I codici a barre o i codici bidimensionali sono diventati parte integrante del nostro quotidiano, li troviamo ovunque, dai prodotti per la famiglia ai biglietti di un evento.
Le stampanti di codici a barre, comunemente chiamate come stampanti di etichette, stampano su un’etichetta in carta o materiale sintetico, il codice a barre più altre informazioni come testo e grafica.
stampante di etichette pc43
I costruttori di stampanti offrono una panoramica molto vasta di modelli, ricchi di opzioni per soddisfare qualsiasi esigenza operativa e spesso selezionare il modello giusto per la propria applicazione non è una scelta banale. Frequentemente ci capita di vedere stampanti office in ambienti di magazzino impegnativi oppure stampanti industriali impiegate in applicazioni che richiederebbero un modello desktop o ancora stampanti con accessori o configurazioni inadatte alle proprie esigenze operative.
Cerchiamo di fare chiarezza nel vasto panorama delle tante offerte commerciali, analizzano i requisiti tecnici essenziali per effettuare una scelta corretta
Ideali per volumi di stampa contenuti e dove gli spazi sono ristretti rappresentano una soluzione economica ma efficiente e versatile che risponde perfettamente a qualsiasi esigenza di etichettatura. Possono stampare su una grande quantità di materiali sia in carta che sintetici e sono disponibili sia con la tecnologia termica diretta che a trasferimento termico
le stampanti di classe industriale sono progettate per elevati volumi di stampa e per ambienti difficili. Hanno una struttura robusta in metallo che consente un’operatività prolungata nel tempo per applicazioni in ambienti di distribuzione, produzione e magazzino. Offrono velocità di stampa elevata e generalmente sono dotate di pannello di controllo che consente configurazione e manutenzione immediata senza l’utilizzo del PC
Le stampanti portatili sono utilizzate in quei settori dove è richiesta una postazione di stampa mobile. Hanno una struttura robusta per resistere alle eventuali cadute, alle vibrazioni e agli ambienti più ostili, dove polvere, pioggia, umidità sono frequenti
Una volta identificato il modello e la tecnologia, valutare con attenzione le possibili opzioni di connessione disponibili, considerando le porte della configurazione base e i costi delle connessioni aggiuntive. In base al modello le interfacce di comunicazione sono:
USB, seriale e parallela
Ethernet
Bluetooth
WIFI
Attenzione: non tutti i modelli prevedono le interfacce sopra elencate, quindi è fondamentale assicurarsi che la stampante preveda l’opzione di connettività prescelta e soprattutto il costo
4.ACCESSORI
Ogni stampante può essere configurata con eventuali accessori necessari per lo specifico processo di stampa. Anche in questo caso è necessario porre attenzione sul costo opzionale, a volte non trascurabile.
accessori stampanti termiche
Gli accessori di uso frequente sono:
Spellicolatore, accessorio che separa la parte siliconata posteriore dall’etichetta
Taglierina, strumento utile per supporti continui, ticket, ricevute
Riavvolgitore. Questo accessorio può essere parte integrante della stampante oppure può essere acquistato un riavvolgitore esterno. E’ impiegato in applicazioni ad elevato volume di stampa
Le aziende al momento di richiedere una quotazione ad un nuovo fornitore per un nastro a trasferimento termico per stampanti Toshiba TEC possono avere delle difficoltà nell’identificare la qualità corretta: cera, cera arricchito, cera resina, resina, resina speciale.
Facciamo chiarezza fra le diverse tipologie e la codifica utilizzata da Toshiba TEC.
ribbon Toshiba Tec per stampanti a trasferimento termico
La prima caratteristica su cui bisogna porre attenzione per selezionare correttamente il nastro a trasferimento termico è identificare il tipo di testina installata sulla stampante, che differisce in base al modello .
Le stampanti Toshiba Tec montano testine con due tecnologie distinte: testina Flat ( piatta ) o Near Edge ( angolo ).
Ad esempio la stampante B-SA4T usa testina termica di tipo Flat, mentre il modello B-EX4T1 usa tecnologia Near Edge.
La confezione di un nastro originale Toshiba ha un bollino bianco con le seguenti indicazioni:
Modello stampante
Misura
Qualità
Colore
Barcode codice articolo
nastro di stampa Toshiba
Iniziamo dalla sigla che identifica la qualità del nastro:
Nastro Cera
AW6F Cera Speciale Flat,
AWR7 Cera Flat
AWR502 Cera colore Oro Flat
SW1 Cera Speciale Flat
SW2 Cera Speciale Flat
Nastro Cera Arricchito
AG4 Cera\resina arricchito Flat
AW5 Cera\resina arricchito Flat
Nastro cera-resina
AG2 Cera\resina Near edge, Flat
AG3 Cera\resina FH
AG6E Cera\resina Near Edge
SG2 Cera\Resina Near Edge
Nastro resina
SS3 Resina Flat
AS1 Resina Near Edge
AS1F Resina Flat
Nastro Resina speciale
AS2F Resina Speciale Near Edge Flat
As3 Resina per Raso Near Edge Flat
RT Resina Speciale Near Edge Flat
RT1 Resina per tessile Near Edge Flat
Una volta stabilità la qualità del nastro, bisogna conoscere le dimensioni del nastro, il modello della stampante ed il colore.
Come ultima informazione sotto il codice a barre trovate il codice articolo del nastro che include tutte queste informazioni sopra elencate ed è cosi composto: