TRACCIABILITA’ DEI METALLI CON LASER A FIBRA COME SCEGLIERE IL MODELLO GIUSTO
La tracciabilità dei metalli è fondamentale per garantire qualità, sicurezza e conformità normativa in diversi settori industriali come la meccanica, l’automotive, l’aerospaziale e molti altri dove viene eseguita la produzione, la lavorazione e/o la movimentazione di prodotti in leghe metalliche.
Per tracciare e identificare un prodotto costituito da un qualsiasi metallo devi assegnare un codice univoco ad ogni pezzo o lotto di produzione.
Questo codice può includere: un seriale, un lotto di produzione, ma anche codici a barre, codici bidimensionali come il DataMatrix e simboli.
Non sempre il tuo prodotto è adatto all’applicazione di un’etichetta con le informazioni necessarie, specialmente se è sottoposto a lavorazioni, trattamenti o agenti esterni che possono deteriorare e compromettere, nel lungo periodo, l’integrità dell’etichetta e la leggibilità dei dati.
Se devi tracciare metalli e plastiche dure la soluzione più indicata in termini di resistenza e durabilità è l’incisione e la tipologia di laser più idonea è il laser a fibra.
I laser a fibra sono estremamente efficienti per produrre marcature veloci e precise su una varietà di metalli come acciaio inossidabile, alluminio, ottone, rame, fibra di carbonio e plastiche dure.
Grazie al miglioramento dell’interfaccia utente, a fattori di forma più compatti e facilmente integrabili nel proprio processo di produzione, i marcatori laser stanno sostituendo la marcatura a micropercussione e l’incisione elettrochimica o sistemi di stampigliatura a caldo
Copia e incolla questo URL nel tuo sito WordPress per farne l'embed
Copia e incolla questo codice nel tuo sito per farne l'embed