In questo articolo spieghiamo come devono essere impostati i parametri del driver della stampante Sato WS4 per stampare a modulo continuo, quindi quando dobbiamo stampare un nastro in raso o in TNT.
PROCEDURA DI CONFIGURAZIONE DEL DRIVER DELLA STAMPANTE SATO WS4
Nella cartella stampanti selezioniamo il driver della SATO WS4 con il tasto destro del mouse e scegliamo PREFERENZE DI STAMPA.
Nel menù PAGE SETUP impostiamo:
1.Le dimensioni del nastro
In questa sezione dobbiamo inserire la dimensione della larghezza del nastro, definita come illustrato nella figura e nel nostro esempio pari a 40 mm, e le dimensioni della lunghezza della stampa, nel nostro caso 250 mm
3.la velocità di stampa, scegliendo un valore medio dal menù a tendina
4.la temperatura (definita DARKNESS), scegliendo un valore medio per la stampa con ribbon cera e un valore alto per la stampa con ribbon resina
5.In modalità di stampa impostare il valore “trasferimento termico”
CONSIGLI PER LA SCELTA DEI VALORI DI VELOCITA’ E STAMPA
La SCUREZZA (DARKNESS) è un parametro che indica la TEMPERATURA di stampa. Questo valore varia da 1 a 5. La scelta deve essere effettuata in funzione di alcune linee guida specifiche del nastro di stampa (ribbon) che utilizziamo:
Ribbon in cera: temperature bassa
Ribbon in cera-resina temperature media
Ribbon in resina: temperatura alta
La combinazione migliore dei valori di temperatura e velocità produce una stampa perfetta in termini di contrasto e definizione.
Qualora la stampa fosse troppo chiara consigliamo di alzare la temperatura e abbassare la velocità, procedendo per valori progressivi finchè non si raggiunge un risultato soddisfacente
Vi è mai capitato di impostare correttamente il driver di una stampante Zebra (dimensione etichetta, velocità, scurezza e modalità sensore carta), ma dal vostro gestionale, facendo l’anteprima di stampa e selezionando la stampante, notate che i parametri sono completamente differenti da quelli precedentemente impostati?
Oppure, modificando le impostazioni del driver sopra citate notate che non riuscite a salvarle?
Ci sono vari motivi che possono generare questo comportamento imprevedibile che può sembrare anomalo, ma risolvibile inserendo i parametri corretti in impostazioni predefinite di stampa all’interno del driver.
Vediamo come fare
Utilizzare l’utente con privilegi da amministratore del computer e dal pannello di controllo entrare in Dispositivi e stampanti , selezionare la stampante Zebra, premere il tasto destro del mouse e selezionare Proprietà stampante.
Modalità di operazione: selezionare una tra le opzioni indicate in funzione della specifica esigenza operativa. Ad esempio, scegliere “strappo” quando si preleva a mano l’etichetta stampata, spellicolatore se la stampante è dotata di spellicolatore oppure riavvolgitore se si utilizza un riavvolgitore di etichette
Tipo di materiale: selezionare trasferimento termico se si utilizza un nastro di stampa (ribbon) per la stampa di etichette, diversamente scegliere termico diretto se si stampa su un supporto termico senza l’uso del nastro di stampa
Modalità sensore carta: scegliere percezione web se si stampano etichette che hanno uno spazio tra un’etichetta e l’altra, modulo continuo se stampiamo su supporti continui (ad esempio un rotolo di carta termico per le ricevute) oppure rivelazione tacca di riferimento per etichette che hanno una linea nera che delinea la fine di ogni etichetta sul retro della siliconata.
Ultimate queste configurazioni, eseguite una calibrazione delle etichette premendo il pulsante in basso a destra Taratura : noterete avanzare alcune etichette ed al termine della procedura la stampante sarà pronta per l’utilizzo.
Primera PrintHub è un monitor di stato utilizzato per
interagire con la stampante per rilevare: livelli di inchiostro, manutenzione,
allineamento, calcolo dei costi di stampa e molte altre funzioni.
PrintHub si installa automaticamente con il driver della
stampante ed è possibile accedervi tramite le Preferenze del driver della
stampante o come programma nel menu Start di Windows.
