Collegare la stampante al computer tramite il cavo USB
Eseguire il software B-FV Setting Tool
Nella schermata iniziale, premere il tasto “Get” che trovate sopra la banda celeste del menù;
Il software inizia a leggere i parametri dalla stampante fino a quando la barra non diventa completamente verde;
ATTENZIONE: se la barra di progressione del download è rossa significa che non c’è il collegamento tra il PC e la stampante e la lettura delle informazioni non è andata a buon fine: verificare il collegamento della stampante o provate a cambiare porta USB
Modificare la voce del menù “Auto Calibration” in OFF
Inviare la nuova configurazione alla stampante premendo il tasto “Send” che trovate sopra la banda celeste del menù
A questo punto la stampante esegue un reset, i led passeranno da luce verde ad arancio per poi ritornare verdi;
La stampante è pronta e potete eseguire il test:dopo l’accensione o dopo l’apertura e la chiusura della testina non farà più avanzare le etichette, per usare un termine tecnico non effettuerà più la calibrazione.
Se avete sostituito il rotolo di etichette con uno nuovo, per allineare il passo e sufficiente premere una volta il tasto feed.
La non corretta configurazione del driver di stampa comporta errori che rallentano o addirittura fermano il processo di produzione delle etichette.
Gli errori più frequenti riscontrati sono:
layout di stampa non centrato sull’etichetta
stampa troppo chiara o poco nitida
salto di etichette durante il processo di stampa
stampa non allineata
la stampante avanza ma non stampa nulla
Le impostazioni principali da settare nel driver sono
Velocità di stampa
Temperatura (indicata come Intensità)
Misura dell’etichetta
Modalità operativa
Tipo di materiale
Modalità sensore carta
Vediamo come configurare correttamente i valori dei diversi parametri in funzione del materiale di consumo utilizzato
Nella cartella stampanti selezioniamo con il tasto destro del mouse il driver della ZT230 e scegliamo Preferenze di Stampa.
IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ’, DELLA TEMPERATURA, DEL FORMATO ETICHETTA
Nella maschera Opzioni impostiamo i seguenti parametri:
Velocità: consigliamo di settare un valore medio (10,1 cm/sec o 12,7 cm/sec ) a meno di esigenze di produzione particolari in cui è richiesta la velocità massima.
Una velocità troppo elevata può incidere sulla qualità di stampa
Intensità: l’intensità è un parametro che indica la temperatura di stampa. Questo valore va da 1 a 30. La scelta deve essere effettuata in funzione di alcune linee guida:
Se si stampa in termico diretto(quindi senza uso del nastro di stampa) la temperatura deve essere impostata su un valore medio-alto (da 15 in poi) in correlazione con il tipo di materiale termico che si utilizza.
Per un’etichetta in carta termica protetta dovrà essere impostata una temperatura più elevata rispetto ad una carta termica economica
Se si stampa a trasferimento termico le indicazioni generali in funzione della composizione dei nastri di stampa sono: Nastro cera: temperature bassa Nastro cera-resina temperature media Nastro resina: temperatura alta
Nella sezione Formato del Foglio impostiamo l’unità di misura dell’etichetta che andremo a stampare e l’orientamento della stampa
Dimensione: impostiamo la larghezza e l’altezza dell’etichetta (attenzione ad esprimere la misura in funzione dell’unità di misura selezionata precedentemente)
Area non stampabile: lasciamo tutti i valori a 0, a meno che non si abbiano esigenze di stampa specifiche
IMPOSTAZIONI STAMPANTE AVANZATE
Ci spostiamo nella schermata Impostazioni stampante avanzate dove dobbiamo settare i parametri:
Modalità di operazione: selezionare una tra le opzioni indicate in funzione della specifica esigenza operativa. Ad esempio, scegliere “strappo” quando si preleva a mano l’etichetta stampata, spellicolatore se la stampante è dotata di spellicolatore oppure riavvolgitore se si utilizza un riavvolgitore di etichette
Tipo di materiale: selezionare trasferimento termico se si utilizza un nastro di stampa (ribbon) per la stampa di etichette, diversamente scegliere termico diretto se si stampa su un supporto termico senza l’uso del nastro di stampa
Modalità sensore carta: scegliere percezione web se si stampano etichette che hanno uno spazio tra un’etichetta e l’altra, modulo continuo se stampiamo su supporti continui (ad esempio un rotolo di carta termico per le ricevute) oppure rivelazione tacca di riferimento per etichette che hanno una linea nera che delinea la fine di ogni etichetta sul retro della siliconata.
identificazione materiale di consumo
A questo punto l’impostazione dei parametri principali è terminata.
