, quindi sensibile
al calore della testina e stampabile direttamente oppure a trasferimento
termico cioè stampabile attraverso l’utilizzo di un nastro di stampa, chiamato
anche ribbon.
MODELLO
DELLA STAMPANTE
Le specifiche di confezionamento dei supporti variano in
funzione del tipo di stampante utilizzata.
Se si utilizzano etichette in rotolo è necessario tenere
in considerazione i seguenti parametri:
Diametro interno del rotolo di etichette. Solitamente le misure sono da 76 mm, 40 mm, 45 mm, 25 mm o 19 mm.
In linea generale le stampanti industriali hanno un’anima
interna del rotolo da 76 mm, le stampanti desktop da 25 mm, le stampanti
portatili da 19 o 25 mm
Diametro esterno del rotolo di etichette. Il diametro esterno massimo è un valore che deve essere sempre specificato al fine di garantire che la bobina di etichette possa essere comodamente alloggiata all’interno della stampante.
Anche questo è un valore che dipende dal modello di
stampante utilizzata.
Comunemente i valori di riferimento sono
Industriale = 203 mm
Desktop = 127 mm
Portatile = 46 mm–67 mm
Larghezza
dell’etichetta
Ogni stampante è caratterizzata da una larghezza minima e
massima di stampa.
Tutti questi valori devono essere sempre specificati,
altrimenti si rischia di effettuare un acquisto di rotoli di etichette non
idonei per il tipo di stampante che si utilizza.
RESISTENZA
Se l’etichetta subisce sollecitazioni o sfregamenti è
necessario scegliere un materiale che mantenga inalterate le sue
caratteristiche.
A cosa deve resistere il materiale utilizzato?
Resistenza
agli agenti chimici, come detergenti, oli, benzina, alcool, etc.
Resistenza
alla luce
I raggi UV e la luce fluorescente provocano un rapido
scolorimento della stampa
Resistenza
alle abrasioni
Il contatto e lo sfregamento deteriorano la stampa e compromettono la leggibilità delle etichette.
Esistono materiali resistenti in grado di conservare
l’integrità della stampa anche quando sono sottoposti all’azione di sostanze
chimiche, luce e sollecitazioni meccaniche
AMBIENTE
L’esposizione ad un determinato ambiente definisce il
tipo di materiale e di adesivo che può essere utilizzato.
Esistono materiali per l’interno, per l’esterno ma in
condizioni riparate e materiali speciali che resistono ad applicazioni esterne
con esposizione alla pioggia, al sole, a condizioni climatiche avverse
SUPERFICIE
DI APPLICAZIONE DELL’ETICHETTA
Il tipo di superficie su cui deve essere applicata
l’etichetta determina la scelta dell’adesivo più idoneo
Superficie
curva o piana?
Alcuni materiali sono più flessibili e possono adattarsi
più agevolmente di altri sulle superfici curve
Superficie
liscia o irregolare?
La conformazione della superficie determina l’aderenza
iniziale e la tenuta che deve avere l’adesivo
Su
quale materiale deve aderire l’etichetta? Plastica, metallo, cartone?
Il materiale su cui deve essere applicata l’etichetta
determina il tipo di adesivo, alcune superfici di applicazione hanno bisogno di
un adesivo più aggressivo di altre.
Per scegliere l’etichetta giusta per la propria
applicazione è fondamentale valutare correttamente tutti i parametri sopra
elencati.
In sintesi, i fattori che influiscono sulla scelta del
materiale sono
Superficie di applicazione
Temperature estreme, sia calde che fredde
Resistenza alle abrasioni, agli agenti
chimici, ai detergenti
Ambiente interno o esterno
Durata dell’etichetta
QUALITA’
DEI MATERIALI UTILIZZATI
Utilizzare materiali di qualità certificata e costante
assicura una serie di vantaggi a lungo termine:
Costi
di gestione minori: materiali scadenti influiscono sull’usura e
sui guasti della testina di stampa.