Collegare la stampante tramite USB e
accendere l’alimentazione, la stampante deve essere accesa e comunicare
affinché il programma possa comunicare con la stampante.
Andare su Start – Programmi – Primera Technology – Primera PrintHub.
A. Regola l’allineamento, la
modalità del sensore, la modalità di uscita e le impostazioni avanzate.
B. Se sono collegate più
stampanti Primera, verranno elencate qui.
C. Visualizzazione delle
ultime 5 etichette insieme alle informazioni sui costi. Fare clic sull’icona del documento per
visualizzare un report dei costi.
D. Impostazioni
dell’applicazione
E. Coda di stampa che mostra
il lavoro di stampa in corso.
F. Link per eventuali ordini
G. Attività frequenti
H. Livelli di inchiostro
correnti: l’inchiostro viene visualizzato con decrementi del 10%.
I. Stato del supporto di
fustellatura digitale e quantità rimanente (se installato)
Regolazione della pressione del coltello e
del fattore di allungamento
Le impostazioni della pressione del coltello e del fattore di allungamento sono disponibili nella scheda Impostazioni Stampante.
Fare clic sul pulsante Impostazioni Avanzate.
La pressione del coltello influisce sulla
profondità del taglio.
Idealmente si desidera tagliare abbastanza in profondità
da tagliare lo strato dell’etichetta, ma non così in profondità da tagliare anche
la siliconata.
Quando tagli troppo si segnerà anche la striscia di usura
sotto il coltello che può causare la rottura della punta del coltello. Dovrai inoltre
sostituire la striscia di usura più spesso.
Per impostazione predefinita, la taglierina è calibrata
per funzionare con supporti di carta lucida.
Altri tipi di supporto richiedono una pressione di taglio maggiore o minore per tagliare correttamente.
Ogni
materiale avrà un suo valore specifico da aggiungere o sottrarre dal valore
predefinito. Questi valori sono elencati e stampati su un’etichetta attaccata
all’interno del nucleo del rotolo.
Regolazione della pressione del coltello nel
tempo
Con l’uso, la lama del coltello inizierà a consumarsi e
richiederà una maggiore pressione di taglio per tagliare con efficacia.
Pertanto, potrebbe essere necessario aumentare la pressione di taglio quando si
taglia qualsiasi supporto, anche la carta lucida.
Utilizzo dello stimatore dei costi
Lo stimatore dei costi si trova nella prima scheda di
PrintHub.
Inserisci il costo effettivo della cartuccia che hai
pagato.
Gli ultimi cinque costi del lavoro vengono memorizzati nell’elenco. Ogni lavoro mostrerà il costo per etichetta in base al costo della cartuccia inserito.
Vengono
visualizzate le stampe totali sulla cartuccia nuova e le stampe rimanenti.
Impostare la modalità del sensore di spazio
(solo su etichette pretagliate)
La modalità sensore stock si riferisce al metodo
che la stampante utilizzerà per rilevare la posizione iniziale di stampa per
ciascuna etichetta.
Nella maggior parte dei casi NON sarà necessario
modificare questa impostazione, preimpostata per rilevare etichette standard.
Se si utilizzano etichette trasparenti o qualsiasi altra etichetta
con un segno di rilevamento nero sul retro, prima di installare il rotolo nella
stampante bisognerà cambiare le impostazioni del sensore.
Quando installi il supporto di etichette per fustellatura digitale, questa impostazione verrà impostata automaticamente tramite riconoscimento del chip integrato sul rotolo.
1. Selezionare la scheda Alimentazione etichette (Label
Feed).
2. Selezionare la modalità del sensore facendo clic
sull’immagine che corrisponde allo stock che si intende stampare.
3. Caricare lo stock di etichette dopo aver impostato la
modalità sensore
Sono disponibili tre modalità di sensore:
Fustellato – DieCut (predefinito) Se
si utilizzano etichette fustellate con spazio tra un’ etichetta e l’altra.
Utilizzare questa impostazione anche per etichette con
foro passante o intaglio laterale.
Riflettente.
Utilizzare riflettente per etichette in cui è prestampata una linea nera (black
mark) sul retro per indicare l’interruzione tra le etichette.
Sono richiesti segni neri sui rotoli di
etichette trasparenti
etichette di forma irregolare
etichette tonde con cerchi più grandi di 4
pollici
qualsiasi supporto in cui la posizione di partenza
della stampa non può essere rilevata utilizzando l’etichetta stessa.
Continuo – Sensore disattivato. Se
si dispone di rotoli desivi continui senza fustellatura.
In questa modalità non è possibile impostare la posizione
di inizio stampa. La stampante inizierà semplicemente a stampare la prima
etichetta e stamperà ogni etichetta successiva immediatamente dopo quella
precedente.
Attenzione : se si utilizzano etichette circolari, è necessario regolare il sensore del supporto in modo che corrisponda al centro dell’etichetta, dove i cerchi sono più vicini tra loro.
Il sensore può essere spostato al massimo di
2 pollici, quindi l’etichetta circolare di diametro massimo che può essere
stampata è di 4 pollici.
Per etichette circolari di diametro superiore
a 4 pollici, è necessario avere un segno nero stampato sul retro del supporto
di etichette e utilizzare il sensore riflettente.
Se si utilizza un supporto con più etichette
trasversali, assicurarsi che il sensore corrisponda a un punto sul supporto dove
è presente un’etichetta e non uno spazio vuoto verticale.
Imposta la modalità Present/Cut
Utilizzare la modalità Presenta/Taglia per stabilire il
modo in cui la stampante presenta le etichette dopo che sono state stampate o stampate
e tagliate.
1. In PrintHub fare clic sulla scheda Alimentazione
etichette (Label Feed).
2. Fare clic sul pulsante Output/Cut Mode.
Sono disponibili diverse opzioni che cambiano se la
taglierina è abilitata o disabilitata.
Se la taglierina è disabilitata, saranno
disponibili le opzioni di presenza etichetta.
Se la taglierina è abilitata, le opzioni di
taglio diventano disponibili.
Taglierina disabilitata – Opzioni di presenza etichetta
Non presentare. In
questa modalità lo stock di etichette non si sposta dopo la stampa dell’ultima
etichetta. Ciò significa che parte dell’ultima etichetta stampata è ancora
nella stampante.
Dovrebbe essere utilizzato solo se si dispone di un
riavvolgitore di etichette.
Presentare dopo nessuna attività. Con
questa impostazione si presenteranno tutte le etichette stampate alla fine di
un lavoro di stampa, se la stampante non riceve un altro comando di stampa
entro un secondo dall’ultima stampa in coda.
Opzioni taglierina
Taglia dopo aver premuto il pulsante. Con
questa impostazione l’etichetta verrà tagliata dopo aver premuto il pulsante
Load/Feed sulla stampante. Può essere utilizzata dopo un’etichetta o un intero
lavoro.
Taglia dopo il conteggio delle etichette. L’etichetta
verrà tagliata dopo il numero di etichette specificato nella casella che appare
quando questa opzione è selezionata.
Taglia dopo nessuna attività. L’etichetta
verrà tagliata alla fine di un lavoro di stampa se la stampante non riceve un
altro comando di stampa entro un secondo dall’ultimo lavoro in coda. È
possibile utilizzare questa funzione per tagliare alla fine di un lavoro di più
copie, di un lavoro di più pagine o di più lavori singoli in coda.
Taglia ogni etichetta. Verrà
tagliata ogni etichetta stampata.
Regolazione dell’allineamento di stampa
La LX610 rileva l’inizio dell’etichetta con un sensore
ottico ed è in grado di stampare sul bordo superiore, inferiore, sinistro e
destro.
Regola l’allineamento della stampa utilizzando PrintHub
Vai alla scheda Allineamento di stampa.
Fare clic su Test Alignment per stampare l’allineamento
mostrato di seguito.
Guarda la stampa per determinare quanto spazio bianco è visibile sui bordi.
Offset
margine sinistro: questo valore sposta l’etichetta stampata a
sinistra o a destra.
Aggiungi al valore corrente per spostare
l’etichetta stampata a destra.
Sottrai dal valore corrente per spostare
l’etichetta stampata a sinistra.
Top of Form (TOF): questo
valore sposta la posizione di inizio stampa verso l’alto o verso il basso
sull’etichetta.