Con il pulsante in basso a destra “Taratura” possiamo effettuare una calibrazione dei sensori della stampante per un corretto allineamento della stampa.
STAMPA DI UN’ETICHETTA DI PROVA
Andiamo nella cartella stampanti , selezioniamo con il tasto destro il driver della ZT230 e scegliamo Proprietà stampante, dove in basso a destra si trova il pulsante “stampa pagina di prova “.
Stampiamo la pagina di prova e verifichiamo la qualità della stampa: se non risponde ai vostri criteri ritornate nelle Preferenze di stampa e modificate i valori impostati fino ad ottenere una stampa nitida e allineata
Le stampanti di etichette industriali di fascia media Intermec PM43 e PM43c, la versione più compatta ideale per spazi ristretti e la versione da 2 pollici PM23 offrono un’implementazione immediata e rapida, grazie ai diversi strumenti di configurazione disponibili.
In questo articolo vediamo come effettuare il reset delle stampanti sia nei modelli a icone che nei modelli dotati di pannello di controllo touchscreen frontale.
ESECUZIONE DEL RESET NEI MODELLI CON INTERFACCIA UTENTE A ICONE
Nei modelli senza pannello di controllo frontale il “FACTORY DEFAULT” deve essere eseguito con i seguenti passaggi:
spegnere la stampante e attendere 30 secondi
aprire il coperchio e ruotare la leva di blocco della testina di stampa per sollevare la testina
mentre si tiene premuto il pulsante blu “Feed / Pausa”, riaccendere la stampante
quando tutte le icone si sono spente rilasciare il pulsante “Feed / Pausa”
attendere 30 secondi e ruotare la leva della testina per abbassare la testina di stampa
chiudere il coperchio
intermec pm43 con interfaccia ad icone
ESECUZIONE DEL RESET NEI MODELLI DOTATE DI PANNELLO DI CONTROLLO
Esistono due modi per ripristinare le impostazioni predefinite di fabbrica nelle stampanti che dispongono del pannello frontale LCD
RESET PARTENDO DA STAMPANTE SPENTA
sollevare il coperchio della stampante e ruotare la leva di blocco della testina di stampa per alzare la testina
tenendo premuto il pulsante blu “Feed / Pausa” riaccendere la stampante
continuare a tenere premuto il pulsante ‘Feed / Pausa’ finché sul display LCD non viene visualizzato il menu “Ripristina predefiniti”
utilizzando il pannello di controllo frontale della stampante selezionare solo le impostazioni che devono essere ripristinate. Solitamente tutte e tre le categorie dovrebbero essere ripristinate, ma notare che le impostazioni di rete immesse manualmente verranno perse se è selezionata la categoria “Impostazioni di rete”.
una volta selezionate le categorie su cui effettuare il reset, premere la freccia “Continua” (destra) sullo schermo
quando richiesto, confermare il ripristino e il riavvio della stampante
la stampante inizia a riavviarsi.
Appen la stampante si riavvia ruotare la leva della testina di stampa per abbassare la testina
Chiudere il coperchio
Una volta che la stampante ha completato l’avvio, utilizzare il pannello LCD per impostare i valori richiesti dalla procedura guidata
RESET UTILIZZANDO IL PANNELLO DI CONTROLLO DELLA STAMPANTE
pm43 con pannello di controllo LCD
utilizzando i comandi del pannello anteriore, andare alla sezione ‘Menu’> ‘Strumenti’> ‘Ripristina predefiniti’
selezionare solo le categorie di impostazioni che devono essere ripristinate
una volta selezionate le categorie da resettare, premere la freccia “Continua” (destra) sullo schermo
quando richiesto, confermare il ripristino e il riavvio della stampante
la stampante inizia la procedura di riavvio
quando la stampante si riavvia, ruotare la leva della testina di stampa per abbassare la testina.
chiudere il coperchio della stampante
una volta che la stampante ha completato l’avvio procedere con l’impostazione dei valori richiesti dalla procedura guidata
Molto spesso notiamo una scarsa qualità delle etichette stampate a trasferimento termico.
Una stampa non uniforme, troppo chiara o poco nitida, può portare problemi sulla lettura del codice a barre, oltre ad avere un impatto negativo sull’immagine aziendale
I parametri fondamentali da settare sulla stampante, per qualsiasi tipologia di supporto, sono la temperatura e la velocità .
Ogni nastro di stampa, dipendentemente dalla composizione o qualità, fonde ad una temperatura diversa, quindi è importante effettuare delle regolazioni e stampare delle etichette di prova finché non si raggiunge la qualità ottimale.
Le indicazioni generali in funzione della composizione dei nastri di stampa sono: >> Nastro cera: velocità media e temperature bassa >> Nastro cera-resina: velocità media-alta e temperature media >> Nastro resina: velocità bassa e temperatura alta
Per iniziare con il settaggio creare una nuova etichetta di test contenente un rettangolo nero, un codice a barre, 3 o 4 righe di testo con font di dimensioni differenti.
Impostare velocità e temperatura minime.
Se la stampa risulta troppo chiara aumentare la temperatura di qualche punto fino ad ottenere una stampa nitida e nera; viceversa se la temperatura è troppo alta è possibile che si verifichino due problemi:
il nastro si strappa o i contorni della stampa presentano sbavature
durante la stampa si sente un rumore di attrito troppo forte.
In questo caso procedere alla diminuzione della temperatura di stampa di qualche punto fino al raggiungimento di un risultato soddisfacente o alternativamente potete aumentare la velocità di stampa.
A questo link trovate un video tutorial che vi guiderà nella regolazione della temperatura e della velocità
La configurazione corretta del formato e del tipo di etichetta è fondamentale per ottenere una stampa precisa, allineata e di buona qualità.
L’Intermec mette a disposizione gratuitamente il software Printset, un potente strumento di configurazione e gestione di una o più stampanti.
Cosa è possibile fare con PrintSet?
Con PrintSet, è possibile configurare facilmente nuove stampanti, aggiornare quelle esistenti e modificare le impostazioni di configurazione.
Vediamo come impostare la misura, il metodo di stampa e la tipologia di etichetta che vogliamo utilizzare
Aprire il software PrintSet e selezionare la stampante che vogliamo configurare.
Nella finestra principale, fare doppio clic su Supporti.
Printset-Supporti
Nella schermata Supporti, alla sezione “Area di Stampa” impostare larghezza e altezza dell’etichetta
Nella sezione Media Type selezionare: Media with Gaps per etichette che hanno uno spazio di separazione ogni etichetta, Black Mark, per etichette che presentano una banda nera di separazione sul retro della siliconata, selezionare Continuous per supporti continui (ad esempio rotoli di carta continua, tipo i rotoli delle bilance)
Nella sezione Print Method selezionare No Ribbon se stampate su materiale termico senza l’uso del nastro di stampa, altrimenti impostate il metodo di stampa su Ribbon (TTR=trasferimento termico)
Nella schermata Qualità di Stampa impostate Temperatura e Velocità (Darkness e Print Speed)
Printset-Qualità di stampa
“Consigli per il settaggio dei valori di velocità e Temperatura”
In modalità a trasferimento termico, cioè quando stampate attraverso un nastro di stampa ricordate che
Nastro cera: velocità media e temperature bassa;
Nastro cera-resina: velocità media-alta temperature media
Nastro resina: Velocità bassa temperatura alta
In modalità termico diretto la temperatura deve essere impostata su valori elevati, fermo restando che la temperatura dipende dalla qualità e dal tipo di materiale utilizzato
Dalla barra strumenti, fare clic sul pulsante Applica per trasferire le modifiche alla stampante.
Printset-Pulsante Applica
Impostare la qualità di stampa
Se non siete soddisfatti della qualità di stampa, PrintSet ha una procedura guidata per migliorare la stampa delle etichette.
La procedura aiuta a determinare le impostazioni ottimali della stampante stampando una serie di etichette di prova e chiedendo di selezionare l’etichetta di qualità ottimale. In base alla selezione la procedura regola varie impostazioni relative alla qualità di stampa, come la sensibilità dei supporti, l’oscurità e il contrasto.
Dalla schermata principale selezionare la stampante in uso.
Dalla barra strumenti, fare clic sull’icona “Procedura guidata qualità di stampa“.
Printset-Pulsante qualità di stampa
Seguire le istruzioni sullo schermo per stampare una serie di etichette di prova.
Quando viene richiesto, selezionare l’etichetta con la migliore qualità di stampa.
Se non si è soddisfatti della qualità dell’etichetta, fare clic su Avanti. La Procedura guidata stampa un’altra serie di etichette di prova e chiede di selezionare l’etichetta di qualità ottimale. La Procedura continua a stampare una serie di etichette di prova finché non si fa clic su Annulla o Stop.
Quando si è soddisfatti della qualità dell’etichetta, fare clic su Stop. Il firmware della stampante configura la stampante con le nuove impostazioni
Per qualsiasi approfondimento potete contattarmi ai seguenti riferimenti
La configurazione corretta dei parametri di stampa nel driver della stampante è fondamentale per ottenere una stampa precisa, allineata e di buona qualità.
Vedremo poi come il driver ci mette a disposizione una serie di strumenti utili per calibrare, resettare e comunicare con la stampante.
Iniziamo con l’impostazione del formato etichetta
identificazione materiale di consumo
Nella cartella dispositivi e stampanti selezionare il driver della PC43T con il tasto destro del mouse e dal menu selezionare la voce Preferenze di stampa
IMPOSTAZIONE ETICHETTA
Preferenze di Stampa>Impostazione Pagina
Impostazione Pagina
Nella schermata “Impostazione Pagina” selezionate il pulsante “Nuovo”, nella schermata “modifica stock” impostare la larghezza e l’altezza dell’etichetta che utilizzate (attenzione all’unità di misura, espressa in millimetri).
Modifica stock
Il settaggio di altri parametri non compromette il corretto funzionamento della stampante, quindi potete lasciarli invariati
IMPOSTAZIONE DEL METODO DI STAMPA, TEMPERATURA, TIPO DI SUPPORTO
Preferenze di stampa>Pacchetto
Pacchetto
Nella schermata pacchetto impostiamo il metodo di stampa come segue:
Trasferimento termico se utilizzate un nastro di stampa(ribbon)
Termico diretto se utilizzate etichette termiche
Nella stessa schermata in “tipo” selezioniamo
Etichetta con spazi per etichette che presentano un gap (spazio)tra un’etichetta e l’altra. In questo caso la stampante per identificare correttamente il tipo di supporto utilizza il sensore trasmissivo
Segno nero per etichette che hanno una striscia nera sul retro. In questo secondo caso la stampante utilizza il sensore riflessivo per la rilevazione del supporto
Per supporti a modulo continuo utilizzare le altre due voci
La voce intensità si riferisce alla temperatura della testina. L’impostazione corretta della temperatura è fondamentale per una buona qualità di stampa
“Consigli per il settaggio dei valori di velocità e Temperatura”
In modalità a trasferimento termico, cioè quando stampate attraverso un nastro di stampa ricordate che
Nastro cera: velocità media e temperature bassa;
Nastro cera-resina: velocità media-alta temperature media
Nastro resina: Velocità bassa temperatura alta
In modalità termico diretto la temperatura deve essere impostata su valori elevati, fermo restando che la temperatura dipende dalla qualità e dal tipo di materiale utilizzato
Le “opzioni di alimentazione” si riferiscono alla configurazione dell’hardware della stampante e alla modalità di utilizzo dopo la stampa quindi selezionare strappo se le etichette vengono semplicemente strappate con il seghettino della stampante oppure sensore strappo e di prelievo etichette se si usa lo spellicolatore, o le varie opzioni di taglio qualora la stampante fosse dotata di taglierina
IMPOSTAZIONI PROPRIETA’ STAMPANTE
Proprietà-generale
Il menù “Proprietà” ci dà una serie di strumenti utili per la manutenzione della stampante. Per accedere al menù Proprietà cliccare con il tasto destro del mouse sul driver della stampante e selezionare la voce Proprietà.