La sostituzione prematura della testina di stampa rappresenta
un costo non trascurabile
Efficienza
del processo di stampa: la qualità costante del materiale di
consumo non costringe ad effettuare regolazioni sulla temperatura o sulla
pressione della testina quando si cambia il rotolo se si usa lo stesso tipo di
materiale
Maggiore
produttività: lo stesso lavoro richiede meno tempo se le
etichette stampate sono tutte uguali, aderiscono correttamente e sono
chiaramente leggibili durante tutto il ciclo di vita dell’etichetta.
Se ti occorre aiuto e vuoi un consiglio sul materiale adatto alle tue esigenze contattaci
All’interno di queste macro-categorie gli adesivi hanno proprietà
differenti per adattarsi alla specifica applicazione.
ADESIVO PERMANENTE
Molte realtà che stampano etichette spesso optano per adesivi
permanenti standard poiché sono più economici e funzionano bene per la maggior
parte delle applicazioni di etichettatura.
Un adesivo permanente forma un legame forte, come suggerisce
il nome permanente, con la superficie su cui è applicato. Se si tenta di
rimuovere un’etichetta con adesivo permanente si rischia di danneggiare l’articolo,
l’etichetta o entrambi.
ADESIVO RIMOVIBILE
Se si utilizza un adesivo rimovibile, è possibile
rimuovere l’etichetta dopo l’applicazione senza danneggiare l’oggetto.
Le etichette con adesivo rimovibile sono ideali per
essere applicate su tutti gli articoli su cui non si vuole lasciare traccia
dell’etichetta o su etichette per vendite promozionali e offerte a tempo
limitato.
È importante tenere in considerazione che le fluttuazioni
di temperatura e umidità possono influenzare la caratteristica di rimovibilità
e l’adesività complessiva dell’etichetta.
L’adesivo rimovibile è più costoso e per questo poco
utilizzato in contesti dove il suo utilizzo avrebbe degli indiscussi vantaggi.
Vi sarà capitato molte volte di acquistare oggetti etichettati
con un adesivo permanente la cui rimozione ha richiesto una fastidiosa perdita
di tempo per eliminare i residui di colla.
Quando è utile l’impiego di un’etichetta rimovibile?
In tutte quelle situazioni in cui l’etichetta riporta
informazioni che devono rimanere sull’oggetto per un periodo limitato di tempo
un’etichetta rimovibile è la soluzione giusta.
ADESIVO RIPOSIZIONABILE
Gli adesivi riposizionabili sono solitamente progettati
per la rimovibilità a breve termine e consentono all’utente di applicare
nuovamente o riposizionare le etichette.
Gli adesivi riposizionabili possono essere utili per chi
applica etichette a mano perché, ad esempio, sarà facile correggere un’etichetta
applicata male su un contenitore e riapplicarla senza compromettere l’adesione.
L’adesivo riposizionabile può diventare permanente nel
tempo, in un tempo variabile dipendente dalla formulazione dell’adesivo
utilizzato
PROPRIETA’ COMUNI DEGLI ADESIVI CHE DOVRESTI CONOSCERE
Le etichette adesive anche se classificate secondo la
medesima tipologia possono avere proprietà variabili e quindi prestazioni
differenti.
Vediamo quali sono le caratteristiche che si dovrebbero
conoscere per avere un’etichetta conforme a specifiche esigenze.
RESISTENZA AI SOLVENTI, AI DETERGENTI E A SOSTANZE
CHIMICHE
Se l’etichetta viene applicata su superfici esposte a
solventi e a detergenti è necessario un adesivo con una formulazione apposita che
possa resistere alle sostanze chimiche senza perdere la sua aderenza.
INTERVALLO DI TEMPERATURA
Ogni adesivo ha un range specifico di temperatura di
servizio entro il quale mantiene inalterate le sue proprietà. Se l’etichetta
verrà esposta a temperature elevate o ad ambienti freddi e umidi è necessario
utilizzare adesivi idonei alle temperature di lavoro.
Ad esempio, a temperature molto fredde l’adesivo
cristallizza e si irrigidisce perdendo il suo potere adesivo.
Anche le temperature elevate compromettono la forza
adesiva.
ESPOSIZIONE AI RAGGI UV
Le etichette esposte ai raggi UV per periodi prolungati
perdono la forza adesiva, pertanto se l’etichetta verrà esposta ad ambienti
esterni bisogna scegliere un materiale adatto
TACK INIZIALE
Con tack iniziale si intende la forza di tenuta immediata
dell’adesivo a contatto con la superficie specifica.
Se il tack iniziale è basso si otterrà un’etichetta adesiva
con poca adesione appena applicata che quindi potrà essere rimossa in modo
pulito.
Gli adesivi con un tack iniziale forte mostrano
immediatamente una forte adesione e si legano alla superficie molto più
rapidamente.
Gli adesivi con una bassa adesività iniziale aumentano
l’adesione nel tempo (etichette riposizionabile).
Quelle elencate rappresentano alcune delle
caratteristiche di base degli adesivi.
Scegliere l’adesivo corretto per applicazioni specifiche richiede un’analisi accurata di tutti i fattori che influenzano le performance di adesione.
Affidarsi all’esperienza di professionisti è la soluzione
più indicata per non trovarsi con una soluzione di etichettatura inutilizzata.
Un modo semplice ma unico per aggiungere fascino a un
matrimonio è l’aggiunta di etichette personalizzate.
In un matrimonio, una cerimonia, un evento speciale le
etichette possono essere utilizzate in molti modi creativi.
Rappresentano un’idea originale per rendere il matrimonio ricco di dettagli unici. Lasciati ispirare dalla galleria di immagini sugli utilizzi più creativi di etichette personalizzate per il matrimonio
Etichette matrimonio per bottiglie di vino
Etichette matrimonio per bottiglie di acqua
Etichette matrimonio chiudi-busta
Etichette matrimonio per candele ed oggetti decorativi
Etichette matrimonio per contenitori, barattoli e omaggi
Nessuna etichetta è completa senza un font che contraddistingua
il prodotto su cui è applicata.
I font sono un elemento essenziale quando si crea un’etichetta prodotto.
Sono
la “voce” della tua etichetta e rappresentano il primo strumento di
comunicazione con il consumatore. Attraverso un insieme di caratteri trasmetti
le informazioni del tuo prodotto e quindi è determinante la scelta del tipo e
delle dimensioni del font utilizzato.
Con la scelta del carattere giusto puoi sviluppare con maggiore successo la personalità del tuo prodotto e del tuo brand.
Ci sono migliaia di font disponibili sia gratuiti che a
pagamento tra cui scegliere per disegnare un’etichetta creativa.
In questo articolo analizziamo i fattori principali che
dovresti prendere in considerazione quando selezioni un carattere per il layout
della tua etichetta.
I font hanno personalità, possono essere sofisticati,
divertenti, giovani, vecchi, semplici e lineari o sfarzosi.
La selezione di un font specifico darà al consumatore una
precisa percezione del tuo prodotto e quindi influenzerà la scelta del tuo bene.
Se vendi un prodotto sofisticato e utilizzi un carattere
giocoso, quale sarà la sensazione che evocherà il tuo prodotto? Certamente
comunichi una dissonanza tra il tuo prodotto ed il carattere utilizzato per
informare il tuo potenziale acquirente.
Font
Serif o Sans Sarif?
La distinzione di base tra tutti i tipi di caratteri è
tra font Serif o Sans Serif
Font Serif
Uno tra i più diffusi font Serif è il Times New Roman.
I caratteri Serif hanno i “piedi”, cioè le
lettere sono delimitate da linee perpendicolari. I tratti dei font serif creano
per l’occhio una linea da seguire rendendoli più facili da leggere. Per questo
motivo vengono spesso utilizzati per testi lunghi.
Font Sans Serif
L’Arial è uno tra i più famosi font Sans Serif.
I caratteri sans serif presentano le estremità delle
lettere nette e diritte. Questo semplifica i singoli caratteri,
rendendoli più facili da riconoscere.
I caratteri sans serif sono ottimi per i bambini e sono
diffusamente impiegati nei testi visualizzati sugli schermi in quanto hanno una
resa più nitida. Hanno uno stile più moderno e dinamico, ma non dovrebbero
essere esclusi se questo non è il tuo target di destinazione.
I caratteri serif sono utilizzati principalmente per
rappresentare la tradizione, mentre i sans serif presentano un aspetto più contemporaneo.
Per rendere il processo di ideazione più facile
all’inizio di ogni progetto di design devi decidere se vuoi trasmettere
un’atmosfera più moderna oppure più classica.
Sebbene la scelta del font sia determinata da un gusto
personale è utile ragionare su alcune considerazioni oggettive prima di
progettare il layout dell’etichetta
Quale
prodotto stai etichettando?
Un font perfetto per una marmellata fatta in casa
potrebbe non essere la scelta più indicata per l’etichetta di un sofisticato
profumo.
Analizzare le tendenze del tuo settore è un ottimo modo
per capire cosa è in stile e aiutarti a decidere il font che meglio definisce
il tuo prodotto.
A
chi è destinato il tuo prodotto?
Restringere il tuo target demografico ti aiuta a
determinare quale font dovresti usare. Se vendi un prodotto destinato ai
bambini un font giocoso e divertente sarà più pertinente e attirerà facilmente
l’attenzione del tuo piccolo acquirente.
Quando scegli un carattere devi relazionarti con il tuo
pubblico e rendere la tua etichetta attraente per il tuo target.
Tieni presente che il carattere corretto parlerà nella
lingua del pubblico di destinazione. Il font deve rappresentare lo stile atteso
dal pubblico a cui è destinato.
Quale
è il messaggio che vuoi trasmettere?
Devi utilizzare i caratteri per un logo, per una rappresentazione
iconica oppure per comunicare istruzioni o informazioni?
Utilizza un font pulito e chiaro per aumentare la
possibilità che le persone leggano con facilità le informazioni stampate sulla
tua etichetta.
Dove
stai utilizzando il tuo font?
Conoscere le limitazioni di un font può aiutarti a
selezionarlo oppure a escluderlo per il tuo progetto.
Molti tipi di carattere non sono web safe, quindi se
desideri trasferire in un secondo momento il carattere nel tuo sito Web evita i
caratteri particolari e utilizza solo caratteri web safe.
Il
font che hai scelto è facilmente leggibile?
La leggibilità è l’aspetto primario di un’etichetta ben
progettata.
La leggibilità è un fattore oggettivo
legato alla struttura grafica del carattere e che tiene conto dello spessore,
della spaziatura tra i caratteri e dell’interlinea.
Il corpo del testo è la parte del tuo layout che deve essere più leggibile.
Per verificare se il font che hai selezionato è
leggibile, imposta la stampa sulla dimensione che vuoi utilizzare e verifica
che le informazioni possano essere lette senza difficoltà rispettando il ritmo
naturale di lettura.
I consumatori di oggi sono attenti e informati, se il tuo
messaggio non è facilmente leggibile passeranno ad un altro prodotto.
In
quale punto della tua etichetta posizioni il font?
Se hai già uno sfondo carico di immagini o texture, usa
la semplicità nel testo.
Diversamente se il fondo della tua etichetta è libero
esplora font decorativi e intricati.
Con
quale risoluzione stampi la tua etichetta?
Fai attenzione alla qualità di stampa: se stampi a bassa
risoluzione font con linee molto sottili o terminazioni particolari non offriranno
un buon risultato.
Quale
è il materiale della tua etichetta?
Anche il materiale che utilizzerai per stampare l’etichetta incide sulla scelta del font più adatto.
Un materiale lucido o sintetico ha una resa differente da un’etichetta in carta. Se utilizzi un materiale molto assorbente utilizza caratteri più lineari e con pochi dettagli per aumentarne la leggibilità.
Utilizza
il contrasto
L’utilizzo di caratteri a contrasto crea un immediato
impatto visivo.
Il modo migliore per creare il contrasto è utilizzare il
carattere sans serif per il titolo e un font serif per le informazioni di
prodotto, soprattutto perché i caratteri serif rendono più agevole la lettura
di testi lunghi.
Devi progettare una nuova etichetta?
Chiamaci se desideri un consiglio o se vuoi approfondire tecnologie e materiali di stampa
La nostra mente ricorda più facilmente i marchi che si
distinguono dagli altri, quindi se vuoi realizzare un’etichetta che catturi
l’attenzione devi differenziarti dai tuoi concorrenti.
Se guardi velocemente gli scaffali di prodotti alimentari
o di una profumeria, del vino o delle birre avrai sicuramente notato che alcune
etichette attirano immediatamente la tua attenzione: il tuo sguardo è
conquistato da alcune confezioni mentre altre sono appena percettibili e
scompaiono sugli scaffali.
Un design che tenga conto di alcuni semplici accorgimenti
può facilmente determinare un’etichetta che richiami l’interesse di chi guarda
frettolosamente e non si perda in un mare di prodotti simili allineati sugli
scaffali accanto al tuo.
Gli studi hanno dimostrato che le etichette di maggior
successo dei prodotti tendono a condividere alcuni attributi comuni.
SCELTA DEL FONT (CARATTERE)
I caratteri sono un elemento primario quando si crea
un’etichetta prodotto. Sono la “voce” della tua etichetta, rappresentano il
primo strumento di comunicazione con il consumatore. Attraverso un insieme di
caratteri trasmetti le informazioni del tuo prodotto e quindi è determinante la
scelta del tipo e delle dimensioni del font utilizzato.
Per una progettazione accurata puoi prendere in
considerazione alcuni suggerimenti:
Limita il numero di font che utilizzi.
Non utilizzare più di due caratteri differenti
sull’etichetta. Troppi font diluiscono il messaggio e rendono poco fluida la
lettura delle informazioni.
Assicurati che la dimensione del carattere sia leggibile.
Un font troppo grande potrebbe travolgere l’etichetta e di conseguenza il tuo
prodotto. Una dimensione troppo piccola rende la lettura difficoltosa e
trasmette un messaggio di poca trasparenza nei confronti del consumatore.
Prenditi del tempo per trovare il perfetto equilibrio delle dimensioni.
Usa un carattere che evochi il tuo prodotto, il tuo brand
e la tua filosofia. Se il tuo prodotto è sofisticato, usa un font più
raffinato. Se è uno spuntino per bambini, prendi in considerazione un carattere
più giocoso e divertente.
Sul web puoi trovare moltissimi font scaricabili
gratuitamente.
UTILIZZA LE IMMAGINI
Un’immagine o un logo sono uno modo rapido e familiare
per differenziare il tuo prodotto.
Un’immagine posizionata in modo strategico aiuta una
veloce identificazione e rende più semplice il processo decisionale
dell’acquirente.
Incorpora il tuo marchio nelle immagini. Il branding
delle etichette dei prodotti è molto importante per creare relazioni tra il tuo
prodotto e il cliente.
Assicurati di mantenere lo stile coerente.
Utilizza le immagini per trasmettere le caratteristiche del tuo prodotto.
Immagina una confettura con l’immagine di albicocche:
istantaneamente comunichi il gusto della marmellata. Devi creare
un’associazione tra il prodotto e le sue caratteristiche, in modo che i clienti
possano immediatamente individuare quello di cui hanno bisogno
MATERIALE DI STAMPA
La ricerca di materiali di stampa differenti può svolgere
un ruolo determinante per realizzare un’etichetta originale con un aspetto innovativo:
scegli un materiale unico e accattivante che possa distinguere la tua
confezione dalle altre. Seleziona un materiale che aderisca perfettamente alla
tua confezione ed utilizza un applicatore di etichette per un posizionamento
perfetto.
Le etichette applicate a mano spesso sono disallineate,
presentano grinze ed imperfezioni mostrando un aspetto poco professionale nella
cura del prodotto.
Un confezionamento curato nei dettagli infonde fiducia
nel consumatore.
CONSIDERAZIONI SUL COLORE
I colori che usi quando crei un’etichetta prodotto sono
molto importanti per il modo in cui il tuo prodotto viene percepito. Il colore
quando è utilizzato con sapienza può diventare un importante strumento in grado
di influenzare decisioni, impressioni e stati d’animo: approfondisci la
psicologia del colore prima di progettare la tua etichetta.