Aggiungi al valore corrente per spostare l’etichetta
stampata verso l’alto o verso la stampante.
Sottrai dal valore corrente per spostare
l’etichetta stampata verso il basso o lontano dalla stampante.
In
questo esempio, l’inizio del modulo richiede un TOF di circa – 10.
Potrebbe
essere necessario tentare diverse modifiche a uno o più di questi valori. Dopo
ogni regolazione è possibile fare clic sul pulsante Verifica allineamento
per stampare un piccolo motivo di prova sull’etichetta.
Questo
ti aiuterà a trovare il valore di allineamento corretto per la tua specifica
etichetta.
Il
valore viene salvato automaticamente non appena lo si imposta.
Posizione di strappo/taglio: questo
valore regola la posizione dell’ultima etichetta stampata dopo che è stata
presentata. Ciò si applica solo se la modalità di output è impostata su
“Presenta l’etichetta”.
Aggiungere al valore corrente per spostare il
punto di strappo più vicino alla stampante.
Sottrai dal valore corrente per allontanare
il punto di strappo dalla stampante.
Il
valore viene salvato automaticamente non appena lo si imposta.
Impostazioni dell’applicazione PrintHub
Le impostazioni generali possono essere trovate facendo
clic sul pulsante blu “Settings” in basso a sinistra.
Lingua. In genere è impostata in modo da corrispondere all’impostazione della lingua nel sistema operativo. Tuttavia, è possibile sovrascrivere le impostazioni di valuta nella scheda Lingua.
Aggiornamenti automatici.
Gli aggiornamenti automatici aggiorneranno PrintHub, il driver della stampante
e il firmware della stampante. Ogni 7 giorni ti verrà chiesto di aggiornare il
software se ci sono versioni più recenti. Puoi scegliere di aumentare o diminuire
la frequenza del controllo automatico.
È inoltre possibile eseguire immediatamente un controllo
degli aggiornamenti facendo clic sul pulsante “Verifica
aggiornamenti”.
Infine, se desideri ricevere il software beta, seleziona
la casella “Verifica aggiornamenti beta”
Preferenze di stampa. È
possibile scegliere di chiudere PrintHub al termine della stampa selezionando
la casella “Chiudi questa applicazione al termine della stampa”.
PrintHub si apre automaticamente ogni volta che si invia un lavoro di stampa
alla stampante.
Se non vuoi che PrintHub si apra davanti ad altri
programmi, puoi selezionare l’opzione “Avvia ridotto a icona durante la
stampa”.
Supporto. Fare clic sul
pulsante “Genera rapporto di assistenza” per generare un file zip sul
desktop contenente tutti i file di registro recenti. Invia questo al supporto
tecnico in modo che possano aiutarti a risolvere eventuali problemi di stampa.
Avanzate. Selezionare la
casella “Genera XML stato stampante” per creare un XML in “C: \
ProgramData \ PTI \ PrintHub \ PrinterStatus.xml”.
Gli sviluppatori di software possono utilizzare questo
file per visualizzare informazioni sullo stato come messaggi di errore e
livelli di inchiostro in applicazioni di terze parti.
Impostazioni stampante
Le impostazioni della stampante sono disponibili in
Primera Print Hub nella scheda Printer Settings per LX610.
Questa sezione mostra tutte le versioni correnti di driver, software e firmware.
Pulsante Impostazioni avanzate. Fare clic sul pulsante Impostazioni avanzate per visualizzare le seguenti impostazioni.
Ripristina impostazioni di fabbrica. Questo
pulsante ripristinerà tutte le impostazioni di allineamento di stampa e di
calibrazione ai valori predefiniti di fabbrica.
Impostazioni cartuccia.
Qui puoi regolare la frequenza di alcune operazioni di manutenzione.
L’aumento del valore di “Secondi tra le
fasi di manutenzione” ridurrà l’utilizzo di inchiostro ma potrebbe anche
causare una stampa di scarsa qualità.
L’aumento del numero di pagine tra le
manutenzioni accelererà la stampa ma potrebbe anche causare una stampa di
scarsa qualità.
Controllare il messaggio Sopprimi Allineamento
per evitare che venga visualizzata la finestra che richiede di allineare la
cartuccia ogni volta che viene installata una nuova cartuccia. Saltare
l’allineamento è più veloce ma può provocare una scarsa qualità di stampa.