Vediamo le azioni principali
Proprietà>Generale
Nella schermata Generale possiamo stampare una pagina di prova o accedere direttamente al menù Preferenze per impostare i parametri di stampa come precedentemente indicato.
Proprietà>Strumenti>Azione
Prorpietà-Azione
In questa schermata troviamo una serie di azioni utili tra cui:
Calibrazione
Reset della stampante(Ripristina stampante)
Prova Testina di stampa
Abbiamo visto le impostazioni principali del driver, per qualsiasi altra impostazione potete contattarmi ai seguenti riferimenti
Questo strumento software è molto utile e permette una configurazione avanzata delle impostazioni della stampante, ad esempio:
Eseguire la calibrazione del sensore
Resettare la stampante
Impostare l’indirizzo IP
Impostare i parametri della porta seriale
Cambiare l’emulazione
TOSHIBA B-FV4T
Per effettuare qualsiasi variazione delle impostazioni in ogni maschera sono presenti due pulsanti: GET e SEND, la prima cosa che bisogna sempre fare è premere GET e successivamente alle modifiche SEND
Vediamo le impostazioni principali
CONFIGURAZIONE DELLA STAMPANTE
Aprire il software TEC B-FV4 Setting Tool, nella maschera “Parameter Setting” è General” premere il tasto “Get”, per importare la configurazione della stampante
Scheda General
Nella stessa maschera impostare i seguenti parametri
Auto Head Check =enable ( controllo automatica della testina termica )
Auto Calibration =OFF ( per evitare che ad ogni accensione la stampante effettui la calibrazione dei sensori con conseguente scarto di etichette )
Control Code = “auto” se si stampa con il driver di Windos, {|} se si utilizzano i comandi diretti
2. IMPOSTAZIONE PORTA COM
Se si utilizza un dispositivo collegato alla porta seriale, impostare i parametri della seriale nella maschera “Parameter Setting”è COM
Questi parametri devono essere uguali al dispositivo che invia i dati alla stampante, che può essere un PC, una bilancia, una tastiera esterna o qualsiasi altro dispositivo con porta seriale
Scheda COM
3. IMPOSTAZIONE PORTA ETHERNET
Se si utilizza la stampante con interfaccia ETHERNET impostare i parametri della porta nella scheda“Parameter Setting”è LAN
Impostare IP Address
Subnet Mask
Gateway, se richiesto
Scheda LAN
4. RESET DELLA STAMPANTE
dalla Maschera Tool, Selezionare Reboot printer e premere il tasto SEND
5. ABILITAZIONE EMULATORE STAMPANTI ZEBRA
Se utilizzate una stampante Zebra con i comandi diretti in ZPL e la dovete sostituire con una Toshiba dovete cambiare l’emulatore quindi:
dalla Maschera Tool, selezionare change Emulazione, selezionare ZPL e premere il tasto SEND.
Successivamente se si vuole ripristinare la stampante con il linguaggio di programmazione TEC, selezionare TPCL e sempre SEND per confermare
6. CALIBRAZIONE
La calibrazione è una funzione importante per settare i sensori interni della stampante in funzione al tipo di etichette o cartellini utilizzati.
nella Maschera Tool
Seleziona Media Calibration: Reflective Sensor (etichette o cartellini con banda nera sul retro), Trasmissive Sensor (etichette con spazi o cartellini con foro)
Premere il tasto SEND, a questo punto la stampante farà avanzare alcune etichette e cartellini non stampati
Calibrazione
Con questa semplice guida vediamo come configurare velocemente il driver della stampante desktop Toshiba modello B-FV4.
Dopo aver collegato la stampante al computer e caricato il nastro di stampa e il rotolo di etichette (guarda il video su su come caricare ribbon ed etichette al link https://www.youtube.com/watch?v=MmxIJaIMeQE ), impostiamo la dimensione delle etichette.