Nell’ambito del marketing, abbinare un determinato colore
a un prodotto specifico porta il consumatore ad acquistare il tuo prodotto
piuttosto che un altro.
Ti consiglio di iniziare da una caratteristica principale
del tuo prodotto o del tuo marchio e selezionare un colore che possa
rappresentarla al meglio grazie ad associazioni mentali efficaci.
Assicurati inoltre di incorporare i colori del tuo
marchio nell’etichetta prodotto. Più i tuoi prodotti sono facilmente
identificabili, più è probabile che tu possa aumentare il riconoscimento del
marchio e fidelizzare i clienti.
CREA UN DESIGN SEMPLICE E CHIARO
Quando la progettazione dell’etichetta è troppo carica di
testi, immagini e colori il risultato è confusionario.
Il consumatore di oggi è ben informato ed esige la chiarezza
delle informazioni.
Ad esempio, in un’etichetta destinata al settore
alimentare i clienti cercano la tabella nutrizionale e la lista degli ingredienti
che devono essere ben visibili e facilmente leggibili, altrimenti passeranno ad
un’altra marca che riporti le informazioni in modo chiaro e trasparente.
STUDIA LA CONCORRENZA
Se crei un’etichetta simile ad altri brand che vendono articoli
analoghi al tuo sarà difficile differenziarti dagli altri.
Dedica del tempo ad analizzare come si presentano i tuoi
concorrenti e realizza la tua etichetta partendo da 3 semplici domande:
cosa rende il tuo prodotto speciale rispetto agli altri?
quale è il vantaggio/beneficio più importante del tuo prodotto che invoglia l’acquisto?
il messaggio che comunichi sull’etichetta ispira fiducia?
Se non riesci a rispondere a queste domande,
difficilmente riuscirai a convincere i clienti indaffarati e distratti da una
moltitudine di offerte ad acquistare il tuo prodotto.
ORGANIZZA LA TUA ETICHETTA SECONDO UNA GERARCHIA VISIVA
La gerarchia visiva indica come il contenuto è organizzato nell’etichetta e con quale priorità per comunicare al meglio un messaggio a chi guarda il tuo prodotto.
E’
fondamentale considerare le peculiarità dell’intera composizione, inclusa la
scelta dei colori, la dimensione, il contrasto, la direzione dei testi, la
posizione, i caratteri e soprattutto cosa includere ed escludere da un layout.
Concentrati sull’elemento primario, sull’informazione
principale che vuoi comunicare in pochi secondi. Gli elementi secondari
dovrebbero di conseguenza essere meno prominenti sull’etichetta.
Le dimensioni enfatizzano il messaggio aumentandone
l’importanza: si leggono prima le cose più grandi!
Etichette chiare, ordinate, ben organizzate e
accattivanti saranno più facili da trovare per i consumatori e più facili da
ricordare se desiderano effettuare un acquisto ripetuto.
Hai bisogno di realizzare un’etichetta che dia valore ai tuoi prodotti?
Cerchi un materiale di stampa particolare?
Chiamaci, saremo lieti di ascoltare le tue esigenze
In un’epoca di sovraccarico di informazioni, molteplici
marchi si stanno rendendo conto che i clienti apprezzano un’etichetta con un
design minimalista.
È una tendenza efficace che funziona grazie alla sua
semplicità.
Hai sicuramente sentito la frase “meno è meglio”,
che può essere particolarmente pertinente quando si tratta di progettare la grafica
dell’etichetta da applicare sul tuo prodotto.
Il mantra di un design minimalista è quello di rimuovere il
non necessario e focalizzare l’attenzione solo sul messaggio che si intende
comunicare al consumatore.
Inoltre, un approccio minimalista trasmette onestà poiché
dimostra che non hai nulla da nascondere e “ciò che vedi è quello che
acquisti”.
Scegli
le tue parole e i caratteri tipografici con attenzione
Per ottenere un aspetto minimalista devi abbandonare
lunghe descrizioni e utilizzare meno parole.