Impostazioni alimentazione stock. Regolare
queste impostazioni solo se richiesto dal supporto tecnico.
Calibrare il sensore della carta se
si riscontrano errori TOF. Il processo di calibrazione richiederà di rimuovere
tutta la carta dalla stampante prima della calibrazione.
Conclusioni
Per comunicare con le stampanti
Primera occorrono gli strumenti giusti.
Saper gestire le impostazioni
risolve la maggior parte dei problemi in fase di stampa.
Contattaci se ti interessa una stampante per le tue necessità, l’installazione da remoto è inclusa nel prezzo.
In questo articolo spieghiamo come impostare il driver della stampante di etichette a colori Epson CW-6500.
Il driver della stampante è un software che controlla la stampante in base alle istruzioni di stampa del vostro applicativo da cui stampate la grafica delle etichette.
Per ottenere stampe allineate, nitide e professionali è necessario settare il driver con le impostazioni corrette. I parametri devono essere impostati in funzione del tipo e della dimensione delle etichette utilizzate.
Inoltre, dal driver è possibile eseguire la manutenzione
della stampante.
Va posta particolare attenzione alla versione del driver da
utilizzare per la vostra Epson 6500.
Sul sito del costruttore sono disponibili driver differenti in funzione del modello con taglierina (C6500Ae) o con spellicolatore (C6500Pe). I driver si differenziamo per le impostazioni relative a questi due diversi accessori.
Per accedere al driver di stampa, andare nella cartella stampanti, selezionare la Epson 6500 e aprire Preferenze di stampa
Nella scheda Generali, nella sezione Impostazione supporto impostare la larghezza e l’altezza dell’etichetta, nonché la dimensione dello spazio(gap) tra un’etichetta e l’altra.
Impostare correttamente il tipo di supporto che stiamo utilizzando, cioè se è un’etichetta con gap, oppure con black mark sul retro o un
supporto continuo
Nel rivestimento supporto selezionare il tipo di
materiale utilizzato, nel nostro esempio è una carta opaca, impostare un valore
per la qualità e il colore e un valore per la gestione del supporto.
In definizione supporto possiamo definire e memorizzare diversi tipi di etichette che potranno essere richiamati all’occorrenza
Quindi in questa sezione possiamo memorizzare i diversi
formati di etichette che utilizziamo e per ogni formato dobbiamo impostare i
valori corretti per
Larghezza etichetta
Altezza etichetta
Dimensione del gap fra le etichette (se presente)
La tipologia di supporto (etichetta con gap, oppure con black mark sul retro o un supporto continuo)
Rivestimento supporto, cioè la definizione del materiale sul quale si stamperà (carta opaca, carta lucida, materiale sintetico, etc)
Qualità, che è riferita alla qualità di stampa
Impostazioni sul colore
Impostazioni per la gestione della carta. Questo parametro ha un diverso significato a seconda del modello; nella versione con taglierina permette di selezionare quando fare il taglio mentre nella versione con spellicolatore permette di selezionare il tipo di applicazione.
Nella sezione notifica e sospendi possiamo prevedere delle notifiche e definire se e quando fare una sospensione dopo il taglio carta.
In altre impostazioni possiamo modificare la quantità di inchiostro utilizzata, il rapporto tra colore e nero nella stampa dei neri e altre impostazioni avanzate per ottenere la migliore qualità di stampa in rapporto alla grafica che dobbiamo stampare.
Le altre schede:
Opzioni
Utility driver
Utility stampante
consentono di impostare l’orientamento della stampa, il
numero di copie ed eseguire la manutenzione e la pulizia della stampante.
Se ti occorre una stampante di etichette a colori per lavorare in completa autonomia
CONTATTACI
Per
ottenere stampe allineate, nitide e professionali è necessario settare il
driver con le impostazioni corrette.
I parametri devono essere impostati in funzione del tipo e della
dimensione delle etichette utilizzate.
Vediamo
quale è la procedura per configurare i valori corretti sul driver di stampa.
Andare nella cartella dispositivi e stampanti del PC e
selezionare il driver della Primer LX910 con il tasto destro del mouse per
aprire la scheda preferenze di stampa.