Da Pannello di controllo> Dispositivi e stampanti, clicca con il tasto dx sull’icona della stampante e seleziona Preferenza di stampa
IMPOSTAZIONE DEL FORMATO ETICHETTA: sulla schermata “Impostazione Pagina” premi il pulsante modifica per aprire la schermata delle impostazioni della dimensione dell’etichetta e settare larghezza ed altezza
Impostazioni pagina
2. IMPOSTAZIONE DEL METODO DI STAMPA: nella schermata “Pacchetto” impostare
trasferimento termico ( se utilizziamo il nastro )
termico diretto se si utilizzano materiali termici
Schermata Pacchetto
3. IMPOSTAZIONE DEL SENSORE: sempre nella schermata “Pacchetto” impostare
Nessuno ( modulo continuo )
Riflettente ( etichette con black mark sul retro )
Trasmittente ( se usate etichette con gap o foro )
4.IMPOSTAZIONE VELOCITA’: nella schermata “Pacchetto” impostare una velocità media
IMPOSTAZIONE TEMPERATURA: nella schermata “Opzioni” impostare un valore di temperatura idoneo al materiale di consumo che si sta utilizzando Schermata Opzioni
Inquestoarticolo puoi trovare dei consigli sul settaggio di velocità e temperatura
Se vuoi farmi delle domande puoi contattarmi via e-mail su andrea@acsistemisrl.com
Zebra Setup Utilities è un’efficace strumento software messo a disposizione gratuitamente dalla Zebra per la gestione delle stampanti di etichette. Con questo semplice software è possibile:
Configurare le impostazioni della stampante (dimensioni dell’etichetta, metodo di stampa, etc…)
Configurare la qualità di stampa (attraverso a regolazione dei parametri di temperatura e velocità)
Configurare la connettività della stampante (ethernet, wireless, etc)
Inviare font e grafica alla memoria della stampante
Connettersi direttamente alla stampante, ad esempio per inviare un file
Inoltre mette a disposizione una serie di strumenti utili per la manutenzione del dispositivo: feed, calibrazione, reset, ripristino impostazioni di fabbrica, ecc
Vediamo con pochi, semplici passi come configurare la stampante sul formato e la tipologia del materiale dell’etichetta in uso
Aprire il programma Zebra Setup Utilities e Impostare la lingua Italiano (pulsante Opzioni in basso a destra)
avvio Zebra setup utilities
Selezionare la stampante da configurare e premere il tasto “Configurare le impostazioni stampante”
configurazione impostazioni stampante
Impostare unità di misura, larghezza e altezza dell’etichetta, poi premere avanti
parametri etichetta
Impostare la velocità e l’intensità (temperatura di stampa)
velocità e temperatura
In questo articolo puoi trovare dei consigli sul settaggio di velocità e temperatura
Impostare la modalità di stampa: diretto se si stampa su materiale termico quindi senza ribbon, trasferimento termico se si utilizza il nastro di stampa
modalità di stampa
Impostare il tipo di materiale:
con spazi vuoti se usate etichette con gap o foro
modulo continuo
con contrassegni per etichette con black mark sul retro
Impostazione della gestione dell’etichetta dopo la stampa, quindi se si usa uno spellicolatore o una taglierina
Impostazioni avanzate
A questo punto la configurazione dei parametri principali è terminata e premendo il bottone finito le nuove impostazioni verranno inviate alla stampante.
Nelle schermate successive è possibile settare parametri avanzati, ad esempio per i modelli dotati di RTC si può impostare il formato della data/ora o nei modelli dotati di pannello di controllo con display LCD si possono attivare/disattivare funzioni dei pulsanti
CALIBRAZIONE, RESET, RIPRISTINO IMPOSTAZIONI DI FABBRICA
Nella maschera azioni del menù strumenti, ci sono tre funzioni importanti che consentono il ripristino e la taratura del dispositivo
menu strumenti
Taratura multimedia: con questo comando la stampante rileva la lunghezza dell’etichetta e imposta i livelli del sensore, è un’azione da eseguire quando notate che la stampante perde il passo o quando cambiate il formato dell’etichetta
Menu strumenti-azione
Caricare impostazioni di fabbrica: con questo comando si riporta la stampante alla sua configurazione predefinita. L’esecuzione del comando cancellerà tutte le impostazioni personalizzate precedentemente settate
Reset stampante: comando che effettua il reset della stampante