ETICHETTE TERMICHE O A TRASFERIMENTO TERMICO: QUALI SCEGLIERE

Le etichette termiche o a trasferimento termico sono utilizzate per la stampa di informazioni variabili come codici a barre, ingredienti, date di scadenza, lotti di produzione o dati di spedizione.

ETICHETTE TERMICHE O A TRASFERIMENTO TERMICO

Esistono due tecnologie di stampa termica apparentemente simili ma con caratteristiche specifiche:

  • Stampa termica diretta
  • Stampa a trasferimento termico

Per scegliere correttamente tra queste due opzioni, è fondamentale valutare le esigenze della propria applicazione e le funzionalità dell’etichetta.

In questo articolo vedremo le differenze principali per aiutarti a individuare la soluzione più adatta alle tue necessità.

DOMANDE DA PORSI PER SCEGLIERE IL METODO GIUSTO

Per identificare la tecnologia di stampa e il materiale più adatti, è importante analizzare a fondo l’applicazione specifica. Ecco alcune domande utili:

  • Su che tipo di superficie andrà applicata l’etichetta?
  • Quanto sono importanti i dati da stampare sull’etichetta?
  • Per quanto tempo dovrà rimanere leggibile e integra?
  • Sarà esposta a sole, pioggia o umidità?
  • Verrà a contatto con solventi, detergenti o altri agenti aggressivi?
  • Sarà soggetta a temperature estreme, molto alte o molto basse?

Quindi, valutare il ciclo di vita delle etichette è il cardine della scelta.

COME FUNZIONANO I DUE METODI DI STAMPA

Termico Diretto

Con questo metodo si stampa su etichette, generalmente in carta con uno strato chimico sensibile al calore. Quando la testina di stampa si riscalda, attiva chimicamente questo strato, scurendo la superficie e creando così l’immagine desiderata.

Stampante-di-etichette-Zebra-ZD421 termica diretta

Le stampanti esclusivamente termiche dirette sono molto compatte perché non hanno il meccanismo porta nastro e possono stampare solo su etichette termosensibili.

Trasferimento Termico

In questo caso, tra la testina di stampa e l’etichetta si inserisce un nastro inchiostrante (detto anche ribbon). Il calore della testina scioglie il nastro che si trasferisce sull’etichetta, generando il testo o l’immagine. Questo metodo consente una stampa più resistente e durevole.

Zebra-ZD421T-stampante-a-trasferimento-termico

Le stampanti a trasferimento termico hanno il meccanismo porta nastro ma possono stampare anche senza nastro in modalità termica diretta e questa è una doppia opzione molto vantaggiosa.

VANTAGGI E LIMITI DELLA STAMPA TERMICA DIRETTA

Vantaggi:

  • Semplicità: non richiede l’uso di nastri
  • Costo contenuto grazie all’uso di un solo materiale di consumo
  • Maggiore produttività (niente interruzioni per cambiare il nastro)
  • Buona qualità di stampa, chiara e leggibile
  • Ideale per codici a barre 1D e 2D

Limitazioni:

  • Durata limitata: in ambienti protetti, l’etichetta mantiene leggibilità per circa 6-12 mesi
  • Sensibile a calore e raggi UV: può scolorirsi e diventare illeggibile
  • Solitamente sono etichette in carta non resistenti all’abrasione, ma ad un costo superiore sono disponibili anche materiali sintetici più tenaci.

VANTAGGI E LIMITI DELLA STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO

Vantaggi:

  • Alta definizione per testi, immagini e codici a barre
  • Ampia scelta di materiali: carta, polipropilene, PVC, poliestere e altri
  • Nastri disponibili in vari colori per esigenze di branding o promozionali
  • Ottima resistenza a calore, umidità e sostanze chimiche
  • Immagini stabili e durevoli nel tempo
  • Adatta a stampe ad alta velocità
  • Maggiore durata della testina di stampa

Limitazioni:

  • Costo aggiuntivo dovuto all’uso del nastro
  • Il nastro va cambiato regolarmente e inserito correttamente per evitare difetti di stampa

CONCLUSIONI

Etichette termiche dirette: perfette per utilizzi a breve termine, come etichette di spedizione, alimenti preconfezionati a breve scadenza o campioni di laboratorio. Non adatte a condizioni ambientali difficili o a esposizione prolungata alla luce.

Etichette a trasferimento termico: ideali per applicazioni a lungo termine, come etichette prodotto, etichettatura di cosmetici, identificazione e tracciabilità, codici matricola e qualsiasi produzione di etichette resistenti a condizioni critiche (umidità, calore, sostanze chimiche, grassi, gelo, abrasione, strappo).

Il consiglio migliore? Non scegliere da solo.

Affidati a un professionista del settore che conosca bene materiali, tecnologie e applicazioni, per ottenere la soluzione più performante per il tuo processo di etichettatura.

AC Sistemi ==> Stampa del codice a barre ==> Lettura del codice a barre ==> Marcatori per data lotto e dati variabili ==> Etichette ==> e tanto altro

Elisabetta Urbisaglia

📞 06.51848187

📧 info@acsistemisrl.com

🌍 www.acsistemisrl.com

🛒 https://acsistemionline.com/