Nella scheda Preferenze di stampa dobbiamo impostare opportunamente i parametri di stampa specifici dell’etichetta in uso:
formato: impostare la dimensione dell’etichetta selezionando Custom Page Size, attenzione ad esprimere la misura in funzione dell’unità di misura selezionata
orientamento della stampa
qualità di stampa (Print Quality):scegliere uno dei 4 profili selezionati in base alle proprie necessità e allo specifico materiale di stampa
color matching: vengono proposte diverse opzioni in funzione della cartuccia utilizzata (a pigmenti o dye)
scegliere il valore di saturazione dell’inchiostro, se l’inchiostro non si asciuga rapidamente o sono presenti delle sbavature decrementare il valore di saturazione
Da preferenze di stampa è possibile lanciare l’applicazione Primera PrintHub, dalla quale è possibile raccogliere informazioni utili dalla stampante, tra cui:
livelli di inchiostro
visualizzare la coda di stampa
calcolare il costo stampa della singola etichetta e il numero di stampe effettuate e rimanenti per la cartuccia in uso
eseguire gli allineamenti verticali e orizzontali, qualora la stampa non risultasse perfettamente centrata sull’etichetta
impostare il sensore in funzione delle etichette: con tacca nera, etichette con gap o materiale di stampa continuo.
La non corretta
configurazione del driver di stampa comporta errori che rallentano o
addirittura fermano il processo di produzione delle etichette.
Gli errori più frequenti riscontrati
sono:
layout di stampa non centrato
sull’etichetta
stampa troppo chiara o poco nitida
salto di etichette durante il processo di
stampa
stampa non allineata
la stampante avanza ma non stampa nulla
Il settaggio dei parametri corretti
solitamente risolve la maggior parte degli errori di stampa.
I parametri principali da settare nel
driver sono
Velocità di stampa
Temperatura (indicata come Scurezza)
Dimensioni dell’etichetta
Modalità di stampa (termica diretta o
trasferimento termico)
Tipo di materiale
In questo articolo descriviamo come configurare il driver versione 8.1
Per accedere al driver andare nella sezione Impostazioni> Stampanti e scanner
Selezionare il driver della ZD220> Gestisci>Preferenze di stampa
SEZIONE SETUP PAGINA
Impostare i valori per la larghezza e l’altezza dell’etichetta in uso
Nelle impostazioni Tipo multimediale indicare se si utilizzano:
Supporti continui
Etichette con gap, cioè con uno spazio tra
un’etichetta e l’altra
Etichette con marchi neri sul retro (ad
esempio come nelle etichette
trasparenti)
Etichette con tacche o fori di riferimento
SEZIONE OPZIONI DI STAMPA
In questa sezione impostare
La velocità, si consiglia un valore medio
La scurezza, cioè la temperatura di stampa
La modalità di stampa, cioè trasferimento termico se si utilizza il ribbon (nastro inchiostrato) oppure termico diretto se si stampa direttamente su un supporto termico
Consigli per il settaggio dei valori di velocità e temperatura
In modalità a trasferimento termico, cioè quando stampate attraverso un nastro di stampa ricordate che
Nastro cera: velocità media e temperature bassa; Nastro cera-resina: velocità media-alta temperature media Nastro resina: Velocità bassa temperatura alta
In modalità termico diretto la temperatura deve essere impostata su valori elevati, fermo restando che la temperatura dipende dalla qualità e dal tipo di materiale utilizzato
SEZIONE MODALITA’ OPERAZIONE
In questa sezione possiamo impostare l’utilizzo di
eventuali accessori come lo spellicolatore, la taglierina, il riavvolgitore
L’impostazione dei parametri principali è terminata, possiamo quindi selezionare Applica>OK
Per verificare la correttezza dei parametri impostati
stampare una pagina di prova da Proprietà Stampante>Stampa pagina di prova
Sulle stampanti Zebra, quando la stampa non è perfettamente centrata sull’etichetta è possibile eseguire una regolazione fine della posizione sinistra e della posizione superiore.
Si consiglia di correggere i problemi di oggetti
stampati nella posizione errata
dell’etichetta all’interno del software o dell’applicazione anziché utilizzare
la posizione superiore e sinistra.