Utilizzare solo il testo per trasmettere il messaggio del
tuo brand può essere la soluzione per l’etichetta ideale.
La tua etichetta potrebbe semplicemente indicare il nome
del tuo marchio o del prodotto o un’abbreviazione con le sue iniziali.
A volte tutto quello che occorre per realizzare un design
che attiri l’attenzione è un perfetto carattere tipografico, un font
particolare che aggiunga eleganza e stile al prodotto.
I caratteri sans serif sono più facili da leggere e
aggiungono semplicità al design di un’etichetta. Questi tipi di font
visualizzano il testo nel modo più semplice possibile senza alcun abbellimento
aggiunto e sono più moderni dei caratteri serif.
Sul web trovi tantissimi font che puoi scaricare
gratuitamente per creare etichette con uno stile unico e chic.
Utilizza
spazi vuoti
Non aver paura di usare spazi vuoti bianchi o riempiti
con colori vivaci sull’etichetta.
Lo spazio vuoto è importante perché può migliorare la
leggibilità delle informazioni stampate e rende più facile concentrarsi sul
messaggio che vuoi comunicare ai tuoi clienti.
Non
essere ovvio
Con l’etichetta giusta, alcuni dettagli possono essere
evidenti al consumatore del prodotto senza dover dichiarare di cosa si tratta.
Ciò significa che non devi necessariamente specificare sull’etichetta che il
tuo prodotto è un vino se tutti gli altri elementi portano il consumatore a
giungere alla conclusione che si tratta di un vino.
La tendenza al minimalismo è quella di adottare un
approccio “ciò che vedi è ciò che ottieni”, quindi se il contenuto del
tuo prodotto è evidente scriverlo è superfluo.
Fai buon uso delle immagini e cerca di riassumere il tuo
messaggio con il minor numero possibile di parole.
Un’etichetta minimalista con testo e grafica ben
progettata regala alla confezione un aspetto elegante e sofisticato, dando
l’immediata impressione di un prodotto di qualità.
Creando un design minimalista, crei anche chiarezza.
Questa chiarezza darà al tuo marchio credibilità e ispirerà fiducia al
consumatore.
Meno
materiale significa meno costi
La creazione di un’etichetta minimalista che si adatti
perfettamente al tuo prodotto ti costerà meno.
L’eccesso di grafica, informazioni ridondanti ed elementi
extra crea confusione all’utente e disperde l’essenzialità del messaggio che
intendi comunicare
Resta
coerente con il tuo marchio
La tua etichetta dovrebbe riflettere il tuo marchio,
motivo per cui molti prodotti naturali optano per un’etichetta minimalista.
Meno parole e immagini possono tradursi in ingredienti minimi e un prodotto più
sano e ecosostenibile.
Coerenza significa anche implementare progetti simili per
diversi prodotti. Ciò consentirà ai consumatori di riconoscere e differenziare
facilmente il tuo marchio dagli altri.
Utilizza lo stesso design per tutta la tua linea di prodotti,
magari scegliendo colori e forme diverse per l’etichetta: in questo modo mantieni
la coerenza del tema differenziando i tuoi articoli
Non
essere noioso
Il minimalismo non deve essere noioso ma lo devi
utilizzare per creare un’etichetta innovativa in grado di comunicare in un
colpo d’occhio le informazioni che vuoi trasmettere.
Un approccio minimalista ti consente di giocare con gli elementi
essenziali, focalizzando l’attenzione solo sulle informazioni importanti.
Aspetto
elegante e sofisticato
Un’etichetta priva di confusione da un senso di
tranquillità. Dimostra che le virtù del tuo prodotto parlano da sole e non
hanno bisogno di grafica appariscente o impegnativa per distrarre il cliente.
Non aver paura di giocare con messaggi accattivanti e
audaci che possano immediatamente attirare l’attenzione.
Una buona progettazione del layout dell’etichetta può
aiutare un prodotto ad attrarre clienti, ma la scelta della tecnologia e del
materiale di stampa è altrettanto importante per garantire etichette
personalizzate di qualità professionale.
Chiamaci se vuoi creare etichette indimenticabili!!!!