Tuttavia, queste opzioni possono essere utilizzate per
piccoli aggiustamenti.
Il driver Zebra e il linguaggio di programmazione ZPL
consentono di regolare la posizione superiore e la posizione sinistra degli
oggetti stampati sulle etichette.
In questo articolo vediamo la procedura per regolare la
posizione superiore, sinistra e di strappo tramite il driver della stampante.
La posizione superiore può essere utilizzata per spostare tutti gli oggetti in alto o in basso sull’etichetta mentre la posizione sinistra per spostare gli oggetti a destra e sinistra.
Quando si utilizza la posizione sinistra è importante
notare che gli oggetti sull’etichetta si fermeranno nella posizione
“0”, il che significa che non possono spostarsi più a sinistra di
quello che la stampante pensa sia il bordo sinistro dell’etichetta
>>> Se si inserisce un valore positivo nella posizione sinistra, gli oggetti sull’etichetta si sposteranno verso il lato sinistro dell’etichetta (in riferimento al verso di stampa).
>>> Se si immette un valore negativo, gli oggetti si spostano verso destra, allontanandosi dal lato sinistro dell’etichetta.
Non è possibile utilizzare alcun valore minimo o massimo.
Quindi, se si immette un valore della posizione sinistra
pari alla larghezza dell’etichetta tutti gli oggetti verrebbero stampati al di
fuori delle dimensioni dell’etichetta.
Anche
la posizione superiore, se non regolata correttamente, può causare la sovrapposizione della stampa su
due etichette oppure la stampa di uno spazio vuoto tra due etichette consecutive.
Attenzione che la calibrazione della stampante può essere influenzata dalla posizione del margine superiore.
Quindi la regolazione della posizione superiore
dell’etichetta deve essere utilizzata con cautela e solo per minime variazioni.
Eventuali modifiche importanti devono essere effettuate
tramite il software da cui si stampa.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE ATTRAVERSO IL
DRIVER ZDESIGNER
Per accedere ai parametri di regolazione della posizione superiore e sinistra del margine devi andare alla sezione del driver “ Impostazioni stampante avanzate” attraverso il seguente percorso
Preferenze di stampa ==> Impostazioni stampante
All’interno di questa scheda è possibile regolare la
posizione superiore, la posizione di strappo e la posizione sinistra.
Questa regolazione può essere effettuata tramite il
driver o il software di stampa se si utilizza il driver della stampante.
REGOLAZIONE POSIZIONE DI STRAPPO
In questa sezione è possibile regolare anche la posizione
di strappo .
>>> Un valore positivo di questo parametro farà sì che l’etichetta fuoriesca oltre il punto di strappo.
>>> Un valore negativo fermerà l’etichetta stampata prima del punto di strappo.
Alcuni modelli di stampanti dotati di display LCD hanno anche la possibilità di
impostare questi valori tramite il pannello frontale.
Tuttavia, se il driver è impostato in modo diverso o se viene inviato alla stampante un file ZPL con valori differenti, le impostazioni del pannello frontale della stampante verranno sovrascritte e la stampante utilizzerà i parametri del driver o del linguaggio ZPL.
In questo articolo descriviamo la procedura per
aggiungere una stampante Zebra dotata di scheda di rete al proprio PC dotato di
sistema operativo Windows 10
Aprire il pannello di controllo e selezionare dispositivi e stampanti
Cliccare su Aggiungi stampante
Selezionare la voce in basso a sinistra “La stampante che voglio non è elencata”
Selezionare l’opzione “ Aggiungi stampante locale o di rete con impostazioni manuali”
Selezionare “Crea una nuova porta” and scegli “ZDesigner Port Monitor” dalla lista.
Inserisci l’indirizzo IP della stampante in entrambi i campi, poi conferma e seleziona next
Seleziona “ZDesigner” sul menù a sinistra e il modello della tua stampante sulla destra
Cambia il nome della stampante, se lo ritieni utile
Seleziona l’opzione se condividere o meno la stampante, secondo le tue necessità
Stampa la pagina di prova per verificare la comunicazione tra il computer e la stampante
Ti occorre una stampante Zebra
per le tue etichette? Contattaci